GENERALI

img170

Arc. 1602: Mosaico fotografico dei regnanti degli antichi stati tedeschi. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img167

Arc. 1491: Mosaico fotografico: l’Imperatore Guglielmo II e i suoi generali. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img169

Arc. 1925: Mosaico fotografico dei comandanti Generali dell’esercito prussiano durante la guerra del 1866. Fotografia CDV. Fotografo: C. Raush – Berlin.

img171

Arc. 1602: Mosaico fotografico Generali comandanti prussiani durante la guerra franco prussiana del 1870-71. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img173

Arc. 1805: Mosaico fotografico Generali comandanti prussiani durante la guerra franco prussiana del 1870-71. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img526

Arc. 3162: Mosaico fotografico Generali comandanti prussiani durante la guerra franco prussiana del 1870-71. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img174

Arc. 1854: Mosaico fotografico Generali comandanti prussiani durante la guerra franco prussiana del 1870-71. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img172

Arc. 1628: Mosaico fotografico dei Generali comandanti dell’esercito prussiano nella guerra franco prussiana del 1870-71. Fotografia a forma di Croce di Ferro formato 8,7 x 6. Fotografo: Sconosciuto.

img005

Arc. G1: Stato Maggiore Generale dell’Armata Prussiana nella Guerra franco-prussiana 1870 – 1871. Fotografia formato 31 x 25,3. Fotografo: A. Bath – Berlin.

img823

Arc. 2308: Eduard Peucker, dal 1816 von Peucker Schmiedeberg 19 gennaio 1791 – Berlino 10 febbraio 1876). Peucker proveniva da un’antica famiglia di Bernstadt an der Weide (Bassa Slesia) dal 1664. Era figlio del commerciante e proprietario terrieri Christian Peucker e di sua moglie Christiane Henriette Klaussen. Dopo aver frequentato il Maria Magdalenen Gymnasyum a Breslavia, Peucker si unì alla 4^ Compagnia della Brigata di Artiglieria della Slesia il 24 giugno 1809. L’indirizzo preso gli venne suggerito direttamente dal Capo Militare prussiano Gneisenau che Peucker aveva incontrato con la sua famiglia. Fu nominato Sottotenente nel 1811 e prese parte alla campagna contro la Russia del 1812 distinguendosi per le sue capacità militari e ricevendo diverse decorazioni. Il 16 maggio 1816 fu elevato alla nobiltà e in giugno fu trasferito al Ministero della Guerra. Nel 1842 fu promosso Maggior Generale e si unì alla Commissione Militare federale a Francoforte sul Meno come Commissario Militare prussiano nel maggio 1848. Il 15 luglio 1848 l’Arciduca Johann lo nominò Ministro della Guerra del Reich. Dopo essere stato promosso Luogotenente Generale prussiano l’8 maggio 1849, il suo gabinetto si dimise il 10 maggio 1849 dopo il rifiuto della Costituzione imperiale da parte della Prussia. Il 10 giugno 1849 ricevette il comando del Corpo Federale che era stato formato per rovesciare la Rivoluzione in Baden. Nel dicembre 1849 divenne membro della Commissione Centrale Federale per la conservazione della Confederazione tedesca per la Prussia e nel dicembre 1850 si recò a Kassel come Commissario Militare prussiano. Peucker visse poi a Berlino per alcuni anni senza alcun obbligo ufficiale prima di essere nominato Ispettore Generale dell’istruzione militare nel 1854 guadagnando meriti riorganizzando le scuole militari prussiane e migliorando i metodi di insegnamento. Il 22 novembre 1858 Peucker fu nominato Generale di Fanteria e dal 1860 fu dottore onorario della Friedrich Wilhelms Univerität di Berlino. Il 18 ottobre 1861 fu insignito della Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa e nominato Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera il 17 marzo 1863. Il 21 novembre 1872 presentò le sue dimissioni e gli fu concessa la pensione. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schartz – Berlino.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa

img382

Arc. 1433: Eduard Peucker, dal 1816 von Peucker Schmiedeberg 19 gennaio 1791 – Berlino 10 febbraio 1876). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img848

Arc. 2311: Karl Friedrich Ludwig von Hahn (Breslau 8 dicembre 1795 – Berlino 23 marzo 1865). Il 1 ° maggio 1805, Hahn si unì al 10° Battaglione Fucilieri dell’esercito prussiano come caporale. A causa della sconfitta della Prussia nella quarta guerra di coalizione contro la Francia, fu reso inattivo nel 1807. Il 1° settembre 1809, si unì al battaglione di artiglieria della Slesia come artigliere e fu promosso a sottotenente alla metà di novembre del 1811. Durante le guerre di liberazione, combatté nelle battaglie vicino a Dresda, Kulm, Laon, Parigi, nel blocco di Erfurt e nelle battaglie vicino a Issy, Oulchy e Claye. Il 19 giugno 1815 fu promosso primo Tenente e come tale Hahn si unì alla brigata d’artiglieria di Brandeburgo il 23 maggio 1816. Il 30 marzo 1817 divenne Capitano e il 10 ottobre 1817 aiutante dell’Ispezione Generale di Artiglieria e membro della commissione d’esame dell’artiglieria. Con un brevetto del 20 febbraio 1830 Hahn fu promosso Maggiore il 15 febbraio 1830 e nominato comandante di dipartimento della 5^ Brigata di Artiglieria. Il 7 dicembre 1831 fu trasferito alla Brigata di Artiglieria delle Guardie. Due anni dopo fu inviato in Russia per ispezionare l’artiglieria l’Artiglieria di quel paese. Hahn ricevette l’ Ordine di Sant’Anna di II Classe e per la sua relazione nel 1834 l’Ordine dell’ Aquila Rossa di IV Classe e il 26 novembre 1834 l’ Ordine di San Stanislao di II Classe. Il 29 gennaio 1835 Hahn divenne membro della commissione d’esame dei primi luogotenenti dell’artiglieria e a metà settembre 1835 ottenne il grado di Primo Aiutante dell’Ispezione Generale di Artiglieria. Il 30 settembre 1835 ricevette anche i diamanti per l’Ordine di Sant’Anna di II Classe. Nel 1839 ricevette anche l’Ordine del Valore Turco e la Croce di Cavaliere dell’Ordine Guelfo. Il 10 settembre 1840 Hahn fu promosso Tenente Colonnello, il 5 giugno 1841 divenne Capo di Stato Maggiore presso l’Ispezione Generale di Artiglieria, ma rimase assegnato alla Guardia. Poco dopo, il 3 luglio 1841, divenne segretario della commissione d’esame per le scienze militari e le materie tecniche. Il 28 marzo 1843 fu promosso Colonnello e il 22 agosto 1843 fu anche Aiutante di Campo del re Federico Guglielmo IV. Il 27 marzo 1847 divenne Brigadiere della Brigata d’Artiglieria delle Guardie. Dal 29 luglio 1848 fu Capo di Stato Maggiore dell’Alto Comando nelle Marche e in tale veste Hahn fu promosso Maggiore Generale l’11 settembre 1848. Il 16 marzo 1849 venne nominato dal Generale von Prittwitz come Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Federale nello Schleswig, prese parte alla campagna contro la Danimarca e ricevette le spade per l’Ordine dell’Aquila Rossa di II Classe con foglie di quercia, per il suo lavoro. Il 4 ottobre 1849 fu nominato ispettore della 2^ Ispezione di Artiglieria, ma rimase di stanza al confine con l’Holstein-Lauenburg. Il 16 ottobre 1849 Hahn ricevette il comando delle truppe di stanza nei ducati di Schleswig e Holstein e il 26 settembre 1850 venne trasferito a Berlino come comandante e per questo ricevette un’indennità di 1200 talleri. Ma il 4 novembre 1851, fu trasferito a Magonza come comandante e allo stesso tempo assunse la guida della brigata di occupazione. Il 22 marzo 1853 fu promosso Tenente Generale e il 30 marzo 1854 fu nominato Ispettore Generale dell’Artiglieria. Il 25 maggio 1854 Hahn ricevette la Gran Croce dell’Ordine al Merito di Filippo il Magnanimo. Il 22 luglio 1854 fu nominato secondo curatore della Scuola di Artiglieria e Ingegneria. Ricevette altre decorazioni, come la Gran Croce dell’Ordine dei Cavalieri di Avis e il 22 dicembre 1855 fu nominato Cavaliere dell’Ordine di San Giovanni, il 26 giugno 1856 fu insignito dell’Ordine russo di Sant’Anna di prima classe e il 25 agosto 1857 i diamanti. Il 24 dicembre 1857 ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa di 1a classe con le spade, e il 15 giugno 1858 gli fu dato il permesso di portare la sciabola assegnata dal Granduca Michele. Il 7 dicembre 1858 fu posto al comando del reggimento di artiglieria delle guardie e promosso a Generale di Fanteria il 31 maggio 1859. Hahn ricevette i diamanti per l’Ordine dell’Aquila Rossa di 1a Classe. Inoltre, il 28 agosto 1860, gli fu conferita la Gran Croce dell’Ordine Guelfo, l’Ordine dello Zähringer Löwen, il 21 ottobre 1860 la Gran Croce dell’Ordine di Albrecht e il 3 novembre 1860 la Gran Croce dell’Ordine di Oldenburg, l’8 novembre 1860 la Gran Croce dell’Ordine Leopoldo, l’11 aprile 1861 la Gran Croce dell’Ordine al Merito della Corona Bavarese, l’8 giugno 1861 la Gran Croce dell’Ordine di Guglielmo, il 24 agosto 1861 la Gran Croce del Servizio Militare e Civile dell’Ordine di Adolf di Nassau con le spade. Il 18 ottobre 1861 fu nominato comandante della Brigata d’Artiglieria della Prussia orientale e ricevette la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con le spade e il 17 marzo 1863 fu nominato Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera. Il 20 dicembre 1864 Hahn fu messo a riposo con la pensione. Morì il 23 marzo 1865 all’età di 69 anni a Berlino. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di IV Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austriaco)
   
Commendatore dell'Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi)
   
Gran Maestro dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Croce dell’Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau
   
Cavaliere dell'Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover)
     

Gran maestro dell'ordine al merito della Corona bavarese - nastrino per uniforme ordinaria   Gran maestro dell’ordine al merito della Corona bavarese 

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di Sant’Anna II Classe
   
Cavaliere dell'Ordine di San Stanislao - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di San Stanislao
   
Gran Croce dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Croce dell’Ordine Militare di San Benedetto d’Avis (Portogallo)
   

img432

Arc. 1316: Johann Wilhelm Adam Wolf von Tümpling (Soldau, 10 maggio 1781 – Potsdam, 10 agosto 1871). Adam proveniva dalla nobile famiglia di Tümpling. Era il figlio di Ferdinand von Tümpling (1750-1803) e di sua moglie Sophie Juliane Charlotte, nata von Stedingk della famiglia Lenschow (1745-1813). Suo padre era un colonnello prussiano, comandante del Reggimento Ussari von Glaser e cavaliere dell’ordine Pour le Mérite. Tümpling fu arruolato il 15 giugno 1795 come Estandartenjunker nel reggimento di dragoni “Ansbach-Bayreuth” dell’esercito prussiano. Lì fu nominato Guardiamarina il 19 dicembre 1796 e promosso Sottotenente il 13 luglio 1799. Durante la campagna del 1806, fu ferito nella battaglia di Auerstedt e salvò il suo amico Ferdinand von Schill, anch’egli ferito, portandolo da Kölleda al Weißensee. Quindi Tümpling fu alla capitolazione ai francesi di Stettino. L’8 agosto 1811, divenne primo Tenente nel Reggimento Dragoni “Queen”, il 24 maggio 1812 fu Capitano di stato maggiore, e infine il 22 luglio 1813, aiutante del Maggior Generale Adolf Friedrich von Oppen, capo della cavalleria del II corpo di von Bulow. Combatté nella campagna del 1813/14 a Vehlitz, Möckern, Lützen, Bautzen e ricevette la Croce di ferro di II classe per lo scontro di Hoyerswerda. Questo fu seguito dalle battaglie a Luckau, Großbeeren, Dennewitz, Lipsia e l’assalto ad Arnhem, per il quale Tümpling fu promosso Capitano il 27 dicembre 1813 e insignito della Croce di ferro di I classe. Per i suoi successi a Laon fu insignito dell’Ordine di San Vladimir IV Classe con Spade dallo Zar di Russia e dell’Ordine della Spada di III classe dal Re di Svezia. Mentre la guerra continuava, Tümpling combatté a Hoogstraeten, Düren, Soissons, Compiègne e Crépy. Il 18 giugno 1815 fu promosso Maggiore e venne a Coblenza come aiutante di Gneisenau all’inizio di ottobre, quando aveva assunto il comando generale sul Basso Reno. Re Federico Guglielmo III nominò Tümpling come segna di grande fiducia Aiutante del principe ereditario il 1° marzo 1820. Tra i due si sviluppò un’intima amicizia, che durò fino alla morte del futuro re. Dopo sei anni, il 22 novembre 1826, gli fu ordinato per la prima volta di prestare servizio nel 2° Reggimento degli Ulani della Guardia Landwehr e poi il 30 marzo 1827 fu nominato comandante del 1° Reggimento deGLI ulani della Guardia Landwehr. In questa posizione fu promosso Tenente Colonnello un anno dopo e per il suo eccellente servizio fu insignito anche dell’Ordine di San Giovanni nel 1829. Il 30 marzo 1831 divenne Colonnello e nel 1835 fu incaricato della rivista Kalisch. Con la sua promozione a Maggior Generale il 7 aprile 1838, divenne comandante della 1^ Brigata di Cavalleria della Guardia. In questa posizione fu contemporaneamente dal 7 marzo 1843 comandante a Potsdam. Il 30 marzo 1844, 30° anniversario della battaglia di Parigi, il re lo nominò comandante dell’intera Cavalleria della Guardia. L’anno successivo fu promosso Tenente Generale e nominato Aiutante Generale del re. Durante la Rivoluzione di marzo, Tümpling diede le dimissioni nel maggio 1848, ma queste non furono concesse. Su sua rinnovata richiesta, ricevette il congedo il 24 ottobre 1848, con l’assegnazione dell’uniforme di aiutante generale. Poco dopo, il 29 novembre 1848, gli fu conferito il grado di General di Cavalleria. Il 24 giugno 1856,  divenne cavaliere dell’Ordine di San Giovanni. Al funerale del re Federico Guglielmo IV il 7 gennaio 1861, era di nuovo in servizio, sebbene avesse già 80 anni. Insieme all’Aiutante Generale von Gerlach e al Feldmaresciallo von Wrangel, che indossava il Reichspaniard, camminò immediatamente dietro il carro funebre reale. Tümpling ricevette la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con Foglie di Quercia il 18 gennaio 1861, subito dopo l’insediamento di Guglielmo I. Lo presentò il 10 maggio 1862 anche à la suite del 1° Reggimento Guardie Ulani. In occasione del suo 70° anniversario di servizio, Tümpling fu nominato cavaliere il 15 giugno 1865. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro
   
Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe della Croce di Ferro
     27 dicembre 1813
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia
Commendatore dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo
   

img733

Arc. 1770: Konstantin Bernhard von Voigts-Rhetz in tenuta di parata da Generale d’Armata (16 July 1809 – 14 April 1877). Voigts Rhets entrò nel 9° Reggimento Fanteria prussiano nel 1827 e fu nominato ufficiale nel 1829. Tra il 1833 e il 1835 frequentò l’Accademia Militare e nel 1837 fu assegnato alla Divisione di topografia. Entrò a far parte dello Stato Maggiore nel 1839 e fu promosso Capitano nel 1841 e Maggiore nel 1847 quando entrò nello Stato Maggiore del V Corpo. Quando scoppiarono le rivoluzioni nel 1848, partecipò alla repressione dell’insurrezione a Posen. Nel 1852 divenne Capo di Stato Maggiore del V Corpo e, dopo essere stato promosso Colonnello nel 1855, nel 1858 ricevette il comando della 9^ Brigata di Fanteria con il grado di Maggior Generale. Nel 1859 fu direttore del Ministero della Guerra prussiano e nel 1860 gli fu conferito il comando della Fortezza della Confederazione tedesca in Lussemburgo. Nel 1863 fu promosso Tenente Generale e gli venne affidato il comando della 7^ Divisione di Fanteria. Nel 1864 divenne comandante in capo della guarnigione a Francoforte sul Meno. Durante la guerra austro-prussiana del 1866 Voigts Rhets servì come Capo di Stato Maggiore della 1^ Armata, guidata dal Principe Friedrich Karl di Prussia. In questa funzione contribuì alle vittorie prussiane a Münchengrätz, Gitschin e Sadowa. Dopo la guerra fu nominato Governatore Generale della neo annessa provincia di Hannover e comandante del nuovo X Corpo. Durante la guerra franco-prussiana del 1870-71 il X Corpo di Voigts Rhets entrò a far parte della 2^ Armata, sempre guidata dal principe Friedrch Karl. Con queste truppe prese parte alle battaglie di Mars-la-Tour e Gravelotte. Dopo Gravelotte, il X Corpo faceva parte delle truppe che assediavano Metz e dopo la sua caduta, Voigts Rhets e il X Corpo furono inviati nella Loira, dove vinse a Beaune-la-Rolande. Dopo la fine della guerra rimase al comando del Corpo fino a quando, nel 1873, si ritirò per motivi di salute. Gli fu assegnata una rendita di 150.000 talleri per i suoi servizi durante la guerra. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
   
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     

img491

Arc. 1553: Konstantin Bernhard von Voigts-Rhetz in grande uniforme da Generale d’Armata (16 July 1809 – 14 April 1877). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img780

Arc. 1010: Philipp Franz Reinald Victurnian Prinz von Croÿ in uniforme da parata da Tenente Generale à la suite d’Armata (Dülmen, 26 novembre 1801 – Bad Ems, 2 agosto 1871). Philipp von Croÿ discendeva dall’antica famiglia nobile de Croÿ, originaria della contea di Ponthieu in Piccardia, menzionata per la prima volta nei documenti nel XII secolo. Era figlio del grande spagnolo e principe imperiale tedesco Augusto duca di Croÿ, (1765–1822) della linea Solre e di Anne Victurienne Henriette de Rochechouart-Montemart (1773–1806). Il duca Alfred von Croÿ (1789–1861) e il maggiore generale olandese Ferdinand von Croÿ (1791–1865) erano suoi fratelli. Croÿ inizialmente prestò servizio militare in Olanda come Tenente nel 1819 fino a quando non si trasferì nell’esercito prussiano nel 1826 e fu assegnato al Reggimento di Cavalleria della Guardia Landwehr come Sottotenente con un brevetto dal 1819. Fu promosso Primo Tenente nel 1829, fu assegnato al 5° Reggimento Ulani nel 1832, fu promosso Capitano nel 1833 e Maggiore nel 1842, allo stesso tempo assegnato all’8° Reggimento Ussari. Nel marzo 1845 divenne comandante di squadrone nel Reggimento dei Dragoni della Guardia, dove dal novembre dello stesso anno fu ufficiale di Stato Maggiore permanente. Nell’ottobre 1848 il re Federico Guglielmo IV lo nominò Aiutante di Campo. Croÿ salì al grado di Tenente Colonnello nel 1849, divenne comandante del 4° Reggimento Ussari nel 1850 e fu promosso Colonnello nel 1851. Sempre nel 1851 divenne comandante del 2° Reggimento Ulani della Guardia e nel 1853 comandante della 13^ Brigata di Cavalleria. Fu promosso Maggiore Generale nel 1854. Fu sollevato dall’incarico di comandante di Brigata nel 1857 e contemporaneamente fu nominato Generale à la suite. Croÿ passò poi agli ufficiali à la suite dell’esercito nel 1858 con l’incarico di Tenente Generale. Nel 1861 ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossadi 1 Classe, e nel 1868 fu nominato tenente generale. Nel 1856 prese parte al parlamento provinciale della provincia di Vestfalia come rappresentante del fratello Alfred. Nel 1824 sposò la principessa Johanna Wilhelmina zu Salm-Salm (1796–1868), figlia del principe Konstantin zu Salm-Salm (1762–1828) e della contessa Maria Walburga von Sternberg-Manderscheid (1770–1806). Dal matrimonio nacquero otto figli. Fotografia CDV. Fotografo: W. Severin – Düsseldorf. 

 

img800

Arc. 3249: Adolf Karl Friedrich Ludwig Prinz zu Hohenlohe-Ingelfingen (Breslavia, 29 gennaio 1797 – Koschentin, 24 aprile 1873). Adolfo era figlio del principe Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen e di sua moglie, la contessa Maria Amalia Cristiana Carlotta von Hoym. Iniziò la propria carriera militare nell’esercito prussiano come sottotenente il 27 aprile 1815 e servì sotto il comando del generale Friedrich von Kleist, prendendo parte agli assedi di Sedan, Mezières e Montmédy nel corso della campagna militare contro la Francia nel 1815. Nel marzo del 1817 si arruolò nel reggimento degli ulani della guardia, ma si ritirò l’anno successivo e divenne amministratore distrettuale a Lublinitz. Promosso Landwehr nel settembre del 1830, il 12 settembre 1841 divenne comandante del 23º reggimento Landwehr. Nel 1847 divenne per breve tempo membro del parlamento prussiano e poi di quell’ dell’unione a Erfurt. Fu in seguito senatore prussiano, rappresentando una direzione politica di stampo feudale-conservatore. Rifiutò sia il burocratismo conservatore di Otto Theodor von Manteuffel sia le tendenze liberal-conservatrici della Nuova Era. Dopo il rovesciamento del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, venne prescelto quale Primo Ministro della Prussia, ma egli stesso si trovò in difficoltà per la mancanza di una vera e propria esperienza politica. Era ad ogni modo fiducioso di trovare un compromesso nel conflitto sorto tra l’esercito e la maggioranza liberale della Camera dei rappresentanti prussiana. Il ruolo di guida del governo fu ad ogni modo esercitato da August von der Heydt. Dopo la rinnovata vittoria del Partito del Progresso nelle elezioni del 6 maggio 1862, il principe di Hohenlohe-Ingelfingen si dimise. Tuttavia, Guglielmo I non accettò le sue dimissioni ed a quel punto il principe penso di dimettersi per motivi di salute. Dopo che Otto von Bismarck fu nominato primo ministro, si ritirò dalla vita politica.Il principe Adolfo di Hohenlohe-Ingelfingen si sposò il 19 aprile 1819 con la principessa Luisa di Hohenlohe-Langenburg (22 agosto 1799 – 17 gennaio 1881). Il matrimonio produsse dieci figli, cinque dei quali morirono prematuramente. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera (Prussia)
 
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Casata Ernestina di Sassonia

 

 

img740

Arc. 1822: Tenente Generale in uniforme di parata. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img850

Arc. 2311: Eduard Ernst Lobo da Silveira Graf von Oriola (Stockholm 20 aprile 1809 – Breslau 20 ottobre 1862). Era un membro dei conti prussiani di Oriola e il secondo figlio del diplomatico portoghese Joaquim José Lobo da Silveira (1772-1846) e sua moglie Sophia Amalie Murray (1787-1862). Il padre fu accettato nei conti prussiani come Joaquim von Oriola nel 1822. Dopo la sua formazione nel Corpo dei Cadetti di Berlino, Oriola fu trasferito al Reggimento dei Dragoni della Guardia dell’esercito prussiano il 5 aprile 1826 come sottotenente. Per ulteriore formazione si diplomò alla Scuola Generale di Guerra nel 1829/32. Nell’agosto 1837 Oriola, accompagnato dal generale Friedrich zu Dohna-Schlobitten, prese parte alle esercitazioni dell’esercito francese a Compiègne e l’anno successivo fu promosso a Primo Luogotenente. Nell’aprile 1839 fu trasferito nello Stato Maggiore dell’VIII Corpo d’armata e con la promozione a capitano il 30 marzo 1840 Oriola fu trasferito allo Stato Maggiore Generale. Nominato ciambellano il 14 marzo 1842, Oriola era al servizio del principe Adalberto di Prussia nel 1842/43 che lo portò in viaggio in Brasile. Portarono l’Ordine dell’Aquila Nera all’imperatore Pedro II per conto del re Federico Guglielmo IV. Nel 1844/46 Oriola ricevette l’ordine di accompagnare il principe Waldemar di Prussia nel suo viaggio in India visitando l’Himalaya e il Tibet. Nell’India britannica parteciparono alla prima guerra sikh e presero parte ai combattimenti a fianco degli inglesi. In riconoscimento del suo coraggio, specialmente nella battaglia di Ferozeshah, Oriola fu insignito dell’Ordine di Pour le Mérite al suo ritorno il 18 dicembre 1846. Nel frattempo promosso a maggiore, dapprima prestò servizio nel Grande Stato Maggiore. Comandato dall’aprile al luglio 1848 come aiutante di Campo da Federico Guglielmo IV, era con il re sul campo di battaglia nello Schleswig-Holstein. Il 14 ottobre 1848, Oriola divenne un ufficiale di stato maggiore nel Reggimento dei Dragoni della Guardia e per un breve periodo fu a capo di questo reggimento dalla fine di novembre 1850 a metà febbraio 1851. L’11 marzo 1852 Oriola fu nominato comandante del 7 ° Reggimento Ussari a Bonn, promosso Tenente Colonnello il 23 marzo 1852 e colonnello il 13 luglio 1854. Dal 30 ottobre 1856 al 1 luglio 1857 fu comandante della 5^ Brigata di Cavalleria e poi della 2^ Brigata di Cavalleria della Guardia. Il 22 maggio 1858 fu promosso  Maggior Generale e il 19 novembre 1859 gli fu dato il comando della 1^ Brigata di Cavalleria della Guardia. Infine Oriola fu incaricato il 1 luglio 1860 del comando dell’11^ Divisione e il 18 ottobre 1861 fu promosso Tenente Generale. Oriola fu premiato con la stella per l’Ordine dell’Aquila Rossa di II Classe il 14 novembre 1861 e nel corso della sua carriera militare ricevette la Gran Croce dell’Ordine della Corona di Quercia, la Commander Cross di II Classe dell’Ordine di Enrico il Leone e l’Ordine di Sant’Anna di II Classe. Morì di infarto a Breslavia il 20 ottobre 1862 mentre era in servizio. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite 
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di Sant’Anna II Classe
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona di quercia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona di quercia
   
