FANTERIA

img294

Arc. 2082: Fanteria: Ufficiali e soldati in uniformi di varie epoche. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

GUARDIA UFFICIALI

img175

Arc. 1294bis: Guardia: Colonnello di un Reggimento della Guardia a piedi Aiutante di Stato maggiore in uniforme da parata. Fotografia CDV. Fotografo: H. Thomas – Coblenz. 

img180

Arc. 2310: Guardia: Colonnello von Pawel in uniforme da Colonnello di un Reggimento della Guardia a piedi. Fotografia CDV. L’ufficiale è senza una mano. Fotografo: H. Engelmann’s – Posen. Datata 1862. 

img181

Arc. 595: Guardia: Ufficiale di un Reggimento della Guardia a piedi in uniforme ordinaria con mantella. Fotografia CDV. Fotografo: Schwendy & Suck – Berlin. 

img190

Arc. 1828: Guardia: Ufficiale inferiore di un Reggimento della Guardia a piedi in bassa uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: A. Mehlrreurer – Luxemburg. 

img191

Arc. 1439: Guardia: Ufficiale inferiore di un Reggimento della Guardia a piedi in bassa uniforme con mantella. Fotografia CDV. Fotografo: G. Schipper – Wiesbaden.

GUARDIA TRUPPA

img192

Arc. 788: Guardia: Musicante del 4° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme da parata. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img193

Arc. 1521: Guardia: Musicanti del 2° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme da campagna. Al centro un soldato di Fanteria. Fotografia CDV. Fotografo: Mr. Naser – Prag.

img305

Arc. 3128: Guardie: Granatiere del 1° Reggimento Granatieri Guardie a piedi in uniforme da parata. Fotografia CDV. Fotografo: H. Sulle – Potsdam. 

img207

Arc. 791: Guardia: Soldato del 1° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: T. Haertel – Potsdam. 

img195

Arc. 1304: Guardia: Soldato del 1° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img196

Arc. 1398: Guardia: Soldato del 1° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: F. Jakisch – Potsdam. 

img197

Arc. 2501: Guardia: Soldato del 2° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: C. Zimmermann – Berlin.

img198

Arc. 1843: Guardia: Soldato del 2° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: Dr. C. H. Puhlmann – Berlin.

img201

Arc. 1346: Guardia: Soldato del 2° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: Dr. C. H. Puhlmann – Berlin.

img194

Arc. 1861: Guardia: Soldato volontario di un anno del 2° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: R. H. Bengen – Leer. 

img199

Arc. 1851: Guardia: Soldato del 3° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: H. von Bock – Berlin. 

img202

Arc. 2718: Guardia: Soldato volontario di un anno del 2° Reggimento della Guardia a piedi in uniforme ordinaria. Fotografia CDV. Fotografo: C. Dreske – Berlin. 

img205

Arc. 1455: Guardia: Soldato del 3° Reggimento della guardia a piedi in piccola uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schätzig – Berlin. 

img204

Arc. 1456: Guardia: Soldato volontario di un anno del 2° Reggimento della guardia a piedi in piccola uniforme. Fotografia CDV. Fotografo Pflaum & Co. – Berlin.

img208

Arc. 2823: Guardia: Sottufficiale di un Reggimento della Guardia a piedi in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

FANTERIA

img229

Arc. 1297: Fanteria: Colonnello comandante di un reggimento di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: H. Tonnies – Aalborg. 

img234

Arc. 1205: Fanteria: Colonnello comandante di un reggimento di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img235

Arc. 1286: Fanteria: Colonnello comandante di un reggimento di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Ballerstaedt – Danzig. 

img236

Arc. 1158: Fanteria: Colonnello comandante di un reggimento di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: W. Wallnau – Berlin. 

img237

Arc. 1790: Fanteria: Colonnello comandante di un reggimento di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Roux – Cassel. 

img245

Arc. 533: Fanteria: Maggiore Koch in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: J. Weck – Dresden. Datata 1863. 

img246

Arc. 1826: Fanteria: Capitano in gran montura. Il pickelhaube è di un modello precedente al 1860. Fotografia CDV. Fotografo: K. Festge – Erfurt. 

img247

Arc. 1395: Fanteria: Ufficiale inferiore in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Reischig & Reuss – Coblenz. 

img249

Arc. 1399: Fanteria: Ufficiale inferiore in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Reischig & Reuss – Coblenz. 

img250

Arc. 1398: Fanteria: Ufficiale inferiore in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img252

Arc. 1161: Fanteria: Ufficiale inferiore in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Reischig & Reuss – Coblenz. 

img260

Arc. 1624: Fanteria: Ufficiale inferiore in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: R. Juttner – Neisse. 

