CACCIATORI DELLE ALPI
Arc. 2870: Cacciatori delle Alpi: Tenente e volontari in montura di via. Fotografia formato 11,1 x 8,4. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1859.
Arc. 2879: Cacciatori delle Alpi: Sergente in piccola montura con cappotto. A sinistra un Allievo scelto della Scuola Militare di fanteria e Cavalleria di Modena, a destra Capitano del 41° Reggimento Fanteria, Brigata Modena in piccola montura con cappotto. Fotografia CDV. Fotografo: P. Fiorentini Bologna – Modena.
GUIDE A CAVALLO DI GARIBALDI
Arc. 1790: Guide a Cavallo di Garibaldi: Bianchi Augusto in gran montura da Sergente del 1° Squadrone. Figlio di Carlo e Luigia Carabelli nacque a Gorgonzola (MI) il 5 settembre 1838. Si arruolò con il cavallo nello squadrone Guide. Partecipò alla battaglia di Bezzecca e fu pomosso Sergente. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2703: Guide a Cavallo di Garibaldi: De Strove Alessandro in gran montura. Figlio di Gustavo e Alessandrina nacque a Bergamo il 22 settembre 1840. Si arruolò con cavallo nel 1° Squadrone delle Guide e in seguito fu promosso Caporale. Partecipò alla battaglia di Bezzecca. Fotografia CDV. Fotografo: Capitanio – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2123: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2404: Guide a Cavallo di Garibaldi: Croce Francesco in gran montura da Guida del 1° Squadrone. Figlio di Tomaso e Geronima Dossari nacque a Genova il 13 febbraio 1843. Si arruolò nello squadrone Guide e partecipò alla battaglia di Bezzecca. Fotografia CDV. Fotografo: G. Gallino – Genova. Al retro “Francesco Croce 1866”. Campagna del 1866.
Arc. 391: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. B. Sciutto & C. – Genova. Campagna del 1866.
Arc. 2864: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Duroni – Milano.
Arc. 2441: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Schemboche – Torino. Campagna del 1866
Arc. 956: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Pagliano – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 962: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: R. Ferretti – Ferrara. Campagna del 1866.
Arc. 405: Guide a Cavallo di Garibaldi: Cristani Enrico in gran montura da Guida del 1° Squadrone. Figlio di Vincenzo e Caterina Gasparini nacque a Parma il 18 ottobre 1831. Fotografia CDV. Fotografo: G. Isola – Parma. Partecipò alla battaglia di Bezzecca. Fotografia CDV. Fotografo: Isola – Parma. Campagna del 1866.
Arc. 2858: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 993: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2115: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 2877: Guide a Cavallo di Garibaldi: Olivieri Giacomo in montura di via da Guida del 1° Squadrone. Figlio di Emilio e Sofia Zambianchi nacque a Forlì il 15 maggio 1845. Si arruolò volontario nel 1866 presentandosi con il proprio cavallo bajo di nome Sultano. Alla Battaglia di Bezzecca ebbe morto il cavallo sotto ucciso da una bomba il 21 agosto 1866. Nel 1867 alla battaglia di Mentana fu ferito alla mano destra. Fotografia CDV. Fotografo: G. Allegri – Brescia. Campagna del 1866.
Arc. 2857: Guide a Cavallo di Garibaldi: Sergente del 2° Squadrone in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2843: Guide a Cavallo di Garibaldi: Sergente del 2° Squadrone in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. Gallino – Genova. Campagna del 1866.
Arc. 2768: Guide a Cavallo di Garibaldi: Boselli Ettore in piccola montura da Guida del 2° Squadrone. (San Colombano 23 marzo 1843 – San Colombano 1920). Figlio di Giuseppe e Rosa Bignanni si arruolò con cavallo nello squadrone Guide. Partecipò alla battaglia di Bezzecca. Fotografia CDV. Fotografo: G. Vescovi – Lodi. Campagna del 1866.
Arc. 2847: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 2° Squadrone in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. Allegri – Brescia. Campagna del 1866.
