Arc. 1249: Artiglieria: Capitano del 10° Reggimento Artiglieria in uniforme di servizio mod. 1872 – 1873. Fotografia CDV. Fotografo: G. Bonnaud.
Arc. 1249: Artiglieria: Sottotenente di una compagnia Operai di Artiglieria in uniforme di servizio mod. 1873 – 1876. Fotografia CDV. Fotografo: C. Vandelli – Modena.
Arc. 2883: Artiglieria: Tenente del 6° Reggimento Artiglieria in piccola montura mod. 02/04/1873 – 20/11/1876. Fotografia CDV (repro 1900 ca). Fotografo: J. Fourcade – Paris.
Arc. 2998: Artiglieria: Ponzio-Vaglia conte Emilio in grande uniforme da Colonnello di Artiglieria mod. 20 novembre 1876 – 16 maggio 1895 ( Torino 5 dicembre 1831 – Roma 29 dicembre 1913). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 14 novembre 1845, uscì il 1° ottobre 1849 Sottotenente d’Artiglieria e l’11 agosto 1851 ottenne il grado di Tenente. Prese parte alla spedizione in Crimea, il 13 marzo 1859 venne promosso Capitano e nel 1859 prese parte alla campagna contro l’Austria. Il 31 dicembre 1861 fu Maggiore e nel 1866, come comandante di una Brigata a cavallo prese parte alla campagna meritando una Menzione Onorevole e a il 24 giugno a Custoza meritò la croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia “per aver dimostrato grandissimo coraggio nel caricare il nemico alla testa dei serventi dei pezzi appartenenti alla batteria del Capitano Perrone, alla quale egli si era unito volontariamente quando venne chiamata dal Generale Govone”. Comandante in 2^ della Scuola d’Applicazione di Artiglieria e Genio il 18 aprile 1869, venne promosso Tenente Colonnello il 1° giugno 1871. Fu Comandante del 12° Reggimento Artiglieria il 6 maggio 1875 e il 23 dicembre dello stesso anno venne promosso Colonnello. Il 9 giugno 1877 fu Comandante del 7° Reggimento Artiglieria e il 14 luglio 1881 divenne Comandante Territoriale Di Artiglieria di Piacenza. Il 27 aprile 1882 venne promosso Colonnello Brigadiere Comandante la Brigata Pistoia e il 1° giugno 1882 ottenne il grado di Maggior Generale. Il 4 ottobre 1883 divenne Aiutante di Campo Generale Effettivo del Re e il 6 marzo 1887 fu comandante della Divisione Firenze. Il 10 marzo 1887 venne nominato Aiutante di Campo Generale Onorario e il 2 ottobre dello stesso anno ottenne il grado di Tenente Generale. L’11 dicembre 1892 fu Comandante dell’11° Corpo d’Armata e dal 26 gennaio 1893 al 15 dicembre 1899 fu I° Aiutante di Campo Generale Effettivo del Re poi Onorario e Cessata Casa in Riserva fino al 16 dicembre 1899. Fu Ministro Facente Funzioni della Real Casa il 2 gennaio 1894, Ministro Effettivo dal 10 dicembre 1899 al 16 dicembre 1899 poi Ministro di Stato nel 1909. Fu Senatore DEL regno dal 1896. Fotografia CDV. Fotografo: Farina & Comp. – Padova.
Onorificenze
Onorificenze italiane
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
Menzione Onorevole
«Per il valore dimostrato nello scoppio della polveriera di Borgo Dora»
Medaglia Mauriziana
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza
Medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia
Onorificenze straniere
Commendatore dell’Ordine Imperiale di Francesco Giuseppe (Impero austro-ungarico)
Medaglia inglese della Guerra di Crimea (Regno Unito)
Medaglia francese commemorativa della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana (Francia)
Arc. G3: Artiglieria: Ufficiali della commissione d’ispezione dei telemetri da costa a La Spezia in uniforme ordinaria mod. 20 novembre 1876 – 16 maggio 1895. Al centro il Colonnello Giovannetti Enrico. Fotografia formato 32,5 x 27,2. Fotografo: G. Morotti – Fotografo della Direzione del Genio e della Marina.