img261

Arc. 1399: Fanteria: Ufficiale inferiore in gran montura con cappotto. Fotografia CDV. Fotografo: Reischig & Reuss – Coblenz. 

img262

Arc. 1293. Fanteria: Ufficiale inferiore in grande uniforme con cappotto. Fotografia CDV. Fotografo: H. Thomas – Coblenz. 

img263

Arc. 1013: Fanteria: Ufficiale inferiore in gran montura con cappotto. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img264

Arc. 1368: Fanteria: Sottotenente del 1° Reggimento Fanteria Alta Slesia n° 22 in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img265

Arc. 632: Fanteria: Ufficiale inferiore in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img266

Arc. 1301: Fanteria: Ufficiale inferiore in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img276

Arc. 1542: Fanteria: Ufficiale inferiore in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: H. Tönnies – Aalborg

img267

Arc. 1304: Fanteria: Ufficiale inferiore in piccola montura con cappotto. Fotografia CDV. Fotografo: Wigand-Sohn – Berlin. 

img280

Arc. 435: Fanteria: Ufficiale inferiore in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: H. Tönnes – Aalborg. Datata 1865. 

img275

Arc. 1542: Fanteria: Ufficiale superiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: H. Tönnies – Aalborg. 

img274

Arc. 1554: Fanteria: Ufficiale inferiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: H. Tönnies – Aalborg. 

img279

Arc. 435: Fanteria: Ufficiale inferiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: H. Tönnies Aalborg. 

img277

Arc. 1409: Fanteria: Ufficiale inferiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: F. W. Schmidt – Horsens. 

img278

Arc. 611: Fanteria: Ufficiale inferiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: W. Stoltenburg – Stettin. 

img281

Arc. 1788: Fanteria: Ufficiale inferiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: Parkinson – Dieppe. Guerra franco-prussiana 1870-71. 

img282

Arc. 1294: Fanteria: Ufficiale inferiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: I. E. Bögh – Aarhuns. 

img311

Arc. 2315: Franz Richard Maria Joseph barone von Hilgers in uniforme da campagna da Maggiore Aiutante di Fanteria (Koblenz, 27 giugno 1829 – Baden-Baden 26 luglio 1904). Dopo aver frequentato il liceo a Coblenza, Hilgers si unì al 29° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano il 22 ottobre 1849 come moschettiere e fu promosso Sottotenente entro la fine di gennaio 1851. Dal 29 maggio al 4 agosto 1854 fu comandato all’8^ Divisione Pioneer e completò dall’ottobre 1855 al settembre 1858 per ulteriore addestramento presso la Scuola Generale di Guerra. Fu poi aiutante di reggimento dal 21 maggio 1859 al 15 maggio 1860 e pochi giorni dopo divenne Tenente. Dal luglio 1860 Hilgers fu inizialmente comandato come Aiutante della 29^ Brigata di Fanteria e poi dal giugno 1862 nella stessa veste al Comando Generale dell’VIII Corpo d’Armata. Da lì fu trasferito al 2° Reggimento di Fanteria renana il 5 aprile 1864 come Capitano con licenza del 5 marzo 1862, e allo stesso tempo fu comandato in Lussemburgo come Aiutante del governo. Durante la mobilitazione per la guerra tedesca, Hilgers divenne Aiutante il 5 luglio 1866 presso il Comando Generale del II Corpo d’Armata. Dopo la campagna fu sollevato dal suo comando il 17 settembre 1866 e gli fu ordinato di prestare servizio nello Stato Maggiore. Il 30 ottobre 1866 fu aggregato allo Stato Maggiore dell’Esercito e assegnato allo Stato Maggiore della 14^ Divisione. Hilgers fu assegnato allo Stato Maggiore Generale a metà febbraio 1867, lasciandolo in questa posizione. Durante la guerra contro la Francia, Hilgers prese parte alle battaglie di Spichern, Colombey e Gravelotte, agli assedi di Metz, Diedenhofen, Montmedy e Mezieres, nonché all’incursione di Rocroy e alle scaramucce a Vois-de-Vaux, Mercy-le -Haut, Peltre, La-Grange-aux-Bois, Langres, l’Ognon, vicino a Pim, Chatsois e Ponttarlier. Premiato con entrambe le classi della Croce di Ferro, dopo il trattato di pace del 6 gennaio 1872, fu nominato capo dipartimento di Stato Maggiore e promosso Tenente Colonnello a metà gennaio 1872. Il 12 marzo 1874 fu trasferito come Capo di Stato Maggiore Generale all’XI. Corpo d’armata e fu promosso colonnello a metà settembre 1874. Nel 1876 si ammalò gravemente e dovette trascorrere una lunga convalescenza a Scheveningen e in Svizzera. Dopo la sua guarigione, Hilgers assunse la carica di comandante del 4° Reggimento di Fanteria della Bassa Slesia il 13 marzo 1877. Il 18 gennaio 1881 fu promosso Maggiore Generale e nominato comandante di brigata. Fu quindi trasferito a Brunswick il 30 agosto 1882 come comandante della 40^ Brigata di Fanteria e il 18 ottobre 1884 gli fu affidato il comando supremo delle truppe nel Ducato per garantire la transizione in senso prussiano. Il 1 giugno 1885 fu sollevato dal comando e incaricato della 15^ Divisione. Il 12 dicembre 1885 fu promosso Tenente Generale e nominato comandante di divisione. Nello stesso anno, dal 7 giugno al 13 luglio 1888, fu membro della commissione per la revisione dei regolamenti di esercitazione per la fanteria. Il 19 settembre 1888 fu incaricato del V Corpo d’Armata, insignito dell’Ordine della Corona di Prima Classe in occasione della festa dell’Ordine nel gennaio 1889 e nominato Comandante Generale l’8 aprile 1889. Per ristabilire la sua salute, a Hilgers fu concessa una vacanza di due mesi con lo stipendio pieno dal 1 ottobre 1889 in Italia. Poiché non ci furono miglioramenti, fu messo a disposizione l’8 gennaio 1890, ricevendo il grado di Generale di Fanteria. Dopo il suo addio, il 20 settembre 1890 il Kaiser Guglielmo II lo onorò con l’Ordine dell’Aquila Rossa, Prima Classe con Foglie di Quercia. Dopo il ritiro dal servizio militare, Hilgers si occupò di storia dell’arte e in particolare del periodo della dominazione romana in Germania. Il suo principale interesse fu la ricerca sul Limes, per la quale partecipò anche agli scavi dei forti. Fu anche un importante numismatico nel campo delle monete romane e possedeva una vasta collezione. Così organizzò la collezione di monete e medaglie del Museo di Darmstadt. Il 18 ottobre 1897 il Granduca Ernst Ludwig gli conferì la Medaglia d’Oro al Merito per la Scienza e l’Arte. 