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Enrico il Leone (Ducato di Brunswick) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine di Enrico il Leone
     

img844

Arc. 2309: Adolf Albert Ferdinand Karl Friedrich von Bonin (Heeren 11 novembre 1803 – Berlino 16 aprile 1872). Adolf von Bonin proveniva da un’antica famiglia aristocratica della Pomerania orientale. Suo padre Gustav Ferdinand von Bonin (Elvershagen 26 marzo 1773 – Berlino 17 gennaio 1837) era un Maggiore prussiano dell’8° Reggimento Ussari e Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite e sua moglie Anna Elisabeth Adolfine Karoline, Freiin von Plettenberg (Heeren 24 giugno 1776 – Berlino 19 febbraio 1843). Suo fratello Gustav (1797–1878) era un avvocato amministrativo e politico prussiano. Bonin fu cadetto a Berlino dal 1817 e fu poi trasferito al 2 ° Reggimento della Guardia il 28 luglio 1821 come Sottotenente. Dal 1 ° ottobre 1824 al 30 giugno 1826 fu inviato alla Scuola Generale di Guerra per ulteriore addestramento. Nel 1828 fu promosso aiutante di reggimento e dal 2 dicembre 1830 fu aiutante presso il Comando Generale del Corpo delle Guardie. Il 24 gennaio 1833 fu nominato aiutante del principe Adalberto di Prussia e dopo la sua promozione a primo tenente nel 1838 divenne aiutante del re Federico Guglielmo III. In seguito servì in questa carica Federico Guglielmo IV e Guglielmo I. Divenne colonnello nel 1851, Maggiore Generale nel 1854, Luogotenente Generale e aiutante generale del re nel 1858, comandante Generale del 1° corpo d’armata nel 1863 e Generale di Fanteria nel 1864. Nella guerra del 1866 il suo primo corpo d’armata era nella seconda armata del principe ereditario e durante la sua marcia attraverso i Monti dei Giganti subì una sconfitta nell’attacco del Generale Gablenz nella battaglia di Trautenau il 27 giugno e dovette ritirarsi. Questa ritirata mise in pericolo l’avanzata prussiana perché il suo corpo avrebbe dovuto colmare lo spazio con la prima armata del principe Friedrich Karl Nikolaus von Prussia. Poiché non era partito per la battaglia di Königgrätz alle dieci e mezza del mattino, solo la testa del suo corpo raggiunse il campo di battaglia appena in tempo intorno alle 15:00 per dare il cambio alla Guardia in difficoltà. Durante la marcia, le sue truppe intralciavano anche la cavalleria, che doveva restare dietro al treno e quindi non raggiunse più il campo di battaglia. Solo una brigata dell’intero I Corpo d’armata venne schierata. Moltke descrisse Bonin come incompetente per quanto riguarda i suoi servizi a Königgrätz.  Dopo che la pace fu conclusa, Bonin fu inviato nel Regno di Sassonia nel 1867 come comandante in capo delle truppe prussiane. Dopo una vacanza di diversi mesi, Bonin fu nominato capo del Reitenden Feldjägerkorps e presidente della Commissione generale dell’ordine pubblico. Non ebbe alcun comando attivo durante la guerra franco-prussiana e durante questo periodo, Bonin fu inizialmente utilizzato come governatore generale per i distretti delle province di Brandeburgo e Sassonia e fu poi nominato governatore generale della Lorena a metà agosto 1870. Dopo la fine della guerra, Bonin si dimise dalla sua precedente posizione di aiutante generale del re e presidente della commissione generale dell’ordine, nonché dalla sua posizione di capo della Reitende Feldjägerkorps. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale dinastico di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine reale dinastico di Hohenzollern
   
Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine della Corona
     
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di Sant’Anna 
   
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Leopoldo
     
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Alberto di Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine Reale di Alberto di Sassonia
   

img708

Arc. 1374: Adolf Albert Ferdinand Karl Friedrich von Bonin (Heeren 11 novembre 1803 – Berlino 16 aprile 1872). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img113

Arc. 2514: Viktor I Hohenlohe-Schillingsfürst, duca di Ratibor, principe di Corvey, principe di Hohenlohe-Schillingsfürst (Langenburg, 10 febbraio 1818 – Schloss Rauden, 30 gennaio 1893). Vittorio nacque a Langenburg nel Regno di Württemberg, figlio primogenito degli eredi maschi di Francesco Giuseppe, V principe di Hohenlohe-Schillingsfürst (1787–1841, figlio a sua volta di Carlo Alberto II, principe di Hohenlohe-Schillingsfürst e della Baronessa Giuditta Reviczky de Revisnye, e di sua moglie, la principessa Costanza di Hohenlohe-Langenburg (1792–1847), figlia di Carlo Luigi, III Principe di Hohenlohe-Langenburg e della Contessa Amalia di Solms-Baruth. Fu il fratello maggiore di Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst divenuto cancelliere tedesco nel 1894, del Cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst e di Costantino di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst Alto Sovrintendente e Generale di Cavalleria dell’Austria-Ungheria Dopo le iniziali lezioni private, frequentò il reale ginnasio ad Erfurt. Studiò poi legge e lingue moderne a Gottinga, Bonn, Heidelberg e Losanna. Si recò anche in Svizzera, Italia, Francia ed Inghilterra. Successivamente gestì la proprietà di suo zio, il Langravio d’Assia-Rotenburg, Vittorio Amedeo. Queste proprietà includevano il monastero di Corvey in Vestfalia, Ratibor nell’alta Slesia. Questa zona era, in termini di dimensioni, di 34.000 ettari e consisteva principalmente di aree forestali. Viktor fu creato Duca di Ratibor e Principe di Corvey il 15 ottobre 1840 da Re Federico Guglielmo IV di Prussia. La sua carriera militare cominciò in giovane età nella cavalleria. Nel 1844 fu dapprima nel Baden, dal luglio 1850 fu un maggiore prussiano. Nel decennio del 1850 comandò le esercitazioni del 2° -Reggimento Landwehr. Durante la guerra austro-prussiana e la guerra franco-prussiana, organizzò in qualità di presidente dell’Unione dei Cavalieri dell’Ordine di Malta il personale infermieristico volontario. Nel 1872 ricevé il titolo onorifico di generale di cavalleria à la suite. Nel 1847 Vittorio di Ratibor fu membro della dieta prussiana unita. Tra il 1856 ed il 1893 è stato membro del parlamento provinciale per la provincia della Slesia. In un primo momento fu maresciallo dell’Assemblea. dopo l’introduzione del nuovo ordine provinciale, fu più volte presidente. Fu anche tra il 1849-1852 nella seconda camera del Preußischer Landtag. Nel 1850 Ratibor fu un membro dell’Unione Parlamentare di Erfurt. Dal 1867-1870 fece parte Reichstag tedesco del nord, e 1872-1890 del Reichstag tedesco. Egli fu anche membro dal 1854-1893 della Camera dei signori di Prussia. In quest’ultima, egli fu cofondatore del Nuovo Gruppo nel 1870-1872, dal 1877-1893 fu Presidente della Camera. Ratibor era uno degli aristocratici liberal-conservatore, riformatore politico, fu un sostenitore di Otto von Bismarck. Fu anche uno dei fondatori del Partito liberale conservatore. Fotografia CDV. Fotografo: E. Milster – Berlin.

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
   
Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila rossa di Prussia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I classe dell’Ordine dell’Aquila rossa di Prussia
   
Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden)
   

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Impero austro-ungarico) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro (Impero austro-ungarico)
   

img630

Arc. 2975: Wilhelm Günther Enno von Colomb (Berlino 31 agosto 1812 – Kassel 10 febbraio 1886). Era figlio del generale di cavalleria prussiano Peter von Colomb (1775-1854) e della sua prima moglie Maria Henriette, nata von Stosch (1784-1822). Anche suo fratello Gebhard (1815-1891) e il suo fratellastro Karl (1831-1911) divennero Luogotenenti Generali prussiani. Colomb frequentò il Friedrich-Wilhelm-Gymnasium di Berlino e il Gymnasium di Neise. Il 20 febbraio 1831 si unì al 1º Reggimento Guard-Uhlan dell’esercito prussiano a Potsdam come ulano. Lì Colomb fu promosso Sottotenente il 20 dicembre 1831 e completò la Scuola Generale di Guerra dall’ottobre 1835 alla fine di giugno 1838. Nell’ottobre 1839 fu promosso Aiutante di reggimento, divenne primo Tenente l’11 maggio 1848 e come tale il 13 febbraio 1849 Aiutante di Campo della 2^ Brigata di Cavalleria delle Guardie. Già il 3 marzo 1849 fu impiegato come Aiutante di Campo presso il Comando Generale del Corpo delle Guardie. Promosso a Rittmeister nell’ottobre 1851, Colomb fu assegnato al Ministero della Guerra nel dipartimento di Remont il 1° maggio 1853 e qui trasferito il 2 dicembre 1853. Il 15 novembre 1855 si dimise dal servizio e divenne capo squadrone del 4° Reggimento ulani. Lì fu promosso Maggiore alla fine di marzo 1858 e l’8 luglio 1858 tornò nel 1º reggimento ulani della guardia. Dapprima fu impiegato come ufficiale di stato maggiore, poi dal 25 luglio 1859 a Colomb fu affidata la direzione del reggimento e il 24 luglio 1861 fu infine nominato comandante. Nella guerra contro l’Austria del 1866 comandò il suo reggimento nella battaglia di Königgrätz e ricevette l’Ordine della Corona di III Classe con spade per i suoi servizi. Colomb fu nominato comandante della 12^ Brigata di Cavalleria il 5 marzo 1867, e in questa posizione fu promosso a Maggiore Generale il 18 giugno 1869. Durante la mobilitazione in occasione della guerra contro la Francia, il 18 luglio 1870 Colomb ricevette il comando della 3^ Brigata di Cavalleria, con la quale partecipò alle battaglie di Beaumont, Sedan, Orléans e Le Mans nonché all’assedio di Parigi. I suoi successi sono furono riconosciuti con entrambe le classi della Croce di Ferro. Dopo la pace di Francoforte, Colomb fu di nuovo comandante della 12^ Brigata di Cavalleria. Dopo la sua promozione a Tenente Generale il 2 settembre 1873, fu trasferito agli ufficiali dell’esercito il 25 novembre 1873 e il 10 febbraio 1874 fu nominato comandante di Kassel. In questa posizione, Colomb ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa di prima classe con foglie di quercia il 20 gennaio 1878 e il 1 marzo 1881, in occasione del suo 50° anniversario di servizio, la Croce e la Stella del Commendatore del Regio Casa dell’Ordine di Hohenzollern. Il 14 luglio 1885 fu messo a disposizione. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di III Classe con Spade dell’Ordine della Corona
     1866
Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di 1^ Classe della Croce di Ferro
     1870
Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di 2^ Classe della Croce di Ferro
     1870
Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila rossa di Prussia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I classe con foglie di quercia dell’Ordine dell’Aquila rossa di Prussia
   

img744

Arc. 1949: Tenente Generale von Langensfeld (?) in grande uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: A. & F. Zeuschner – Posen. 

img703

Arc. 1948: Hans August von Glisczinski (Essen, 24 agosto 1803 – Berlino, 9 settembre 1886). Hans August era figlio di Georg Ernst von Glisczinski (1757-1827) e di sua moglie Sophie Juliane, nata von Goldbeck (1770-1814)[1]. Suo padre era il capitano a. D. ed è stato insignito dell’Ordine Pour le Mérite durante la prima guerra di coalizione sul Reno. Nella quarta guerra di coalizione fu gravemente ferito vicino a Lubecca nel 1806 e poi si ritirò nella sua tenuta di Gustow. Anche suo fratello Emil divenne tenente generale prussiano. Glisczinski frequentò l’Accademia di Berlino con due fratelli e divenne amico di Albrecht von Roon. Il 9 luglio 1819 fu trasferito al 25° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano come Sottotenente. Dal 1823 al 1826 frequentò la scuola di Guerra per ulteriore formazione, dove incontrò Helmuth von Moltke. Dal 30 marzo 1828 Glisczinski fu comandato come aiutante della 14^ Brigata di Fanteria e alla fine di marzo 1833 fu aggregato al 28° Reggimento di Fanteria. Il 30 marzo 1835 fu nominato Aiutante del Comando Generale del VII Corpo d’Armata e due anni dopo, pur rimanendo in tale posizione, fu aggregato al 16° Reggimento Fanteria. Promosso Capitano, fu nominato comandante di compagnia nel 17° Reggimento Fanteria il 30 marzo 1840 con brevetto datato 9 ottobre 1836. Nella stessa veste Glisczinski giunse il 7 aprile 1842 nel 16° Reggimento di Fanteria. Promosso Maggiore, il 7 dicembre 1846 fu trasferito al 15° Reggimento Landwehr su richiesta del Generale von der Groeben e nominato comandante del 3° Battaglione nominato a Bielefeld. Durante la Rivoluzione di marzo ci furono manifestazioni anche a Bielefeld, ma Glisczinski rifiutò di armare la milizia. Nel maggio 1849 ci furono disordini a Iserlohn e il battaglione di 602 uomini fu inviato ad occupare Iserlohn. Nel bel mezzo dei disordini fu trasferito allo Stato Maggiore del IV Corpo d’Armata a Magdeburgo il 26 giugno 1849. Il 18 aprile 1850 fu incaricato degli affari come Capo di Stato Maggiore del Corpo delle Guardie e il 27 febbraio 1851 succedette al Generale di fanteria Friedrich von Dankbahr come Capo di Stato Maggiore. In questa posizione salì al grado di Colonnello all’inizio di ottobre 1854, fu nominato comandante della 13^ Brigata di Fanteria il 10 dicembre 1857 e il 9 gennaio 1858 à la suite di stato maggiore. Il 22 maggio 1858 fu promosso Maggiore Generale. Il 24 luglio 1861 inizialmente incaricato della guida della 4^ Divisione e nominato suo comandante il 24 settembre 1861. Il 18 ottobre 1861 fu promosso Tenente Generale. Il 13 aprile 1862, il Segretario alla Guerra Roon lo portò all’Ufficio della Guerra, dove divenne Direttore del Dipartimento Generale della Guerra. L’11 giugno 1864 ricevette l’Ordine di Sant’Anna I Classe. Per la preparazione della guerra contro la Danimarca, Glisczinski ricevette una lettera di riconoscimento dal re Guglielmo I il 14 gennaio 1865 e il 23 febbraio 1865 dall’Ordine della Corona Ferrea, Prima Classe. Premiato con l’Ordine dell’Aquila Rossa di Prima Classe con Foglie di Quercia, fu collocato il 9 marzo 1866 con una pensione a causa di un’ulcera allo stomaco. Morì a Berlino il 9 settembre 1886 e fu sepolto accanto alla moglie il 12 settembre 1886 nell’Invalidenfriedhof. Fotografia CDV. Fotografo: G. Schwartz & Comp. – Berlin. 

img399

Arc. 2686: Wilhelm Bogun von Wangenheim (Elbing, 18 marzo 1797 – Potsdam, 11 ottobre 1865). Wilhelms era il figlio del mercante Elbląg Gottfried Bogun e di sua moglie Regina Concordia, nata von Wangenheim. Durante le guerre di liberazione giunse il 31 dicembre 1813 come volontario nel 3° Battaglione del 3° Reggimento di Fanteria della Prussia orientale e combatté nell’assedio di Danzica. Il 16 novembre 1814 fu promosso Sottotenente con licenza del 15 maggio 1814 e quattro giorni dopo lasciò l’esercito. Con il ritorno di Napoleone, tornò nell’esercito, il 20 aprile 1815 ed entrò nel 3° Reggimento di Fanteria Landwehr della Prussia orientale. Il 6 settembre 1816 fu aggregato al 13° Reggimento di Fanteria. Dal 1 ottobre 1817 al 30 giugno 1820 fu comandato alla Scuola Generale di Guerra. Dopo il suo ritorno, il 25 settembre 1820 fu trasferito alla 4^ sezione pionieri della 3^ Brigata di ingegneri. Fu promosso primo Luogotenente il 19 marzo 1821 e contemporaneamente nominato aiutante della 4^ Divisione Genio. Il 30 marzo 1822 venne assegnato al servizio di fortificazione nella fortezza di Colonia, da lì fu trasferito alla fortezza di Jülich il 6 luglio 1825. Il 2 giugno 1827 fu elevato alla nobiltà prussiana con il nome di “Bogun von Wangenheim”. Il 6 aprile 1831 venne nominato comandante della 1^ Compagnia nella 4^ Sezione Pioneer, dove fu promosso Capitano il 22 giugno 1832. L’anno successivo, il 27 giugno 1833, fu nominato secondo aiutante dell’Ispettorato Generale del Genio e del Corpo dei Pionieri. Bogun fu aggregato al 3° Ispettorato degli Ingegneri il 26 novembre 1839 e promosso al grado di aiutante come Maggiore il 26 marzo 1841. Poco dopo, il 18 ottobre 1841, fu trasferito al dipartimento di ingegneria del Ministero della Guerra e, dalla fine di marzo 1842, fu anche membro della commissione d’esame per Capitani di seconda classe e primi Tenenti del corpo di ingegneria . Il 26 maggio 1842 fu incaricato degli affari come capo del dipartimento di ingegneria del Ministero della Guerra e confermato il 7 settembre 1843. Il 5 settembre 1848 fu trasferito al dipartimento navale come sovrintendente. Pur mantenendo la sua posizione, Bogun fu trasferito al Ministero della Guerra del Reich a Francoforte sul Meno il 17 novembre 1848, dove dirigeva il Ministero della Marina. Lì fu promosso Tenente Colonnello l’8 maggio 1849 e messo a disposizione della Commissione federale provvisoria il 1 gennaio 1850. Fu promosso Colonnello il 18 gennaio 1851 e aggregato allo stato maggiore del Genio il 2 dicembre 1853. Il 5 marzo 1854 fu trasferito come ispettore alla 2° ispezione di ingegnere e il 13 luglio 1854 fu promosso Maggior Generale. In occasione dell’incoronazione del re Guglielmo I il 18 ottobre 1861, fu insignito dell’Ordine dell’Aquila Rossa di Prima Classe con Foglie di Quercia. Il 31 dicembre 1863, per celebrare il suo 50° anniversario di servizio, ricevette l’Ordine della Corona, Prima Classe. Poco dopo, il 4 gennaio 1864, Bogun si ritirò. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin.

img429

Arc. 1349: Bernhard Franz Wilhelm von Werder (Potsdam, Bernhard proveniva dalla nobile famiglia von Werder ed era figlio del Generale di Fanteria e comandante generale del 1° Corpo d’Armata Franz Karl von Werder. Il 9 agosto 1840 Werder, dal corpo dei cadetti, si arruolò come Sottotenente nel 1° Reggimento di Fanteria della Guardia dell’esercito prussiano. Come primo Tenente e Capitano, prestò servizio a lungo come aiutante, prima nel battaglione di addestramento della fanteria, poi nella 1^ Brigata di Fanteria della Guardia. Incaricato il 3 ottobre 1857 di servire il re Federico Guglielmo IV, fu nominato aiutante di ala alla vigilia di Capodanno del 1858. Nel 1859 divenne Maggiore e gli fu affidata la direzione del battaglione di cacciatori di piedi della Guardia. Nel 1864, poco prima dello scoppio della guerra con la Danimarca; gli viene affidato il comando del Reggimento Fucilieri delle Guardie e promosso Colonnello. Durante la guerra austro-prussiana del 1866 comandò il Reggimento Fucilieri della Guardia e, a capo di questo reggimento, ebbe un ruolo così notevole nella campagna di Boemia che re Guglielmo gli conferì l’ordine Pour le Merit il 18 settembre 1866 . Il 7 novembre 1869 fu nominato plenipotenziario dell’esercito a San Pietroburgo e mantenne questa carica per quasi 17 anni fino al 1886. In tale veste, prese parte alla guerra russo-turca presso il Quartier Generale. Werder fu promosso Tenente Generale durante il suo soggiorno a San Pietroburgo nel 1875 e il 22 marzo 1876 fu nominato aiutante generale. Otto anni dopo fu promosso Generale di Fanteria. Nell’agosto 1886 Werder divenne governatore di Berlino. Dopo la morte dell’imperatore Guglielmo, si dimise il 22 marzo 1888 da Aiutante Generale di Federico III. Il 19 settembre 1888 il Werder fu messo a disposizione con una pensione e nel contempo seguiva il reggimento di fucilieri della Guardia pur conservando la carica di aiutante generale. Visse principalmente a Berlino, ma ogni anno fu ospite dello zar Alessandro III per diverse settimane a San Pietroburgo. Nel dicembre 1892, su espressa richiesta dello zar, fu nominato ambasciatore presso la corte russa con un reddito annuo di servizio di 150.000 marchi. Fu richiamato da questo incarico il 18 gennaio 1901 e nominato successore del defunto Feldmaresciallo generale conte von Blumenthal come capo del corpo equestre della polizia militare. Per celebrare il suo 80° compleanno, il 26 febbraio 1903, l’imperatore gli conferì il titolo di Gran Commendatore dell’Ordine Reale della Casa di Hohenzollern. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img743

Arc. 2687:  Tenente Generale in grande uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: B. Erdmann – Mainz. 

img742

Arc. 1235: Tenente Generale in grande uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: H. Thomas – Coblenz. 

img398

Arc. 2688: Friedrich Wilhelm Karl Oskar barone von Wrangel (Königsberg, 28 settembre 1812 – Quitzdorf am See, 28 novembre 1899). Era il figlio del Tenente Generale prussiano August Friedrich Ludwig Freiherr von Wrangel e di sua moglie Karoline Sophie Henriette, nata contessa Truchsess von Waldburg (1777-1819). Wrangel fu educato nelle case dei cadetti di Culm e Berlino ed entrò in servizio militare il 13 agosto 1830, come Sottotenente nella 1° Reggimento della Guardia a piedi. Frequentò il Prussian Staff College di Berlino dal 1837 al 1840. Nel dicembre 1841 dovette lasciare il servizio a causa di duelli e dopo essere guarito dalla grave ferita ricevuta, fu reintegrato nel marzo 1843 dal futuro Kaiser Guglielmo I. L’anno successivo fu assegnato al Dipartimento di Trigonometria dello stato maggiore a Berlino. Divenuto primo Luogotenente nel 1846, accompagnò suo zio, il Tenente Generale Friedrich Graf von Wrangel, quando quest’ultimo aveva ricevuto il comando supremo delle truppe tedesche destinate alla prima guerra dello Schleswig. Di conseguenza si recò nei ducati dell’Elba nell’aprile 1848. Lì divenne Capitano e fu trasferito allo stato maggiore dello Schleswig-Holstein, partecipando alle campagne del 1848 e del 1849.  Quando la Prussia richiamò i suoi ufficiali nell’aprile 1850, Wrangel divenne capo del dipartimento topografico e tornò al servizio in prima linea solo come Tenente Colonnello durante la mobilitazione del 1859. Ora era a capo di un reggimento Landwehr, che presto divenne il 61° (8° Pomerania) Reggimento di Fanteria a Stolp. Nella guerra austro-prussiana divenne comandante della 26^ Brigata di Fanteria a Münster e prese parte alla Campagna del Meno. Combatté nelle battaglie di Dermbach, Kissingen, Laufach, Aschaffenburg, Tauberbischofsheim e nella battaglia di Gerchsheim. Per i suoi servizi a Gerchsheim, fu insignito del Pour le Mérite. Il 10 agosto 1867 fu nominato comandante della 18^ Divisione a Flensburg e promosso Tenente Generale nella primavera del 1868. Nella guerra franco-prussiana, la sua divisione fece parte del IX Corpo d’armata e partecipò alle battaglie di Colombey-Nouilly, Mars-la-Tour e Gravelotte. Durante l’assedio di Metz, le sue truppe attaccarono dal 1° settembre durante la battaglia di Noiseville a sostegno della battaglia difensiva del I Corpo prussiano di stanza sulla riva orientale della Mosella. La sua divisione si distinse in particolare nella seconda battaglia di Orléans all’inizio di dicembre. Per questo Wrangel ricevette le foglie di quercia per il suo Pour le Mérite. Con il progredire della guerra, la divisione di Wrangel fu coinvolta nella battaglia di Le Mans l’11 gennaio 1871. Dopo la conclusione della pace, Wrangel rimase a capo della sua divisione a Flensburg fino al giugno 1872, quando divenne governatore di Posen. Il 2 settembre 1873 gli fu conferito il grado di Generale di Fanteria. Wrangel si sarebbe ritirato il 12 dicembre 1876. In riconoscimento dei suoi molti anni di servizio, Guglielmo I gli conferì la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con Foglie di Quercia e Spade il 16 settembre 1881. Fu anche cavaliere dell’Ordine Johanniter. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img116

Arc. 2515: Philipp Carl Christian barone von Canstein (Eschwege 4 febbraio 1804 – Kassel 5 novembre 1877). Philipp Carl era il figlio del capitano Christian Ludwig von Canstein (29 luglio 1766 – Ziegenhain 19 giugno 1813) e di sua moglie Christine, nata von Wurmb. Il 1° agosto 1819 Canstein si unì al 2° reggimento di fanteria a Stettino come cadetto e fu promosso tenente in seconda nel 1821. Questo fu seguito da diversi incarichi presso la scuola per cadetti di Berlino fino a quando arrivò in Alta Slesia come Maggiore nel 23° Reggimento di Fanteria nel 1849. A Breslavia Canstein fu nel 1857 Tenente Colonnello al comando dell’11° Reggimento di Fanteria e nel 1863 assunse il comando dell’11^ Brigata di Fanteria a Brandenburg an der Havel. Lo guidò nella guerra tedesco-danese del 1864 durante l’assalto al Düppeler Schanzen. Per questo il 7 giugno gli fu stato conferito il Pour le Mérite. Dopo la guerra contro la Danimarca, Canstein divenne comandante della 15^ Divisione a Colonia il 4 gennaio 1866, che guidò nella battaglia di Königgrätz il 3 luglio 1866 durante la guerra tedesca, e per la quale fu insignito il 20 settembre 1866 con le foglie di quercia dell’Ordine Pour le Mérite. Nell’aprile 1869 Canstein divenne governatore di Magdeburgo. Durante la guerra franco-prussiana del 1870/71 fu comandante nelle Marche e governatore di Berlino. L’8 novembre 1871, Canstein fu messo a disposizione con una pensione e fu insignito del Gran Commendatore dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern. Il primo matrimonio di Canstein dal 19 marzo 1839 fu Marie von Troschke (1817–1841), figlia del tenente generale Ernst von Troschke (1780–1847). Dopo la sua morte, il 29 luglio 1844, sposò Adelheid von Krauseneck (1817–1888), figlia di Wilhelm von Krauseneck. Uno dei suoi due figli era Ernst Raban von Canstein. Fotografia CDV. Fotografo: H. Quaas – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale dinastico di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine reale dinastico di Hohenzollern
   

img430

Arc. 1949: Friedrich Adrian Herwarth von Bittenfeld (Halberstadt 13 aprile 1802 – Merseburg 13 gennaio 1884). Friedrich proveniva dall’antica famiglia nobile della città di Augusta Herwarth von Bittenfeld, menzionata per la prima volta nel 1246. Era il figlio del Maggiore Generale prussiano Johann Eberhard Ernst Herwarth von Bittenfeld (1753-1833) e di sua moglie Johanna Friedericke Auguste von Arnstedt (1765-1851). Anche due dei suoi fratelli divennero generali nell’esercito prussiano: Eberhard Herwarth von Bittenfeld (1796–1884) e Hans Paulus Herwarth von Bittenfeld (1800–1881). Dopo aver frequentato l’Università di Berlino, Herwarth von Bittenfeld si unì al 2° Reggimento della Guardia il 22 aprile 1819. Lì fu promosso Sottotenente il 20 ottobre 1819. Dal 1 agosto 1825 al 30 giugno 1828 gli fu ordinato un ulteriore addestramento presso la Scuola Generale di Guerra. Sei mesi dopo divenne aiutante del 1° battaglione e l’8 aprile 1832, Herwarth von Bittenfeld si unì alla 2^ Brigata di Fanteria della Guardia come aiutante. Nell’ulteriore corso della sua carriera militare divenne Colonnello il 10 maggio 1855 comandante del 2° Reggimento della Guardia a piedi. Allo stesso tempo, fu anche membro del consiglio di amministrazione militare della palestra centrale dal 14 giugno 1855. Il 12 novembre 1857 fu nominato comandante della 14^ Brigata di Fanteria. Dopo essere diventato Maggior Generale il 22 maggio 1858 e dopo un anno fu nominato comandante della 3^ Brigata di Fanteria delle Guardie. Con la sua promozione a Tenente Generale fu impiegato solo quando fu nominato comandante della 4^ Divisione il 3 aprile 1862. Guidò poi la divisione anche nel 1866 durante la guerra austro-tedesca nella battaglia di Gitschin e Königgrätz. Dopo la fine della guerra, Herwarth von Bittenfeld fu incaricato degli affari del Comando generale del II Corpo d’Armata il 23 agosto 1866. Il 9 aprile 1867 fu nominato governatore di Königsberg e in quanto tale, ricevette il ruolo di Generale di Fanteria il 22 marzo 1868. In occasione della celebrazione del suo 50° anniversario di servizio, il 22 aprile 1869, fu insignito dell’Ordine della Corona, Prima Classe, con il nastro smaltato dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade sull’anello. Poco prima dello scoppio della guerra franco-prussiana, Herwarth von Bittenfeld fu collocato a riposo il 9 luglio 1870 e fu insignito del Gran Commendatore dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern. Fotografia CDV. Fotografo: J. Schafer – Frankfurt. 

