Regia Accademia Militare di Torino
Arc. 2763: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo Capo Corso in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Hautmann – Firenze. Al retro “C. Nencini”. 1860/1871.
Arc. 142b: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: E. di Chanaz – Torino. Datata 1860.
Arc. 143: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Ferret – Nice. 1860/1871.
Arc. 2762: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo della 4^ Compagnia in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: F.M. Chiapella – Torino. 1860/1871.
Arc. 142b: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: E. Andreotti – Firenze. 1860/1871.
Arc. 144: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Società Fotografica Italiana – Torino. 186071871.
Arc. 145: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: E. Di Chanaz – Torino. 1860/1871.
Arc. 146: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: F. Ricca – Napoli. 1860/1871.
Arc. 146: Regia Accademia Militare di Torino: Allievi in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: L. – Crette. 1860/1871.
Arc. 164: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in gran montura con cappotto. Fotografia CDV. Fotografo: E. Di Chanaz – Torino. Al retro “A Lomaglio Giovanni in segno di vera amicizia. Sforza Fogliani Cesare”. 1860/1871.
Arc. 147: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo della 4^ Compagnia in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: C. Barg – Cremona. 1860/1871.
Arc. 147: Regia Accademia Militare di Torino: Allievo in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Duroni – Milano. 1860/1871.
Arc. 2203: Regia Accademia Militare di Torino: Robert d’Orleans duca di Chartres in montura di via da Allievo dell’Accademia di Torino (Parigi, 9 novembre 1840 – Saint-Firmin, 5 dicembre 1910). Secondo figlio di Ferdinando Filippo d’Orléans, a sua volta figlio di Luigi Filippo re dei Francesi, e di Elena di Meclemburgo-Schwerin, era il fratello di Filippo VII, Conte di Parigi e Pretendente unionista al Trono di Francia e di Navarra. Rimase orfano di entrambi i genitori molto presto: suo padre nel 1842 e sua madre nel 1858. Durante l’infanzia e l’adolescenza, lui e suo fratello maggiore furono principalmente accuditi dai nonni, il re Luigi Filippo e della regina Maria Amalia di Borbone Napoli . Seguì il resto della famiglia Orléans in esilio dopo la rivoluzione del 1848. Suo nonno abdicò in favore di suo fratello il 24 febbraio. Come risultato, la madre di Roberto, Elena, si presentò davanti alla camera dei deputati per proclamare i diritto al trono del figlio maggiore e nominare se stessa reggente, accompagnata da suo cognato, il Duca di Nemours e i suoi figli. Tuttavia, Ledru-Rollin, Crémieux e Lamartine, rovinarono i suoi piani e istituirono la Seconda Repubblica francese. Elena e i suoi figli lasciarono così la Francia per la Germania, mentre Luigi Filippo e il resto della famiglia reale si trasferirono nel Regno Unito. Lì si stabilirono a Claremont, proprietà del re Leopoldo I del Belgio. Inviato a Torino per l’addestramento militare poco dopo la morte di sua madre, il Duca di Chartres entrò all’Accademia Militare di Torino l’11 dicembre 1858 uscendone il 26 aprile 1859 Sottotenente del Reggimento Nizza Cavalleria. Combatté nelle guerre di unificazione italiana dal lato della Francia e di Casa di Savoia. In particolare combatté alla battaglia di Palestro, per la quale fu insignito dal re Vittorio Emanuele II, l’11 marzo 1860 venne promosso Tenente e si dimise quindi dal servizio. Nel 1861, Roberto combatté al fianco di suo fratello in un’altra guerra: la guerra civile americana, dove fu nominato capitano. Servì come Aiutante Generale nello staff del comandante dell’armata del Potomac, il Maggiore Generale George B. McClellan. Prestò servizio nella Battaglia di Gaines’ Mill il 27 giugno 1862 e si dimise dall’esercito dell’Unione il 15 luglio 1862. Durante il loro soggiorno negli Stati Uniti, i principi erano accompagnati dal loro zio, il Principe di Joinville. Tornato in Europa, il Duca di Chartres decise di sposarsi, ma, in qualità di membro in esilio di una casa reale, considerato illegittimo dalla maggior parte delle dinastie regnanti del continente, scoprì che non sarebbe stato in grado di sposare una principessa straniera. Sposò, l’11 giugno 1863 nella chiesa di St Raphael a Kingston upon Thames, Francesca Maria d’Orléans (1844-1925), figlia di suo zio il Principe di Joinville e di Francesca di Braganza. Trovandosi a Bruxelles con gli zii, il Principe di Joinville e il Duca d’Aumale, al momento della dichiarazione di guerra della Francia alla Prussia nel 1870, il Duca di Chartres chiese senza esitazioni a Napoleone III l’autorizzazione a partecipare al conflitto. Ma il ministro della guerra si oppose e Roberto di Chartres potè arruolarsi soltanto dopo la caduta dell’Impero, utilizzando lo pseudonimo di Robert Le Fort con il quale fu nominato capo di squadrone dell’Armée de la Loire. Terminato il conflitto, venne creato cavaliere della Legion d’onore e nel 1871 fu inviato dal Governo provvisorio in Algeria per domare una rivolta indigena. Nel 1881, il regime repubblicano, sempre più ostile alle famiglie che avevano regnato sulla Francia, misero a disposizione il Principe, che fu definitivamente radiato dall’Esercito nel 1886 con la promulgazione della Legge d’esilio. Fotografia CDV. Fotografo: A. Meylan – Torino. 1858.