Giovannetti Enrico (Lucca, 5 gennaio 1823 – Torino, 30 dicembre 1889). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 28 ottobre 1848, uscì il 5 agosto 1853 Sottotenente di Artiglieria. Tenente due anni dopo, si guadagnò il 24 giugno 1859 alla Madonna della Scoperta la Medaglia d’Argento al Valor Militare con la batteria Giovanni Quaglia. Promosso nell’anno stesso Capitano, venne promosso Maggiore nel 1862 e prese parte principale nel 1866 alle operazioni di assedio della piazza di Borgoforte, meritandovi la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia. Tenente Colonnello nel 1872, ottenne il grado di Colonnello nel 1877 e il comando della Fonderia di Torino. Promosso Maggior Generale nel 1888, morì improvvisamente a Torino il 30 dicembre 1889. Era allora comandante della Scuola Centrale di Tiro d’Artiglieria e Ispettore delle Esperienze.
Onorificenze
Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
Borgoforte 1866
Medaglia d’Argento al Valor Militare
Madonna della Scoperta – 24 giugno 1859
Arc. G1: Artiglieria: Colonnello Comandante in grande uniforme mod. 20 novembre 1876 – 16 maggio 1895. Fotografia formato 24,2 x 17. Fotografo: G. Navarini – Torino.
Arc. 2267: Artiglieria: Pastore Carlo in grande uniforme da Colonnello Comandante di Artiglieria mod. 20 novembre 1876 – 16 maggio 1895 (Torino 9 novembre 1831 – Torino 1910). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 6 novembre 1845, uscì il 12 agosto 1851 Sottotenente di Artiglieria. Capitano nel 1859, partecipò alla campagna di quell’anno contro l’Austria e il 23 marzo 1862 venne promosso Maggiore. Fu addetto al Comitato di Artiglieria e, promosso Tenente Colonnello il 1 settembre 1871, fu destinato al 1° Reggimento e poi ritornò. come segretario, al Comitato. Il 23 settembre 1875 fu nominato Colonnello e in tale grado ricoprì la carica di comandante del 14° Reggimento, di Direttore del laboratorio di precisione, di Comandante in 2^ dell’Accademia, di comandante territoriale di Artiglieria di Torino. Il 1° giugno 1882 fu promosso Maggior Generale e più tardi trasferito al Comitato d’Artiglieria e Genio. Il 2 ottobre 1887 fu promosso Tenente Generale, e dopo essere stato per qualche anno Ispettore d’Artiglieria da campagna, fu Ispettore Generale dell’Arma fino al 20 dicembre 1894, passando poi in Posizione Ausiliaria. Nel 1898 venne collocato nella Riserva. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: G. Rossi – Genova – Milano.
Onorificenze
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia
Arc. 2218: Artiglieria: Gioppi di Turkheim nobile Antonio in grande uniforme da Maggiore di Artiglieria Aiutante di Campo Effettivo del Re mod. 20 novembre 1876 – 16 maggio 1895 (Mantova 2 ottobre 1846 – Forlì 21 agosto 1925). Sottotenente nell’8° Reggimento Artiglieria il 16 luglio 1866, venne promosso Tenente il 15 settembre 1870. Capitano nel 2° Reggimento Artiglieria il 14 novembre 1877, ottenne il grado di Maggiore il 4 novembre 1889 e il 16 maggio 1895 fu trasferito al comando dell’Artiglieria da Campagna di Bologna. Partecipò alla campagna d’Africa, poi Tenente Colonnello in Posizione Ausiliaria nel 1898, venne promosso Colonnello nella Riserva nel 1903. L’8 gennaio 1914 venne promosso Maggior Generale. Il 30 maggio 1878 fu Ufficiale d’Ordinanza Onorario del Re e dal 20 aprile 1891 al 16 maggio 1895 fu Aiutante di Campo Effettivo del Re e poi Onorario e con i Distintivi di Cessata Casa di Umberto I fino all’8 gennaio 1914. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: Sconosciuto. Autografa e datata 26 agosto 1901.