Arc. 2399: Guide a Cavallo di Garibaldi: Croce Francesco in piccola montura da Guida. Figlio di Tomaso e Geronima Dossari nacque a Genova il 13 febbraio 1843. Si arruolò nel 2° Squadone Guide e partecipò alla battaglia di Bezzecca. Fotografia CDV. Fotografo: G. Allegri – Brescia. Campagna del 1866. Al retro “Croce Francesco”. Campagna del 1866.
Arc. 2412: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Paladini – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2208: Guide a Cavallo di Garibaldi: Milite del 1° Squadrone in piccola montura estiva. Fotografia CDV. Fotografo: G. Bianchi – Monza. Campagna del 1866.
ESECITO MERIDIONALE
CARABINIERI GENOVESI
Arc. 835: Carabinieri Genovesi: Carabiniere in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Bernoud – Napoli. Foto scattata a Napoli durante l’impresa dei Mille. 1860. Campagna del 1860.
Arc. 2857: Carabinieri Genovesi: Carabiniere in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: G. Orbolgi – Genova. 1860.
Arc. 388: Esercito Meridionale: Jules Van Imshoot ( 1821 – 1884 ) in montura di via. Pittore belga seguì Garibaldi nella campagna Meridionale. Fotografia CDV. Fotografo: Meyer Pierson & Mulnier – Bruxelles. Campagna del 1860.
BERSAGLIERI GENOVESI E BERSAGLIERI MILANESI
Arc. 2872: Bersaglieri Genovesi: Zandomeneghi Federico in montura di via da Caporale della 4^ Compagnia del 1° Reggimento Bersaglieri Genovesi. Partecipò alla Campagna del 1866 e il 16 luglio rimase prigioniero di guerra nella ritirata di Monte Magno. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 2114: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: Colombo – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2412: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. Sciutto – Genova. Campagna del 1866.
Arc. 208: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G.B. Sciutto – Genova. Campagna del 1866.
Arc. 387: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Botta – Como. Campagna del 1866.
Arc. 2864: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. B. Sciutto & C: – Genova.
Arc. 1111: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Reggimento Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 2867: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Reggimento Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G.B. Sciutto & C. – Genova. Campagna del 1866.
Arc. 2407: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: B. Brusco – Genova. Campagna del 1866.
Arc. 2125: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura di via con mantella. Fotografia CDV. Fotografo: Chiappella – Torino. Campagna del 1866.
Arc. 2118: Bersaglieri Genovesi: Bersagliere del 1° Battaglione Bersaglieri Genovesi in montura di via. Fotografia formato gabinetto (copia d’epoca). Fotografo: G. Catalano – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2867: Bersaglieri Milanesi: Sergente del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossetti – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2404: Bersaglieri Milanesi: Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: G. Barbetti & C. – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2406. Bersaglieri Milanesi: Martinelli Luigi in montura festiva da Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi 1^ Compagnia. Fotografia CDV. Fotografo: G. Barbetti & C. – Milano. Al retro “Martinelli Luigi. Fece la campagna del 1859 e del 1866. Fu poi a Mentana. Tanto nel 1866 quanto a Mentana rimase ferito”. Campagna del 1866.
