Arc. 1760: Sapelli Annibale in montura festiva con cappotto mod. 60 – 61 da Colonnello Comandante mod. 06/03/1856 – 05/08/1871. Nel 1838 è Tenente nel 2° Reggimento Fanteria “Brigata Piemonte”, partecipa alle campagne del 1848-49 col grado di Maggiore meritandosi la Medaglia d’Argento al valor Militare. Alla fine della campagna è comandante militare del provincia di Varallo e Val Sesia dove rimane fino al 1856 quando passa a comandare la piazza di Ivrea. Nel settembre del 1857 ottiene la Croce di Cavaliere dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro e nel luglio del 1859 è Tenente Colonnello comandante militare della provincia di Perugia. Nel 1863 è Colonnello comandante della provincia Militare di Cosenza dove muore lo stesso anno. Fotografia CDV. Fotografo: J.H. Gairoard – Napoli.
Arc. 2258: Stato Maggiore delle Piazze: Tenente Colonnello in gran montura mod. 06/03/1856 – 05/08/1871. Fotografia CDV. Fotografo: A. Bernoud – Firenze – Livorno – Napoli.
Arc. 2859: Stato Maggiore delle Piazze: Tenente Colonnello in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: A. Hautmann & C. – Firenze.
Arc. 2255: Stato Maggiore delle Piazze: Grassi Carlo in gran montura da Maggiore dello Stato Maggiore delle Piazze mod. 06/03/1856 – 05/08/1871 ( Parma ). Fotografia CDV. Fotografo: Photographie Française – Napoli.
Arc. 51: Stato Maggiore della Piazze: Capitano in gran montura mod. 06/03/1856 – 05/08/1871. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 1865 ca.
Arc. 684: Morganti Rocco Antonio in montura festiva da Capitano dello Stato Maggiore delle Piazze mod. 06/03/1856 – 05/08/1871 (Fiumara RC 1805 – 18 ). Si arruolò volontario come soldato nell’Artiglieria Nazionale della Sicilia durante i moti rivoluzionari del 1848 – 49 e dopo la repressione fu condannato all’ergastolo e poi obbligato all’esilio. L’11 maggio 1860 si unì ai mille con il grado di Sergente e poco dopo fu promosso Tenente e il 7 ottobre 1860 venne destinato ai Magazzini Provvisori dei Materiali di Guerra. Il 20 giugno dello stesso anno ottenne il grado di Capitano e il 13 agosto fu nominato Ispettore delle Fonderie di Palermo. Il 6 novembre 1860 ottenne il comando della Compagnia Armaioli. Il 27 marzo 1862 passò al Regio Esercito Italiano con il grado di Capitano dello Stato Maggiore delle Piazze nella Circoscrizione di Paola. Nel 1868 venne posto in aspettativa e il 6 dicembre 1874 fu posto a riposo con il grado di Maggiore.
Arc. 2256: Stato Maggiore delle Piazza: Cusani marchese Clemente in montura festiva da Capitano dello Stato Maggiore delle Piazze mod. 06/03/1856 – 05/08/1871. Fotografia CDV. Fotografo: A. Hautmann & C. – Firenze.
Arc. 2771: Stato Maggiore delle Piazze: Capitano in montura festiva mod. 06/03/1856 – 05/08/1871. Fotografia CDV. Fotografo: Photographie Française – Napoli.
Arc. 1904: Stato Maggiore delle Piazze: Capitano in montura festiva mod. 06/03/1856 – 05/08/1871. Fotografia CDV. Fotografo: G. Calvi – Parma.
Arc. 2771: Stato Maggiore delle Piazze: Tenente in gran montura mod. 06/03/1856 – 05/08/1871. Fotografia CDV. Fotografo: J. B. Philpot – Firenze.