Arc. 1996: Artiglieria: Lainati Giovanni in grande uniforme da colonnello Comandante del 1° Reggimento Artiglieria mod. 27 febbraio 1879 – 16 maggio 1895 (Milano 18 luglio 1841 – 1923). Allievo all’Accademia Militare di Torino il 15 marzo 1860, ne uscì Sottotenente di Artiglieria il 28 febbraio 1861. Tenente il 21 aprile 1862, partecipò alla campagna del 1866 contro l’Austria e il 5 luglio 1866 venne promosso Capitano. Il 1° dicembre 1881 ottenne il grado di Maggiore nel 12° Reggimento Artiglieria e il 26 settembre 1886 venne promosso Tenente Colonnello nel 2° Reggimento. Il 2 novembre 1890 fu promosso Colonnello e gli venne affidato il comando del 1° Reggimento Artiglieria. Fu Direttore di Artiglieria a Mantova, il 7 gennaio 1894 venne collocato in Posizione Ausiliaria e il 15 maggio 1898 passò alla Riserva. Maggior Generale il 3 giugno 1900 fu promosso Tenente Generale il 30 giugno 1910. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: G. Catalano – Milano.
Onorificenze
Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza
Arc. 96: Artiglieria: Silvani Rodolfo in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante il 4° Reggimento Artiglieria mod. 08 aprile 1872 – 16 maggio 1895 (Bologna, 17 luglio 1837 – Bologna 7 agosto 1906). Nel 1858 ottenne la laurea in matematica e nel 1859 entrò volontario come Allievo dell’Accademia Militare di Torino. Partecipò alla campagna di quell’anno contro l’Austria e l’11 marzo 1860 fu Sottotenente nel 4° Reggimento Granatieri. Nello stesso anno venne trasferito nel 2° Reggimento Artiglieria e il 25 aprile del 1861 ottenne il grado di Tenente nel 2° Reggimento per poi essere assegnato all’8°. Il 25 ottobre 1863 venne promosso Capitano alla Fonderia di Torino per poi passare come Direttore al Laboratorio Pirotecnico della stessa città. Partecipò alla campagna del 1866 e alla presa di Roma nel 1870 meritò la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Maggiore nel 3° Artiglieria il 26 agosto 1877 ottenne il grado di Tenente Colonnello nel 7° Artiglieria il 7 dicembre 1883. Il 5 aprile 1885 fu Direttore del Laboratorio di Precisione e il 7 ottobre 1887 venne promosso Colonnello Comandante il 4° reggimento Artiglieria. In Posizione Ausiliaria nel 1892 venne nominato Maggior Generale il 24 dicembre 1896 e passò alla Riserva il 12 giugno 1897. Fu direttore dei Depositi dal 1892 al 1895 e nella XIV Legislatura rappresentò alla Camera dei Deputati il 2° Collegio di Bologna. Fotografia CDV. Fotografo: M. Schemboche – Torino.
Onorificenze
Medaglia d’Argento al Valor Militare
Roma – 1870
Arc. 3086: Artiglieria: Capitano del 5° Reggimento Artiglieria in uniforme di servizio con spencer mod. 27 febbraio 1879 – 16 maggio 1895. Fotografia CDV. Fotografo: Rocca – Roma.
Arc. 1248: Artiglieria: Tenente dell’11° Reggimento Artiglieria in uniforme di servizio con spencer mod. 27 febbraio 1879 – 16 maggio 1895. Fotografia CDV. Fotografo: A. Mauri – Napoli.
Arc. 447: Artiglieria: Parodi Carlo in uniforme di servizio da Tenente del 2° Reggimento Artiglieria mod. 27 febbraio 1879 – 16 maggio 1895 (Genova, 22 settembre 1856 – Genova, 8 gennaio 1938). Sottotenente d’Artiglieria nel 1879, fu promosso Tenente e destinato al 2° Reggimento Artiglieria. Insegnò a lungo nella Scuola d’Applicazione d’Artiglieria e Genio e passò nel ruolo tecnico nel 1910. Fu Direttore dell’Officina di Costruzioni d’Artiglieria di Torino, nella quale carica fu promosso Colonnello nel 1911. Maggior Generale nel 1915, venne collocato in Posizione Ausiliaria poco dopo la fine della guerra e nel 1923 fu promosso Tenente Generale. Nel 1927 passò nella Riserva. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 2710: Artiglieria: Tenente del 21° Reggimento Artiglieria in uniforme di servizio mod. 27 febbraio 1879 – 16 maggio 1895. Fotografia CDV. Fotografo: Gardelli & Saggioro – Parma.
