Casa Reale svedese

img449

Arc. 66: Carlo XV/IV, nome completo Carl Ludvig Eugén Bernadotte (Stoccolma, 3 maggio 1826 – Malmö, 18 settembre 1872). Nacque a Stoccolma e fu subito creato duca di Scania. Il Principe ereditario fu brevemente viceré di Norvegia nel 1856 e nel 1857. Diventò reggente il 25 settembre 1857 e re alla morte del padre, l’8 luglio 1859. Come figlio di Giuseppina di Leuchtenberg, era discendente di re Gustavo I di Svezia e di una sorella di re Carlo X di Svezia, la cui discendenza ritornò sul trono dopo averlo perso, nel 1818, dopo la morte di re Carlo XIII di Svezia. Come principe ereditario, i suoi modi bruschi e non convenzionali indussero molti a preoccuparsi della sua futura ascesa al trono, anche se poi Carlo si dimostrò uno dei più popolari re scandinavi e uno dei re più fedeli alla costituzione. Il suo regno divenne famoso per le sue riforme: la legge comunale (1862), la legge ecclesiastica (1863) e la legge sul crimine (1864) furono approvate proprio per volere del re, il cui motto era: «Land skall med lag byggas» (con la legge si costruirà lo Stato). Carlo era un convinto difensore della causa scandinava e della politica di solidarietà tra i tre regni settentrionali; la sua forte amicizia con re Federico VII di Danimarca, lo indusse a promettere alla Danimarca il suo sostegno alla vigilia della guerra del 1864, che, per certi aspetti, era ingiustificabile. Comunque, a causa della mancanza di preparazione dell’esercito svedese e delle difficoltà della situazione, Carlo fu obbligato a dichiararsi poi neutrale. Il re morì a Malmö il 18 settembre 1872. Come suo padre e suo nonno, fu massone e Gran Maestro della Massoneria svedese. Carlo XV era un apprezzato pittore, e le sue poesie rivelano la sua perizia nello scrivere. Gli successe al trono di Norvegia e Svezia il fratello Oscar II. Poche settimane prima della morte di Carlo XV/IV, la figlia Louise diede alla luce il suo secondo figlio, il giovane principe di Danimarca fu battezzato con il nome del nonno, Carlo, e nel 1905 questo nipote, il principe Carlo di Danimarca, salì al trono di Norvegia, diventando così successore del nonno, da parte della madre, nel Paese e assunse il nome regnate di Haakon VII. L’attuale sovrano, re Harald V di Norvegia, è pro-pro-pronipote di Carlo, anche da parte di madre. Nessun re di Svezia successivo a Carlo XV è suo diretto discendente. I suoi discendenti, comunque, sono, o sono stati, sui troni di Danimarca, Lussemburgo, Grecia, Belgio e Norvegia. Fotografia CDV. Fotografo: Mayer & Pierson – Bruxelles. 1860 ca.

Onorificenze

Onorificenze svedesi

Sovrano, Gran Maestro, Cavaliere e Commendatore del Reale Ordine dei Serafini - nastrino per uniforme ordinaria    Sovrano, Gran Maestro, Cavaliere e Commendatore del Reale Ordine dei Serafini
   8 luglio 1859; già Cavaliere e Commendatore dalla nascita
Sovrano, Gran Maestro e Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine della Stella Polare - nastrino per uniforme ordinaria    Sovrano, Gran Maestro e Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine della Stella Polare
   8 luglio 1859; già Commendatore di Gran Croce dalla nascita
Sovrano, Signore e Maestro, Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine della Spada - nastrino per uniforme ordinaria     Sovrano, Signore e Maestro, Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine della Spada
    8 luglio 1859; già Commendatore di Gran Croce dalla nascita
Sovrano, Signore e Maestro, Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine di Vasa - nastrino per uniforme ordinaria    Sovrano, Signore e Maestro, Commendatore di Gran Croce del Reale Ordine di Vasa
   8 luglio 1859; già Commendatore di Gran Croce dalla nascita
Sovrano, Gran Maestro e Cavaliere del Reale Ordine di Carlo XIII - nastrino per uniforme ordinaria    Sovrano, Gran Maestro e Cavaliere del Reale Ordine di Carlo XIII
   8 luglio 1859; già Cavaliere dalla nascita
Gran Maestro dell'Ordine dei Framassoni Svedesi (Svenska Frimurare Orden SFMO) - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Maestro dell’Ordine dei Framassoni Svedesi (Svenska Frimurare Orden SFMO)
   8 luglio 1859

Onorificenze norvegesi

Gran Maestro dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Maestro dell’Ordine Reale Norvegese di Sant’Olav
   8 luglio 1859; già Cavaliere di Gran Croce dalla nascita

Onorificenze straniere

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine famigliare di Alberto l'Orso (Ducato di Anhalt) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine famigliare di Alberto l’Orso (Ducato di Anhalt)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austro-ungarico) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Reale di Santo Stefano d’Ungheria (Impero austro-ungarico)
Cavaliere del Reale Ordine di Sant'Uberto (Regno di Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere del Reale Ordine di Sant’Uberto (Regno di Baviera)
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Cordone dell’Ordine di Leopoldo (Belgio)
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Elefante (Danimarca)
   1846
Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Commendatore dell’Ordine del Dannebrog (Danimarca)
   10 giugno 1860
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia)
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine Guelfo (GCH, Regno di Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine Guelfo (GCH, Regno di Hannover)
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d’Italia)
   1861
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d’Italia)
   1861
Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro della Casa di Nassau (Ducato di Nassau) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine del Leone d’Oro della Casa di Nassau (Ducato di Nassau)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro della Casa di Nassau (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Leone d’Oro della Casa di Nassau (Paesi Bassi)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona di Quercia (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona di Quercia (Paesi Bassi)
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine militare del Cristo (Regno di Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine militare del Cristo (Regno di Portogallo)
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine militare di Aviz (Regno di Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine militare di Aviz (Regno di Portogallo)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare di San Giacomo della Spada (Regno di Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine militare di San Giacomo della Spada (Regno di Portogallo)
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine supremo dell’Aquila Nera (Regno di Prussia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa (Regno di Prussia)
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Andrea apostolo "il primo chiamato" (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria     Cavaliere dell’Ordine Imperiale di Sant’Andrea apostolo “il primo chiamato” (Impero russo)
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Alexander Nevsky (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Imperiale di Sant’Alexander Nevsky (Impero russo)
Cavaliere dell'Ordine Imperiale dell'Aquila Bianca (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Imperiale dell’Aquila Bianca (Impero russo)
Cavaliere di I Classe dell'Ordine Imperiale di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine Imperiale di Sant’Anna (Impero russo)
Cavaliere di I Classe dell'Ordine Imperiale di San Stanislao (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine Imperiale di San Stanislao (Impero russo)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dinastico ducale della Casata Ernestina di Sassonia (Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dinastico ducale della Casata Ernestina di Sassonia
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine del Toson d’Oro (Spagna)

img992

Arc. 1435: Carlo XV/IV, nome completo Carl Ludvig Eugén Bernadotte (Stoccolma, 3 maggio 1826 – Malmö, 18 settembre 1872). Fotografia CDV. Fotografo: L. Cremière & C.ie – Paris.

I commenti sono chiusi.