img435

Arc. 1312: Ferdinand Wilhelm Wiko von Werder (Magdeburg, 14 giugno 1785 – Berlino 15 giugno 1861). Ferdinando era figlio del maggiore generale prussiano Friedrich Wilhelm von Werder (1747-1820) e della sua seconda moglie Marianne Elisabeth, nata Barth (1777-1865). Anche suo fratello Wilhelm (1786-1854) divenne luogotenente generale prussiano. Il 16 novembre 1797, Werder si unì al Reggimento di Fanteria “von Kunheim” dell’esercito prussiano come caporale. Il 1 giugno 1798 prestò giuramento e fu promosso Sottotenente il 1 agosto 1803. Come tale, prese parte alla Quarta Guerra di Coalizione, combatté vicino a Lubecca e fu fatto prigioniero a Ratekau dopo la capitolazione. Dopo la pace di Tilsit, il 20 maggio 1810, il Werder fu aggregato con metà paga al reggimento a piedi delle Guardie. Entro la metà di aprile 1812 fu promosso Capitano di stato maggiore e, in vista delle guerre di liberazione del 3 luglio 1813, fu inizialmente nominato comandante della 2^ Compagnia Cacciatori Volontari del 1° Reggimento delle Guardie. Lì fu promosso Capitano l’11 agosto 1813 e passò il 29 dicembre alla compagnia nel battaglione Garde Jäger. Durante la guerra combatté nelle battaglie di Großgörschen, Bautzen e Kulm e fu insignito della Croce di ferro di II classe vicino a Lipsia e della croce di II classe dell’Ordine di Sant’Anna vicino a Parigi. Il 5 marzo 1816 fu promosso Maggiore e allo stesso tempo nominato comandante del 2° Battaglione nel 2° Reggimento Landwehr della Guardia. Dieci giorni dopo fu trasferito al 12° Reggimento di Fanteria. Lì fu nominato comandante del Battaglione Fucilieri il 19 gennaio 1818. Il 30 marzo 1830 fu promosso Tenente Colonnello e il 30 marzo 1832 venne incaricato della guida del reggimento di fanteria. Il 30 marzo 1833 venne promosso Colonnello e il 18 gennaio 1834 ottenne l’Ordine di San Giovanni e il 10 settembre 1837 l’Ordine dell’Aquila Rossa di III Classe con un nastro. Il 30 marzo 1839 il Werder ricevette il comando della 5^ Brigata di Fanteria a Francoforte e il 7 aprile 1839 fu aggregato al Reggimento di Fanteria Leggera. Il 30 marzo 1840 fu promosso Maggior Generale e il 7 aprile 1842 trasferito a Stettino come comandante della 3^ Brigata di Fanteria. Per motivi di salute diede le dimissionI  il 9 agosto 1842 e  dopo il suo ritiro, il 1 ottobre 1846 il re Federico Guglielmo IV gli conferì il grado di Tenente Generale. Werder morì celibe il 15 giugno 1861 a Berlino e fu sepolto il 18 giugno 1861 nell’Invalidenfriedhof. Il suo comandante di divisione Georg von Hessen scrisse nella sua valutazione nel 1838: “Il suo comportamento morale, un comportamento molto nobile e dignitoso, ama molto i suoi subordinati, ha un buon effetto sul corpo degli ufficiali. Mantiene il reggimento in condizioni lodevoli, lodevole come comandante di brigata in linea”. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di I classe
     
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
     
Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila rossa di Prussia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di III classe dell’Ordine dell’Aquila rossa di Prussia
   
Commendatore dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo
   

img397

Arc. 1552: Leopold von Gerlach in uniforme da Generale di Fanteria (Berlino, 17 settembre 1790 – Berlino 10 gennaio 1861). Era il figlio di Carl Friedrich Leopold von Gerlach (1757-1813) e di sua moglie Agnes, nata von Raumer (1762-1831). Suo padre fu sindaco di Berlino dal 1809 al 1813, poi presidente del governo e presidente della camera di guerra e di dominio della marca elettorale. Leopold entrò nell’esercito molto presto e prese parte alla battaglia di Auerstaedt nel 1806. Lo stesso anno fu fatto prigioniero di guerra. Ha poi studiato legge a Gottinga e Heidelberg. Dal 1813 al 1814 fu uno dei seguaci di Gebhard Leberecht von Blücher, poi nel 1815 tornò nello stato maggiore durante le guerre di liberazione contro Napoleone I. Nel 1826 divenne Aiutante di Campo del principe Guglielmo, futuro imperatore di Germania, di cui condivideva le visioni devote e conservatrici. Nel 1838 divenne Colonnello, poi capo di stato maggiore del 3° Corpo d’Armata, poi Maggior Generale nel 1844, Tenente Generale nel 1849 e infine Aiutante Generale (aiutante di campo) del re Federico Guglielmo IV. In questa posizione, fece parte delle forze reazionarie, sia politicamente che religiosamente. Si ritirò con il grado di Generale di Fanteria. Con il fratello Ernst Ludwig von Gerlach fu membro della Christlich-deutsche Tischgesellschaft, poi dei “Maikäferei” e infine del partito conservatore. I fratelli Gerlach erano tra i membri più influenti del partito e fecero anche parte del partito di corte (“Hofpartei”), più comunemente noto come “Kamarilla”, che cercò di influenzare Federico Guglielmo IV a favore di un ordine in Prussia e Germania basato sulle tradizioni cristiane. L’estremismo dei fratelli Gerlach portò il partito conservatore a molte divisioni interne. Leopold von Gerlach morì di influenza contratta durante i funerali di Federico Guglielmo IV. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schwartz & Co. – Berlin. 

img846

Arc. 2309: Theodor Alexander Viktor Ernst von Schoeler (Potsdam 22 marzo 1807 – Coburg 23 agosto 1894). Alexander era un figlio del  generale prussiano di fanteria e direttore del dipartimento generale della guerra Moritz von Schoeler (1771–1855) e di sua moglie Eleonore, nata Burggräfin e contessa von Dohna-Lauck (1777–1855). Suo nonno paterno era il maggiore generale Johann Friedrich Wilhelm von Schoeler e suo nonno materno era il maggiore generale August Burggraf e il conte zu Dohna-Lauck. Suo zio, Friedrich von Schoeler, era un generale prussiano e cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera. Seguendo la tradizione di famiglia, Schoeler divenne ufficiale di carriera nell’esercito prussiano il 28 aprile 1824. Prima prestò servizio nel reggimento imperatore Franz Grenadier e a metà novembre 1825 fu promosso luogotenente. Da metà febbraio 1830 all’inizio di aprile 1833 fu aiutante di battaglione e poi aiutante di reggimento fino alla fine di giugno 1836. Nel 1838 fu assegnato al Comando Generale del Corpo delle Guardie. Schoeler divenne primo tenente nell’aprile 1841 e fu promosso Capitano il 13 aprile 1847 comandante di compagnia. In questa veste prese parte alla soppressione della rivoluzione a Berlino nel marzo 1848 e più tardi, durante la guerra contro la Danimarca nella battaglia vicino a Schleswig. Durante il suo comando come aiutante presso l’Alto Comando nelle Marche, Schoeler fu aggregato al suo reggimento alla fine di novembre 1849 e due anni dopo come aiutante al comando generale. Come Maggiore fu trasferito allo Stato maggiore del Comando di fanteria della guardia a metà giugno 1853. Alla fine del dicembre 1856 assegnato brevemente al comando generale del corpo direttivo, Schoeler fu incaricato il 4 aprile 1857 come capo di stato maggiore del VI Corpo d’Armata.  Dopo la sua promozione a tenente colonnello, fu nominato capo del personale il 30 maggio 1857. Alla fine di maggio 1859 fu promosso colonnello e il 5 maggio 1860 gli fu affidato il comando del 12 ° reggimento di fanteria, da cui fu formato il 6 ° reggimento di fanteria di Brandeburgo all’inizio di luglio 1860. Schoeler fu comandante di reggimento fino al 19 dicembre 1863, dopodiché fu nominato comandante della 31a Brigata di fanteria e promosso a Maggiore Generale alla fine di giugno 1864. Nella guerra prussiano-tedesca, Schoeler entrò in Boemia nel 1866 con l’Elbarmee, sotto il comando del generale di fanteria Eberhard Herwarth von Bittenfeld, e si distinse nelle battaglie di Hühnerwasser e nella battaglia di Königgrätz. Su suggerimento di Bittenfeld gli fu affidato l’ordine Pour le Mérite dal re Guglielmo I. Durante la fase finale della campagna in Boemia, Schoeler assunse la guida dell’8a divisione di fanteria dal generale August Wilhelm von Horn il 21 luglio 1866 e fu promosso a tenente generale alla fine di settembre 1866. Dopo l’inizio della guerra franco-prussiana, la divisione di Schoeler fu riunita nell’area di Mannheim come parte del IV Corpo d’armata fino al 29 luglio 1870 e marciò in Francia attraverso Toul. Dopo l’inseguimento, l’8a divisione incontrò nuovamente il nemico il 30 agosto nella battaglia di Beaumont, il 1 settembre le truppe di Schoeler intervennero anche nella battaglia di Sedan e riuscirono a riconquistare il sobborgo perduto di Balan. Il 16 settembre, l’8a divisione raggiunse Nanteuil come ala destra della 3a armata e pochi giorni dopo prese parte all’assedio di Parigi. Oltre a entrambe le classi della Croce di Ferro, fu insignito della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare Max Joseph. Con l’assegnazione dell’Ordine dell’Aquila Rossa di Prima Classe con Foglie di Quercia, Schoeler fu messo a disposizione ancor prima del trattato di pace del 22 aprile 1871, in approvazione della sua richiesta di dimissioni con pensione. Dopo la sua partenza gli fu conferito il grado di Generale di Fanteria. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di I classe
     
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
     
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare di Massimiliano Giuseppe - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine militare di Massimiliano Giuseppe
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe con Foglie di Quercia dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     

img760

Arc. 1911: Ludwig Wilhelm, principe di Bentheim e Steinfurt (1º agosto 1812 – 28 settembre 1890). Nacque a Burgsteinfurt, nell’allora elettorato di Brunswick-Lüneburg il 1º agosto 1812, primogenito del principe Alessio I di Bentheim e Steinfurt (1781-1866) e di sua moglie, la principessa Guglielmina di Solms-Braunfels (1793-1865), figlia del terzo principe di Solms-Braunfels, Guglielmo. Dal 1844, Luigi Guglielmo fu reso Rittmeister à la suite del reggimento reale hannoveriano Garde du Corps fino a levarsi al grado di maggiore nel 1849. Nel 1855, Luigi Guglielmo fu creato tenente colonnello, colonnello nel 1859, maggior generale nel 1862, e luogotenente generale nel 1879. Nel 1866, Luigi Guglielmo successe a suo padre come capo del casato principesco di Bentheim e Steinfurt. In quanto tale, diventò membro ereditario della camera dei signori prussiana e della Prima Camera della Dieta del Regno di Hannover. In seguito all’annessione dell’Hannover da parte della Prussia, Luigi Guglielmo fu al servizio come membro del consiglio provinciale westfaliano. Al principio del 1875, Luigi Guglielmo diventò membro della camera dei signori württemberghese. Ereditò il seggio dallo zio senza figli Ferdinando di Solms-Braunfels morto nel 1873. Dopo il 1884, Luigi Guglielmo era rappresentato al consiglio provinciale westfaliano a Stoccarda da suo figlio, Alessio. Luigi Guglielmo sposò la langravia Berta d’Assia-Philippsthal-Barchfeld, figlia maggiore di Carlo, langravio d’Assia-Philippsthal-Barchfeld e della sua prima moglie, la principessa Augusta di Hohenlohe-Ingelfingen, il 27 giugno 1839 nel castello di Barchfeld. Fotografia CDV. Fotografo: F. Brandt’s – Flensburg.

img765

Arc. 1914: Karl Wilhelm August Theodor barone von Troschke (Berlino 13. marzo 1810 – Ebenda 11. febbraio 1876). Theodor era un membro della nobile famiglia baronale prussiana von Troshke e i suoi genitori erano il Maggior Generale prussiano Ernst von Troshke (1741 – 1809) e la sua terza moglie Juliane Henriette Wilhelmine von Luck (1771 – 1826) sorella del Generale di Fanteria prussiano Hans von Luck (1775 – 1859). Troschke iniziò la sua carriera nel 1820 come cadetto a Potsdam e come tale si trasferì a Berlino nel 1823. Fu promosso Sottotenente nel 1827e fu assegnato alla Brigata di Artiglieria delle Guardie. Dal 1833 al 1836 frequentò la Scuola Generale di Guerra e dal 1837 al 1839 all’Ufficio Topografico. Nel 1839 fu promosso Tenente nella 4^ Brigata di Artiglieria, nel 1840 fu assegnato per alcuni mesi al Dipartimento di Pionieri delle Guardie, nel 1841 all’Ufficio Topografico e quindi allo Stato Maggiore Generale. Nel 1842 fu promosso Capitano di Stato Maggiore del 3° Corpo d’Armata e nel 1846 Maggiore nel 1° Corpo. Nel 1848 divenne comandante di dipartimento della 2^ Brigata di Artiglieria e nel 1853 ottenne la promozione a Tenente Colonnello comandante del 1° Reggimento Artiglieria. Nel 1854 fu promosso Colonnello e nel 1858 era Maggior Generale. Nel 1859 venne insignito della Croce di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa e nel 1860 divenne membro della commissione d’esame per i primi Tenenti di Artiglieria. Nel 1860 ricevette la Croce di Commendatore di 1^ Classe dell’Ordine Guelfo di Hannover e la croce di Gran Commendatore Onorario dell’Ordine della Camera di Oldenburg. Nel 1862 divenne membro della Commissione Generale dell’Ordine e nel 1863 fu promosso Tenente Generale.  Troschke andò in pensione nel 1865 e in questa occasione ricevette la Croce di Commendatore dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern. Rimase comunque membro votante del Comitato Generale di Artiglieria e della Commissione generale dell’Ordine. Nel 1867, con l’approvazione reale, fu nominato dalla città di Gartz come candidato al parlamento della Confederazione della Germania settentrionale. Troscke rimase attivo come autore editoriale storico-militare per tutta la vita. Fotografia CDV. Fotografo: H. Hanfstaengl – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     1859
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore di I Classe dell’Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover)
     1860
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine di Hohenzollern
     1865

img746

Arc. 2684: Tenente Generale in grande uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: H. Thomas – Coblenz. 

img747

Arc. 2319:Wilhelm von Malachowski und Griffa (Oppeln, 14 luglio 1815 – Breslau, 4 April 1872) in gran montura da Maggior Generale. Wilhelm era figlio del Tenente Generale prussiano Karl von Malachowski e Griffa (1783-1844) e della sua prima moglie Amalie Sylvia, nata von Ziemietzky (1786-1826).  Fotografia CDV.  Malachowski frequentò le case dei cadetti a Potsdam e Berlino. Fu quindi trasferito al 31° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano a Erfurt il 7 agosto 1832 come Sottotenente. Dall’ottobre 1838 al giugno 1840 frequentò la Scuola Generale di Guerra per ulteriore addestramento. Dal settembre 1840 fu incaricato per due mesi di prestare servizio nella Compagnia Pionieri a Magonza e dal 4 febbraio 1841 nel Corpo dei Cadetti. A metà aprile 1845, Malachowski fu promosso primo Tenente. Durante le esercitazioni autunnali, il 7 agosto 1846 fu comandato al servizio del battaglione Garde Jäger e il 7 agosto 1849 al reggimento di artiglieria della Guardia. Dopo essere stato trasferito al 19° Reggimento di Fanteria il 25 settembre 1849, divenne Capitano e comandante di compagnia a metà novembre 1850. Nel 1855 Malachowski ricevette l’ordine di eseguire dei test con il fucile Minié presso la fabbrica di fucili di Spandau e l’anno successivo prese parte a test simili a Breslavia. Fu promosso Maggiore il 9 gennaio 1858 e Tenente Colonnello il 18 ottobre 1861. Il 18 dicembre 1864 fu nominato comandante del 3° Reggimento di Fanteria dell’Alta Slesia n. 62 a Ratibor e in questa posizione divenne Colonnello il 18 giugno 1865. L’anno successivo Malachowski prese parte alla guerra austr-tedesca. In occasione della festa religiosa, Malachowski ricevette l’Ordine della Corona di terza Classe nel gennaio 1867 e l’anno successivo l’Ordine dell’Aquila Rossa di terza Classe. Sotto la posizione à la suite del suo reggimento, fu nominato comandante della 21^ Brigata di Fanteria di stanza a Breslavia il 9 giugno 1868 e promosso a Maggiore Generale il 3 luglio 1868. Durante la guerra contro la Francia del 1870, Malachowski guidò la sua grande unità nel bombardamento di Pfalzburg, nell’accerchiamento di Parigi e nelle battaglie a L’Haÿ, Chevilly, Champigny e Brie. Per il suo impegno ricevette la Croce di Ferro di II Classe. Malachowski morì a Breslavia il 4 aprile 1872. Il 1 gennaio 1870, il suo comandante generale, Wilhelm von Tümpling, disse in una valutazione: “Sotto ogni aspetto, è un ottimo comandante di brigata e lo ha dimostrato in ogni occasione e con risultati pratici nel corso dell’anno”. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img822

Arc. 2307: Karl Johann Phänomen von Alvensleben (Berlino 18 marzo 1807Potsdam  16 aprile 1877). Era il tezo figlio di Ludwig Friedrich von Alvensleben (1762 – 1820) e di sua moglie Henriette Eleonore von Hake (1772 – 1835). sua padre era un ufficiale di cavalleria prussiano del Reggimento Gensdarmes e fu dimesso nel 1806 dopo la sconfitta da parte dei francesi e lo scioglimento del reggimento. Alvensleben su diplomò al Friedrich Wilhelm Gymnasium di Neuruppin e si unì al 1° Reggimento della Guardia nell’esercito prussiano l’11 aprile 1824. A metà aprile 1827 fu promosso Tenente in seconda e fu destinato alla fabbrica di fucili di Potsdam dal 1842 al 1844. All’inizio del 1848 fu promosso Capitano e comandante della compagnia. Con la promozione a Maggiore, il 9 maggio 1854, avvenne il trasferimento come vice comandante al 3° Battaglione del 3° Reggimento Guardie Landwher. Dal 14 aprile 1857 divenne comandante del 1° Battaglione del 2° Reggimento Guardie e quando il reggimento fu aggregato, Alvensleben divenne comandante del contingente prussiano a Francoforte sul Meno alla fine del 1859 e fu promosso Colonnello a metà ottobre 1861. Il 13 marzo 1862 fu nominato comandante del 2° Reggimento Fanteria della Westfalia e alla sua testa prese parte alla battaglia di Missunde e al passaggio ad Alsen nel 1864 durante la guerra contro la Danimarca. In riconoscimento dei suoi successi, fu insignito dell’Ordine dell’Aquila Rossa a metà agosto 1864 e con l’Ordine di Ferro di II classe nel febbraio 1865. L’11 ottobre, per motivi di salute, fu messo a disposizione con il grado di Maggior Generale. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
   
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
     

img348

Arc. 2308: Otto Bernhard von Schkopp (Polssen 5 febbraio 1817 – Wiesbaden 8 ottobre 1904). Bernhard era figlio dell’ex capitano del Reggimento dragoni “von Brüsewitz” e ispettore telegrafico a Paderborn, Heinrich Gotthard Bogislav von Schkopp (1782-1852) e di sua moglie Wilhelmine Elisabeth, nata von Hanff. Frequentò il Joachimsthalsche Gymnasium di Berlino e studiò teologia a Bonn e Berlino. A Bonn divenne membro del Corps Rhenania nel 1836. Il 1 aprile 1840 si unì al 13° Reggimento di Fanteria come fuciliere, fu trasferito al 37° Reggimento di Fanteria come Sottotenente nel 1841 e prestò servizio come Aiutante di reggimento dal 1843 al 1847. Il 5 agosto 1843 fu trasferito al 25° Reggimento Fanteria e nel 1848 fu nominato Aiutante del Comando Generale dell’VIII Corpo d’Armata. Il 16 gennaio 1849, pur rimanendo in questo comando, fu promosso primo Tenente nel 30° Reggimento Fanteria, nel 1852 Capitano nel 36° Reggimento Fanteria. Nel 1856 divenne comandante di compagnia nel 35° Reggimento Fanteria si arruolò nel Grande Stato Maggiore Generale, nel gennaio 1858 passò allo Stato Maggiore Generale dell’11° Divisione. Nel marzo 1858 il Maggiore Schkopp divenne comandante del 2° Battaglione del 1° Reggimento di Fanteria Posen, poi comandante di Battaglione nel 3° Reggimento di Fanteria di Posen e il 18 ottobre 1861 fu promosso Tenente Colonnello. Nell’agosto 1864 fu trasferito all’Ufficio di Guerra come capo dipartimento e fu promosso Colonnello il 18 giugno 1865. Nella campagna contro l’Austria nel 1866 fu comandante del reggimento di fanteria di riserva della Pomerania nel 2° Corpo d’Armata di riserva. Il 4 aprile 1867 fu nominato comandante del 6° Reggimento di Fanteria renana. Dal giugno 1869 fu un Maggior Generale e comandante della 44^ Brigata di Fanteria. Prese parte alla guerra franco-prussiana, fu alla battaglia di Wörth e a Parigi come capo della 22^ Divisione. Durante l’assedio di Parigi fu comandante della 21^ Divisione. Premiato con entrambe le classi della Croce di Ferro, Schkopp fu nominato comandante della 27^ Brigata di Fanteria dopo il trattato di pace del 17 giugno 1871. Il 12 aprile 1873 venne nominato comandante della 31^ Divisione e in questa veste fu promosso Tenente Generale il 2 settembre 1873. Il 26 gennaio 1878 divenne governatore di Strasburgo. In considerazione della salute della moglie, Schkopp diede le dimissioni nella primavera del 1881. Questo gli fu approvato il 12 marzo 1881, con il contestuale conferimento del grado di Generale di Fanteria. Fotografia CDV. Fotografo: F. Haarstick – Düsseldorf. 

img769

Arc. 1568: Tenente Generale von Hohenfeld in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img445

Arc. 1688: Friedrich Wilhelm Georg Ernst Prinz von Preußen (Düsseldorf, 12 febbraio 1826 – Düsseldorf 2 maggio 1902). Il principe Giorgio nacque a Düsseldorf, il figlio più giovane del principe Federico di Prussia, nipote di Federico Guglielmo II di Prussia. Sua madre era la principessa Guglielmina Luisa di Anhalt-Bernburg, unica figlia sopravvissuta di Alessio Federico Cristiano, duca di Anhalt-Bernburg. Trascorse la sua giovinezza sul Reno vicino al castello Jägerhof, dove era di stanza suo padre. Viaggiò spesso in Gran Bretagna, Francia e Italia, scoprendo arte e letteratura. Nonostante la tradizione della famiglia Hohenzollern, il principe Giorgio non mostrò alcuna inclinazione alla carriera militare; inoltre, sebbene i suoi primi talenti musicali iniziassero a svilupparsi molto bene, divenne ufficiale militare nel 1836; nel 1861 fu a capo dei Lancieri di Pomerania e nel 1866 fu Generale di Cavalleria. Durante la guerra austro-prussiana nel 1866, Giorgio portò il suo reggimento in battaglie contro l’Austria e combatté anche nella guerra franco-prussiana dal 1870 al 1871. Nel 1850 si recò a Berlino, dove il principe frequentò il salotto di Minna von Tresckow. Fu lei a incoraggiarlo a pubblicare le sue opere. Nel 1872 pubblicò in forma anonima la sua autobiografia “Foglie gialle”, ma non erano disponibili ulteriori approfondimenti sulla sua privacy. Quando fu costituita l’Associazione generale della letteratura tedesca, nel 1873 fu protettore del Museo storico della città di Düsseldorf. Nello stesso anno diventò presidente dell’Accademia delle Scienze senza fini di lucro. Alla sua morte, avrebbe lasciato in eredità la sua vasta biblioteca di circa 6.000 titoli alla Biblioteca universitaria di Bonn. Il principe Giorgio era di natura modesta e riservata e si preoccupava poco dello vita mondana richiesta dalla società reale. Di conseguenza, partecipò raramente, alle feste di corte e alle funzioni statali; George si teneva anche accuratamente lontano dalla politica e vedeva poco i suoi parenti, tranne che a cene puramente private e familiari. Scelse invece di dedicarsi all’arte e alla letteratura. George spesso si divertiva a visitare librerie di seconda mano e frugare tra i loro contenuti in cerca di tesori letterari. Di conseguenza, raccolse un gran numero di libri che hanno riempito il suo palazzo in Wilhelmstrasse a Berlino. Il principe scrisse molte delle sue opere in quello che si diceva fosse un ottimo francese, spesso sotto pseudonimi; di conseguenza, il pubblico di molti dei suoi spettacoli non sapeva che dietro di loro c’era un principe prussiano. Prima della guerra franco-prussiana, il principe Giorgio era molto vicino a molti scrittori, poeti e altre figure letterarie francesi come Alexandre Dumas; molti di loro si riunivano ogni anno a Ems con il principe per discutere di argomenti artistici. Dopo la guerra, tuttavia, le frizioni prussiane e francesi aumentarono e Giorgio trovò difficile conciliare i suoi piaceri privati ​​con le opinioni della sua famiglia. Smise di viaggiare a Parigi e infatti non mise piede sul suolo francese per molti anni. Nonostante la distanza, il principe Giorgio si sforzò di seguire da vicino la scena letteraria a Parigi da allora in poi, e i suoi conoscenti rimasero spesso scioccati da quanto bene sapesse cosa stava accadendo artisticamente in Francia. Un contemporaneo di George in seguito osservò che, sebbene gli piacesse dilettarsi con la poesia, “i suoi sforzi furono apprezzati meglio nella cerchia della corte, dove sono stati rappresentati alcuni dei suoi pezzi, che nel mondo esterno”. Il principe Giorgio morì il 2 maggio 1902 a Berlino. A quel tempo, era il membro vivente più anziano della Casa degli Hohenzollern. Dopo la sua morte la sua salma fu portata al castello Rheinstein, che aveva ereditato nel 1863 con il suo unico fratello il principe Alexander e per il quale aveva sempre nutrito una predilezione; il 9 maggio 1902 fu sepolto nella cappella del castello. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img349