Arc. 850: Artiglieria: Sottotenente di Artiglieria fuori Corpo in uniforme di servizio con mantella mod. 27 febbraio 1879 – 16 maggio 1895. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. G3: Artiglieria:Gatto Antonino in grande uniforme da Tenente Colonnello Comandante del 5° Reggimento Artiglieria mod. 8 ottobre 1895 – 25 dicembre 1902 (Patti 1852 – 194.). Sottotenente di Artiglieria nel 1871, ottenne il grdo di Tenente Colonnello il 9 gennaio 1898. Nel 1901 gli venne affidato il comando del 5° Reggimento Artiglieria da Campagna e il 23 marzo 1902 venne promosso Colonnello e confermato nel suo comando. Il 30 dicembre 1907 ottenne il grado di Maggior Generale e fu nominato al comando dell’Artiglieria di Alessandria. Nel 1912 venne collocato nella Riserva dove venne promosso Tenente Generale l’8 gennaio 1914. Fotografia formato 26 x 20,5. Fotografo:F.lli Lovazzano – Torino.
Onorificenze
Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Arc. G3: Artiglieria: Gatto Antonino in grande uniforme da Colonnello Comandante del 5° Reggimento Artiglieria mod. 8 ottobre 1895 – 25 dicembre 1902 (Patti 1852 – 194.). Sottotenente di Artiglieria nel 1871, ottenne il grdo di Tenente Colonnello il 9 gennaio 1898. Nel 1901 gli venne affidato il comando del 5° Reggimento Artiglieria da Campagna e il 23 marzo 1902 venne promosso Colonnello e confermato nel suo comando. Il 30 dicembre 1907 ottenne il grado di Maggior Generale e fu nominato al comando dell’Artiglieria di Alessandria. Nel 1912 venne collocato nella Riserva dove venne promosso Tenente Generale l’8 gennaio 1914. Fotografia formato 22 x 16. Fotografo: Schemboche – Torino.
Onorificenze
Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Arc. G1: Ranieri Nicola in uniforme da campagna da Colonnello Comandante del 12° Reggimento Artiglieria mod. 25 dicembre 1902 (20 febbraio 1858 – 1913). Allievo alla Scuola di Applicazione di Artiglieria il 1° ottobre 1876 venne promosso Sottotenente il 9 agosto 1878. Il 12 giugno 1881 ottenne il grado di Tenente nell’8° Reggimento Artiglieria e il 7 ottobre 1887 fu Capitano nel 3° Artiglieria. Il 20 gennaio 1901 fu promosso Maggiore e trasferito nell’11° Reggimento divenendo Tenente Colonnello dello stesso reparto il 17 marzo del 1907. Nel 1909 passò al 7° Reggimento e il 31 dicembre 1911 venne nominato Colonnello Comandante il 12° Reggimento Artiglieria. Fotografia formato 20,5 x 17. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. G3: Montasini Emilio in uniforme ordinaria da Capitano di Artiglieria Ufficiale d’Ordinanza Effettivo del Duca d’Aosta mod. 16 maggio 1895 – 25 dicembre 1902 (Reggio Emilia, 10 agosto 1861 – Novellara, 19 settembre 1934). Sottotenente nel 20° Reggimento Artiglieria il 1° febbraio 1883, venne promosso Tenente nell’8° Reggimento Artiglieria il 13 aprile 1884. Promosso Capitano nel 17° Reggimento l’11 dicembre 1892, fu Ufficiale d’Ordinanza Effettivo di Emanuele Filiberto duca d’Aosta il 4 marzo 1894 e Onorario nel 5° Artiglieria il 20 marzo 1898. Tornato al 17° Reggimento Artiglieria venne promosso Maggiore il 16 giugno 1907 e il 26 agosto venne nominato Aiutante di Campo Effettivo del duca. Fu 1° Aiutante di Campo Effettivo del duca dal 23 dicembre 1909 al 4 luglio 1931(facente funzioni fino al 22 luglio 1915) poi con Distintivo di Cessata Casa. Tenente Colonnello il 31 marzo 1913, ottenne il grado di Colonnello il 22 luglio 1915. Collocato in Posizione Ausiliaria il 1° aprile 1917 venne poi richiamato in servizio attivo e collocato nella Riserva il 1° aprile 1925. Richiamato nuovamente in servizio venne promosso Generale di Brigata il 16 giugno 1927 e per anzianità il 19 dicembre 1926. Fotografia formato 21 x 15,7. Fotografo: Schemboche – Torino.