La collezione

La Collezione nasce per caso circa 30 anni fa. La grande passione per la storia ed in particolare per il periodo risorgimentale mi hanno spinto fin da ragazzo a collezionare cimeli di guerra. All’inizio nella mia cameretta di adolescente erano in bella mostra cappelli ed elmi dei vecchi soldati e ufficiali del Regio Esercito italiano delle due guerre mondiali poi lentamente, sempre più a ritroso, sono arrivato ad avere diversi pezzi interessanti del nostro Risorgimento. Kepi dell’esercito e della Guardia Nazionale, elmi di cavalleria, elmi delle Guardie Civiche del ’48 riempivano le mie vetrinette. La passione per le uniformi mi fece capire che il modo migliore e completo per studiarle erano le fotografie. Gli anni del Risorgimento erano proprio quelli in cui André Adolphe Eugéne Disdéri brevettava la carte de visite (CdV) ottenendo un successo planetario. La piccola fotografia riscosse una tale popolarità che nessuno poteva fare a meno di farsi ritrarre da un fotografo. Reali, politici, patrioti, ufficiali e soldati facevano a gara per avere un ritratto scattato dal fotografo del momento e quindi quale migliore occasione per me per ottenere ritratti completi di uniformi da poter studiare e catalogare. Così nacque la collezione. Dapprima mi focalizzai sulla truppa del Regio Esercito poi gli ufficiali ed infine le famiglie reali, gli uomini politici, i patrioti e i garibaldini. In breve l’interesse e la soddisfazione che provavo nel trovare e nello studiare quei ritratti mi spinsero verso la storia di altri paesi e quindi il passo fu breve per appassionarsi agli antichi stati italiani, a quelli tedeschi, alla guerra fra Prussia e Danimarca del ’64, a quella franco/prussiana del ’70 (secondo impero e Comune francese), alla guerra di secessione americana e non poteva certo mancare il nemico per antonomasia: l’Impero Austro/Ungarico. Ad oggi la collezione è formata da migliaia di fotografie ( onestamente non le ho mai contate tutte ) che per il Regno d’Italia arrivano, per ufficiali e militari di truppa, al 1904 e per gli ufficiali superiori ( Colonnelli e Generali ) fino al 1945, per gli altri paesi arrivano più o meno al 1870. Un mondo affascinante che occupa completamente tutto il mio tempo libero e che, da qualche mese, ho deciso di condividere con storici, appassionati o semplici visitatori del mio sito. Buona visita a tutti!

Adriano Ciabani