Onorificenze
Onorificenze francesi
Cavaliere della Legion d’onore 14 novembre 1871
Medaglia commemorativa della campagna italiana Onorificenze straniere
Cavaliere dell’Ordine dell’Elefante 14 settembre 1885
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Carlo III 5 marzo 1886
Ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Torre e della spada
Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena 1859 – 1871
Arc. 2986: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Furiere del personale di Governo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 160: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo dell’ 8^ Compagnia in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 1859/1871.
Arc. 160: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Ferrari – Modena. 1859/1871.
Arc. 1237: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: P. Fiorentini – Modena. 1859/1871.
Arc. 1239: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo della 3^ Compagnia in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: P. Fiorentini – Modena. 1859/1871.
Arc. 1250: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: P. Fiorentini – Modena. 1859/1871.
Arc. 162: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: R. Porta – Modena. 1859/1871.
Arc. 162: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo della 2^ Compagnia in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 1859/1871.
Arc. 1752: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Galassi – Modena. 1859/1871.
Arc. 161: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Ferrari – Modena. 1859/1871.
Arc. 1087: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo della 1^ Compagnia in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Galassi – Modena. 1859/1871.
Arc. G: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievi dell 1^ Compagnia in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: R. Porta – Modena. 1859/1871.
Arc. 2779: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo Capo Corso della 3^ Compagnia in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. 1859/1871.
Arc. 163: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo in montura festiva. Fotografia Carta salata CDV. Fotografo: Sconosciuto. Datata 28 Ottobre 1859.
Arc. G: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Al centro Capitano in montura festiva e Allievi della 1^ Compagnia in gran montura, montura festiva, piccola montura, montura di fatica e montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: R. Porta – Modena. 1859/1871.
Arc. 148: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo della 4^ Compagnia in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. L. Vialardi – Torino. Al retro “Al Signor Pietro Bolognesi in segno di amicizia e di rispetto. Ettore Montignani. Dalla Scuola Militare di Fanteria in Modena. Li 8 Gennaio 1865.
Arc. 193: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo della 4^ Compagnia in montura di via. Fotografia 14,8 x 18,8. Fotografo: Sconosciuto. 1859/1871.
Arc. 3108: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Saint Amour di Chanaz nobile dei marchesi e dei conti Vittorio in montura festiva da Allievo di Fanteria mod. 27 maggio 1866 – 2 aprile 1871 (Torino 1849 – San Remo 1919). Allievo alla Scuola Militare di Modena nel 1868, ne uscì Sottotenente nel 5° Reggimento Bersaglieri il 4 settembre 1870. Tenente il 31 gennaio 1878, venne promosso Capitano nel 3° Reggimento Fanteria il 1° giugno 1882. Maggiore nel 9° Reggimento Bersaglieri il 3 aprile 1893, ottenne il grado di Tenente Colonnello il 1° dicembre 1897. Colonnello Comandante il 26 gennaio 1902, venne collocato in Posizione Ausiliaria il 16 dicembre 1907. Maggior Generale nella Riserva nel 1913, venne richiamato nel 1915 e venne posto al comando dei Centri di Mobilitazione di Torino. Fu promosso Tenente Generale in Congedo nel 1917. Fotografia formato Gabinetto. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 825: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo di Cavalleria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: R. Porta – Modena. 1859/1871.
Arc. 2780: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo di Cavalleria in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: C. Antonietti – Parma. 1859/1871. Al retro “Nazzani Ildebrando”.
Arc. 93: Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena: Allievo di Cavalleria in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: R. Porta – Modena. 1859/1871.