Arc. 1237: Corpo Reale del Genio: Perotti Gaetano Camillo in montura festiva da Tenente Colonnello (Torino 1823 – Cassano Murge 1908). Ufficiale del Genio, partecipò alla campagna del 1848/49. Colonnello nel 1862, fu direttore del genio di Messina e poi di Napoli. nel 1870 ebbe il comando del distretto militare di Roma. Maggior Generale nella riserva nel 1874, fu promosso Tenente Generale nel 1893. Fotografia CDV. Fotografo: G. Trainini – Brescia.
Arc. 58: Corpo Reale del Genio: Capitano in montura di servizio di piazza festivo. Fotografia CDV. Fotografo: C. Molino – Genova. 1865 ca.
Arc. 794: Corpo Reale del Genio: Capitano in montura di servizio di piazza feriale. Fotografia CDV. Fotografo: T. Panico & Co. – Ancona.
Arc. 2843: Corpo Reale del Genio: Prato Cesare in montura festiva da Maggiore del Genio mod. 06/03/1856 – 05/08/1871 ( Mortara 1832 – Torino 1901). Allievo dell’Accademia il 17 ottobre 1849, ne uscì il 9 agosto 1855 Sottotenente del Genio. Tenente nel 1857 fu promosso Capitano nel 1859, partecipò alla campagna del 1859 meritando la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Il 7 settembre 1862 venne promosso Maggiore a Napoli e nel 1864 venne trasferito al 1° Reggimento Zappatori. Nel 1865 venne destinato come Vice Direttore a Taranto e nel 1867 fu Direttore del Genio a Spezia. Tenente Colonnello Direttore del Genio di Torino il 9 novembre 1872, venne promosso Colonnello il 1° marzo 1877. Maggior Generale il 12 novembre 1883, venne nominato Direttore Generale al Ministero nel 1877. Il 24 settembre 1888 ottenne il grado di Tenente Generale e nel 1891 fu Ispettore delle Truppe del Genio. Il 24 aprile 1892 fu posto in Posizione Ausiliaria e successivamente passò nella riserva. Fotografia CDV. Fotografo: Grillet – Napoli.
Onorificenze
Medaglia d’Argento al valor militare 1859
Arc. 2815: Corpo Reale del Genio: Salà Alessandro Antonio in montura festiva da Capitano mod. 06/03/1856 – 05/08/1871 (Torino 1834 – 19 ). Sottotenente del Genio nel 1855, venne promosso Capitano e partecipò alla campagna del 1859 meritando la Menzione Onorevole. L’8 novembre 1863 venne promosso Maggiore e nominato vice direttore a Cremona. nel 1864 fu Capo Sezione di Cremona e nel 1866 fu trasferito alla Direzione ad Alessandria. Il 16 maggio 1874 passò al Comitato Artiglieria e Genio e il 15 luglio 1877 fu nominato Colonnello alla Direzione di Firenze e nel 1887 a Venezia. Il 1° maggio 1885 venne trasferito al comando del Genio di Piacenza e il 5 aprile 1885 fu promosso Maggior Generale. Il 13 marzo venne destinato come Comandante del presidio di La Spezia e il 1° aprile 1890 fu posto in Posizione Ausiliaria. Il 1° gennaio 1893 venne trasferito alla Riserva e il 4 luglio 1895 fu promosso Tenente Generale. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
Menzione Onorevole 1859
Arc. 431: Corpo Reale del Genio: Capitano in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 943: Corpo Reale del Genio: Capitano del 2° Reggimento in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Galassi – Imola.
Arc. 2249: Corpo Reale del Genio: Tenente degli Zappatori in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Bernieri – Torino.
Arc. 48: Corpo Reale del Genio: Tenente degli Zappatori in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Bernieri – Torino. 1865 ca.
Arc. 2251: Corpo Reale del Genio: Tenente delle Direzioni Territoriali del Genio in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: C. Fratacci – Napoli.
Arc. 793: Corpo Reale del Genio: Tenente Marchi in montura di servizio di piazza feriale. Fotografia CDV. Fotografo: Deroche – Bologna.
Arc. 1238: Corpo Reale del Genio: Tenente in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: Raimondi – Pavia.
Arc. 2510: Esercito Meridionale: Torchiana Pompeo in montura di servizio di piazza feriale da Tenente del Genio (Cremona 3 settembre 1823 – Cremona 2 settembre 1883). Figlio di Massimiliano fu ingegnere e architetto, partecipò alla campagna del 1849 combattendo alla difesa di Bologna contro gli austriaci. Si arruolò nei Cacciatori del Corpo Volontari Italiano il 15 marzo 1859 guadagnando la medaglia francese della Campagna d’Italia; fu congedato il 6 settembre 1859. L’11 maggio 1860 sbarcò con i Mille a Marsala e il 16 giugno venne promosso Luogotenente del Genio garibaldino. Durante la campagna si distinse in più occasioni meritandosi la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Il 6 aprile 1860 fu confermato Luogotenente del Genio del Corpo Volontari Italiani e il 27 marzo 1862 entrò con lo stesso grado nel Regio Esercito Italiano. Il 30 giugno 1862 venne promosso Luogotenente di 1^ Classe e il 28 agosto del 1870, su sua domanda, fu dimesso. Il 30 dicembre 1870 fu Tenente del Genio nella Milizia Provinciale nel 44° Distretto Militare. Il 22 giugno 1874 fu confermato Tenente nel 2° Reggimento del Genio e il 13 dicembre dello stesso anno fu collocato nella Riserva con il grado di Capitano. Fotografia CDV. Fotografo: A. Duroni – Milano.
Onorificenze
Medaglia d’Argento al valor militare 1860
Medaille Commémorative de la Campagne d’Italie de 1859
Medaglia commemorativa dei 1000 di Marsala
Arc. 2706: Corpo Reale del Genio: Priola Giovanni Antonio in montura festiva con mantella da Tenente. Sottotenente del Genio il 21 aprile 1862 viene promosso Tenente nel 1° Reggimento l’11 marzo 1865. Fotografia CDV. Fotografo: G. Ferraris – Alessandria.
Arc. 1242: Corpo Reale del Genio: Sottotenente in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: B. D’Armengo – Torino. Datata 1° aprile 1864.
Arc. 794: Corpo Reale del Genio: Sottotenente in montura di servizio di piazza festivo. Fotografia CDV. Fotografo: Montabone – Torino.
Arc. 795: Corpo Reale del Genio: Sottotenente in montura festiva con mantella. Fotografia CDV. Fotografo: F. Balbi – Genova.
Arc. 2873: Corpo Reale del Genio: Tenente e Milite in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 2057: Corpo Reale del Genio: Aspirante Aiutante del Genio in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: Bertinazzi – Bologna. Al retro “Faletti Candido”.