Arc. 2307: Eduard August von Brauchitsch (Lindenau, 12 marzo 1798 – Wiesbaden, 29 novembre 1869). Eduard proveniva dall’antica famiglia nobile slesiana von Brauchitsch. Era il figlio di Karl von Brauchitsch (1755-1839) e di sua moglie Adolfine, nata von Oertzen (1770-1844). Suo padre era scudiero prussiano del Kurmark, nonché signore di Wensöwen, Sidden e Chogow. Proveniente dal corpo dei cadetti, Brauchitsch si arruolò nell’esercito prussiano il 26 aprile 1815 come sottotenente nel 2° Reggimento delle Guardie a piedi. Dall’ottobre 1819 al settembre 1822 completò la Scuola Generale di Guerra e successivamente fu promosso Primo Luogotenente. Nell’ulteriore corso della sua carriera militare, Brauchitsch prestò servizio come Aiutante del re Federico Guglielmo III dall’agosto 1838 fino alla sua morte. Promosso Colonnello il 10 maggio 1848, fu comandante del 31° Reggimento di Fanteria dal 5 agosto 1848 e fu incaricato della Brigata di Fanteria della 3^ Divisione  per tutta la durata della campagna di Baden del 1849. Per i suoi successi ricevette la Croce di Commendatore, di Prima Classe, dell’Ordine del Leone Zähringer. Dal 4 maggio 1850 al 4 novembre 1851 Brauchitsch comandò il 1 ° Reggimento delle Guardie a piedi, poi assunse il comando della 2^ Brigata Landwehr delle Guardie e divenne Maggior Generale il 23 marzo 1852. Negli anni a venire ebbe vari incarichi come comandante di brigata fino a quando fu finalmente nominato comandante della 2^ Divisione il 14 febbraio 1857. Poco dopo, il 9 aprile 1857, fu promosso Tenente Generale e, pur mantenendo il comando, nominato Aiutante Generale del re. Dal 1 luglio 1860 Brauchitsch venne nominato governatore del Lussemburgo. Promosso il 25 giugno 1864 a General di Fanteria, fu insignito dell’Ordine della Corona, Prima Classe, il 26 aprile 1865 in occasione del suo 50° anniversario di servizio. Brauchitsch fu sollevato dalla sua posizione in Lussemburgo il 24 agosto 1867. Servì come Presidente della Commissione Generale dell’Ordine. Brauchitsch fu dal 1856 come cavaliere dell’Ordine di San Giovanni nel Balley Brandeburgo. La sua tomba si trova nel cimitero degli invalidi di Berlino. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img748

Arc. 2688: Walther von Cronegh in uniforme da Maggior Generale comandante della 2^ Brigata di Fanteria della Guardia. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin. 

img765

Arc. 2513: Maggior Generale in grande uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schmidt – Erfurt. 

img023

Arc. 2685: Friedrich Julius Wilhelm Graf von Bose (Sangerhausen 12 settembre 1809 – Hasserode 22 luglio 1894). Julius proveniva dalla famiglia von Bose ed era figlio del Rittmeister sassone Ernst Gottlieb von Bose (Ellingshausen 9 novembre 1772 – Engelsburg 6 gennaio 1845) e di sua moglie Johanna Sophie Friederike, nata Lüttich (1781 – 1855) . Bose fu paggio alla corte di Weimar dal 1821 e si unì al 26° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano come moschettiere nel 1826. Divenne Sottotenente nel 1829 e frequentò la Scuola generale di guerra dal 1832 al 1835. Dal diploma alla scuola di guerra fino al 1852 fu aiutante, da ultimo nel comando generale del IV Corpo d’Armata. In seguito fu comandante di compagnia nel 27° Reggimento di Fanteria per circa un anno e fu trasferito allo Stato maggiore come Maggiore nel 1853. Nel 1858 divenne Capo di Stato Maggiore del IV Corpo d’Armata. Dopo aver guidato il 40° Reggimento Fucilieri Hohenzollern come Colonnello dal 1860, fu nominato al ministero della Guerra nel 1861 e difese con grande energia la posizione del governo durante i negoziati nel Landtag. Bose venne promosso Maggior Generale dal 1864. Nella guerra tedesca del 1866 guidò in modo eccellente la 15^ Brigata di Fanteria. Nella battaglia vicino a Podol, avanzò le sue truppe, fucile in mano, per l’attacco notturno.  Prese parte alle battaglie di Münchengrätz, Königgrätz, Göding, Holitsch e Blumenau. Dopo l’accordo di pace, Bose fu promosso Tenente Generale e comandante della 20^ Divisione ad Hannover. Secondo A. K. O. del 26 giugno 1869, gli fu concesso il diritto di indossare l’uniforme à la suite del 31° Reggimento di Fanteria a Erfurt. Quando scoppiò la guerra franco-prussiana, fu nominato comandante generale dell’XI Corpo d’Armata. Il 6 agosto 1870, Bose fu ferito due volte nella battaglia di Wörth non potendo tornare alla testa delle sue truppe fino al 1871. Per i suoi servizi in questa guerra ricevette una premio di 100.000 talleri. Nel 1873, Bose fu nominato Generale di Fanteria e comandante del 31° Reggimento di Fanteria, che prese il suo nome dalla sua morte. Nell’ottobre 1876 ricevette la cittadinanza onoraria della città di Kassel. Il 6 aprile 1880 Bose fu elevato al grado di conte e lasciato nella sua posizione di comandante del 31° Reggimento di Fanteria con una pensione. Fotografia CDV. Fotografo: Der Photographischen Gesellschaft – Berlin.

Onorificenze

Gran maestro dell'Ordine imperiale della Corona ferrea - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di III Classe con stella dell’Ordine imperiale della Corona ferrea
     15 giugno 1852
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Torre e della Spada
     
Gran maestro dell'Ordine austriaco imperiale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine austriaco imperiale di Leopoldo
     19 dicembre 1863
Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine imperiale di Sant’Anna (Impero russo)
     11 giugno 1864
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
     20 ottobre 1866
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
     1866
Gran Maestro dell'Ordine al Merito militare del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine al Merito militare del Württemberg
     18 marzo 1871
Gran maestro dell'Ordine austriaco imperiale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine austriaco imperiale di Leopoldo
     10 luglio 1873
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     12 settembre 1874
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine imperiale di Sant’Aleksandr Nevskij (Impero russo)
     24 giugno 1875
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
     8 ottobre 1876
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Commendatore dell’Ordine di Hohenzollern
     8 gennaio 1878

img706

Arc. 446: Friedrich Julius Wilhelm Graf von Bose (Sangerhausen 12 settembre 1809 – Hasserode 22 luglio 1894). Fotografia CDV. Fotografo: Der Photografischen Gesellschaft – Berlin.

img699

Arc. 1769: Friedrich Julius Wilhelm Graf von Bose (Sangerhausen 12 settembre 1809 – Hasserode 22 luglio 1894). Fotografia CDV. Fotografo: C. Schwartz & Co. – Berlin. 

img701

Arc. 1512: Friedrich Julius Wilhelm Graf von Bose (Sangerhausen 12 settembre 1809 – Hasserode 22 luglio 1894). Fotografia CDV. Fotografo: H. Graf – Berlin. 

img749

Arc. 1314: Maggior Generale in grande uniforme. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin. 

img427

Arc. 3145: Hermann Friedrich Karl von Gansauge (Groß Möringen, 21 aprile 1798 – Berlin, 15 febbraio 1871). Hermann era figlio di Christoph Friedrich August von Gansauge (1768-1810) e di sua moglie Wilhelmine Amalie, nata Henckel von Donnersmarck (1777-1847). Suo padre era locatario di Groß Möringen e canonico a Magdeburgo nel monastero di San Sebastiano. I suoi genitori divorziarono il 15 giugno 1804 e la madre sposò poi Hans Karl von Tresckow (1779-1845), i cui figli Udo (1808-1885) e Bernhard (1805-1878) divennero generali prussiani. Ganauge ricevette la sua istruzione presso il Kloster-Gymnasium di Magdeburgo. Dopo l’appello del re “al mio popolo”, Gansauge lasciò segretamente la scuola e voleva entrare al servizio prussiano, ma fu respinto. Entrò quindi al servizio russo il 3 marzo 1813 e si unì ai cosacchi del Don. Sotto Bichalow prese parte alle campagne primaverili e autunnali del 1813. Dopo la Battaglia delle Nazioni, entrò al servizio prussiano il 18 novembre 1813 e divenne un cacciatore volontario nel Reggimento Dragoni “Königin”. Combatté nelle battaglie di Großbeeren, Dennewitz, Lipsia, Wavre e Waterloo. Partecipò anche alle battaglie di Mühlberg, Luckau, Zahna e Jüterbog, Hoogstaeten, St. Denis e Aubervilliers e all’assedio di Maubeuge. Per il suo comportamento coraggioso a Hoogstraaten fu trasferito al 1° Reggimento di Cavalleria della Pomerania Landwehr come Sottotenente il 21 febbraio 1814, ma già il 18 giugno 1814 entrò in il 2° Reggimento di Cavalleria della Pomerania Landwehr. Dopo la guerra fu aggregato al Reggimento Corazzieri di Brandeburgo il 27 febbraio 1816. Nel 1818, per colmare le lacune scolastiche, ricevette un congedo di due anni, che usò per seguire corsi di storia e scienze naturali all’Università di Berlino. Ebbe così tanto successo che il 17 settembre 1822 fu assegnato per un anno alla casa dei cadetti di Berlino come insegnante e fu promosso primo Luogotenente a metà giugno 1823. Fu poi aggregato il 21 agosto 1829 come Capitano al 7° Reggimento Corazzieri e il 2 settembre 1829 al 2° Reggimento Corazzieri. Per ampliare le sue conoscenze, partecipò a un viaggio al sud con i principi Biron di Curlandia e ìl 30 marzo 1831 fu aggregato al 2° Reggimento Guardie Ulani. Fu solo il 30 marzo 1831 che ricevette la licenza di Capitano e dal 1832 Gansauge pubblicò una serie di pubblicazioni militari. Fu poi comandato il 18 maggio 1832 per un anno alla Brigata Artiglieria delle Guardie e il 4 aprile 1835 allo Stato Maggiore Generale. Anche in riconoscimento dei suoi successi come scrittore, il 19 maggio 1836 fu nominato membro della Commissione di studio militare e allo stesso tempo insegnante presso la Scuola Generale di Guerra. Fu promosso Maggiore il 7 aprile 1842 e sollevato dal comando di insegnante il 25 ottobre 1842. Il 21 marzo 1848 si dimise da comandante di Squadrone nel 4° Reggimento Corazzieri. Durante i disordini in Polonia, Gansauge prese parte alla battaglia di Milosalv nel 1848 e fu promosso ufficiale di stato maggiore a metà settembre 1849. Durante la repressione del Baden, combatté una battaglia vicino a Ladenburg e prese parte alla presa della fortezza di Rastatt. Dopo aver occupato la fortezza, ne fu nominato comandante il 10 settembre 1849. Fu promosso Tenente Colonnello il 26 settembre 1850 e venne ancora assegnato al 6° Reggimento Corazzieri il 4 febbraio 1851 prima di passare, il 22 febbraio 1851, come comandante al 2° Reggimento Ulani. Lì fu promosso Colonnello il 13 novembre 1851 e dal 17 marzo 1853 al 12 luglio 1854 fu comandante del 1° Reggimento Corazzieri e poi comandante della 15° Brigata di Cavalleria. Il 12 luglio 1855 fu promosso Maggior Generale e il 12 novembre 1855 fu nominato comandante della Fortezza di Colonia. In questa posizione ottenne il grado di Tenente Generale alla fine di maggio 1859 e dalla fine di dicembre 1859 ricevette lo stipendio annuo di 4000 talleri. Alla fine di maggio 1860 fu insignito della Stella dell’Ordine dell’Aquila Rossa II Classe con Foglie di Quercia. Fu anche insignito del Commendatore dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern. Si trasferì a Berlino, dove si dedicò interamente ai suoi studi e intraprese lunghi viaggi attraverso l’Europa. Ganauge morì a Berlino il 15 febbraio 1871 e fu sepolto tre giorni dopo nell’Invalidenfriedhof vicino a Scharnhorst. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Commendatore dell’Ordine di Hohenzollern
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia 
   

img492

Arc. 2743: Heinrich Rudolf Ferdinand August Alexander von Horn (Danzig, 18 giugno 1798 – Potsdam, 20 maggio 1863). All’inizio delle guerre di liberazione, Horn frequentò la casa dei cadetti a Berlino e alla fine di aprile 1815 fu trasferito all’8° Reggimento Fanteria Leggera dell’esercito prussiano come Sottotenente alla fine di aprile 1815. Con il reggimento partecipò alle battaglie di Ligny e Wavre e all’occupazione della capitale francese durante la campagna estiva. Decorato con la Croce di Ferro II Classe e l’Ordine di San Vladimir IV Classe, Horn fu nominato Aiutante nel Landwehr Magdeburg il 23 aprile 1816 alla fine della guerra. Dalla fine di marzo 1818 fu Aiutante della brigata a Münster per due anni. Fu promosso Primo Tenente E Aiutante della 16^ Brigata di Fanteria a Treviri e il 30 marzo 1822. Quattro anni dopo fu trasferito a Erfurt come Aiutante dell’8^ Divisione e Horn fu promosso Capitano nel marzo 1827. Aggregato al 32° Reggimento di Fanteria il 30 marzo 1830, venne trasferito al 27° Reggimento di Fanteria come comandante di compagnia il 30 marzo 1831. Dal 30 marzo 1837 al 27 luglio 1841 fu a Jülich e ottenne il grado di Maggiore e comandante del 2 ° Battaglione nel 25 ° Reggimento Landwehr. Successivamente trasferito al 29° Reggimento di Fanteria, Horn fu inizialmente comandante del 1° Battaglione e da metà maggio 1846 del Battaglione Fucilieri. Il 27 marzo 1847 fu promosso Tenente Colonnello e il 13 maggio 1848 fu posto al comando del 36° Reggimento di Fanteria. Poco dopo, il 6 luglio 1848, fu nominato comandante del 25° Reggimento di Fanteria. Allo stesso tempo, dall’autunno 1848 alla primavera del 1849, a Horn fu anche affidata la gestione fu comandante a Bonn. Con una colonna mobile composta da fanteria, cavalleria e artiglieria, ristabilì l’ordine nei distretti di Wittlich, Bitburg e Prüm. Nel 1849, Horn guidò il suo reggimento nella soppressione della Rivoluzione del Baden nelle battaglie vicino a Rastatt e Kuppenheim. Il Granduca Leopoldo conferì quindi a Horn la Croce di Cavaliere dell’Ordine al Merito di Karl Friedrich. Il 19 novembre 1849 venne promosso Colonnello e dal 14 maggio 1850 al 16 aprile 1851 prestò servizio come comandante del 40° reggimento di fanteria e poi fino al 14 aprile 1852 come comandante di Minden per poi passare come comandante alla 12^ Brigata di Fanteria. Nella stessa veste fu dal 4 maggio 1852 al comando 24^ Brigata di Fanteria e venne promosso Maggior Generale  il 22 marzo 1853. Il 22 ottobre 1856 ottenne il grado di Tenente Generale, gli venne conferito l’Ordine dell’Aquila rossa di II Classe e poco dopo venne messo in pensione. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     22 ottobre 1856

img022

Arc. 2684: Friedrich Gustav Graf von Waldersee (Dessau 21 luglio 1795 – Potsdam 15 gennaio 1864). Friedrich Graf von Waldersee era figlio di Franz Graf Waldersee, figlio del principe Leopoldo III di Anhalt-Dessau. Suo fratello era Franz Heinrich Graf von Waldersee. Waldersee iniziò la sua carriera militare nel 1812 come junker nel reggimento delle guardie a piedi e nel 1813 divenne Sottotenente. Come tale, prese parte alle Guerre di Liberazione e guadagnò la Croce di Ferro di II classe nella battaglia di Großgörschen. Nel 1827 fu comandante del dipartimento scolastico del reggimento e nel 1841 comandante del battaglione di fanteria di addestramento. Dal 9 marzo 1848 fu comandante ad interim del 1° Reggimento dei Granatieri della Guardia dell’Imperatore Alessandro. Con questo reparto partecipò alla soppressione della Rivoluzione di marzo a Berlino nel 1848 e nello stesso anno alla campagna contro la Danimarca. Waldersee ricevette l’ordine Pour le Mérite il 18 settembre 1848 per i suoi successi nella battaglia vicino a Schleswig. Nel 1849 comandò le truppe prussiane e sassoni nella soppressione della rivolta di maggio di Dresda. Nel 1850 era membro della Camera del Parlamento dell’Unione di Erfurt. Dal 1 maggio 1850 al 17 aprile 1851 fu il comandante del Corpo dei Cadetti. Divenne quindi comandante della 14^ Brigata Landwehr. Mantenne questo comando anche dopo la sua nomina il 15 maggio 1851 come rappresentante autorizzato presso la Commissione militare federale a Francoforte sul Meno. Il 3 gennaio 1852 fu nominato comandante della 14^ Brigata di Fanteria e il 22 marzo 1853 fu promosso a Maggiore Generale. In quanto tale, il 30 marzo, gli fu dato il comando supremo delle truppe federali di stanza a Francoforte sul Meno. Il 5 maggio 1854, Waldersee fu inizialmente incaricato di gestire gli affari del ministro della Guerra. Ha ricevuto la sua nomina a Ministro di Stato e della Guerra tre mesi dopo. Allo stesso tempo era anche capo del consiglio di amministrazione del Great Military Orphanage di Potsdam. Dopo essere stato promosso a Tenente Generale il 9 aprile 1857, si ritirò dal servizio attivo l’anno successivo il 6 novembre su sua richiesta con una pensione e fu messo a disposizione con il conferimento dell’Ordine dell’Aquila Rossa di Prima Classe con Foglie di Quercia. A causa delle cattive condizioni di salute rifiutò il comando di un Corpo d’Armata. In occasione del 50° anniversario del giorno della battaglia di Großgörschen, Waldersee fu insignito dell’Ordine della Corona di 1^ classe, il 2 maggio 1863. Fotografia CDV. Fotografo: A. & F. Zeuschners – Poznan.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe con Foglie di Quercia dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     6 novembre 1858
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
   
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
     18 settembre 1848
Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine della Corona
     2 maggio 1863

img753

Arc. 713: Thilo Alexander von Trotha (Groβ Germersleben, 21 febbraio 1814 – Schkopau, 20 dicembre 1888). Thilo era figlio del capitano prussiano Otto von Trotha (1778–1862) e di sua moglie Wilhelmine, nata von Boden (1785–1873). Il Tenente Generale prussiano Ernst von Trotha (1819–1903) era il suo fratello più giovane. Trotha frequentòl’Accademia a Potsdam e Berlino. Il 10 agosto 1831 fu trasferito al 1° Reggimento Ulani della Guardia (Landwehr) dell’esercito prussiano. Con la promozione a Sottotenente, fu trasferito al 3° Reggimento Ussari a metà aprile 1833. Dopo un anno di comando dello squadrone di addestramento, Trotha fu promosso primo Tenente alla fine di febbraio 1845 e ricevette la Croce di Cavaliere dell’Ordine di Guelfo dal suo comandante di reggimento, re Ernesto Augusto I, nel giugno 1847. Nel 1848 lui e il suo reggimento presero parte alle battaglie vicino a Schleswig, Busdorf e Düppel durante la guerra dello Schleswig-Holstein. L’anno successivo Trotha e il suo reparto vennero impiegati per reprimere la rivoluzione nel Palatinato e nel Baden. Lì prese parte alla battaglia di Ladenburg e all’assedio e alla cattura di Rastatt. Promosso Capitano, divenne comandante del 2° squadrone a metà novembre 1849. In seguito, dal 16 maggio 1857 al 13 giugno 1859, fu ufficiale maggiore nel 1° Reggimento Ussari a Danzica. Trotha fu quindi incaricato di guidare il 6° Reggimento Ussari a Neustadt nell’Alta Slesia e fu nominato comandante del reggimento il 12 maggio 1860. In questa posizione fu promosso Colonnello entro la fine di giugno 1864. Trotha guidò il suo reggimento nella guerra contro l’Austria nella battaglia di Königgrätz nel 1866. Durante la campagna prestò servizio anche come capo della Divisione di Cavalleria del IV Corpo d’Armata. Per il suo comportamento, Trotha ricevette le spade dell’Ordine dell’Aquila Rossa di III Classe e fu nominato comandante della neonata 18^ Brigata di Cavalleria ad Atona il 30 ottobre 1866, con una posizione à la suite nel suo reggimento. Come tale, fu promosso a Maggior Generale a metà aprile 1867. Il 10 settembre 1868, Trotha ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa, di Seconda Classe con foglie di quercia e spade sull’anello, e gli fu assegnata una pensione legale. Trotha fu un cavaliere onorario dell’Ordine di San Giovanni e signore di Schkopau e Collenbey. Morì celibe. Fotografia CDV. Fotografo: F. Brandt – Flensburg. 

img386

Arc. 2313: Hermann von Alvensleben (Schochwitz, 10 aprile 1809 – Schochwitz, 8 gennaio 1887). Hermann apparteneva al casato degli Alvensleben, di origini sassoni e prussiane, che aveva dato il nome a numerosi vescovi, condottieri e statisti: uno di loro, Joachim I von Alvensleben, era stato amico dell’elettore sassone Federico il Saggio e fautore dell’avvento politico del protestantesimo in Germania. In verità suo padre non era un Alvensleben, bensì Helmuth Dichter (1740-1813), ricco mercante di stoffe, che nel 1807 aveva sposato la diciassettenne Maria Theresia Wöllner (1790-1809), vedova von Alvensleben già da tre anni ed erede al titolo di contessa von Alvensleben del ramo turingio e cadetto della famiglia. Sua madre morì dandolo alla luce e più tardi morirono anche i fratellastri di primo letto di questa, così che Hermann, pur avendo veramente sangue nobile nelle vene, si trovò erede del titolo e alla morte del padre venne adottato da Johann Friedrich Karl II von Alvensleben e dalla moglie Karoline von Hirschfeld (1783-1859) ed ebbe il diritto di assumere il cognome von Alvensleben e le sostanze del ramo cadetto turingio. Alvensleben intraprese la carriera militare presso la Kadettenanstalt di Berlino e nel 1827 venne integrato come effettivo (con il grado di Tenente) nell’esercito prussiano. Partecipò alla repressione dei moti del 1848 in Posnania, a Berlino e in Baden e partecipò alla Prima Guerra dello Schleswig sotto i generali von Wrangel e Eduard von Bonin. Contrariamente ai suoi fratellastri Constantin von Alvensleben, eroe della guerra franco-prussiana, e Gustav von Alvensleben, Hermann non ebbe una rapida carriera e solo nel 1858 giunse al grado di Colonnello. Nel 1866 partecipò alla Guerra austro-prussiana al comando della 1^ Divisione di Cavalleria nel corpo di cavalleria della prima armata come Maggior Generale. Promosso Tenente Generale ebbe il comando di un reggimento di cavalleria della guardia reale di Guglielmo I di Germania, dal quale fu creato cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Rossa. Dal 1867 al 1871 fu a capo della piazzaforte militare di Hannover, dove gli è stata dedicata la Alvenslebenstraße. Messo a riposo, passò gli ultimi anni della sua vita nella nativa Stochwitz. Nel 1841 aveva sposato Karoline von Kalitzsch (1814-1878), appartenente ad una famiglia della piccola nobiltà di campagna. Ebbero un solo figlio, Ludolf von Alvensleben, dal cui matrimonio con la baronessina Antoinette von (de) Ricou (1870-1950), nacque Ludolf-Hermann von Alvensleben, celebre generale delle Waffen-SS. Fotografia CDV. Fotografo: J. Giere – Hannover. 

