Carabinieri Ufficiali 1859 – 1871

img402

Arc. 2237: Carabinieri Reali: Veggi Emanuele in gran montura da Colonnello mod. 06 marzo 1856 – 20 agosto 1875 ( Incisa 1815 – 1881 ). Capitano il 12 marzo 1850 Aiutante Maggiore in I^ nello Stato Maggiore dei Carabinieri Reali. Il 22 dicembre 1860 viene promosso Tenente Colonnello e segretario del comitato dei Carabinieri Reali il 24 gennaio 1861. Nel marzo del 1862 viene promosso Colonnello e nel settembre del 1870 Maggior Generale presso il Ministero della Guerra come direttore dell’Ufficio Rev. Matricolare e Contabilità Corpi. In disposizione il 30 gennaio 1879 passa in riserva nel novembre dello stesso anno. Fu Aiutante di Campo Onorario del Re dal 3 giugno 1869 al 30 gennaio 1879. Fotografia CDV. Fotografo: Le Lieure – Torino. 1863 ca.

img401

Arc. 2239: Carabinieri Reali: Veggi Emanuele in gran montura da Tenente Colonnello mod. 06 marzo 1856 – 20 agosto 1875 ( Incisa 1815 – 1881 ). Fotografia CDV. Fotografo: A. Meylan – Torino. 1860 ca.

img395

Arc. 2016: Carabinieri Reali: Camosso Adeodato in gran montura da Tenente Colonnello dei Carabinieri (Venaria Reale, Torino, 2 novembre 1817 – 4 maggio 1875) – Si arruolò il 1° dicembre 1836 come soldato nel Corpo dei Cacciatori Franchi, conseguendovi i gradi di sottocaporale, caporale, caporale maggiore e di sergente. Il 4 febbraio 1842, con il grado di sergente passò al 18° Reggimento Fanteria, nel quale fu nominato sottotenente in data 29 agosto 1844. Trasferito il 17 febbraio 1846 al Reggimento Cavalleggeri di Sardegna, che svolgeva nell’isola le mansioni di polizia un tempo affidate al Corpo dei Carabinieri, il 1° luglio 1853, con il ritorno dei Carabinieri in Sardegna, fu promosso luogotenente di quel Corpo, nel quale ascese al grado di capitano il 15 agosto 1855 e di maggiore il 3 novembre 1860. Il 4 novembre 1867 venne promosso tenente colonnello comandante la Divisione di Firenze e venne incaricato della più delicata missione che si potesse in quel momento affidare ad un ufficiale dell’Arma: l’arresto del generale Garibaldi a Figline Valdarno. Il 28 marzo 1868 il tenente colonnello Camosso venne trasferito alla Legione di Bari quale comandante, incarico nel quale venne confermato il 26 ottobre successivo, data della sua promozione a colonnello. Con R.D. 15 maggio 1870 venne collocato a riposo. Fotografia CDV. Fotografo: M. Falardi – Lecce e Bari. 1868 ca.

img455

Arc. 88: Carabinieri Reali: Tenente Colonnello in gran montura mod. 06 marzo 1856 – 20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: G. Gattei – Modena – Ferrara. 1865 ca.

img558

Arc. 3177: Carabinieri Reali: Cavagna nobile Giacinto in montura festiva da Tenente Colonnello mod. 06 marzo 1856 – 26 ottobre 1873 (Voghera, 15 agosto 1821 – Roma, 26 dicembre 1893). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 7 luglio 1834, uscì il 13 agosto 1840 Sottotenente nel 5° Reggimento Fanteria. Trasferito nell’arma dei Reali Carabinieri vi fu promosso Tenente nel 1843. Partecipò alla campagna del 1848 -49 e venne promosso Capitano nella Compagnia di Ivrea della Divisione di Torino il 4 giugno 1849. Maggiore nel 1859, ottenne il grado di Tenente Colonnello il 22 dicembre 1860. Fu Comandante della Legione di Bari il 1° luglio 1861 e il 2 marzo 1862 venne promosso Colonnello. Comandante della Legione di Bologna il 14 agosto 1862, passò alla Legione di Ancona il 13 luglio 1864. In Disposizione il 30 dicembre 1865, venne posto al comando della Legione di Torino il 17 giugno 1866. Maggior Generale il 1° luglio 1869, fu nel Comitato dell’arma dei Carabinieri e a Disposizione del Ministero nel 1870. Fu membro del Comitato delle armi di Linea nel 1875 e Comandante Superiore dei Distretti Militari della Divisione di Milanoil 27 maggio 1877. In Riserva l’8 novembre 1880, ottenne il grado di Tenente Generale il 17 dicembre 1893. Fotografia CDV. Fotografo: Grillet – Napoli.

img747

Arc. 3015: Carabinieri Reali: Maggiore in montura festiva mod. 06 marzo 1856 – 20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze. 1865 ca.

img406

Arc. 2240: Carabinieri Reali: Capitano in gran montura mod. 06 marzo 1856-20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: D’Avicce – Torino. 1860 ca.

img458

Arc. 94: Carabinieri Reali: Capitano in gran montura mod. 06 marzo 1856 – 20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: Fotografia Subalpina – Torino. 1865 ca.

img404.jpg

Arc. 2691: Carabinieri Reali: Tenente in gran montura mod. 06 marzo 1856 – 20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: Benincasa – Messina. Datata 20 marzo 1863.

img405

Arc. 2817: Carabinieri Reali: Tenente in gran montura mod. 06 marzo 1856 – 20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: L. Powers – Firenze. 1860 ca.

img403

Arc. 2697: Carabinieri Reali: Maggiore in montura festiva mod. 06 marzo 1857 – 20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 1865 ca.

img219

Arc. Carabinieri Reali: Maggiore in piccola montura con spencer. Fotografia CDV. Fotografo: G. Isola – Parma.

img440

Arc. 40: Carabinieri Reali: Capitano in montura festiva mod. 06 marzo 1857 – 20 agosto 1875. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 1865 ca.

img407

Arc. 2244: Carabinieri Reali: Capitano in montura festiva mod. 06 marzo 1857 – 20 agosto 1875. Al retro ” Carlo Saralunga “. Fotografia CDV. Fotografo: V. Laisné – Palermo. 1860 ca.

img408

Arc. 2817: Carabinieri Reali: Capitano in montura festiva con frac. Fotografia CDV. Fotografo: A. Hautmann & C. – Firenze. 1865 ca.

img409

Arc. 2817: Carabinieri Reali: Capitano in montura festiva con frac. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 1865 ca.

img411

Arc. 2697: Carabinieri Reali: Giulio Cordero di Montezemolo in montura festiva con frac da Tenente. Fotografia CDV. Fotografo: C. Mazzoni – Faenza. 1865 ca.

I commenti sono chiusi.