cavalleria ufficiali 1871 – 1907

img683

Arc. G1: Cavalleria: Della Noce Camillo in grande uniforme da Colonnello Brigadiere Comandante del Reggimento Cavalleria Lucca mod. 05 novembre 1876 – 20 aprile 1892 ( Corano di Voghera 05 agosto 1835 – Napoli 16 aprile 1891). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 1° febbraio 1851, uscì il 5 maggio 1856 Sottotenente nel Reggimento Nizza Cavalleria. Fece la campagna del 1859 e quella del 1860-61 e fu decorato con la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla presa di Perugia. Capitano il 1° agosto 1861, ebbe la Menzione Onorevole al Valor Civile per aver salvato a Pisa due militari che stavano annegando in Arno. Maggiore il 5 marzo 1871, Tenente Colonnello il 1° marzo 1877, fu Colonnello Comandante il 16° Cavalleria Lucca il 12 giugno 1881 e il 2 ottobre 1887 incaricato in comando della 9^ Brigata di Cavalleria. Colonnello Brigadiere il 9 aprile 1888 fu promosso Maggior Generale il 14 aprile 1889. Venne posto in disponibilità il 1° aprile 1890. Fotografia formato 14,5 x 10,5. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     Perugia 1860
Medaglia di bronzo al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria    Menzione Onorevole al Valor Civile
   
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza
   
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia
   

img756

Arc. 2216: Cavalleria: Demorra Domenico in grande uniforme da Colonnello Brigadiere mod. 05 novembre 1876 – 20 aprile 1892 ( Castelgrasso 7 novembre 1834 – Torino 1914). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 28 ottobre 1850, uscì il 9 agosto 1855 Sottotenente del Reggimento Savoia Cavalleria. Tenente il 5 marzo 1859, ebbe nella campagna dell’Umbria e Marche la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Capitano nei lancieri di Milano il 4 marzo 1861, Maggiore l’11 giugno 1868 fu addetto alla Scuola di Cavalleria. Tenente Colonnello il 16 maggio 1874 fu nel 14° Reggimento Cavalleria Alessandria, Colonnello il 15 luglio 1877, fu comandante della Scuola di Cavalleria di Pinerolo. Nel 1881 ottenne il comando del Reggimento Cavalleria Roma e nel 1884 venne promosso Colonnello Brigadiere al comando della Brigata Como a Milano. Promosso Maggior Generale il 22 ottobre 1884, comandò la 2^ Brigata di Cavalleria e la Brigata di Cavalleria di Torino. Tenente Generale il 27 marzo 1890, fu Ispettore dell’Arma e nel 1891 passò alla Riserva e in ritiro il 24 ottobre 1912. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: G. Rossi – Milano.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
    Umbria e Marche 1860
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza
   

img737

Arc. 3014: Cavalleria: Demorra Domenico in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 20° Reggimento Cavalleria Roma mod. 05 novembre 1876 – 20 aprile 1892 ( Castelgrasso 7 novembre 1834 – Torino 1914).  Fotografia CDV. Fotografo: Gambardella – Santamaria.

img702

Arc. 48: Cavalleria: Gerbaix De Sonnaz Giano (Genova 03 aprile 1845 – ). Entrato all’Accademia Militare il 17 ottobre 1859 venne trasferito alla Scuola di Cavalleria il 15 giugno 1861. Sottotenente nel Reggimento Guide il 4 gennaio 1864, fu promosso Tenente il 9 agosto 1869. Fu alla Scuola di Guerra nel 1875 e il 28 dicembre 1876 ottenne il grado di Capitano. Il 21 ottobre 1878 venne nominato Ufficiale d’Ordinanza Effettivo di Amedeo Duca d’Aosta e lo rimase fino al 10 maggio 1883 poi Onorario con Distintivo di Cessata Casa il 30 marzo 1890. Maggiore fu trasferito al 9° Reggimento Lancieri di Firenze e il 7 ottobre 1887 venne promosso Tenente Colonnello. Il 4 ottobre 1889 fu Comandante del 16° Cavalleggeri di Lucca e rimase in quel comando fino al 28 aprile 1896. Il 23 agosto 1891 fu promosso Colonnello. Fotografia CDV. Fotografo: Fotografia Istantanea Veronese – Verona. 

img115

Arc. 2622: Gerbaix De Sonnaz Giano in tenuta da caccia (Genova 03 aprile 1845 – ). Fotografia CDV. Fotografo: L. Chamussy – Chambery. 