img411

Arc. 2310: Franz Heinrich Georg Graf von Waldersee (Dessau 25 aprile 1791 – Breslau 16 gennaio 1873). Franz Heinrich Graf von Waldersee era figlio di Franz Anton Graf Waldersee (1763-1823) e di sua moglie Luise Karoline Kasimira Sophie, nata contessa von Anhalt (Halberstadt 3 settembre 1767 – Potsdam 4 aprile 1842). Suo fratello minore era il futuro tenente generale prussiano e ministro della guerra Friedrich von Waldersee (1795–1864). Waldersee entrò il 22 febbraio 1806 come Junker nel 1° Reggimento Dragoni “Re di Baviera” dell’esercito prussiano. Il 23 novembre 1812 divenne primo Tenente. Prese parte alla campagna nel 1813 come ufficiale di stato maggiore nel reggimento Guardie del Corpo e prese parte alle battaglie di Großgörschen, Bautzen, Großbeeren e Lipsia. Il 5 giugno 1815 fu promosso a Rittmeister e il 30 marzo 1819 a Maggiore. Dopo un lungo periodo di pace fu nominato capo del 3° reggimento Ulani il 21 settembre 1832 e il 25 settembre 1832 comandante di reggimento. Il 18 febbraio 1834, Waldersee fu trasferito al reggimento Guardie del Corpo come comandante. In questa posizione fu promosso Tenente Colonnello il 30 marzo 1834 e Colonnello il 30 marzo 1836. Il 25 marzo 1841 fu promosso al comando della 2^ Brigata di Cavalleria delle Guardie e il 7 aprile 1842 a Maggiore Generale. Il 14 febbraio 1848 fu promosso a comandante della Brigata di Cavalleria della Guardia e l’8 maggio 1849 a Tenente Generale. Dal 15 agosto 1856 al 14 agosto 1864 fu il comandante generale del 5° Corpo d’Armata a Posen, nel frattempo fu promosso Generale di Cavalleria il 18 settembre 1858. Waldersee abbandonò il corpo il 13 giugno 1859 e poi divenne governatore di Posen. Tra il 18 maggio 1864 e il 1° maggio 1870 fu governatore di Berlino e, durante l’assenza del Generale Feldmaresciallo Friedrich von Wrangel in occasione della guerra di Germania nel 1866, gli fu affidato l’incarico di comandante in capo nelle Marche. Il 2 maggio 1870, Waldersee fu messo a disposizione, lasciando il suo incarico come Comandante del 4° Reggimento dei Dragoni con una pensione. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schwartz – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di Sant’Andrea (Impero russo)
     26 novembre 1834
Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di San Stanislao (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine imperiale di San Stanislao (Impero russo)
     8 giugno 1838
Gran Maestro dell'Ordine della Corona del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona del Württemberg
     13 giugno 1838
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover)
     16 luglio 1840
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Enrico il Leone (Ducato di Brunswick) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Enrico il Leone (Ducato di Brunswick)
     17 dicembre 1840
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Torre e della Spada
     22 luglio 1840
Gran maestro dell'Ordine imperiale della Corona ferrea - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine imperiale della Corona ferrea
     17 ottobre 1846
Gran maestro dell'Ordine austriaco imperiale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine austriaco imperiale di Leopoldo
     21 dicembre 1852
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Alberto l'Orso (Ducato di Anhalt) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Alberto l’Orso (Ducato di Anhalt)
     30 marzo 1857
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Croce d’Onore di I Classe dell’Ordine Reale di Hohenzollern
     18 marzo 1858
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     18 ottobre 1861
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
     17 marzo 1863
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine imperiale di Sant’Aleksandr Nevskij (Impero russo)
     19 marzo 1864
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Commendatore dell’Ordine di Hohenzollern
     23 marzo 1868

img383

Arc. 3145: Gustav Friedrich Beyer, dopo il 1859 von Beyer (Berlino, Beyer era figlio di un funzionario del governo prussiano e fratello maggiore di Alexander Beyer, che in seguito diventò sindaco di Potsdam. Si arruolò nell’esercito prussiano nell’aprile 1829, studiò presso l’Accademia di guerra prussiana come Sottotenente dal 1835 al 1838, fu promosso primo Luogotenente nel 1846 e partecipò alla repressione della rivoluzione di Baden nel 1849 con il grado di Aiutante di Brigata. Fu subito trasferito allo Stato Maggiore Generale e l’anno successivo al Ministero della Guerra, dove divenne Maggiore nel 1853 e capo del dipartimento centrale nel 1855. Dal 1860 fu Colonnello comandante del 31° Reggimento Fanteria. Nel 1864 fu promosso Maggiore Generale e prese così il comando della 32^ Brigata di Fanteria. Quando scoppiò la guerra austro-prussiana, ricevette il comando di una divisione combinata di circa 19.000 uomini tratti dalle guarnigioni delle fortezze occidentali che entrarono nell’elettorato dell’Assia il 16 giugno da Wetzlar, dopo l’ultimatum prussiano. Il 19 giugno conquistò Kassel, la capitale dell’elettorato dell’Assia, senza combattere. I soldati dell’elettorato dell’Assia si rifugiarono a Fulda e Hanau. Insieme a Maximilian Duncker, che era il commissario civile prussiano, Beyer assunse l’amministrazione dell’Elettore d’Assia e interiorizzò l’Elettore d’Assia Federico Guglielmo. La divisione di Beyer faceva parte di quello che in seguito divenne noto come l’esercito principale (inizialmente l’esercito dell’Occidente) sotto Vogel von Falckenstein. Dopo che i due reggimenti dell’Elettorato dell’Assia furono in grado di tornare indietro, fu chiamato a inseguire le truppe di Hannover sospettate di essere vicino a Gottinga. La sua divisione avanzò a piedi perché le ferrovie erano distrutte. Beyer passò per Eisenach in direzione Langensalza ma non combatté con gli Hannover, che capitolarono il 29 giugno 1866. Dopo l’unione con le altre due divisioni dell’esercito principale, prese parte nel luglio 1866 alla campagna del Main contro l’esercito federale. Una parte delle sue formazioni provocò il 4 luglio a Hünfeld, la fuga della cavalleria di riserva bavarese agli ordini del principe di Thurn und Taxis dopo un breve scontro a fuoco. Ad Hammelburg/Kissigen, forzò il passaggio della Saale il 10 novembre. Nella battaglia di Werbach  parti della divisione Beyer combatterono contro la divisione Baden e il 25 e 26 luglio 1866 davanti a Würzburg a Helmstadt, Uettingen e Roßbrunn. Quando, dopo la pace di Praga, il granduca Federico di Baden ordinò la completa modernizzazione della divisione del Baden secondo il modello prussiano, Beyer fu trasferito a Karlsruhe nel 1867 come plenipotenziario militare prussiano. Con l’approvazione dell’alto comando prussiano, entrò al servizio del Granducato di Baden il 18 febbraio 1868 come Ministro della Guerra e Aiutante Generale del Granduca. Nel 1870, Beyer guidò la divisione del Baden nella guerra contro la Francia. La sua divisione faceva parte della 3^ Armata del principe ereditario e partecipò alla battaglia di Frœschwiller-Wœrth poi all’assedio di Strasburgo sotto il comando supremo del generale August von Werder. Questa unità divenne in seguito il 14° Corpo d’Armata. Poco dopo la capitolazione di Strasburgo il 13 agosto 1870, Beyer si ammalò gravemente e non poté riprendere il comando della sua divisione fino al 12 ottobre. il 30 ottobre 1870, dopo una scaramuccia, occupò Digione e rimase in azione contro l’esercito garibaldino dei Vosgi, finché dovette lasciare nuovamente il comando l’11 dicembre per motivi di salute. Anche prima del trattato di pace, assunse il Ministero della Guerra. Quando il 15 luglio 1871 il Granducato di Baden concluse un accordo con la Prussia in base al quale gli ufficiali passavano nell’esercito prussiano, Beyer divenne governatore della fortezza di Coblenza e di Ehrenbreitstein. Fu promosso Generale di Fanteria nel 1873. Il 22 marzo 1877, in riconoscimento dei suoi servizi, Beyer fu nominato comandante del 39° Reggimento Fucilieri dall’imperatore Guglielmo I. Nel 1880 si ritirò dal servizio militare e morì il 7 dicembre 1889 a Lipsia per un attacco cardiaco. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img802

Arc. 1772: Federico di Orange-Nassau in tenuta ordinaria da Generale prussiano (Berlino, febbraio 1797 – Wassenaar, 8 settembre 1881). Crebbe alla corte di suo nonno Federico Guglielmo II di Prussia e di suo zio Federico Guglielmo III di Prussia; uno dei suoi precettori fu Karl von Clausewitz. A sedici anni combatté alla battaglia di Lipsia e fu il primo della sua dinastia a far ritorno nei Paesi Bassi nel mese di dicembre del 1813; poiché non parlava olandese fu mandato all’università di Leida per migliore la propria educazione. Quando Napoleone Bonaparte tornò dall’Elba durante i Cento giorni al principe fu ordinato di staccarsi dall’esercito guidato da Wellington e di posizionarsi nelle retrovie, presso Braine, in modo da intervenire se la battaglia di Waterloo fosse stata persa. Secondo un trattato dinastico, Federico avrebbe ereditato i possessi tedeschi della Casa di Orange-Nassau alla morte del padre, ma non essendo questi più di loro proprietà, meditò di cedere le sue pretese in cambio del Granducato di Lussemburgo: lasciò cadere ogni pretesa in cambio di vaste proprietà nei Paesi Bassi e per il titolo di Principe dei Paesi Bassi. Nel 1826 venne nominato Commissario generale al Ministero della Guerra: con questo incarico riorganizzò l’esercito basandosi sul modello prussiano e fondò l’Accademia Militare di Breda e fece equipaggiare l’esercito con un armamento moderno. Nel 1829 Federico fu candidato al trono greco ma rifiutò, non volendo divenire sovrano di un paese di cui ignorava lingua e tradizioni. Durante la rivoluzione belga del 1830, Federico comandò le truppe mandate a Bruxelles per sopprimere la ribellione e dopo l’indipendenza del Belgio partecipò alla campagna dei dieci giorni del 1831. Quando suo padre abdicò nel 1840, Federico si ritirò a vita privata nelle sue proprietà a Wassenaar ma alla morte di suo fratello maggiore Guglielmo II dei Paesi Bassi, il nuovo re suo nipote Guglielmo III dei Paesi Bassi lo richiamò alla vita pubblica ed nel 1849 lo creò Ispettore generale dell’esercito, carica che tenne fino al 1868, quando si dimise per il mancato sostegno ai suoi piani di ammodernamento dell’esercito. Il principe Federico si sposò il 21 maggio 1825 con la sua prima cugina Luisa, figlia del re Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Fotografia CDV. Fotografo: C. Swartz & C. – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Serafini (Svezia)
     10 febbraio 1850

img312

Arc. 1770: Eduard Friedrich Karl von Fransecky in uniforme da Maggior Generale dell’esercito di Oldenburg (Gedern, 16 novembre 1807 – Wiesbaden, 22 maggio 1890). Nel 1818 entrò alla Scuola Miliatre prussiana di Potsdam. Nel 1825 fu promosso Sottotenente nel 16° Reggimento Fanteria di stanza a Düsseldorf. Tra il 1843 e il 1857 Fransecky prestò servizio nella divisione dello Stato Maggiore prussiano. Combatté nella guerra contro la Danimarca nel 1848, prestando servizio nello Schleswig. Nel 1860 von fu assegnato a Oldenburg dove comandò il Reggimento Fanteria Oldenburg. Nel novembre 1864 fu promosso Maggiore Generale e poi Tenente Generale. Gli fu affidato il comando della 7^ Divisione di stanza a Magdeburgo. Nella guerra austro-prussiana la sua divisione faceva parte della 2^ Armata. La sua divisione fu coinvolta nelle battaglie di Münchengrätz e Königgrätz. Per queste battaglie gli fu conferita la decorazione Pour le Mérite. Tra il 1867 e il 1869 prestò servizio come ispettore dell’esercito sassone. Nel 1870 divenne il comandante generale del 2° Corpo prussiano. Durante la guerra franco-prussiana il 2° Corpo prussiano faceva parte del 2° esercito tedesco comandato dal principe Federico Carlo. Fransecky si distinse a Gravelotte, dove raggiunse il campo di battaglia dopo una marcia forzata di 16 ore. Dopo Gravelotte, il 2° Corpo fecero parte delle truppe che assediavano Metz. Dopo la caduta di Metz Fransecky e il 2° Corpo furono inviati a Parigi. Durante l’assedio di Parigi, Fransecky ricevette il comando delle truppe tra la Senna e la Marna. Il 2 dicembre 1870 Ducrot tentò di sfondare l’anello tedesco a Villiers, ma la sortita fu fermata dalle truppe al comando di Fransecky. Nel gennaio 1871 il 2° Corpo fu distaccato dall’assedio e posto sotto il comando della neonata Armata del Sud di Edwin von Manteuffel. Sotto il suo comando , Fransecky prese parte alle operazioni nella Côte-d’Or e nel Giura contro l’Armée de l’Est di Bourbaki. Dopo che le forze di Bourbaki furono sconfitte a Pontarlier e costrette a oltrepassare il confine svizzero, Fransecky ricevette il comando del 14° Corpo a Strasburgo e il 5 febbraio 1871 gli furono assegnate le foglie di quercia al suo Pour le Mérite. Nel 1879 fu nominato governatore di Berlino. Si dimise da governatore per motivi di salute nel 1882. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img423

Arc. 2315: Eduard Friedrich Karl von Fransecky in uniforme da Tenente Generale dell’esercito prussiano (Gedern, 16 novembre 1807 – Wiesbaden, 22 maggio 1890). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img024

Arc. 2685: Conrad Wilhelm Ferdinand von Prondzynski (Graudenz 26 novembre 1804 – Berlin-Köpenick 26 febbraio 1871). I suoi genitori erano il tenente Johann Georg Maximilian von Prondczynski ( 18 febbraio 1773 – 1828) e sua moglie Wilhelmine Luise von Wittich (29 febbraio 1768 –  1833). Si arruolò a Kulm come cadetto il 3 agosto 1816 e passò a Berlino  il 4 giugno 1818. Al termine degli studi, il 28 luglio 1821, fu promosso Sottotenente nel 19° Reggimento di Fanteria. Da lì fu assegnato alla Scuola Generale di Guerra dal 1824 al 1827. Dopo il suo ritorno fu aiutante di battaglione dal 1828 al 1833 e dal 1829 al 1830 fu anche insegnante presso la scuola di divisione della 10^ Divisione. Al suo ritorno fu aggregato al 15° Reggimento di Fanteria il 26 ottobre 1833. Dal 1837 al 1840 fu assegnato all’Ufficio Topografico e il 30 marzo 1838 fu trasferito al 17° Reggimento di Fanteria come Primo Tenente. Fu trasferito poi alla 6^ Brigata Landwehr come aiutante il 19 febbraio 1842 e dal 1843 fu anche impiegato come insegnante presso la Scuola unica di Artiglieria e Genio di Berlino. A tal fine fu aggregato al 20° Reggimento di Fanteria il 30 marzo 1844, lasciando la sua carica di Capitano con brevetto il 30 aprile 1840. Il 22 marzo 1847 fu promosso comandante di compagnia nel 7° Reggimento di Fanteria. Durante le rivolte di Poznan nel 1848, combatté in battaglia con i Leoni. Il 9 novembre 1849, fu trasferito al 7° Reggimento Landwehr come Maggiore, dove era comandante del 2° battaglione a Jauer. Lì fu promosso Tenente Colonnello il 13 luglio 1854 e trasferito al 23° Reggimento di Fanteria il 10 maggio 1855, dove fu comandante del Battaglione Fucilieri. Il 15 giugno 1857 fu trasferito al 21° Reggimento di Fanteria come comandante, dove fu promosso Colonnello il 22 maggio 1858. Il 3 ottobre 1859 fu insignito dell’Ordine dell’Aquila Rossa, 3a classe, e il 23 agosto 1860 fu trasferito alla 9^ Brigata di Fanteria come comandante, con il 21° Reggimento di Fanteria à la suite. Fu promosso  Maggiore Generale il 18 ottobre 1861 e insignito dell’Ordine dell’Aquila Rossa di 2a classe con foglie di quercia il 18 gennaio 1863. Il 29 gennaio 1863 giunse alla fortezza del Lussemburgo come comandante e gli fu affidato il compito di guidare la brigata di occupazione. Vi rimase fino al 25 giugno 1865, quando fu promosso Tenente Generale e comandante della 12^ divisione. L’11 marzo 1865 ricevette la Croce da Gran Ufficiale della corona di quercia lussemburghese e il 19 gennaio 1866 la stella dell’Ordine dell’Aquila Rossa. Durante la guerra tedesca prese parte alla battaglia di Königgrätz e al recinto di Josefstadt. Per questo ricevette la Pour le Mérite il 20 settembre 1866. Fu poi nominato governatore della Fortezza di Coblenza e Ehrenbreitstein il 18 maggio 1867. Il 10 settembre 1867 fu insignito dell’Ordine turco Medschidje di 1a classe e il 23 agosto 1869 con l’Ordine dell’aquila rossa di 1a classe con foglie di quercia. Fu messo in pensione il 5 giugno 1870 e fu promosso al grado di un Generale di Fanteria. Il 17 giugno 1870, ricevette altri 1000 talleri per coprire le spese relative alla sua partenza. Morì il 26 febbraio 1871 a Berlino-Köpenick. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schwartz & C. – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di III Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     3 ottobre 1859
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe con foglie di quercia dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     18 gennaio 1863
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe con foglie di quercia e stella dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     19 gennaio 1866
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona di quercia - nastrino per uniforme ordinaria    Grand Ufficiale dell’Ordine della Corona di quercia Lussemburghese
     11 marzo 1865
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
     20 settembre 1866
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidié (Impero Ottomano) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I classe dell’Ordine di Medjidié (Impero Ottomano)
     10 settembre 1867
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe con foglie di Quercia dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     10 settembre 1869

img401

Arc. 1607: Otto Albrecht Karl Heinrich von der Mülbe (Braunsberg, 18 aprile 1801 – Potsdam 28 novembre 1891). Von der Mülbe era figlio del maggiore generale prussiano Hans Christoph Ludwig von der Mülbe (1748-1811) e di sua moglie Dorothea Luise Helene Sophie, nata von Lübtow (1766-1846) della famiglia Bichow. Frequentò il liceo cattolico nella sua città natale e la casa dei cadetti di Berlino. Su raccomandazione del Tenente Generale Bonin, fu assegnato all’esercito prussiano all’età di diciassette anni il 5 maggio 1818 come sottotenente nel Reggimento Granatieri dell’imperatore Alessandro. Per ulteriore addestramento, si diplomò alla scuola generale di guerra nel 1821/24 e fu promosso comandante di compagnia nel 1839, alla fine di marzo 1846 a Maggiore e ufficiale di stato maggiore. In quanto tale, Mülbe prese parte alla soppressione dei moti rivoluzionari a Berlino nel marzo 1848 e alla battaglia dello Schleswig durante la campagna contro la Danimarca nell’aprile 1848. In autunno venne nel Brandeburgo per unirsi al reggimento del futuro feldmaresciallo Steinmetz. Il 21 dicembre 1848 divenne secondo in comando del 2° Battaglione nel 2° Reggimento Guardie Landwehr a Magdeburgo, che Mülbe guidò l’anno successivo durante la soppressione della Rivoluzione del Baden nelle battaglie vicino a Neudorf, Wiesenthal, Durlach e Kirchheimbolanden. Per il suo comportamento ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa IV Classe con Spade e la Croce di Commendatore dell’Ordine del Leone Zähringer. Il 19 gennaio 1850 fu trasferito a Potsdam come comandante del 2° Battaglione nel 1° Reggimento delle Guardie a piedi. In questa posizione, Mülbe salì al grado di Colonnello entro la metà di luglio 1854. Dal 10 maggio 1855 al 14 giugno 1857 fu comandante del 13° Reggimento di Fanteria a Munster. Servì poi come comandante della 13^ Brigata di Fanteria a Magdeburgo per sei mesi e venne trasferito alla 4^ Brigata di Fanteria della Guardia con lo stesso grado il 3 dicembre 1857. Due settimane dopo la sua promozione a Maggiore Generale, Mülbe ricevette il comando della 2^ Brigata di Fanteria della Guardia il 3 giugno 1858. Insignito della Croce di Commendatore dell’Ordine di Leopoldo nel giugno 1859, lavorò anche come membro della Commissione di Studio dell’Accademia di Guerra. Il 13 maggio 1861 Mülbe fu incaricato della 10^ Divisione a Posen. Il giorno dell’incoronazione di Guglielmo I a re di Prussia, Mülbe fu promosso Tenente Generale nel 1861. Il 9 dicembre 1863, inizialmente incaricato di guidare la 2^ Divisione delle Guardie, fu nominato comandante di questa grande unità l’8 gennaio 1864. In occasione della guerra contro la Danimarca, Mülbe ricevette il comando di una divisione combinata di guardie e fanteria nello Schleswig, che guidò nelle battaglie di Satrup, Fredericia e nell’assedio del Düppeler Schanzen, in cui non giocò un ruolo decisivo ruolo. Premiato con l’Ordine dell’Aquila Rossa con stelle e foglie di quercia e spade sull’anello per il suo lavoro, von der Mülbe fu nominato comandante della 1^ Divisione delle Guardie il 18 maggio 1864. Fu sollevato dal suo comando come comandante della divisione combinata il 5 luglio 1864 e gli successe il generale Falckenstein. Gli austriaci alleati lo onorarono in agosto assegnandogli l’Ordine della Corona Ferrea, di Prima Classe, con Decorazione di Guerra. Con problemi di salute, Mülbe diede le dimissioni, che il re inizialmente rifiutò all’inizio di giugno 1865. A Mülbe fu concesso il congedo fino all’inizio delle esercitazioni autunnali e l’11 ottobre 1865, su sua rinnovata richiesta, fu insignito dell’Ordine dell’Aquila Rossa, Prima Classe con Foglie di Quercia e Spade sull’Anello, con la pensione legale e si ritirò a Danzica. Con l’inizio della guerra tedesca fu riattivato con il grado e i poteri di comandante generale e nominato comandante di un corpo mobile di riserva (10° corpo d’armata), che era radunato vicino a Berlino e consisteva in unità di landwehr, vale a dire quindici battaglioni di guardie e soldati delle Landwehr provinciali, quattro reggimenti di cavalleria e un distaccamento di artiglieria e ingegneri. A capo del suo corpo, entrò a Dresda il 21 giugno 1866. Fu brevemente governatore militare nel Regno di Sassonia dal 22 giugno all’8 luglio 1866 e poi seguì il Bittenfeldschen Corps come riserva a Praga con la Garde-Landwehr-Division, assunse il comando in Boemia. Qui ricevette la notizia dell’armistizio. Mülbe partecipò all’ingresso delle truppe a Berlino e si ritirò il 17 settembre 1866, ricevendo il grado di Generale di fanteria. Fotografia CDV. Fotografo: Loescher & Petsch. 

img702

Arc. 1552:  Adolf von Hohenlohe-Ingelfingen (Breslavia, 29 gennaio 1797 – Koschentin, 24 aprile 1873).  Era figlio del principe Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen e di sua moglie, la contessa Maria Amalia Cristiana Carlotta von Hoym. Iniziò la propria carriera militare nell’esercito prussiano come Sottotenente il 27 aprile 1815 e servì sotto il comando del generale Friedrich von Kleist, prendendo parte agli assedi di Sedan, Mezières e Montmédy nel corso della campagna militare contro la Francia nel 1815. Nel marzo del 1817 si arruolò nel reggimento degli ulani della guardia, ma si ritirò l’anno successivo e divenne amministratore distrettuale a Lublinitz. Promosso Landwehr nel settembre del 1830, il 12 settembre 1841 divenne comandante del 23º Reggimento Landwehr. Nel 1847 divenne per breve tempo membro del parlamento prussiano e poi di quell’ dell’unione a Erfurt. Fu in seguito senatore prussiano, rappresentando una direzione politica di stampo feudale-conservatore. Rifiutò sia il burocratismo conservatore di Otto Theodor von Manteuffel sia le tendenze liberal-conservatrici della Nuova Era. Dopo il rovesciamento del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, venne prescelto quale Primo Ministro della Prussia, ma egli stesso si trovò in difficoltà per la mancanza di una vera e propria esperienza politica. Era ad ogni modo fiducioso di trovare un compromesso nel conflitto sorto tra l’esercito e la maggioranza liberale della Camera dei rappresentanti prussiana. Il ruolo di guida del governo fu ad ogni modo esercitato da August von der Heydt. Dopo la rinnovata vittoria del Partito del Progresso nelle elezioni del 6 maggio 1862, il principe di Hohenlohe-Ingelfingen si dimise. Tuttavia, Guglielmo I non accettò le sue dimissioni ed a quel punto il principe penso di dimettersi per motivi di salute. Dopo che Otto von Bismarck fu nominato primo ministro, si ritirò dalla vita politica. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & C. – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera (Prussia)
 
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Casata Ernestina di Sassonia

img811

Arc. 1816: Albert Ehrenreich Gustav von Manstein in piccola montura da  Tenente Generale (Willnischken 24 agosto 1805 – Flensburg 11 Maggio 1877). Era figlio di Albrecht Ernst von Manstein (1776 – 1812) e sua moglie Karoline Ernestine von Ciesielsky (1778 – 1848). Suo padre cadde come Maggiore nel 2° Reggimento Dragoni della Prussia Occidentale e Cavaliere Pour le Mérite nella battaglia di Piktupönen. Nella sua giovinezza, Manstein frequentò le case dei Cadetti a Kulm e Berlino e poi si unì al 3° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano il 20 settembre 1822. L’anno successivo venne promosso Sottotenente e dal 1835 fu primo Tenente del Reggimento per poi guadagnare il grado di Aiutante della 1^ Brigata Landwehr. Dal 15 giugno 1841 al 21 marzo 1843 fu Aiutante del Comando Generale del 1° Corpo d’Armata. Nel 1863 fu promosso Tenente Generale e comandante della 6^ Divisione e nella guerra tedesco – danese del  1864 guidò la sua Divisione nell’assalto al Düppeler Schanzen e nel passaggio ad Alsen. Per questi risultati Manstein ricevette l’Ordine Pour le Mérite il 21 aprile 1864 e la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Maria Teresa il 21 agosto 1864. Nella Guerra del 1866 guidò la riserva della 1^ Armata con la quale poté intervenire in modo decisivo alla fine della battaglia di Königgrätz. Per i suoi servizi militari ricevette le foglie di quercia per la Pour le Mérite il 20 settembre 1866. Nel 1867 divenne il comandante generale della IX Corpo d’Armata e, infine, Generale di Fanteria nel 1868. Nella guerra franco-prussiana del 1870-71 guidò le sue truppe a Gravelotte poi sulla Loira ad Orleans e Le Mans con ottimi risultati. Per i suoi servizi in questa guerra ricevette un compenso di 100.000 talleri. La città di Altona gli concesse la cittadinanza onoraria nel 1872 e, in occasione del suo 50° anniversario di servizio, Guglielmo I gli conferì la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade il 20 settembre 1872. Il 29 luglio 1873, Manstein fu lasciato nella sua posizione di Capo dell’ 84° Reggimento Fanteria e fu insignito dell’Ordine dell’Aquila Nera. Il Forte S. Quentin della fortezza di Metz gli fu intitolato il 1° settembre 1873. Manstein ha trascorso la sua vecchiaia a Billwerder e lì fu sepolto nel cimitero della chiesa di San Nicolai. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Gran maestro dell'Ordine militare di Maria Teresa (Impero austro-ungarico) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Maria Teresa (Impero austro-ungarico)
     21 agosto 1864
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
     29 luglio 1873
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce con Foglie di Quercia e Spade dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     20 settembre 1872
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
     20 settembre 1866

img437

Arc. 446: Albert Ehrenreich Gustav von Manstein in piccola montura da  Tenente Generale (Willnischken 24 agosto 1805 – Flensburg 11 Maggio 1877). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img488