Arc. 2413: Bersaglieri Milanesi: Adamoli Giulio in montura di via da Bersagliere del 2° Reggimento Bersaglieri Milanesi (Besozzo, 29 febbraio 1840 – Il Cairo, 25 dicembre 1926). Nel 1857 si iscrisse alla facoltà di matematica dell’Università di Pavia, e in quegli anni nacque l’amicizia con Benedetto Cairoli. Partecipò alla Seconda guerra di indipendenza italiana del 1859 come volontario nel 1º Reggimento “Granatieri di Sardegna” con i quali combatté, a Madonna della Scoperta, nel corso della Battaglia di San Martino. Sottotenente, nel gennaio 1860 rassegnò le dimissioni dall’esercito raggiungendo nel maggio Giuseppe Garibaldi in Sicilia, con la spedizione organizzata da Agostino Bertani e guidata da Carmelo Agnetta; fece tutta la campagna, distinguendosi negli scontri di San Leucio e Sant’Angelo. Finita la spedizione si dedicò all’ingegneria, entrando nell’impresa costruttrice della ferrovia Milano-Pavia. Ma nel 1862 fu di nuovo con Garibaldi ad Aspromonte e nel 1866, col II Battaglione dei bersaglieri milanesi, combatté a Vezza d’Oglio, guadagnando una medaglia d’argento. Appena finito il conflitto, compì un breve viaggio politico negli Stati Uniti con le lettere di presentazione di Giuseppe Mazzini e di Garibaldi. Nel settembre 1867 fu a Ginevra con Garibaldi al congresso della pace; e, nello stesso anno, partecipò alla battaglia di Mentana. Dal giugno 1869 all’ottobre 1870 compì un viaggio nelle steppe dei Kirghisi e nel Turkestan, per studiare i sistemi di allevamento del baco da seta. Nel 1876 si recò in Marocco, sotto gli auspici della Società geografica italiana, per lo studio della situazione economica di quel paese e l’eventuale impianto di fattorie commerciali sulla costa atlantica. Eletto deputato nello stesso anno, fu sottosegretario agli Esteri nel Governo Crispi IV (dal 21 giugno 1894) e nominato senatore il 19 novembre 1898. Dal 1907, per un ventennio, fu commissario della Cassa del debito pubblico in Egitto, favorendo gli interessi della colonia italiana e compiendo viaggi lungo il Nilo e nel vicino Oriente. Si dedicò anche a studi di ingegneria portuale. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Onorificenze
Medaglia d’Argento al valor militare Vezza D’Oglio – 1866
Grand’Ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
Arc. 2303: Bersaglieri Milanesi: Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: F. Gregori – Piacenza. Campagna del 1866.
Arc. 2872: Bersaglieri Milanesi: Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 1464: Bersaglieri Milanesi: Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Duroni – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2848: Bersaglieri Milanesi: Tamburini Francesco Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Nato a Bagnacavallo (RA) si arruolò volontario nei Bersaglieri Milanesi. Il 12 luglio 1866 fu promosso Furiere e trasferito allo Stato Maggiore della 4^ Compagnia del 1° Battaglione, 7° Reggimento Fotografia CDV. Fotografo: Capitanio – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 236: Bersaglieri Milanesi: Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Pagliano – Milano. Campagna del 1866.
Arc 2402: Bersaglieri Milanesi: Bersagliere del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossetti – Brescia. Campagna del 1866.
Arc. 1464: Bersaglieri Milanesi: Bersaglieri del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2282: Bersaglieri Milanesi: Bersaglieri del 2° Battaglione Bersaglieri Milanesi in montura di via e in montura di via estiva (1° a destra). Fotografia CDV. Fotografo: Duroni – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2849: Bersaglieri Milanesi: Merli Francesco. Figlio di Giuseppe e Annunziata Strazzi nacque a Milano nel 1848. Arruolatosi nella 1^ Compagnia del 2° Battaglione dei Bersaglieri Milanesi a 18 anni, combatté nella campagna del 1866 contro l’Austria e il 4 luglio a Vezza fu ferito alla gamba destra. Ricoverato a Bergamo gli fu amputata la gamba destra. Il 7 aprile 1867 gli venne assegnata la pensione. Fotografia CDV. Fotografo: G. Barbetti & C. – Milano. Campagna del 1866.
CORPO VOLONTARI ITALIANI
Arc. 2815: Corpo Volontari Italiani: Ghezzi Giuseppe in montura di via da Sergente. Figlio di Donnino e Rosa Bonsanini nacque a Borgo San Donnino (PR) nel 1838. Si arruolò volontario e fu assegnato come Sergente alla 1^ Compagnia del 1° Battaglione 6° Reggimento; partecipò alla campagna del 1866. Fotografia CDV. Fotografo: F. Brunani – Borgo San Donnino. Campagna del 1866.