 

img155

Arc. 3221: Cavalleria: Tenente Colonnello di un Reggimento di Cavalleria in tenuta ordinaria mod. 1872 – 1873. Fotografia CDV. Fotografo: De Rubeis & C. – Ferrara. 

 

img096

Arc. 804: Cavalleria: Capitano del 13° Reggimento Cavalleria Monferrato in grande uniforme con spencer mod. 02 aprile 1873 – 02 aprile 1876. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: Montabone – Milano. 

img105

Arc. 2266: Cavalleria: Tenente del 20° Reggimento Cavalleria Roma in grande uniforme mod. 02 aprile 1873 – 02 aprile 1876. Fotografia CDV. Fotografo: D. Cicala – Voghera. 

img961

Arc. 1764: Cavalleria: Franzini Gustavo in grande uniforme da Sottotenente dell’8° Reggimento Cavalleria Montebello mod. 02 aprile 1873 – 02 aprile 1876. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: Schemboche – Torino. 

img101

Arc. 532: Cavalleria: Capitano del 15° Reggimento Cavalleria Lodi in tenuta ordinaria mod. 1872 – 1873. Fotografia CDV. Fotografo: G. Bonfiglioli – Bologna. 

img669

Arc. 2993: Cavalleria: Gerbaix De Sonnaz Giano in tenuta ordinaria da Tenente del 19° Reggimento Cavalleria Guide Ufficiale d’Ordinanza del Comandante di Brigata mod. 1872 – 1873 (Genova 03 aprile 1845 – ). Entrato all’Accademia Militare il 17 ottobre 1859 venne trasferito alla Scuola di Cavalleria il 15 giugno 1861. Sottotenente nel Reggimento Guide il 4 gennaio 1864, fu promosso Tenente il 9 agosto 1869. Fu alla Scuola di Guerra nel 1875 e il 28 dicembre 1876 ottenne il grado di Capitano. Il 21 ottobre 1878 venne nominato Ufficiale d’Ordinanza Effettivo di Amedeo Duca d’Aosta e lo rimase fino al 10 maggio 1883 poi Onorario con Distintivo di Cessata Casa il 30 marzo 1890. Maggiore fu trasferito al 9° Reggimento Lancieri di Firenze e il 7 ottobre 1887 venne promosso Tenente Colonnello. Il 4 ottobre 1889 fu Comandante del 16° Cavalleggeri di Lucca e rimase in quel comando fino al 28 aprile 1896. Il 23 agosto 1891 fu promosso Colonnello. Fotografia CDV. Fotografo: Schemboche – Firenze. 

img102

Arc. 441: Cavalleria: Sottotenente Ufficiale d’Ordinanza di Ufficiale Generale del 20° Reggimento Cavalleria Roma in tenuta ordinaria mod. 1872 – 1873. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: M. Lotze – Verona. 

img104

Arc. 2266: Cavalleria: Demorra Domenico in grande uniforme da Tenente Colonnello del 14° Reggimento Cavalleria Alessandria mod. 05 novembre 1876 – 20 aprile 1892 ( Castelgrasso 7 novembre 1834 – Torino 1914). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 28 ottobre 1850, uscì il 9 agosto 1855 Sottotenente del Reggimento Savoia Cavalleria. Tenente il 5 marzo 1859, ebbe nella campagna dell’Umbria e Marche la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Capitano nei lancieri di Milano il 4 marzo 1861, Maggiore l’11 giugno 1868 fu addetto alla Scuola di Cavalleria. Tenente Colonnello il 16 maggio 1874 fu nel 14° Reggimento Cavalleria Alessandria, Colonnello il 15 luglio 1877, fu comandante della Scuola di Cavalleria di Pinerolo. Nel 1881 ottenne il comando del Reggimento Cavalleria Roma e nel 1884 venne promosso Colonnello Brigadiere al comando della Brigata Como a Milano. Promosso Maggior Generale il 22 ottobre 1884, comandò la 2^ Brigata di Cavalleria e la Brigata di Cavalleria di Torino. Tenente Generale il 27 marzo 1890, fu Ispettore dell’Arma e nel 1891 passò alla Riserva e in ritiro il 24 ottobre 1912. Fotografia CDV. Fotografo: H. Le Lieure – Roma.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
    Umbria e Marche 1860
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza
   