Arc. 2321: Louis Wilhelm Franz von Mutius in piccola montura da Tenente Generale (Oels, 20 marzo 1796 – Austerlitz, 6 agosto 1866). Figlio del maggiore generale prussiano Johann Karl von Mutius e di sua moglie, la baronessa Charlotte Friederike von Lützow (1758-1811), Louis nacque a Oels nel 1796. Il 1º febbraio 1813, Mutius iniziò la propria carriera militare unendosi al 1º Reggimento Corazzieri dell’esercito prussiano come semplice soldato. Divenne Sottotenente il 20 maggio 1813 e prese parte alle operazioni delle guerre napoleoniche in Germania, combattendo nella battaglia di Großgörschen e nella battaglia di Haynau. Per i suoi successi conseguiti ad Haynau, ottenne la II classe della croce di ferro da poco istituita. Nella campagna autunnale del 1813 combatté nella battaglia di Dresda, nella battaglia di Kulm e nella battaglia di Liebertwolkwitz; prese parte in seguito alla battaglia di Lipsia e nella primavera del 1814 alla battaglia di Montmirail. Dopo aver prestato servizio in Francia a seguito dell’esercito prussiano vincitore, venne trasferito a Breslavia e promosso Tenente il 6 luglio 1818. Nel 1821 Mutius venne trasferito alla 10ª Divisione di stanza a Posen, ottenendo nel 1829 il grado di Rittmeister nel 5º Reggimento corazzieri. Dal 1833 al 1835 fu Aiutante di Campo presso il comando generale del V Corpo d’Armata, divenendo poi comandante di squadrone nel 1º Reggimento Corazzieri. Nel 1835 venne promosso Maggiore ed il 20 marzo 1841 venne incluso nello Stato Maggiore. Nel 1848 venne nominato comandante dell’8º Reggimento Ulani e prese pare alla soppressione della rivoluzione del Baden. Qui si guadagnò fama di comandante abile e prudente, in particolare guidando l’avanguardia dell’esercito. Il 19 novembre 1849 venne promosso al grado di Tenente Colonnello ed il 19 aprile 1851 a quello di Colonnello, sempre nell’8º Reggimento Ulani che in questo periodo cambiò più volte sede di guarnigione. Il 18 novembre 1852 von Mutius venne trasferito a Treviri come comandante della 16ª Brigata di Cavalleria. In questa posizione venne promosso Maggiore Generale il 13 luglio 1854. Nel 1855 fece parte della commissione che elaborò nuovi regolamenti per le esercitazioni di cavalleria a Berlino. Nella primavera del 1858 venne nominato comandante della 13ª Divisione di stanza a Munster e nel novembre del 1858 assunse temporaneamente il comando generale del VII Corpo d’Armata divenendo Tenente Generale il 22 novembre 1858. In questa posizione venne mobilitato con riserva nel 1859 in occasione della guerra scoppiata tra Francia e Austria ma venne poi trasferito nella 12ª Divisione di Cavalleria dal novembre di quello stesso anno. Nel 1860 venne nominato Cavaliere dell’Ordine di San Giovanni e l’anno successivo ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa di I classe, con foglie di quercia e spade. Nell’agosto del 1862 guidò le esercitazioni di cavalleria nei pressi di Berlino con otto reggimenti e tre batterie a cavallo. Dall’ottobre del 1862 al gennaio del 1863 fu comandante dell’11ª Divisione di Cavalleria di stanza a Breslavia. Il 30 gennaio 1863 ottenne il comando del VI Corpo d’Armata prussiano. In occasione dei suoi 50 anni di servizio militare, ricevette la I classe dell’Ordine della Corona da re Guglielmo I di Prussia e la gran croce dell’Ordine del Falco Bianco dal granduca Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach, suo ex compagno di reggimento. Nel giugno del 1864 ottenne il grado di Generale di Cavalleria. Durante la guerra austro-prussiana del 1866, il suo corpo d’armata ebbe l’incarico di invadere la Boemia passando attraverso i Monti dei Giganti, come ala sinistra della 2ª Armata comandata dal principe ereditario di Prussia, ma von Mutius dovette rinunciare al comando e rimase in Alta Slesia come unità di supporto con tre reggimenti e una batteria d’artiglieria (il cosiddetto “Distaccamento Knobelsdorff”). Il resto del suo corpo d’armata venne posto alle dipendenze della V corpo d’armata nel corso dell’invasione della Boemia. Venne coinvolto nella battaglia di Nachod ed in quella di Skalitznon. Durante l’avanzata verso Königgrätz, parti della 12ª Divisione si trovarono davanti a Josephstadt e Mutius col resto dei suoi uomini prese parte alla battaglia di Königgrätz. Avanzò sull’estrema sinistra prussiana e respinse l’ala destra austriaca, ma gli austriaci riuscirono a sfuggire all’accerchiamento. Il 28 luglio 1866 ricevette l’Ordine Pour le Mérite per i suoi successi nella campagna. Louis von Mutius morì di colera il 6 agosto 1866 vicino ad Austerlitz, in Moravia. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin.

Onorificenze

Onorificenze prussiane

Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa con foglie di quercia e spade - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade
   
Cavaliere di I classe dell'Ordine della Corona di Prussia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I classe dell’Ordine della Corona di Prussia
   
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite
   
Croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di ferro di I classe
   
Croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di ferro di II classe
   
Croce di Kulm - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Kulm
   

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine del Falco Bianco (Sassonia-Weimar) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine del Falco Bianco (Sassonia-Weimar)
   

img766

Arc. 1570: Julius August Heinrich Edwin von Roeder (Grottkau, 7 gennaio 1808- Wiesbaden, 8 maggio 1889). I suoi genitori furono il Maggiore Generale prussiano Heinrich von Roeder (1742-1831) e la sua seconda moglie Sophie Henriette Christiane, nata Trützschler von Falkenstein (1762-1838). Anche altri tre fratelli Maximilian Eugen (1782-1844), Karl (1787-1856) e Hermann (1797-1857) divennero generali prussiani. Dal 1819 Roeder frequentò la Scuola dei cadetti a Potsdam e Berlino. L’8 aprile 1825 fu trasferito al Reggimento Granatieri Kaiser Franz dell’esercito prussiano a Berlino come Sottotenente. Roder si diplomò alla scuola generale di guerra nel 1829/32 e fu incaricato dell’ufficio topografico dal 1837 al 1839. Come primo Tenente, Roeder fu insegnante presso la Scuola dei cadetti di Berlino dal 1841 al 1846, fu promosso Capitano il 12 ottobre 1846 e nominato comandante della 6^ Compagnia del Reggimento il 13 aprile 1847. Durante la rivoluzione del 1848 appartenne alla guardia del castello e partecipò alla repressione della rivolta delle barricate. Prese parte con il reggimento alla guerra dello Schleswig e fu gravemente ferito il 23 aprile 1850 nella battaglia dello Schleswig con un colpo all’addome. Roeder si riprese rapidamente e tornò al fronte poche settimane dopo. Nel 1851 fu promosso Maggiore, nel 1852 gli fu affidato il comando del 1° Battaglione. Nel 1855 divenne secondo in comando del 1° Battaglione del 1° Reggimento Guardie Landwehr a Berlino. Nel 1856 fu promosso Tenente Colonnello, nel 1858 divenne comandante del 5° battaglione Jäger a Görlitz. Il 17 febbraio 1859 fu incaricato del comando del 10° Reggimento di Fanteria a Posen. Con la sua promozione a Colonnello, Roeder fu nominato comandante di reggimento il 31 maggio 1859. Con la ridenominazione, il 1 ° reggimento granatieri della Slesia (n. 10) si trasferì nella sua nuova guarnigione a Schweidnitz e Reichenbach (battaglione fucilieri). Sotto la posizione à la suite del reggimento, Roeder fu al comando della 12^ Brigata di Fanteria il 10 marzo 1863 e promosso a Maggiore Generale il 17 marzo 1863 e nominato comandante di questa brigata. Roeder partecipò alla guerra contro la Danimarca con la sua unità nel 1864 e riuscì a distinguersi anche il 18 aprile 1864 nella battaglia per il mulino Düppeler. Insieme alla brigata “Groeben”, fu in grado di battere le riserve danesi poche ore dopo il passaggio. Per l’azione, Roeder ricevette l’Ordine Pour le Mérite e la Croce di Comandante dell’ Ordine di Leopoldo con decorazioni di guerra. Al ritorno dalla campagna, il suo elmo fu decorato con una corona d’alloro dalla Granduchessa Alessandrina di Meclemburgo. Apprezzò così tanto questo segno da precisare nel testamento che questa corona gli doveva essere messa nella sua bara. Nel gennaio 1866 fu nominato ispettore delle guarnigioni delle fortezze federali di Magonza e Rastatt. Per mobilitarsi per la guerra del 1866, lui e il suo staff furono posti sotto il governatore militare della provincia del Reno e della Vestfalia. Roeder ricevette quindi l’ordine di occupare il Ducato di Nassau. Dal 22 luglio al 6 agosto 1866 fu comandante di Francoforte sul Meno. Dopo la guerra fu nominato governatore della fortezza di Magonza il 13 settembre e promosso Tenente Generale in tale carica il 20 settembre 1866. Negli anni seguenti, Roeder ricevette la Stella dell’Ordine dell’Aquila Rossa II Classe con foglie di quercia e spade sull’anello, nonché la Gran Croce dell’Ordine di Filippo il Magnanimo con le spade. Poiché soffriva molto per le conseguenze della sua grave ferita nel 1848, Roeder fu dimissionato il 2 luglio 1868 e insignito della Croce di Commendatore dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern con la pensione legale. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img391

Arc. 1512: Hugo Ewald von Kirchbach, dal 1880 Graf von Kirchbach in piccola montura da tenente Generale (Neumarkt, 23 maggio 1809 – Niesky, 6 ottobre 1887). Era il figlio di Franz Karl Helmuth von Kirchbach e di sua moglie Babette, nata Weiland (morta nel 1834). Suo padre era un capitano prussiano e aiutante del Maggiore Generale Losthin durante la campagna di Francia il 12 maggio 1814 morì di febbre vicino a Neuville-Saint-Vaast. Kirchbach studiò presso le case dei cadetti a Culm e Berlino dal 1820 e fu trasferito il 5 aprile 1826 come Porta bandiera nel 26° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano a Magdeburgo. Un anno dopo, il 29 marzo 1827, ricevette la licenza di ufficiale. Nel 1831/34 Kirchbach si diplomò alla Scuola Generale di Guerra e dal 1° gennaio 1835 fu Aiutante di battaglione. All’inizio di giugno 1838 fu assegnato all’ufficio topografico. In qualità di primo Tenente, Kirchbach prestò servizio come aiutante della 7^ Divisione di Fanteria per quattro anni a partire dal marzo 1841 e successivamente fu promosso aiutante Capitano dell’ 8^ Divisione di Fanteria. Nell’ottobre 1845 Kirchbach ricevette sette mesi di licenza per viaggiare in Francia, Italia, Austria e negli stati della Germania meridionale. Alla fine di novembre 1848 scoppiarono disordini rivoluzionari a Erfurt e Kirchbach contribuì a reprimerli. Per questo ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa di 4^ Classe premiata con le spade. Il 28 dicembre 1850 fu promosso Maggiore, sei mesi dopo fu trasferito come aiutante al comando generale della Guardia del Corpo a Berlino. Questo fu seguito, dal 1° ottobre 1855 al 30 giugno 1858, da un lavoro di insegnante presso la Scuola Generale di Guerra. Nel frattempo Kirchbach, il 15 ottobre 1856, venne promosso Tenente Colonnello. Oltre all’attività di insegnamento, fu dal 30 dicembre 1856 al 9 dicembre 1857 capo di servizio presso lo stato maggiore poi capo di stato maggiore del Corpo della Guardia. Nell’aprile 1858 fu anche nominato membro della commissione di studio della Scuola Generale di Guerra. Dopo aver prestato servizio come Capo di Stato Maggiore del 3° Corpo d’Armata, Kirchbach fu nominato comandante del 36° Reggimento Fucilieri ad Halle il 13 ottobre 1859. Dal 1° luglio 1860 comandò il 66° Reggimento di Fanteria. Fu nominato comandante della 19^ Brigata di Fanteria il 19 gennaio 1863 e promosso a Maggior Generale il 17 marzo 1863. Nella guerra del Ducato del 1864 comandò la 21^ Brigata di Fanteria mobile nello Schleswig. Promosso Tenente Generale in mobilitazione, guidò con lode la 10^ Divisione durante la guerra austro-prussiana. Per la sua partecipazione con successo alle battaglie di Nachod e Skalitz e alla battaglia di Schweinschädel, fu insignito dell’ordine Pour le Mérite. Durante la battaglia di Sadowa non era presente, il 5° Corpo d’Armata non raggiunse in tempo la battaglia nonostante una marcia forzata. Allo scoppio della guerra contro la Francia, il 18 luglio 1870 Kirchbach ricevette il comando del 5° Corpo d’Armata e il 10 agosto 1870 fu nominato Generale di Fanteria. Prese parte alla battaglia di Wissembourg e alla battaglia di Frœschwiller-Wœrth, dove fu leggermente ferito al collo. Nella battaglia di Sedan (1 settembre 1870), gli fu affidato il compito di chiudere l’anello a nord che abbracciava l’esercito francese entrando in contatto con l’esercito della Mosa proveniente da est e chiudendo la via dell’esercito francese . A causa dell’occupazione di Versailles il 19 settembre 1870, completò l’assedio di Parigi nel sud-ovest coprendo l’assedio del re Guglielmo I e del principe ereditario a Versailles fino al 9 febbraio 1871. Respinse tutti gli assalti dei parigini, inclusi l’ultimo grande fallimento il 19 gennaio 1871 (Battaglia di Buzenval). A febbraio marciò con il suo corpo a Orleans, a marzo a Vesoul. Il 16 maggio 1871 fu nominato Comandante Generale del 5° Corpo d’Armata. Per i suoi servizi in questa guerra, fu insignito delle Foglie di Quercia per Pour le Mérite, della Gran Croce dell’Ordine al Merito Militare del Württemberg e della Croce di Commendatore dell’Ordine Militare di Massimiliano-Giuseppe di Baviera. Inoltre, il re di Prussia gli concesse una dotazione di 100.000 talleri. Nel marzo 1872 acquistò con la dotazione una tenuta a Moholz nel distretto di Rothenburg-in-Upper-Lusace. Dopo quasi 54 anni di servizio come ufficiale prussiano, Kirchbach fu elevato il 3 febbraio 1880 al titolo ereditario di conte con una pensione a sua disposizione. Kirchbach fu un Cavaliere di Giustizia dell’Ordine di San Giovanni. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img390

Arc. 1513: Philipp Carl Christian barone von Canstein in piccola  montura da Tenente Generale (Eschwege Il 1° agosto 1819, Canstein si arruolò come cadetto nel 2° Reggimento Granatieri a Stettino e fu promosso Sottotenente nel 1821. Ebbe diversi incarichi alla scuola dei cadetti a Berlino, fino a diventare Maggiore nel suo 23° Reggimento di Fanteria nell’Alta Slesia. A Breslavia, Canstein fu nominato Tenente Colonnello al comando dell’11° Reggimento Granatieri. Nel 1863 prese il comando dell’11^ Brigata di Fanteria a Brandeburgo-sur-la-Havel. Lo guidò durante la Guerra dei Ducati del 1864, quando la ridotta Düppel fu presa d’assalto. Per questo fu stato decorato con il Pour le Mérite il 7 giugno. Dopo la guerra contro la Danimarca, Canstein divenne il 4 gennaio 1866 comandante della 15^ Divisione di Fanteria a Colonia, che guidò durante la guerra austro-prussiana il 3 luglio nella battaglia di Sadowa ottenendo le foglie di quercia dell’ordine Pour le Mérite il 20 settembre 1866. Nell’aprile 1869 Canstein divenne governatore di Magdeburgo. Durante la guerra franco-prussiana del 1870/71 fu comandante nelle Marche e governatore di Berlino. L’8 novembre 1871 Canstein fu messo a disposizione con l’assegnazione del titolo di Gran Commendatore dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern con pensione. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Co. – Berlin. 

img489

Arc. 2810: Karl Johann von Schmidt (Schwedt, 12 gennaio 1817 – Danzig, 25 agosto 1875). Dopo aver frequentato il liceo a Stralsund e le case dei cadetti a Kulm e Berlino, Schmidt fu assegnato al 4 ° Reggimento Ulani dell’esercito prussiano nel 1834 come Sottotenente. Dal 1838 al 1840 fu comandato al Lehrkadron e nel 1842 divenne Aiutante di reggimento. Nel 1846 fu impiegato come aiutante nella 3^ Divisione e nel 1848 fu promosso Primo Luogotenente. Dal 1849 al 1850 fu insegnante presso la scuola di divisione della 3^ Divisione, nel 1852 fu promosso Capitano e nel 1853 divenne capo squadrone nel 4° Reggimento Ulani. Nel 1859 Schmidt ricevette il grado di Maggiore, ma nello stesso anno fu ufficiale di stato maggiore. Dal 1860 al 1863 fu al comando del 4° Reggimento Landwehr Uhlan, con il quale fu trasferito al confine polacco nel 1863. Sempre nel 1863 fu incaricato del 4° Reggimento Corazzieri, sotto la stessa posizione à la suite. Quando fu promosso Tenente Colonnello nel settembre 1863, divenne comandante del 4° Reggimento Corazzieri.Dopo aver preso parte alla guerra tedesco-danese, ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa IV classe nel 1865 e fu promosso Colonnello in giugno 1866. Con l’esercito principale prese parte alla guerra austro-tedesca del 1866, in particolare nelle battaglie di Dermbach, Aschaffenburg, Tauberbischofsheim e Gerchsheim ottenendo l’Ordine della Corona III Classe con le spade e divenne comandante del reggimento 16° Reggimento Ussari. L’assegnazione della croce del comandante onorario dell’Ordine della Casa di Oldenburg ebbe luogo nel 1867. Nella guerra contro la Francia nel 1870/71 fu a capo del suo reggimento. Dopo che il precedente comandante era stato ferito nella battaglia di Mars-la-Tour, il 16 agosto 1870 gli fu affidato il comando della 14^ Brigata di Cavalleria e successivamente fu ripetutamente capo della 6^ Divisione di Cavalleria, anche nella battaglia di Le Mans. Nella battaglia di Vionville lui stesso fu gravemente ferito. Durante quella guerra ricevette entrambe le classi della Croce di Ferro e dell’Ordine Pour le Mérite. I suoi successi includono l’incursione nella Sologne dopo la seconda battaglia di Orléans e l’inseguimento dopo la battaglia di Le Mans, che intraprese dal 13 al 17 gennaio 1871 a Laval. Dopo la pace, fu coinvolto nell’addestramento della cavalleria e fu pioniere nella direzione di esercizi di divisione di cavalleria. Nel 1873 ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa di II Classe con foglie di quercia. Assunto il comando della 7^ Divisione, morì il 25 agosto 1875 a Danzica. Fotografia CDV. Fotografo: H. Schwieger – Kiel. Datata 24 ottobre 1864.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di IV Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     1865
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia
     1875
Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di III Classe dell’Ordine della Corona con spade
     1866
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite
   
Croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di ferro di I classe
   
Croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di ferro di II classe
   

img745

Arc. 2306: Johann Georg Philipp von Wussow (Potsdam 1° maggio 1792 – Frankfurt, 7 settembre 1870). Philipp era figlio del capitano prussiano e signore di Wulkow Franz von Wussow (1752-1800) e di sua moglie Dorothea, nata Schmidt (1753-1835). Wussow frequentò la casa dei cadetti di Berlino e fu trasferito il 12 aprile 1811 come Sottotenente al reggimento di fanteria dell’esercito prussiano. Nella campagna contro la Russia nel 1812 prese parte alle battaglie di Eckau, Tomosna, Mesothen, Dahlenkirchen, Wollgund e all’assedio di Riga. Dopo la campagna, fu comandato il 22 luglio 1813 come ufficiale di stato maggiore del Tenente Generale von Yorck. Durante le guerre di liberazione combatté nelle battaglie vicino a Großgörschen, dove ricevette l’Ordine di San Vladimir IV di classe, vicino a Bautzen e sul Katzbach. Durante la traversata a Wartenburg conseguì la Croce di Ferro di 2a Classe. Wussow combatté a Laon e Parigi. Fu ferito a Ligny e insignito della Croce di Ferro di Prima Classe, a Waterloo. Partecipò anche alle battaglie di Möckern, Königswartha, Bunzlau, Löwenberg, alla traversata di Taub e alle battaglie di Chalons, Montmirail, Saint-Dizier, Meaux, Issy e St. Cloud. Durante questo periodo fu trasferito allo Stato Maggiore del 1° Corpo d’Armata il 22 dicembre 1813 e allo Stato Maggiore del principe Blücher il 22 marzo 1815. Il 9 giugno 1815 fu promosso primo Luogotenente e il 3 agosto 1815 fu comandato allo Stato Maggiore Generale. Alla fine di marzo 1817 Wussow fu promosso Capitano e il 5 maggio 1818 fu trasferito nel corpo dei cadetti. Lasciandolo in questa posizione, fu trasferito allo Stato Maggiore Generale il 26 maggio 1818, e nel 1823/25 fu attivo anche come esaminatore presso la Commissione Superiore per gli Esami Militari. Il 18 giugno 1825 fu trasferito allo Stato Maggiore dell’VIII Corpo d’Armata come Maggiore il 23 giugno 1825. Da lì fu trasferito allo Stato Maggiore del II Corpo d’Armata il 5 aprile 1830, e nel 1832/35 Wussow fu anche insegnante presso la Scuola Generale di Guerra. Il 5 gennaio 1835 fu trasferito all’VIII Corpo d’Armata come Capo di Stato Maggiore Generale e in tale veste fu promosso Tenente Colonnello alla fine di marzo 1838 e due anni dopo Colonnello. Il 12 settembre 1842 Wussow ricevette l’Ordine di San Giovanni e il 17 settembre 1842, pur rimanendo nella sua posizione, fu nominato Aiutante di Campo del re Federico Guglielmo IV e Capitano del castello di Stolzenfels am Rhein. Il 22 marzo 1845 divenne comandante della 16^ Brigata di Fanteria e fu promosso a Maggiore Generale il 31 marzo 1846. Nello stesso anno, gli fu ordinato di ispezionare le truppe federali tedesche a Kurhessen, Nassau e Lussemburgo. Il 31 ottobre 1846 ricevette la Croce di Commendatore, di Prima Classe, dell’Ordine della Casa del Leone d’Oro. Il 9 marzo 1848 divenne capo di Stato Maggiore del principe di Prussia come governatore militare delle province del Reno e della Vestfalia. Durante la Rivoluzione di marzo prese parte ai combattimenti di strada a Berlino. Dall’8 aprile 1848 al 1 maggio 1850 Wussow fu comandante della fortezza di Coblenza. Seguì la sua nomina a comandante della 5^ Divisione e il 2 gennaio 1851 divenne comandante del corpo mobile prussiano di stanza al confine con il Meclemburgo. Il 19 aprile 1851 fu promosso Luogotenente Generale e alla fine di giugno 1856 fu insignito dell’Ordine di Sant’Anna I Classe. Il 7 maggio 1857 fu nominato Comandante Generale del II Corpo d’Armata e promosso il 31 maggio 1859 a Generale di Fanteria. Durante la mobilitazione in occasione della Guerra di Sardegna fu governatore militare della Pomerania. In occasione del suo 50° anniversario di servizio, Wussow ricevette i diamanti per l’Ordine dell’Aquila Rossa di 1^ classe, con foglie di quercia. Il 16 febbraio 1861 ricevette anche la Gran Croce dell’Ordine al Merito della Corona Bavarese e dell’Ordine di Albrecht. Il 18 ottobre 1861 ricevette la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa. Sollevato dalla sua posizione di comandante generale, fu nominato Aiutante Generale del re il 29 gennaio 1863 e il 17 marzo 1863 fu nominato Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera. Il 24 giugno 1863 gli fu ordinato di ispezionare le truppe federali tedesche a Braunschweig e Hannover, il 20 settembre 1863 ricevette la Gran Croce dell’Ordine Guelfo e l’11 giugno 1864 l’Ordine Alexander Nevsky. Fu messo a disposizione il 9 febbraio 1869. Morì il 7 settembre 1870 a Francoforte (Oder). Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin

img417

Arc. 2305: August Karl Friedrich Christian von Goeben (Stade, 10 dicembre 1816 – Koblenz, 13 novembre 1880). August Karl von Goeben proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà del Ducato di Brema. Era figlio di Wilhelm von Goeben (1791-1872) e di sua moglie Johanna Friederike Wilhelmine, nata Kuckuck-Walden (1792-1832), figlia del Maggior Generale di Hannover Augustin Kuckuck-Walden (1767-1841). Il padre di Goeben aveva combattuto con la legione tedesca del re in Spagna, era il maggiore a. D. e direttore del fondo vedovile per i tribunali e i dipendenti pubblici di Hannover. Anche suo fratello minore Wilhelm (1818 – 1902) era un generale di fanteria prussiano. Frequentò la scuola a Stade e dal 1826 a Celle. Si unì al 24° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano a Neuruppin il 3 novembre 1833 come moschettiere. Qui fu promosso Sottotenente il 15 febbraio 1835, ma si congedò nel marzo dell’anno successivo. In circostanze avventurose, travestito da pastore basco, attraversò i Pirenei verso la Spagna e si presentò a Villafranca presso il quartier generale del pretendente spagnolo Don Carlos. Il 1 giugno 1836 Goeben fu assunto come Luogotenente nell’esercito carlista e prese parte a cinque campagne nella prima guerra carlista fino al 1840. Fu ferito più volte, trascorse molti mesi in prigionia, dalla quale riuscì a fuggire, e infine salì al grado di Tenente Colonnello. Ricevette la Croce di Cavaliere dell’Ordine di San Fernando e l’Ordine di Isabella la Cattolica per i suoi successi. Dopo la fine della guerra e il crollo dell’ultima resistenza carlista, Goeben raggiunse la Francia dopo un’odissea di diversi mesi via Barcellona e tornò in Germania a piedi e senza un soldo nell’autunno del 1841. Il 26 febbraio 1842 fu nuovamente impiegato al servizio prussiano come Sottotenente, assegnato all’8° Reggimento di Fanteria e contemporaneamente allo Stato Maggiore Generale a Berlino. Il 1 aprile 1843 vi fu trasferito. Nel 1849 Goeben prese parte alla campagna di Baden nello stato maggiore del principe di Prussia, dove fu coinvolto in molte scaramucce e nell’accerchiamento di Rastatt. Dopo un anno di servizio con il 16° Reggimento Fanteria, Goeben fu restituito allo stato maggiore nel 1850 come Maggiore. Ulteriori tappe della sua carriera militare lo portarono nel 1855 come Tenente Colonnello e capo di stato maggiore del IV Corpo d’Armata a Magdeburgo e nel 1858 nella stessa posizione allo stato maggiore dell’VIII Corpo d’Armata. Nel novembre dello stesso anno Goeben fu promosso Colonnello. Nel 1860 Goeben prese parte alla campagna spagnola contro il Marocco come rappresentante dello Stato maggiore prussiano come osservatore militare. Nella guerra tedesco-danese del 1864 comandò la 26^ Brigata di Fanteria da Münster vicino a Düppel e Alsen. Nel 1865 Goeben fu promosso Tenente Generale e nominato comandante della 13^ Divisione. Durante la guerra austro-tedesca del 1866, Goeben prese parte alle battaglie tra la Prussia e gli stati tedeschi alleati con l’Austria. Operò prima nella sua città natale di Hannover e poi combatté quasi indipendentemente una serie di battaglie nella campagna principale, in particolare a Dermbach, Kissingen, Laufach, Aschaffenburg, Tauberbischofsheim, Gerchsheim e Würzburg. Nella guerra contro la Francia guidò l’VIII Corpo d’Armata come Comandante Generale dal 18 luglio 1870. Già il 26 luglio era stato promosso a Generale di Fanteria. Prese parte alle battaglie di Spichern, Colombey e Gravelotte e poi all’accerchiamento di Metz. Dopo la resa di Metz, si recò nel nord della Francia sotto il comando supremo di Edwin von Manteuffel e combatté le battaglie di Amiens, Hallue e Bapaume. Dopo che Manteuffel fu nominato al comando dell’esercito meridionale, Goeben assunse il comando della 1^ Armata il 9 gennaio 1871. Il 19 gennaio 1871 sconfisse l’esercito del nord francese al comando di Faidherbe a Saint-Quentin. Dopo lo scioglimento della 1^ Armata il 6 giugno 1871, Goeben ricevette la Gran Croce della Croce di Ferro per la vittoria di San Quintino. Fu nominato capo del 2° Reggimento di fanteria renana. Oltre a molti altri riconoscimenti, ricevette una dotazione nazionale di 200.000 talleri dalle riparazioni francesi per i suoi servizi in questa guerra. Nel 1875 fu insignito dell’Ordine dell’Aquila Nera. Nel gennaio 1878 Guglielmo I lo rimandò in Spagna, dove incontrò l’imperatore alle nozze del re Alfonso XIII. Dal 1871 August von Goeben guidò il comando generale dell’VIII Corpo d’Armata a Coblenza. Dopo aver presentato nel dicembre 1879 una richiesta di dimissioni per motivi di salute, che non fu accolta, morì in questa posizione e fu sepolto a Coblenza il 17 novembre 1880. Fotografia CDV. Fotografo: H. Kuntzmann – Berlin. 