Arc. 2407: Corpo Volontari Italiani: Santini Luigi, Sergente della 20^ Compagnia dell’8° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 210: Corpo Volontari Italiani: Natalini Natale in montura di via da Sergente della 1^ Compagnia dell’8° Reggimento. Nato a Viterbo da Tommaso e Anna Smeraldi. Fotografia CDV. Fotografo: G. Trainini – Brescia. Campagna del 1866.
Arc. 2879: Corpo Volontari Italiani: Caporale del 6° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Angiolini & C. – Bologna. Campagna del 1866.
Arc. 2413: Corpo Volontari Italiani: Caporale in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: B. Raimondi – Pavia. Campagna del 1866.
Arc. 2405: Corpo Volontari Italiani: Caporale del 7° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 2411: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 1110: Corpo Volontari Italiani: Volontario dell’8 Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: A. Ogheri – Brescia. Campagna del 1866.
Arc. 2861: Corpo Volontari Italiani: Volontario del 1° Reggimento in montura di via. Al centro Sottotenente dell’8° Reggimento Artiglieria e a destra Allievo della Scuola di Marina. Fotografia CDV. Fotografo: M. Lotze – Verona. Campagna del 1866.
Arc. 1109: Corpo Volontari Italiani: Volontario dell’ 8° Reggimento in tenuta di via. Fotografia CDV. Fotografo: F. Sidoli – Piacenza. Campagna del 1866.
Arc. 2878: Corpo Volontari Italiani: Volontario del 7° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 2869: Corpo Volontari Italiani: Volontario del 7° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Moschini – Forlì. Campagna del 1866.
Arc. 2043: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Colombo – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2767: Corpo Volontari Italiani: Zambelli Giuseppe in montura di via. Figlio di Stanislao e di Caterina Lucchi nacque a Crema. Volontario nella campagna del 1866 fu arruolato nella 5^ Compagnia – 2° Battaglione – 1° Reggimento. Fotografia CDV. Fotografo: E. Gemelli – Cremona. Campagna del 1866.
Arc. 2410: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Capitanio – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2411: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: P. Lombardi – Siena. Campagna del 1866.
Arc. 2840: Corpo Volontari Italiani: Verzé Alfeo in montura di via. Figlio di Odoardo e Peri Giuseppina nacque a Reggio Emilia nel 1847 e si arruolò come soldato a 19 anni, fu destinato all’8^ Compagnia del 2° Battaglione del 7° Reggimento. Fu congedato alla fine della campagna il 9 settembre 1866. Fotografia CDV. Fotografo: Ruspagiari e Bertani – Reggio Emilia. Campagna del 1866.
Arc. 2796: Corpo Volontari Italiani: Zervi Guglielmo in montura di via. Arruolato volontario fu assegnato alla Compagnia di Sussidio del Corpo Sanitario. Partecipò alla battaglia di Bezzecca. Fotografia CDV. Fotografo: A. Ogheri – Brescia. Campagna del 1866.
Arc. 2848: Corpo Volontari italiani: Lanza nobile Francesco in montura di via da volontario del 4° Reggimento. Fotografia CDV. Fotografo: B. Raimondi – Pavia. Campagna del 1866.
Arc. 2766: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 2119: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Capitanio – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. Corpo Volontari Italiani: Marcellini Giuseppe in montura di via da Caporale. Figlio di Clemente e Giorgetti Luigia nacque a Serranquirico (AN) nel 1844. Si arruolò volontario a 22 anni per la campagna contro l’Austria del 1866 e fu assegnato alla 13^ Compagnia del 3° Battaglione del 9° Reggimento. Fotografia CDV. Fotografo: Colombo – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2410: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rizzardi – Crema. Campagna del 1866.