img103

Arc. 593: Cavalleria: Maggiore del 20° Reggimento Cavalleria Roma in grande uniforme mod. 1876. Fotografia CDV ritagliata. Fotografo: G. Rossi – Milano – Genova. 

img313

Arc. 3132: Cavalleria: Tenente Ufficiale d’Ordinanza di Ufficiale Generale del 19° Reggimento Cavalleria Guide in tenuta ordinaria (a sinistra). Al centro Capitano Medico in tenuta ordinaria e a destra Capitano di Porto della Regia Marina. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: G.B. Bertolani – Salerno – Eboli. 1876 ca.

img215

Arc. G3: Cavalleria: Maggiore (al centro) e ufficiali del 21° Reggimento Cavalleria Padova in piccola uniforme mod. 05 novembre 1876 – 20 aprile 1892. Fotografia formato 25,2 x 17,5. Fotografo: Sconosciuto. 

img288

Arc. 3119: Cavalleria: Ajroldi di Robbiate barone imperiale austriaco, nobile Don Luigi in grande uniforme con mantella da Tenente del 15° Reggimento Cavalleria Lodi mod. 5 novembre 1876 – 16 maggio 1895 (Paderno d’Adda, 25 agosto 1868 – Roma, 22 febbraio 1937). Allievo Ufficiale il 19 ottobre 1886, fu Sottotenente nel 15° Reggimento Cavalleria Lodi il 6 agosto 1888. Tenente il 2 novembre 1890, venne promosso Capitano nel 18° Reggimento Cavalleria Piacenza il 19 dicembre 1901. Partecipò alla guerra italo-turca del  1911-1912 guadagnandosi una Medaglia d’Argento nel combattimento di Koefia (1911) e una di Bronzo nell’azione delle Due Palme (1912). Maggiore nel Reggimento Piemonte Reale Cavalleria il 31 dicembre 1913, venne promosso Tenente Colonnello nel 1915. Passato al 12° Reggimento Cavalleria Saluzzo il 2 agosto 1916, venne promosso Colonnello comandante il 10 settembre 1916. A Disposizione l’11 novembre 1917, ottenne il grado di Colonnello Brigadiere il 20 novembre 1917. Brigadiere Generale il 20 giugno 1918, fu Generale di Brigata il 1° febbraio 1923 e Ispettore del Servizio Ippico del Ministero della Guerra il 10 marzo 1920. Comandante della 3^ Brigata di Cavalleria il 17 giugno 1923, venne passato in A.R.Q. e richiamato, fu Capo del Servizio Ippico e Veterinario del Ministero fino al 1° aprile 1930 per poi passare a Disposizione. Ottenne il grado di Generale di Divisione in Riserva il 3 giugno 1930. Fotografia formato 17,6 x 8,7. Fotografo: Castellani – Vercelli.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
    Koefia 1911
Medaglia di bronzo al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al Valor Militare
     Due Palme 1912
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 - Quattro anni di campagna - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 – Quattro anni di campagna
   
Medaglia interalleata della vittoria (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   

 

 

img091

Arc. G1: Cavalleria: Parvopassu Giacomo in grande uniforme da Colonnello Comandante il Reggimento Cavalleria Foggia mod. 16 maggio 1895 – 25 dicembre 1902 (Frugarolo, 1847 – Porto Maurizio, 1923). Sottotenente di cavalleria nel 1866, partecipò alla campagna di quell’anno contro l’Austria e alla presa di Roma del 1870 meritando una menzione Onorevole. Tenente Colonnello di Cavalleria il 24 dicembre 1896, fu Comandante del Reggimento Cavalleria Foggia il 4 ottobre 1899. Colonnello Comandante il 20 gennaio 1901 fu collocato in Posizione Ausiliaria il 19 gennaio 1905. Venne promosso Maggior Generale nella Riserva nel 1912. Fotografia formato 23 x 14. Fotografo: P. Cini – Napoli – Caserta.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
     