img767

Arc. 1570: Maggior Generale von Kölher in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: H. Hanfstaengl – Dresden. 

img768

Arc. 1568: Maggior Generale in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img454

Arc. 2690: Robert Januarius von Frankenberg und Ludwigsdorf(Danzig, 28 marzo 1807 – Köln, 16 maggio 1873).  Robert proveniva dalla nobile famiglia slesiana di Frankenberg e Ludwigsdorf. Era il figlio del Capitano di stato maggiore prussiano Johann Sigismondo von Frankenberg e Ludwigsdorf (1766-1814) e di sua moglie Friederike, nata Bender (1777-1826). Frankenberg frequentò prima la scuola dei cadetti a Potsdam dal 1817, poi a Berlino dal 1821. L’8 aprile 1824 fu trasferito all’esercito prussiano come Portabandiera e fu promosso Sottotenente il 15 novembre 1825. Come primo Tenente, fu insegnante presso la United Guards Division School dal 1844 all’aprile 1847 e poi passò da Capitano al comando della compagnia nel suo reggimento principale. Con il reggimento partecipò alla repressione dei moti di marzo a Berlino e poi alla campagna contro la Danimarca. L’11 maggio 1852 Frankenberg divenne Maggiore e come tale l’8 novembre 1855 comandante del battaglione fucilieri. Poco dopo, l’11 dicembre 1855, divenne secondo comandante del II battaglione del 1° reggimento Landwehr delle guardie a Stettino e in tale veste il 9 aprile 1857 fu promosso Tenente Colonnello. Con la sua promozione a Colonnello il 31 maggio 1859, Frankenberg divenne comandante del 7° Reggimento di Fanteria. Il 25 giugno 1864 fu promosso Maggiore Generale e come tale fu nominato comandante di Colonia il 25 giugno 1864. In questa posizione fu promosso Tenente Generale il 20 settembre 1866. Quattro anni dopo, il 16 luglio 1870, fu nominato governatore della Fortezza di Colonia e il 13 ottobre 1871 ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa di Prima Classe con Foglie di Quercia, per i suoi molti anni di servizio. Il 22 marzo 1873 l’imperatore gli conferì anche il grado di Generale di Fanteria. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schmidt – Erfurt.

img385

Arc. 1548: Karl Rudolf Ollech, dal 1861 von Ollech in piccola montura da Maggior Generale (Graudenz, 22 giugno 1811 – Berlino, 25 ottobre 1884). Karl Rudolf era figlio del capitano Christian Ollech (1782-1835) e di Christiane Henriette, nata Galant (1777-1859). Ollech studiò alle scuole di Treviri e Juliers. Si laureò poi all’Accademia di Berlino e Potsdam nell’aprile 1823. Il 26 luglio 1828 fu nominato Sottotenente nel 16° reggimento Fanteria dell’esercito prussiano, in cui suo padre prestò servizio per molti anni. Per ulteriore addestramento, Ollech fu inviato alla scuola generale di guerra dal 1° ottobre 1832 al 30 giugno 1835. Lavorò poi dal 1836 al 1839 come insegnante presso la scuola della 14^ Divisione di fanteria e dal 1839 al 1845 presso la Casa del cadetto di Berlino. Nel frattempo, fu nominato primo Luogotenente il 20 luglio 1843. Nel 1849, come Capitano e comandante di compagnia nel 30° Reggimento Fanteria, prese parte alla campagna di Baden. Nel 1853 fu nominato Maggiore nello stato maggiore della 13^ Divisione di Fanteria e nel 1855 nello stato maggiore, dove dirigeva il dipartimento di storia della guerra. Insegnò anche alla Scuola di Guerra, fu membro della Alta Commissione di Studi militari del Corpo dei Cadetti e delle Scuole Divisionali e nel 1858 anche alla Scuola di Guerra. Nominato capo del servizio presso lo stato maggiore nel 1857, Ollech divenne Tenente Colonnello nel 1858 e Colonnello nel 1860. All’incoronazione del re Guglielmo I, Ollech fu elevato a nobiltà ereditaria in riconoscimento del suo buon e leale servizio. Nel 1861 divenne comandante del corpo dei cadetti, e sappiamo con quanta durezza si oppose ai sentimenti dei deputati dell’epoca come commissario di governo nel Landtag del 1862, definendo i cadetti il ​​fiore della nazione. . Maggiore generale dal 1864, Ollech ricevette il comando della 17^ Brigata di Fanteria. A capo di quest’ultima fece parte del 5° Corpo d’Armata durante la guerra del 1866 e fu ferito così gravemente da un proiettile alla coscia nei pressi di Nachod da non poter più essere prestato al servizio militare anche dopo la sua guarigione. Il 20 settembre 1866 fu decorato con l’Ordine Pour le Mérite per le sue imprese durante la campagna. Alla fine del 1866 fu promosso Tenente Generale, e in tale veste Ollech fu messo a disposizione del capo di stato maggiore dell’esercito il 17 gennaio 1868. L’11 luglio 1870 gli fu affidato la funzioni di governatore di Coblenza e della fortezza di Ehrenbreitstein. Dopo soli due mesi fu sollevato da questa funzione e nominato governatore di Strasburgo durante la guerra contro la Francia. Dopo la fine della guerra, Ollech fu nominato direttore dell’Accademia di guerra il 20 maggio 1871. I suoi molti anni di servizio furono riconosciuti il ​​18 gennaio 1873 dall’assegnazione dell’Ordine dell’Aquila Rossa di 1^ Classe con foglie di quercia e spade e il 22 marzo 1873 fu promosso Generale di Fanteria. Il 15 dicembre 1877 Ollech fu messo a disposizione con una pensione e, con la distinzione di Gran Commendatore dell’Ordine Reale della Casa di Hohenzollern, gli fu affidata la gestione degli affari come Governatore della casa degli Invalides di Berlino. Morì il 25 ottobre 1884 a Berlino di flebite e fu sepolto tre giorni dopo nel cimitero degli Invalides. Ollech, vero rappresentante del soldato prussiano devoto, zelante, rozzo e duro, ma di rigida pietà ortodossa, acquisì un nome importante come autore della storia della guerra. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img707

Arc. 1809: Karl Rudolf Ollech, dal 1861 von Ollech in piccola montura da Maggior Generale (Graudenz, 22 giugno 1811 – Berlino, 25 ottobre 1884). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img442

Arc. 2810: Karl Georg Gustav von Willisen, dal 1866 Barone von Willisen (Breslau, 19 ottobre 1819 – Berlin, 24 luglio 1886). Karl proveniva dalla famiglia von Willisen, che originariamente viveva a Wetterau. Era il figlio del Tenente Generale prussiano Karl von Willisen (1788-1873), che – come i suoi fratelli minori Wilhelm e Friedrich Adolf von Willisen, ricevette l’approvazione prussiana per usare il titolo di barone per sé e per i suoi discendenti il ​​29 aprile 1866 a Berlino. Sua madre era la contessa Albertine Dyhrn, nata von Köller della famiglia Cantreck (1787-1825), fu sposata con il conte Wilhelm Karl von Dyhrn-Schönau nel suo primo matrimonio. Ricevette il suo primo addestramento militare nel Corpo dei cadetti di Berlino e il 5 agosto 1837 si unì al 7° Reggimento Corazzieri come porta bandiera e dove fu promosso Sottotenente il 6 marzo 1838. Dal 1844 al 1846 fu inviato alla Scuola Generale di Guerra per ulteriore addestramento. Durante la rivoluzione di marzo tedesca del 1848 fu coinvolto in combattimenti di strada a Berlino. Nel 1849 divenne Aiutante della 14^ Brigata di Cavalleria, nel 1852 fu primo Tenente con trasferimento al reparto topografico dello Stato Maggiore. Dal 1855 fu Capitano, un anno dopo fu trasferito allo Stato Maggiore dell’VIII Corpo d’Armata e nel 1857 passò nuovamente allo Stato Maggiore. Nel 1858 divenne Rittmeister e comandante di squadrone, nel 1859 fu ufficiale della 3^ Divisione di Cavalleria e nello stesso anno Maggiore di stato maggiore. Nel 1860 fu trasferito allo Stato Maggiore Generale della Divisione di Cavalleria delle Guardie. Durante la guerra contro la Danimarca, Willisen fu comandato alla 13^ Divisione di Fanteria, prese parte alla conquista dell’isola di Alsen il 29 giugno 1864 e ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa IV Classe con le Spade. Il 4 gennaio 1866, come Tenente Colonnello, fu inizialmente incaricato del 3° Reggimento Dragoni di Neumark e il 3 aprile Willisen fu nominato comandante di reggimento. Guidò questo reparto nello stesso anno durante la guerra contro l’Austria nelle battaglie di Monaco, Grätz e Königgrätz e nella battaglia di Blumenau. Dopo l’accordo di pace, Willisen ricevette l’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern con spade e fu promosso Colonnello il 31 dicembre 1866. Nella guerra contro la Francia guidò il suo reggimento con l’8^ Divisione di Fanteria nella battaglia di Gravelotte e nell’assedio di Metz. Il 23 novembre 1870 Willisen ricevette l’ordine di guidare la Brigata di Cavalleria del Baden e prese parte alla battaglia di Nuits. Premiato con entrambe le classi della Croce di ferro e della Croce di cavaliere dell’Ordine al merito militare Karl Friedrich, venne lasciato al comando del suo reparto. Come risultato della convenzione militare con la Prussia, la 28^ Brigata di Cavalleria a Karlsruhe fu formata dalla Brigata di cavalleria del Baden e Willisen fu nominato comandante della grande unità nel giugno 1871. Con questo incarico fu promosso Maggior Generale a metà agosto 1871 e nella primavera dell’anno successivo fu membro di una commissione che, sulla base delle esperienze dell’ultima guerra, elaborò proposte per modificare i regolamenti per la cavalleria . Il 7 dicembre 1875 fu inizialmente incaricato della guida della 28^ Divisione e il 21 novembre 1876 venne promosso Tenente Generale. In riconoscimento dei suoi molti anni di servizio, il Kaiser Guglielmo I gli conferì l’Ordine dell’Aquila Rossa, di Prima Classe, con foglie di quercia e spade nel gennaio 1882 in occasione della festa dell’Ordine. Il 23 novembre 1882 fu nominato governatore di Berlino e in questa posizione Willisen fu promosso Generale di Cavalleria il 20 settembre 1884. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase – Berlin. 

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di IV Classe con spade dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     29 giugno 1864  
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe con foglie di quercia e spade dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     gennaio 1882
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale dinastico di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine reale dinastico di Hohenzollern
     1866
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di I classe
   
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
   

img413

Arc. 1655: Alexander Eduard Kuno barone von der Goltz (Wilhelmsthal, ). Kuno veniva dalla famiglia von der Goltz del ramo Groß-Lauth. Era il figlio del barone Karl von der Goltz (1769-1844) e di sua moglie Henriette Magdalene, nata de Genée (1779-1854). Suo padre è un Capitano prussiano signore di Kramionken nel distretto di Sensburg e sindaco di Strelno. Dal settembre 1828, Goltz studiò alle scuole dei cadetti di Culm e Berlino . Venne poi trasferito al 1° Reggimento GranatierI dell’esercito prussiano come Sottotenente 14 agosto 1834. Con questo reggimento partecipò alle battaglie di Goltz Schleswig e Appenrade come primo Tenente durante la guerra contro la Danimarca nel 1848. Dopo la fine della guerra, Goltz è trasferito al 1° Reggimento Landwehr della Guardia il 18 novembre 1848 servendo come comandante di compagnia del 2° Battaglione. Sei mesi dopo si riunì al 4° Reggimento della Guardia Landwehr come comandante di compagnia e prese parte alla repressione della rivoluzione di Baden . Partecipò ai combattimenti a Wiesenthal Kirchheimbolanden, Neudorf e Kuppenheim e ricevette per il suo operato il 20 settembre 1849 l’ Ordine dell’Aquila Rossa di 4^ classe con spade. Poco dopo, Goltz fu di nuovo al 1° Reggimento Granatieri. Dopo un comando di tre mesi come ufficiale di stato maggiore nella 2^ Divisione della Guardia, fu infine promosso Capitano il 14 ottobre 1851 e contemporaneamente nominato comandante di compagnia . Nel 1857, si trasferì al Battaglione di Fanteria della Guardia, e poi si è unì allo Stato Maggiore del 1° Corpo d’Armata l’8 Maggio 1858. Nel maggio 1862, tornò al servizio delle truppe e gli fu affidato il comando del 2° Battaglione del 15° Reggimento Fanteria come Tenente Colonnello. Nella Guerra dei Ducati nel 1864, guidò il suo battaglione nelle battaglie di Rackebüll e Lillemölle, nonché nell’assalto alla ridotta di Düppel . Per il successo ad Alsen e la sconfitta delle truppe danesi a Kjär e Sønderburg , fu insignito dell’Ordine Pour le Mérite il 14 agosto 1864. Venne assegnato al comando del 15° Reggimento Fanteria il 21 novembre 1864, e promosso Colonnello due mesi dopo. Nella guerra austro-prussiana del 1866, per i suoi successi in questa campagna, ricevette le foglie di quercia per il Pour le Mérite. Promosso Maggior Generale nel mese di luglio del 1869, comandò la 26^  Brigata di Fanteria a Münster di cui faceva parte il suo ex reggimento, il 55 ° Reggimento di Fanteria “conte von Bülow Dennewitz” . Nella guerra franco-prussiana , combatté nel 7° Corpo d’Armata sotto il comando di Heinrich Adolf von Zastrow , nell’ambito del 1^  Armata del Generale von Steinmetz. Il suo comandante di divisione Adolf von Glümer impedì alla Brigata di impegnarsi nella battaglia di Forbach-Spicheren, tuttavia Goltz condusse le operazioni verso Forbach , e per questo ricevette la Croce di Ferro di 2^ classe. L’impegno più importante della Brigata fu forse il 14 agosto 1870, quando il suo forte attacco fece cambiare le sorti della battaglia di Borny-Colombey . Dopo la caduta di Metz , ottenne il comando di unità aggiuntive, inclusi due reggimenti di cavalleria. Questa unità, ora chiamata anche “Distaccamento Goltz” combatté nel 14° Corpo  d’Armata al comando di August von Werder contro l’ esercito dei Vosgi al comando di Giuseppe Garibaldi . Senza successo, assediò la cittadella di Langres , dove si trovavano 3.000 soldati. Nel gennaio 1871 si ritirò per sostenere von Werder contro l’ Armata d’Oriente agli ordini di Charles Denis Bourbaki . Partecipò alla battaglia di Villersexel e alla battaglia di Héricourt . Dopo questa battaglia si gettò all’inseguimento delle truppe di Bourbaki, che si concluse con il passaggio e l’internamento di 87.000 uomini nella Svizzera neutrale. Il nuovo assedio pianificato di Langres non ebbe luogo a causa dell’armistizio. Dopo la fondazione dell’Impero tedesco, Goltz fu nominato ispettore dei cacciatori e fucilieri nel maggio 1871 e fu responsabile della gestione del corpo a cavallo della polizia militare. L’11 aprile 1873 venne assegnato al comando della 1^  divisione a Königsberg . Dopo la sua promozione al grado di Tenente Generale , venne nominato comandante della Divisione il 25 novembre 1873. Nel dicembre 1877, prese il comando della 13^  Divisione di Fanteria a Münster , che comprendeva anche il suo reggimento del 1866 e quelli del 1870-1871. Il 13 marzo 1880, Goltz fu posto in disponibilità con l’attribuzione del grado di Generale di Fanteria con pensione. Dal febbraio 1867 Goltz rappresentò il collegio elettorale di Minden – Lübbecke nel Reichstag della Confederazione della Germania settentrionale e nel parlamento doganale . Quando fu nominato Maggior Generale nel 1869, dovette dimettersi da queste cariche, ma fu rieletto con elezioni suppletive il 9 settembre 1868 e fu membro del Partito Conservatore . Fu membro del Reichstag fino al 1871. Fotografia CDV. Fotografo: F. Hundt – Münster. 

img428

Arc. 1328: Rudolf Ferdinand von Kummer (Szelejewo, 11 aprile 1816 – Potsdam, 3 maggio 1900). Appartenente ad una famiglia di militari della Prussia; intraprese egli stesso la carriera militare come Tenente di fanteria nell’esercito prussiano che allora vantava alcune tra le più brillanti menti della strategia militare: Clausewitz, Scharnhorst, Grolman e Gneisau. Nel 1848 fu promosso Capitano e assegnato allo stato maggiore e partecipò alla repressione della rivolta polacca in Posnania. Promosso Maggiore nel 1855, divenne ufficiale di stato maggiore nella 10^ Divisione di Fanteria e entrò nelle Guardie del Corpo; cinque anni dopo divenne Tenente Colonnello e capo di stato maggiore del I Corpo d’Armata di stanza presso Königsberg. Nel 1861 divenne Colonnello nelle Guardie del Corpo. Dal 1864 al 1865 von Kummer comandò il 37° Reggimento Fanteria a Posen (Poznań), del quale facevano parte come commilitoni Hermann von Malotki e Hugo von Obernitz. Nel 1865 fu nominato Maggior Generale e durante la guerra austro-prussiana fu comandante dell’armata del Meno e partecipò alla Mainfeldzug, quando l’armata prussiana comandata da Vogel von Falckenstein e Manteuffel sconfisse i confederati della Germania meridionale comandati da Carlo Teodoro di Baviera e Alessandro d’Assia; nel 1868 fu promosso Tenente Generale. Partecipò alla guerra franco-prussiana, inizialmente come comandante della riserva durante l’assedio di Metz, dove portò la richiesta di capitolazione alla guarnigione francese. Successivamente comandò un corpo d’armata e affrontò i francesi a Noisseville e a Bellevue, quando riportò un’importante vittoria tattica sui francesi del celebre maresciallo di Francia Bazaine; il 27 ottobre 1870 fu nominato comandante di Metz e addetto ai trasporti di convogli militari. Comandò la 15^ Divisione di Fanteria dell’VIII Corpo d’Armata nella Francia settentrionale, servendo sotto Goeben e Manteuffel ad Amiens, sull’Hallue, a Bapaume e San Quintino. Dopo la vittoria von Kummer fu comandante militare di Colonia sul Reno; messo a riposo nel 1877, si tenne sempre a disposizione dell’esercito, occupando per brevi periodi incarichi amministrativi presso il ministero della guerra. Fotografia CDV. Fotografo: C. Schwartz & Comp. – Berlin. 

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce con Foglie di Quercia dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Commendatore dell’Ordine di Hohenzollern
   
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
   
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
     
Commendatore dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo
   

img431

Arc. 1822: Heinrich Gustav Ludwig Freiherr von Freystedt (Bruchsal, 1 settembre 1809 – 8 maggio 1885). Heinrich era l’unico figlio di Karl von Freystedt e Luise Julie Hauchecorne. Freystedt iniziò la sua formazione militare nell’esercito del Baden nel 1824 subito dopo la sua conferma e divenne Tenente nel 1825. Nel 1830 accompagnò il padre come aiutante di campo in missioni diplomatiche in alcune capitali europee. Nel 1841 fu promosso a Capitano e nel 1851 a Maggiore. Nel 1854, come Tenente Colonnello, divenne anche comandante del 2° Reggimento Dragoni. Nel 1856 ottenne il grado di Colonnello e nel 1860 venne promosso Maggior Generale. Nel 1866 venne collocato a riposo e nel 1877 venne promosso dal Kaiser Tenente Generale.  Nel 1852 fu insignito della Croce di Commendatore II Classe dell’Ordine del Leone Zähringer. Freystedt era un appassionato cavaliere che si dedicò anche all’allevamento di cavalli. Trascorse la sua pensione in parte a Karlsruhe e in parte nella sua tenuta a Istein, dove nel 1850 convertì l’ex Dinghof del capitolo della cattedrale di Basilea in un piccolo palazzo con parco. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden)
   

img458

Arc. 1612: Christof Gottlieb Albert Freiherr von Barnekow (Hohenwalde, 2 agosto 1809 – Naumburg, 24 maggio 1895). Albert era figlio del Capitano di cavalleria prussiano Gottlieb von Barnekow (1781-1814) e di sua moglie Laurette, vedova Brandt, nata Gaesbeck (1787-1863). Barnekow si unì al 1° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano a Königsberg l’11 luglio 1826 come moschettiere. Ha continuato il servizio militare ininterrotto per i successivi 40 anni di pace, salendo al grado di Generale. Nel 1829 fu Sottotenente, dal 1831 nel 39° Reggimento Fanteria e lì dal 1833 al 1836 fu Aiutante del II Battaglione. Nel 1841 fu promosso primo Tenente, cinque anni dopo nel 1846 fu nominato Capitano e infine nel 1852 Maggiore. Come tale fu comandante del 1° Battaglione del 39° Reggimento di Fanteria, nominato Tenente Colonnello nel 1858 e promosso Colonnello nel 1860. Come tale, comandò il 6° Reggimento di Fanteria renana dal 1 luglio 1860 all’8 gennaio 1864. Nel 1864 prese parte alla guerra contro la Danimarca come Maggior Generale, ma senza prendere attivamente parte ai combattimenti con la sua unità . Barnekow visse la sua prima missione di combattimento nella guerra austro-tedesca nel 1866 nella battaglia di Trautenau. Come comandante della 2ª Brigata di Fanteria, fece parte della 1ª Divisione del 1° Corpo d’Armata. La sua brigata formò la riserva e assicurò la ritirata del corpo. Il 20 settembre 1866 ricevette l’Ordine Pour le Mérite per i suoi successi in questa battaglia. Più tardi durante la guerra prese parte alla battaglia di Königgrätz. Il 30 ottobre 1866 Barnekow fu comandante della 16^ Divisione a Treviri e come tale il 31 dicembre 1866 fu promosso Tenente Generale. Guidò questa grande unità nel 1870/71 nella guerra contro la Francia. Il primo scontro avvenne nella battaglia di Spichern, quando intervenne con la sua divisione nella battaglia di propria iniziativa. Le sue truppe e altre due divisioni (5^ e 13^ divisione) erano state allarmate dal rumore della battaglia. Queste unità aggiuntive costrinsero i francesi a ritirarsi. Nella battaglia di Mars-la-Tour, la 16^ Divisione raggiunse il campo di battaglia insieme alle restanti unità dell’VIII e X Corpo d’Armata nel tardo pomeriggio e poi si impegnò immediatamente nei combattimenti. Anche qui, senza aspettare un ordine, Barnekow si era avviato in direzione del fuoco dei cannoni. Dopo la battaglia di Gravelotte, von Barnekow e le sue unità fecero parte dell’esercito assediante di fronte a Metz. Dopo la capitolazione della fortezza il 27 ottobre 1870, la 16^ Divisione fu trasferita nel nord della Francia, dove seguirono le battaglie vicino ad Amiens, all’Halle e poi l’assedio della fortezza di Péronne fino al 9 gennaio 1871. 10 giorni dopo von Barnekow guidò l’ala destra nella battaglia di Saint-Quentin, con la quale penetrò come prima unità in città e costrinse i francesi a una frettolosa ritirata, in cui furono poi catturati gran parte dei soldati dell’esercito settentrionale. Oltre alla Croce di Ferro di II e di I Classe, ricevette anche le Foglie di Quercia per la Pour le Mérite per il suo servizio in guerra. Dopo la guerra sostituì il comandante generale del 1° Corpo d’Armata nella Prussia orientale. Il 22 marzo 1872, Barnekow ricevette una dotazione di 40.000 talleri per i suoi molti anni di servizio e fu nominato proprietario del 6° Reggimento di fanteria renana il 14 settembre dello stesso anno. Dopo la sua promozione a Generale di Fanteria, il 19 settembre 1873 fu nominato comandante generale del 1° Corpo d’armata. Il 2 agosto 1876, in occasione del suo 50° anniversario di servizio, Barnekow ricevette la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade sull’anello. Tre anni dopo, Guglielmo I gli conferì l’Ordine dell’Aquila Nera. Il 5 giugno 1883, Barnekow fu finalmente messo a disposizione e insignito della stella di Gran Commendatore dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern. Fotografia CDV. Fotografo Sconosciuto. 