Arc. 2405: Corpo Volontari Italiani: Del Seno Giovanni Maria della 3^ Compagnia – 1° Battaglione – 6° Reggimento in montura di via ( 1847 – 1912). Si arruolò volontario dopo essere fuggito dal Convitto di Santa Caterina di Venezia su istigazione del padre Apollonio. Combatté durante la campagna del 1866 e fu ferito a Bezzecca sotto il comando del Colonnello Nicotera. Fu poi Dottore in Legge , avvocato e infine notaio. Visse a Tolmezzo dove morì nel 1912. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2402. Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: V. Pepi – Siena. Campagna del 1866.
Arc. 2043: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: P. Silvestrelli – Verona. Campagna del 1866.
Arc. 2875: Corpo Volontari Italiani: Romani Giuseppe della 13^ Compagnia, 3° Battaglione del 7° Reggimento in montura di via. Il 21 luglio cadde in combattimento. Fotografia CDV. Fotografo: F. Malusardi. – Parma. Campagna del 1866.
Arc. 2408: Corpo Volontari Italiani: Rossignoli Luigi della 15^ Compagnia – 4° Battaglione – 4° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Banchieri – Genova. Campagna del 1866.
Arc. 2197: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. Zaccaria. Campagna del 1866.
Arc. 2123: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV acquerellata a mano. Fotografo: M. Falardi – Lecce. Campagna del 1866.
Arc. 2406: Corpo Volontari Italiani: Volontario del 2° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Duroni – Milano. Campagna del 1866.
Arc. 2114: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Colombo – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2197: Corpo Volontari Italiani: Volontario del 6° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. Campagna del 1866.
Arc. 2196: Corpo Volontari Italiani: Cocconi Fortunato in montura di via da Volontario. Il Cocconi partecipò alla campagna del 1860 nell’Esercito Meridionale e alla campagna del 1866. Al retro ” Fortunato Cocconi – agosto 1866. Fotografia CDV. Fotografo: Gallizioli e Fiori – Brescia. Campagna del 1866.
Arc. 2119: Corpo Volontari Italiani: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: D. Dondi. Campagna del 1866.
Arc. 2852: Corpo Volontari Italiani: Zucchi Giuseppe in montura di via. Figlio di Giuseppe e Maria Bonetti, nacque a Fiorenzuola (PC), si arruolò volontario e fu destinato alla 13^ Compagnia dell’8° Reggimento. Fotografia CDV. Fotografo: F. Brunani- Borgo San Donnino.
Arc. 2767: Corpo Volontari Italiani: Beduschi Ettore Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: E. Filippini – Bergamo. Campagna del 1866.
Arc. 2408: Corpo Volontari Italiani: Volontario del 1° Reggimento in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: G. Bianchi – Monza. Campagna del 1866.
Arc. 2876: Corpo Volontari Italiani: Corradi Erasmo in montura di via. Figlio di Antonio e Catterina Cristoforetti nacque a Borgo San Donnino (PR) nel 1845. A 21 anni nel 1866, allo scoppio della guerra contro l’Austria, si arruolò volontario nell’8^ Compagnia, 2° Battaglione del 7° Reggimento. Il 14 settembre dello stesso anno fu posto in congedo illimitato. Fotografia CDV. Fotografo: F. Malusardi – Borgo San Donnino. Campagna del 1866.
Arc. 2198: Corpo Volontari Italiani: Volontario in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: P. Bossi – Novara. Campagna del 1866.
Arc. 1057: Corpo Volontari Italiani: Pagano Nicola della 1^ Compagnia del Battaglione Cacciatori dell’Irno. Fotografia CDV. Fotografo: Disderi & C.ie – Parigi.
ARMATA DEI VOSGI 1870 – 71
Arc. 2401: Armata dei Vosgi: Caporale in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Guipet – Dijon. Guerra Franco – Prussiana 1870-71.
Arc. 2401: Armata dei Vosgi: Volontario in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Ortolani – Trieste. Al retro ” Per l’amico Filippo Paliar – Arturo Sortsch 1871 – Paciatore de Voschi”. Guerra Franco – Prussiana 1870 – 71.