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia di bronzo al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria    Menzione Onorevole 
   
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza
   

img899

Arc. G2: Cavalleria: Thaon di Revel conte Adriano in grande uniforme da Tenente Colonnello mod. 16 maggio 1895 – 25 dicembre 1902 (Torino, 2 marzo 1854 – 16 agosto 1936). Sottotenente nel 10° Reggimento Cavalleria Vittorio Emanuele II il 23 agosto 1874, venne promosso Tenente il 21 marzo 1878. Ufficiale d’Ordinanza del Tenente Generale Thaon di Revel dal 3 marzo 1879 al 16 maggio 1881 e fu promosso Capitano nel 14° Reggimento Cavalleria Alessandria l’11 ottobre 1885. Fu poi Ufficiale d’Ordinanza del Generale d’Esercito Enrico Morozzo Della Rocca dal 16 aprile 1891 al 1° giugno 1894 e passò poi al 18° Reggimento Cavalleria Piacenza. Promosso Maggiore il 2 luglio 1896, venne trasferito alla Scuola di Cavalleria di Pinerolo il 1° aprile 1897. Tenente Colonnello nel 10° Reggimento Lancieri Vittorio Emanuele II il 10 giugno 1900, venne nominato Aiutante di Campo Effettivo di Vittorio Emanuele III il 10 giugno 1900 e Onorario il 20 dicembre 1903 Comandante il 19° Reggimento Cavalleria Guide. Colonnello il 29 dicembre 1904, ottenne il grado di Maggior Generale il 26 gennaio e dal 1° febbraio 1911 Comandante la 3^ Brigata di Cavalleria. Il 1° febbraio 1914 venne collocato in Posizione Ausiliaria, il 18 settembre 1924 fu promosso Generale di Divisione in Riserva e poi in congedo assoluto. Fotografia formato 25 x 18,3. Fotografo: P. Santini – Pinerolo. 

img781

Arc. 2026: Cavalleria: Giacometti Amilcare in uniforme da campagna da Colonnello Comandante del 27° Reggimento Cavalleria Aquila mod. 25 dicembre 1902 (Vercelli 22 ottobre – 1856 – 19..). Allievo Ufficiale il 12 ottobre 1876, venne promosso Sottotenente di Cavalleria il 31 luglio 1879. Tenente nel 7° Reggimento Lancieri di Milano il 29 agosto 1882, fu promosso Capitano nel 22° Reggimento Cavalleria Catania il 14 aprile 1889. Nel 1900 meritò la medaglia di Bronzo al valor Civile per un salvataggio compiuto a Roma nel Tevere. Ottenne il grado di Maggiore nel 21° Reggimento Cavalleria Aquila il 23 settembre 1901 e quello di Tenente Colonnello nel 16° Reggimento Cavalleria Lucca il 1° ottobre 1906. Il 1° luglio 1910 ottenne il comando del 27° Reggimento Aquila e il 30 settembre dello stesso anno venne promosso Colonnello. Maggior Generale il 16 agosto 1914 fu comandante della 6^ Brigata di Cavalleria e nel 1918 venne collocato in Posizione Ausiliaria. il 1° febbraio 1923 passò nella Riserva. Fotografia formato11,5 x 8,7. Fotografo: Sconosciuto. 

Copia di b

Arc. G3: Cavalleria: Sottotenente del 19° Reggimento Cavalleria Guide in grande uniforme mod. 25 dicembre 1902. Fotografia formato    . Fotografo: Guigoni & Bossi – Milano. 

RISERVA DI CAVALLERIA

img167

Arc. 2572: Riserva di Cavalleria: Maggiore di Cavalleria in grande uniforme mod. 8 novembre 1888 – 16 maggio 1895. Fotografia CDV. Fotografo: P. Bertieri – Torino. 

I commenti sono chiusi.