
Arc. 3239: Corpo Reale del Genio: Botto Antonio in grande uniforme da Capitano del Genio mod. 06 giugno 1873 (treccia ed aereatori al kepì) – 06 dicembre 1873 (numero 1 o 2 del Reggimento nel tondo della stella al posto delle appie) o 20 novembre 1876 per gli ufficiali dello Stato Maggiore del Genio Mondovì, 4 aprile 1840 – 1917). Dopo gli studi di matematica fu Cannoniere nel 2° Reggimento Artiglieria e il 15 dicembre 1861 fu Sottotenente nello Stato Maggiore del Genio. Allievo alla Scuola di Complemento, fu Tenente presso la Direzione di Ancona sezione di Rimini il 31 dicembre 1863. Fu al Comitato della Scuola Superiore di Guerra nel 1870 e il 14 giugno 1872 fu promosso Capitano e passò come Addetto presso il Comitato di Artiglieria e Genio. Maggiore il 21 marzo 1890, passò alla Direzione di Alessandria il 10 ottobre 1886. Trasferito alle Officine Costruzione di Pavia il 19 febbraio 1888, ottenne il grado di Tenente Colonnello il 30 marzo 1890. A disposizione del ministero fu presso il Comitato dell’Istituto Geografico Militare di Firenze il 9 novembre 1890 dove il 7 agosto 1894 divenne Colonnello. In Posizione Ausiliaria il 1à agosto 1898, venne collocato in Riserva il 1° agosto 1901. Maggior Generale l’11 marzo 1905, ottenne il grado di Tenente Generale il 3 aprile 1913. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: M. Petagna – Firenze.

Arc. 3242: Corpo Reale del Genio: Arau Francesco in piccola uniforme da Colonnello Direttore del Genio di Palermo (Napoli, 27 dicembre 1828 – Napoli, 25 ottobre 1910). Allievo al Collegio Militare di Napoli (Nunziatella) nel 1839, ne uscì Alfiere del Genio del Regno delle Due Sicilie nel 1846. Capitano il 13 luglio 1859, passò nel Regio Esercito nel 1860 nel Genio di Livorno. Maggiore nel 2° Reggimento Genio Zappatori il 23 marzo 1862, fu Applicato alla Direzione del Genio di Capua nel 1868 diventandone il vice direttore nel 1870. Tenente Colonnello il 9 marzo 1873, fu Direttore del Genio di Messina nel dicembre del 1873. Promosso Colonnello il 15 luglio 1877 gli venne affidata la direzione del Genio di Palermo e il 22 ottobre 1880 venne collocato in Riserva. Il 12 marzo 1895 ottenne il grado di Maggior Generale. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: P. Regis – Messina.

Arc. G3: Corpo Reale del Genio: Andreani Lorenzo in grande uniforme da Tenente Colonnello del Genio mod. 1876 – 16 maggio 1895. Tenente del Genio il 23 marzo 1862 a Cremona, venne promosso Capitano il 4 agosto 1866. Fu nel Comitato del Ministero della Guerra nella Divisione Materiali del Genio e poi fu alla Direzione di Firenze. Maggiore il 10 dicembre 1882, venne destinato alla Direzione di Perugia il 1° gennaio 1884. In Posizione Ausiliaria venne promosso Tenente Colonnello il 7 ottobre 1887 e Colonnello nella Riserva nel 1892. Fotografia formato 26,3 x 20,4. Fotografo: G. Brogi – Firenze. Autografa.
Onorificenze
 |
Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia |
|
|
 |
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
|
|
 |
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza |
|
|
 |
Medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia |
|
|

Arc. 1090: Corpo Reale del Genio: Maggiore della Direzione del Genio in uniforme festiva mod. 1876 – 16 maggio 1895. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: Trevisani & C. – Messina.

Arc. 3092: Corpo Reale del Genio: Sottotenente del 1° Reggimento Genio in uniforme di servizio mod. 1876 – 16 maggio 1895. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: J. Garneri – Cuneo.
RISERVA DEL GENIO

Arc. G3: Riserva del Genio: Carlo Parea in grande uniforme da Tenente Colonnello in Riserva del 1° Reggimento del Genio mod. 1876 – 16 maggio 1895. Fotografia formato 25 x 17,2. Fotografo: G. Rossi – Milano.
Onorificenze
 |
Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia |
|
|
 |
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
|
|
 |
Medaglia d’Argento al Valor Militare |
|
Ancona 1860 |
 |
Medaglia di bronzo al valor militare |
|
Assedi di Gaeta 1860 |
 |
Croce d’oro con corona reale per anzianità di servizio militare per gli ufficiali con 40 anni di servizio |
|
|
 |
Medaglia francese commemorativa della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana |
|
|
 |
Medaglia inglese della Guerra di Crimea |
|
|
 |
Medaglia turca di Crimea |
|
|
 |
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza |
|
|
 |
Medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia |
|
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...