img271

Arc. 1556: Fanteria: Capitano Aiutante di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: E. Noelkel – Neisse. 

img273

Arc. 1554: Fanteria: Ufficiale Aiutante di Fanteria in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img285

Arc. 1440: Fanteria: Sergente Maggiore in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: J. B. Laurent – Mainz. 

img284

Arc. 1061: Fanteria: Sergente del 3° Reggimento Fanteria Brandeburgo n. 20 in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img286

Arc. 2322: Fanteria: Sergente del 3° Reggimento Fanteria Renano n. 29 in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: J. B. Hilsdorf – Bingen

img288

Arc. 1397: Fanteria: Sergente in montura da campagna. Fotografia formato 10,5 x 7. Fotografo: Sconosciuto

img289

Arc. 1665: Fanteria: Sergente e Caporale di un Reggimento di Fanteria. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Guerra franco-prussiana. Datata 19 gennaio 1871. 

img287

Arc. 1370: Fanteria: Sergente di un Reggimento di Fanteria in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Th. Schütz – Bremen. 

img290

Arc. 1393: Fanteria: Sergente di un Reggimento Fanteria in montura da campagna. Fotografia CDV. Fotografo: 32v Rue Colbert – Tours. Guerra franco-prussiana. 1870-71.

img291

Arc.1372: Fanteria: Soldato di un Reggimento di Fanteria in montura da parata. Fotografia CDV. Fotografo: I. F. Tödt – Hamburg. 

img293

Arc. 2082: Fanteria: Soldato di un Reggimento di Fanteria in montura da parata. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img295

Arc. 1828: Fanteria: Soldato di un Reggimento Fanteria in montura da parata. Fotografia CDV. Fotografo: L. Pahal – Crossen. 

img296

Arc. 1860: Fanteria: Soldato di un Reggimento di Fanteria in montura da parata. Fotografia CDV. Fotografo: Pfeiffer & Unger – Guben. 

img292

Arc. 1347: Fanteria: Soldato del Reggimento Fucilieri del Magdeburgo n. 36 in gran montura. Fotografia CDV acquerellata a mano. Fotografo: Sconosciuto. 

img297

Arc. 1714: Fanteria: Soldato di un Reggimento di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: H. Leykum jun.

img298

Arc:  793: Fanteria: Soldato di un Reggimento Fanteria in gran montura. Fotografia CDv. Fotografo: W. Ernst – Hannover. 

img299

Arc. 1347: Fanteria: Soldato di un Reggimento Fanteria in gran montura e Marinaio in montura ordinaria. Fotografia CDV. Fotografo: F. Zunkel – Stettin. 

img300

Arc. 1441: Fanteria: Soldato di un Reggimento di Fanteria in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: J. Giere – Hannover. 

I commenti sono chiusi.