GENERALI – SASSONIA

img157

Arc. 410: Generali: Heinrich Gustav Friedrich von Hake in uniforme ordinaria da Tenente Generale di Fanteria (Zeitz, 1° marzo 1797 – Dresden, 15 dicembre 1877). Gustav von Hake era un membro della nobile famiglia von Hake, originaria del Mark Brandenburg. I suoi genitori erano il Maggior Generale sassone August Wilhelm Ernst von Hake (1764-1842) e sua moglie August Frederike Christiane Charlotte, nata von Tyroff detta Weißzerling (1765-1850). Dopo aver frequentato l’ Accademia, Hake si arruolò nell’esercito sassone come Sottotenente nel 1815, prima della fine delle guerre di liberazione. Durante la rivolta nello Schleswig-Holstein nel 1849-50 fu schierato come membro delle truppe sassoni nei ducati di Holstein e Lauenburg. Come comandante della 3° Battaglione del 3 ° Reggimento di Fanteria di linea “Prinz Georg”, Hake prese parte alla battaglia vicino a Düppel il 13 aprile 1849 e fu insignito della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Sant’Enrico. Nel corso della sua carriera militare fu comandante della 2a Divisione di Fanteria dal 20 febbraio 1859. Nel 1860 von Hake fu promosso Tenente Generale. Dal 1862 Hake ricoprì la carica di governatore di Dresda oltre a quella di comandante di divisione. Il 10 dicembre 1863, Hake fu nominato Comandante Generale e Comandante Supremo delle forze della Confederazione tedesca diretta contro i ducati del regno danese di Holstein e Lauenburg. Hake mantenne questo comando supremo durante la guerra tedesco-danese dal 1° febbraio al 30 ottobre 1864. Il suo Capo di Stato Maggiore era Alfred von Fabrice.  Dal 23 dicembre 1863, le truppe sassoni-hannover si trasferirono nei ducati sotto il comando di Hake. Entro una settimana fu raggiunta la linea Eider e occupata la fortezza di Rendsburg. Le sue capacità come generale furono valutate come segue: “Hake era un soldato capace ed energico, ma poco all’altezza delle difficoltà diplomatiche della sua posizione. Fortunatamente, tuttavia, questa deficienza è stata compensata dall’eccellente capacità del suo Capo di Stato Maggiore, il Colonnello von Fabrice, completamente equilibrato, che ha trovato qui per la prima volta l’opportunità di utilizzare le sue eccellenti doti militari e di statista … la sua stretta conoscenza delle personalità e delle condizioni decisive in Prussia gli è stata utile per evitare conflitti aperti anche nel situazioni più critiche.” In contraddizione con l’esecuzione federale, le grandi potenze tedesche di Prussia e Austria si adoperarono per un chiarimento definitivo della questione dello Schleswig-Holstein dopo la fine dell’occupazione e iniziarono a spostare truppe sulla linea Eider in preparazione della guerra tedesco-danese. Hake voleva fermare le truppe d’intervento austro-prussiane che avevano marciato su Amburgo, Lubecca e Holstein il 21 gennaio 1864 – prima dello scoppio effettivo della guerra – ma ricevette il giorno dopo dall’inviato sassone e ministro degli Esteri Friedrich Ferdinand von Beust l’ordine di far passare gli eserciti. Nei ducati di Holstein e Lauenburg, tuttavia, l’esecuzione federale e quindi anche il comando di Hake rimasero formalmente indipendenti dalla guerra contro la Danimarca. Tuttavia, il 21 luglio 1864, le truppe prussiane occuparono da sole la fortezza di Rendsburg e Hake dovette ritirare lì i contingenti federali delle truppe tedesche combinate per protesta, il che danneggiò il rapporto tra i cosiddetti stati centrali tedeschi e la Prussia.  Quando il Bundestag il 5 dicembre 1864 accettò la mozione delle grandi potenze Prussia e Austria per porre formalmente fine alle esecuzioni federali, le truppe dell’esecuzione furono ritirate da Holstein e Lauenburg. Questo pose formalmente fine al comando di Hake. Dopo il suo ritorno, venne nominato cittadino onorario di Dresda per i suoi servizi come comandante in capo. Servì quindi come comandante della 2ª Divisione di Fanteria fino al 12 settembre 1865, dopodiché fu messo a disposizione e nel 1873 ricevette il grado di Generale di Fanteria. Fotografia CDV. Fotografo: Hanfstaengl – Dresden. 

I commenti sono chiusi.