img408

Arc. 2061: Julius Ludwig Wilhelm von Loewenfeld (Leeden, Loewenfeld studiò presso la casa dei cadetti di Berlino e fu poi trasferito il 5 aprile 1826 come Sottotenente al reggimento di fanteria di riserva della Guardia Landwehr dell’esercito prussiano, che poi divenne Reggimento Fucilieri della Guardia. Dal 1828 al 1834 fu aiutante del 1° Battaglione poi mantenne lo stesso incarico fino al 1843 con il 1° Battaglione del 4° Reggimento Guardie della Landwehr ad Hamm. Nel 1848, quando era primo Tenente, represse, con gli uomini dell’8° compagnia del suo reggimento, una rivolta scoppiata nel carcere di Spandau. Alla fine dell’anno, Loewenfeld fu promosso Capitano e comandante di compagnia. Promosso Maggiore, divenne comandante del 2° Battaglione a metà maggio 1854 e fu trasferito al 1° Reggimento di Fanteria delle Guardie il 12 giugno 1855. Dal 30 dicembre al 6 aprile 1857 fu comandante del battaglione fucilieri e fu poi nominato aiutante di Campo di Federico Guglielmo IV con promozione al grado di Tenente Colonnello. Loewenfeld accompagnò il re in diversi viaggi finché non si ammalò. Lasciandolo al suo posto, gli fu affidato il comando del 2° Reggimento Granatieri a Stettino il 12 novembre 1857 e quello del reggimento di fanteria di riserva della Guardia il 22 maggio 1858. Il 15 aprile 1859 fu nominato comandante di questo unità, promosso Colonnello alla fine di maggio 1859, e nel gennaio 1861 fu decorato con la Croce di Cavaliere dell’Ordine della Casa Reale di Hohenzollern. Il 7 marzo 1863 gli venne affidato il comando della 10^ Brigata di Fanteria a Francoforte sull’Oder e il 17 marzo 1863 fu nominato comandante di Brigata come Maggior Generale. Il 12 agosto 1863 fu trasferito di nuovo a Berlino, dove Loewenfeld ricevette il comando della 4^ Brigata di Fanteria delle Guardie. Dal 19 dicembre 1863 fu comandante della 1^ Brigata di Fanteria della Guardia e dell’ufficio del comando di Potsdam, per la durata del distaccamento del generale Wilhelm Hiller von Gaertringen. Il 9 gennaio 1864 fu nominato comandante di questa brigata e il 22 marzo divenne anche comandante della piazza di Potsdam. In questa posizione ricevette l’Ordine di San Stanislao di 1^ classe nel giugno 1864. Il 2 giugno 1866 Loewenfeld fu nominato comandante della 9^ Divisione di Fanteria a Glogau, che guidò nella guerra contro l’Austria come parte del 5° Corpo d’armata. Dopo aver preso possesso dello stretto passo di Nachod, il 26 giugno 1866, riuscì a difendere le alture contro 21 battaglioni nemici per circa tre ore nella battaglia che si svolse il giorno successivo con cinque battaglioni e mezzo e due sezioni di cacciatori. Per questo, Loewenfeld riceve l’ordine Pour le Mérite. Partecipò anche alle battaglie di Skalitz, Schweinschädel e Sadowa. Dopo il trattato di pace, Loewenfeld fu nominato comandante della 2^ Divisione delle Guardie il 17 settembre 1866. Subito dopo fu promosso Tenente Generale e insignito della Croce al merito militare del Meclemburgo. All’inizio di giugno 1870 fu anche decorato con diamanti dell’Ordine di Sant’Anna di 1^ classe. Per motivi di salute, Loewenfeld rinunciò al comando della divisione durante la mobilitazione per la guerra contro la Francia e fu inizialmente governatore generale del 5° e 6° distretto del corpo d’armata. A metà settembre 1870 divenne ispettore dei due corpi di riserva nei pressi di Berlino e dopo la capitolazione di Metz, il 28 ottobre 1870 fu nominato governatore della fortezza di Metz. In questa posizione fu anche responsabile del quartier generale di Longwy e ricevette la Croce di Ferro di 2^ classe dopo la resa della città e della fortezza. Per motivi di salute rassegnò le dimissioni. Di conseguenza fu trasferito dall’esercito il 17 giugno 1871, lasciandolo nella sua posizione di ufficiale, e il 27 giugno 1871 fu congedato con il grado di Generale di Fanteria. Dopo il suo addio, il Kaiser Guglielmo I gli conferì l’Ordine dell’Aquila Rossa di 1^ Classe con Foglie di Quercia in occasione della festa del gennaio 1872. Loewenfeld trascorse la sua pensione in Svizzera e in Italia fino a quando si stabilì definitivamente a Potsdam. Fotografia CDV. Fotografo: König Wilhelm Gallerie – Berlin. Datata 1867. 

img436

Arc. 845: Alexander Friedrich Adolf Heinrich von Zastrow (Danzig, 11 agosto 1801 – Schöneberg 12 agosto 1875). Adolf Heinrich proveniva dalla nobile famiglia della Pomerania Zastrow. Era figlio del Colonnello prussiano e comandante della 6^ Brigata di Fanteria Alexander Heinrich Gebhard von Zastrow (1768-1815) e di sua moglie Karoline Albertine Juliane, nata von Blankenstein (1758-1868). Dall’8 settembre 1815 Zastrow frequentò la scuola per cadetti di Berlino. In qualità di sottufficiale, fu il paggio personale del re prussiano Federico Guglielmo III dal 15 aprile al 10 ottobre 1819. Zastrow fu quindi arruolato come Sottotenente nel 1° Reggimento della Guardia a piedi e fu comandato dal 1823 al 1825 per ulteriore addestramento presso la Scuola Generale di Guerra. Fu qui che scoprì il suo particolare interesse per le fortificazioni, che si rifletteva nel manuale del 1828 dei più eccellenti sistemi ed esempi di arte di fortificazione. Il 17 aprile 1834 fu promosso Primo Luogotenente. Nel 1839 fu comandato per tre anni dopo in Turchia e nel 1848 venne promosso Maggiore dell’esercito dello Schleswig-Holstein. Ritornato in Prussia nel 1850, divenne comandante di battaglione nel Reggimento Granatieri “Re Federico Guglielmo IV” (1° Pomerania), poi Colonnello comandante del Reggimento di Fanteria “von Goeben” (2° renano), e successivamente comandante della 19^ Brigata di Fanteria e nel 1863 come Tenente Generale comandante dell’11^ Divisione. Nella guerra tedesca del 1866, a capo di questa divisione, diede un importante contributo alla decisione di Königgrätz, per poi diventare Comandante Generale del VII Corpo d’Armata, che guidò a Spichern, Gravelotte, Metz e in Borgogna nel Guerra franco-prussiana del 1870/71. Dopo la caduta della fortezza di Metz, assediò Thionville, Montmédy e Mezières. Alla fine della campagna, lui e il suo corpo furono mobilitati per sostenere l’esercito meridionale del generale Edwin von Manteuffel. Il 5 febbraio 1871 fu insignito della croce Pour le Mérite per i suoi servizi in questa guerra e ricevette una dotazione di 100.000 talleri. Dopo la guerra, Zastrow divenne comandante onorario del 1° Reggimento Granatieri della Slesia. Il 5 ottobre 1871 fu sollevato dalla carica di comandante generale e nominato membro della Commissione nazionale di difesa. Lasciandolo membro della commissione, fu collocato il 27 dicembre 1873 con pensione. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img444

Arc. 1091: Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin (Ludwigslust, 28 febbraio 1823 – Schwerin, 15 aprile 1883). Federico Francesco era il figlio maggiore del granduca ereditario Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin e di sua moglie, la principessa Alessandrina di Prussia. Il giovane principe trascorse gli anni della sua giovinezza a Ludwigslust, assieme ai genitori, alla corte del nonno, il granduca Federico Francesco I. Divenne erede del ducato alla morte del nonno, il granduca Federico Francesco I, il 1º febbraio 1837. Si recò quindi a Berlino. Il 15 ottobre 1840 descrisse nel suo diario la sua “fiducia incrollabile nel trono prussiano”, dimostrando una propensione a favorire il disegno espansionistico che la Prussia stava coltivando in quegli anni sulla Germania. Successivamente servì nello staff del feldmaresciallo generale Friedrich von Wrangel durante la seconda guerra dello Schleswig. Proseguì i propri studi presso l’università di Bonn, ove si immatricolò il 5 novembre 1840 e dove ebbe modo di studiare con i migliori professori della sua epoca, studiando con particolare interesse la Germania di Tacito, dalla quale ricaverà una certa passione per il mondo classico. Terminata l’università, compì dei viaggi nei Paesi Bassi e in Italia. Lo spirito gioviale e il carattere allegro gli fruttarono in questi anni amicizie che si riveleranno poi preziose per fini politici, come quelle con i principi Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (poi re Cristiano VIII di Danimarca), Federico d’Assia e Leopoldo di Lippe. Durante la guerra austro-prussiana fu comandante delle truppe che occuparono Lipsia e assediarono Norimberga. Prese inoltre parte alla guerra franco-prussiana, durante la quale fu governatore generale di Reims e comandante generale delle forze che assediarono Toul. Ottenne quindi l’incarico di difendere le truppe tedesche durante l’assedio di Parigi dall’attacco delle armate della Loira e nella battaglia di Beaune-la-Rolande sconfisse le armate francesi. Morì il 15 aprile 1883 e gli successe il figlio maggiore, Federico Francesco III. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Onorificenze mecklenburghesi

Gran maestro dell'Ordine della Corona wendica - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine della Corona wendica
   
Croce di I classe al merito militare del granducato di Meclemburgo-Schwerin - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di I classe al merito militare del granducato di Meclemburgo-Schwerin
   

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
   
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
   
Cavaliere di gran croce della Croce di ferro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce della Croce di ferro
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo
   
Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine supremo della Santissima Annunziata
   

img455

Arc. 1340: Friedrich Wilhelm Gustav Stiehle, dal 1863 von Stiehle (Erfurt, 14 agosto 1823 – Berlin, 15 novembre 1899). Gustav era il figlio del Tenente Generale prussiano Friedrich von Stiehle (1791-1874) e di sua moglie Elisabeth Friederike Karoline, nata Töpke. Stiehle ha frequetò la scuola pedagogica di Halle e la scuola superiore di Erfurt. Successivamente si unì al 21° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano l’11 febbraio 1840 come moschettiere e fu promosso Sottotenente alla fine di febbraio 1841. Dal 1844 al 1847 frequentò la Scuola Generale di GuerraGeneral e nel 1848 prese parte ai conflitti nella provincia di Posen. Fu assegnato al dipartimento trigonometrico dello Stato maggiore dal 1852 al 1855, nel 1858 fu al comando del 7° Reggimento e fu promosso Maggiore nel 1859. In qualità di direttore, Stiehle organizzò le scuole di guerra di nuova costituzione a Potsdam e Neisse e nel 1860 assunse la direzione del dipartimento di storia della guerra dello Stato maggiore. Nel 1864 prese parte alla guerra contro la Danimarca al servizio del feldmaresciallo von Wrangel e firmò anche l’armistizio tra Prussia, Austria e Danimarca il 18 luglio 1864 a Christiansfeld. Stiehle prese parte alla guerra austro-tedesca nel 1866 e combatté come Colonnello a Hühnerwasser, Münchengrätz e nella battaglia di Königgrätz. Prese parte ai negoziati della pace preliminare di Nikolsburg e guidò i negoziati militari finali dopo la pace di Praga. Con la mobilitazione per la guerra contro la Francia, Stiehle fu nominato Capo di Stato Maggiore della 2^ Armata e poco dopo venne promosso Maggior Generale il 26 luglio 1870. Durante i combattimenti prese parte alle battaglie di Gravelotte, Beaune-la-Rolande, Orléans e Le Mans, e all’assedio di Metz. Con il generale francese Louis Jarras (1811-1890) completò la resa di Metz. Riuscì a distinguersi più volte durante la guerra e ricevette il 6 ottobre 1870, la Croce di Ferro, Prima Classe, e il 18 gennaio 1870, le Foglie di quercia per il Pour le Mérite. Dopo la guerra, fu ispettore di cacciatori e fucilieri dal 1873 al 1875. Dal 28 ottobre 1875 fu comandante della 7^ Divisione e poco dopo fu promosso Tenente Generale il 4 novembre. In quanto tale, fu nominato Aiutante Generale del Kaiser Guglielmo I il 22 marzo 1877, pur rimanendo in questo comando del suo reparto. Stiehle rinunciò al comando il 17 agosto 1881 e assunse la carica di comandante generale del V Corpo d’Armata. In questa posizione fu promosso Generale di Fanteria il 9 giugno 1884. Il 21 marzo 1886 rinunciò al corpo e fu successivamente nominato capo del genio e ispettore generale dei forti. Il 4 settembre 1888 fu messo a disposizione come Aiutante Generale e à la suite del corpo degli ingegneri e dei pionieri. Fotografia CDV. Fotografo: B.J. Hirsch – Berlin. 

img409

Arc. 712: Bruno Hugo Karl Friedrich von François (Magdebourg, François studiò alla scuola pedagogica di Halle e alle scuole secondarie di Coblenza, Colonia e Lussemburgo. Il 29 dicembre 1834 si arruolò come moschettiere nel 37° Reggimento Fucilieri dell’esercito prussiano, comandato all’epoca da suo padre. Nel gennaio 1836 vi fu promosso Sottotenente e, dal 1 ottobre 1839, fu assegnato per tre anni alla Scuola Generale di Guerra per continuare la sua formazione. Durante la sua carriera militare, François partecipò alla guerra contro la Danimarca nel 1864. Il 4 gennaio 1866 fu nominato comandante del 58° Reggimento Fanteria. In quanto tale, François divenne Colonnello l’8 giugno 1866 e lo stesso anno combatté a Nachod, Skalitz e Schweinschädel contro gli austriaci. Ferito nella battaglia di Sadowa il 3 luglio 1866, fu decorato con l’Ordine Pour le Mérite il 20 settembre 1866. Fu incaricato il 14 luglio 1870 del comando della 27^ Brigata di Fanteria e fu promosso a Maggior Generale il 26 luglio 1870. Cinque giorni dopo fu nominato comandante di questa brigata, con la quale entrò in guerra contro la Francia. Come comandante di brigata, François comandò il 39° Reggimento Fucilieri e il 74° Reggimento Fanteria durante la battaglia di Forbach-Spicheren. Poco dopo aver raggiunto l’altopiano di Spicheren dopo l’assalto della Montagna Rossa, fu colpito sotto il braccio destro sollevato crollando a terra. Colpito da altri quattro proiettili di un cecchino, morì. Le sue ultime parole sarebbero state: “E’ una bella morte sul campo di battaglia; Mi piace morire perché vedo la battaglia andare. Il suo luogo di morte, recintato e dotato di una lapide commemorativa, è nelle immediate vicinanze del memoriale del 74° Reggimento Fanteria. La sua tomba si trova nel cimitero onorario del Giardino franco-tedesco a Saarbrücken. L’iscrizione tombale recita: “Fu colpito da cinque proiettili nemici durante l’avanzata vittoriosa nell’assalto alle alture di Spicheren il 6 agosto 1870. I cavalli sono preparati per il giorno della battaglia, ma la vittoria è del Signore. Salmi  21.31”. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img410

Arc. 1735: Bruno Hugo Karl Friedrich von François (Magdebourg,

img415

Arc. 1716: Gustav Eduard Hindersin, dal 1865 von Hindersin (Wernigerode, 18 luglio 1804 – Berlin, 25 gennaio 1872). Era il figlio del pastore Friedrich Wilhelm Hindersin (1754-1824) e di sua moglie Charlotte Beate, nata Schmid (1770-1837). Hindersin si laureò al Liceo nella sua città natale e si unì alla 3^ Brigata di Artiglieria dell’esercito prussiano il 16 ottobre 1820 come artigliere. Dopo aver frequentato con successo la Scuola unita di Artiglieria e Genio fu promosso Sottotenente. Dal 1829 al 1832 Hindersin continuò la sua formazione presso la Scuola Generale di Guerra. Fu poi aiutante di dipartimento e insegnante presso la scuola di brigata a Magdeburgo. In seguito dal 1835 al 1837 fu al comando dell’ufficio topografico. Promosso Primo Tenente il 22 dicembre 1838, Hindersin fu incaricato allo stato maggiore generale il 7 aprile 1841. Con la sua promozione a Capitano giunse il 12 aprile 1842 nello Stato Maggiore del 1° Corpo d’Armata. Da lì tornò allo stato maggiore nel marzo 1846 e diresse il dipartimento topografico come Maggiore e allo stesso tempo,  fu anche insegnante alla Scuola Generale di Guerra dal 1847 al 1848. Dopo la rivoluzione del 1848/49, fu assegnato al corpo federale unito sotto Eduard von Peucker per reprimere i rivoluzionari del Baden, prima come ufficiale di stato maggiore e poi come capo di stato maggiore generale. Fu catturato dal popolo di Baden vicino a Ladenburg e trasportato a Rastatt, dove fu rilasciato prima della caduta della città. Entro la metà di ottobre 1861, Hindersin fu promosso Tenente Generale. Durante la guerra contro la Danimarca nel 1864, Hindersin fu incaricato della gestione tecnica dell’artiglieria e degli attacchi ingegneristici contro il Düppeler Schanzen. Per la riuscita esecuzione fu insignito dell’Ordine Pour le Mérite il 22 aprile 1864 e dopo la guerra fu nominato 2° Ispettore Generale di Artiglieria pur mantenendo la sua posizione di Ispettore del 2° Ispettorato di Artiglieria. Il 20 dicembre 1864 Hindersin divenne finalmente ispettore generale e curatore della Scuola Unita di Artiglieria e Genio. In riconoscimento del suo servizio durante la guerra del 1864 fu nominato cavaliere il 22 marzo 1865 e gli fu conferito uno stemma che incorporava elementi di quello della famiglia scozzese Henderson. In qualità di ispettore generale, cercò di armare le truppe con fucili rigati e prima che ciò fosse raggiunto, nel 1866 scoppiò la guerra austro-tedesca. Hindersin fu comandato al quartier generale del re Guglielmo I. Qui analizzò le carenze emerse e iniziò l’istituzione di una scuola di tiro con l’artiglieria. Nel 1866 venne promosso Generale di Fanteria e l’8 gennaio 1868 venne nominato membro della Commissione Nazionale di Difesa. Nella guerra contro la Francia del 1870/71 partecipò alle battaglie di Gravelotte e Sedan e all’assedio di Parigi. Oltre a entrambe le classi della Croce di Ferro, Hindersin ricevette la Gran Croce dell’Ordine al Merito Militare di Baviera e l’Ordine della Corona del Württemberg. Al cerimoniale ingresso a Berlino, Guglielmo I lo presentò à la suite del reggimento di artiglieria da campo della Guardia. Poco dopo, fu anche insignito Hindersin della Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa in occasione del suo 50° anniversario di servizio. Due giorni dopo la sua morte fu sepolto nell’Invalidenfriedhof a Berlino, accanto ai suoi due figli maggiori. Al funerale parteciparono l’imperatore Guglielmo I e il principe ereditario Federico, nonché numerose figure militari prussiane di alto rango. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img412

Arc. 2316: Franz August von Etzel (Berlin, 16 ottobre 1808 – Ebenda, 25 dicembre 1888). August proveniva da una nobile famiglia di origine irlandese. Era il figlio del Maggior Generale prussiano August O’ Etzel (1784-1850) e di sua moglie Elise Adelheid, nata Hitzig (1789-1866). Dopo il riconoscimento prussiano della nobiltà il 25 giugno 1846, la famiglia si fece chiamare von Etzel. Frequentò le scuole a Berlino e Coblenza e dopo lunghi viaggi, si unì al battaglione di fucilieri delle guardie dell’esercito prussiano il 3 novembre 1824 come fuciliere. Qui il 14 ottobre 1826 salì al grado di Sottotenente e si diplomò dal 1831 al 1834 alla Scuola Generale di Guerra. Tra il 1835 e il 1837 Etzel fu insegnante presso la Scuola del Corpo delle Guardie del Corpo. Negli anni dal 1837 al 1840 fu assegnato all’ufficio topografico e nel 1842 divenne Capitano di Stato Maggiore Generale e nel 1844 entrò a far parte dello Stato Maggiore Generale del II Corpo d’Armata. Dal 1848 prestò nuovamente servizio come Maggiore di stato maggiore generale. Durante la rivoluzione del 1848/49 fu anche a capo del telegrafo e nel 1849, durante la campagna contro la Danimarca, Etzel fu capo di stato maggiore della divisione mobile “von Hirschfeld” nello Jutland. Prese parte alle battaglie di Alminde, Viuf, Veile e Aarhus e rimase ferito. Nel 1850 gli furono affidate le trattative militari a Copenaghen e dal 1850 al 1851 fu insegnante di tattica presso la Scuola Generale di Guerra. Nel 1853 fu promosso Tenente Colonnello e nominato capo di dipartimento del Grande Stato Maggiore Generale. Tre anni dopo fu promosso Colonnello. Nel 1857 Etzel fu nominato comandante del 15° Reggimento di Fanteria (Principe Federico dei Paesi Bassi) a Minden. In posizione à la suite, il 19 maggio 1859 fu incaricato di guidare la 32^ Brigata di Fanteria. Alla fine del mese Etzel fu promosso Maggior Generale e nominato comandante di quella brigata. Nel 1860 ricevette il comando della 29^ Brigata di Fanteria a Colonia e di nuovo nel 1863 della 32^ Brigata di Fanteria e allo stesso tempo era comandante delle truppe prussiane nella città di Francoforte sul Meno. Nello stesso anno fu messo a capo della 16^ Divisione il 19 dicembre, nominato comandante il 4 gennaio 1864 e promosso in tale posizione il 25 giugno 1864 a Tenente Generale. Durante la guerra contro l’Austria, Etzel prese parte alle battaglie di Monaco Grätz e Königgrätz nel 1866. Nello stesso anno divenne direttore dell’Accademia di guerra. Durante la mobilitazione in occasione della guerra contro la Francia, fu nominato Comandante Generale del Vice Comando Generale del IX. Corpo d’Armata. In questa posizione, Etzel ricevette il ruolo di Generale di Fanteria il 26 luglio 1870. Il 22 luglio 1871 fu nominato governatore di Stettino. I suoi molti anni di successi trovarono espressione il 29 agosto 1871 quando fu insignito dell’Ordine della Corona di 1^ Classe, con il nastro smaltato dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade sull’anello. Il 19 ottobre 1871 Etzel fu finalmente messo a riposo. Etzel fu membro del parlamento nella seconda legislatura del Reichstag tedesco dal 1874 al 1877 come rappresentante del collegio elettorale Minden 1 (Minden-Lübbecke). Apparteneva al gruppo parlamentare del Partito Nazionale Liberale. Fotografia CDV. Fotografo: E. Bieber – Hamburg. 

img449

Arc. 1334: Friedrich Wilhelm Ludwig von Wittich (Münster, 15 ottobre 1818 – Kreis Soldin, 2 ottobre 1884). Era il figlio del Maggior Generale prussiano Karl August von Wittich (1772–1831) e di sua moglie Christiane Johanna Friederike Elisabeth, nata von Redern (1780–1842). Von Wittich ricevette la sua educazione nel corpo dei cadetti e si arruolò nell’esercito prussiano nel 1835 come Sottotenente. Nel 1844 divenne aiutante di stato maggiore della 2^ Divisione e nel 1852 di stato maggiore del V Corpo. Promosso Maggiore nel 1857, fu trasferito al personale della 9^ Divisione e nel 1861 di nuovo al V Corpo. Il 18 ottobre fu promosso Tenente Colonnello; nel 1863 divenne Capo di Stato Maggiore del II Corpo d’Armata e nel 1864 del IV Corpo d’Armata. Con il grado di Colonnello, si distinse nella guerra austro-prussiana e ricevette per i suoi servigi il prestigioso Pour le Mérite. Il 22 marzo 1868 divenne Maggior Generale e comandante della 49^ Brigata (1^ Brigata di Fanteria granducale dell’Assia). Guidò la sua unità durante la guerra franco-prussiana nelle battaglie di Vionville, Gravelotte e Noisseville. Il 22 settembre 1870 fu nominato comandante della 22^ Divisione (Impero tedesco) e con essa partecipò alle ardue e lunghe operazioni lungo la Loira e contro Le Mans dall’ottobre 1870 al gennaio 1871. Nel corso di queste battaglie combatté sotto il Generale von der Tann il 10 ottobre nella battaglia di Artenay, l’11 a Orléans e il 18 nell’assalto a Châteaudun. Il 21 ottobre occupò Chartres e poi combatté sotto il Granduca di Meclemburgo-Schwerin il 2 dicembre nella battaglia di Loigny-Poupry, il 3 e 4 ancora a Orléans, dall’8 al 10 nella battaglia di Beaugency. Prima del volgere dell’anno ricevette le foglie di quercia al Pour le Merite. Contribuì anche in modo significativo alle vittorie nella battaglia di Le Mans (10-12 gennaio) e ad Alençon (15 gennaio). Successivamente, il 18 agosto 1871, von Wittich fu promosso Tenente Generale. Il 18 marzo 1872 fu nominato comandante della 31^ Divisione a Strasburgo. Si ritirò dal servizio nell’aprile 1873. Nel 1889 in suo onore gli venne intitolato l’83° Reggimento (3° reggimento di fanteria Kurhessian) “von Wittich”. Dal 1879 al 1881 von Wittich fu membro del Reichstag tedesco per il Partito conservatore tedesco e il collegio elettorale di Landsberg. Sposò Johanna Albertine Luise Anna Hiller von Gaertringen il 16 giugno 1863. Era la vedova di Anton von Bredelow (1818–1861) e figlia del ciambellano Rudolf Hiller von Gaertringen († 27 ottobre 1866) e Sophie von Motz. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img457

Arc. 1341: Hugo Moritz Anton Heinrich Freiherr von Obernitz (Bischofswerder, 16 aprile 1819 – Honnef, 18 settembre 1901). Hugo era figlio del Maggiore prussiano a. D. Friedrich Karl Moritz von Obernitz (1786–1844) e sua moglie Wilhelmine, nata Austria (1879–1832). Dopo aver frequentato le case dei cadetti a Kulm e Berlino, Obernitz si unì al 4° Reggimento di Fanteria il 18 agosto 1836 come Sottotenente. Nel 1852 divenne Capitano e Maggiore nel 1856. Dal giugno 1861 Tenente Colonnello e dalla primavera 1863 comandante del Reggimento Fucilieri Garde. Il 6 giugno 1865 venne nominato  membro della commissione di studio dell’Accademia di guerra di Berlino. Durante la guerra tedesca guidò la 1^ Brigata di Fanteria delle guardie nell’unità della seconda armata contro gli austriaci a Soor e Könighof. Nella battaglia decisiva vicino a Königgrätz il 3 luglio, le sue truppe catturarono 40 cannoni e il villaggio di Chlum. Per questo Obernitz fu insignito dell’Ordine Pour le Mérite il 17 settembre 1866 e promosso a Maggior Generale il 29 settembre 1866. Dal 1868 al 1871 fu ispettore dei cacciatori e fucilieri. Ebbe molto successo come comandante della divisione da campo del Württemberg nella guerra franco-prussiana del 1870/71 nelle battaglie di Wörth e nel II Corpo d’armata del generale von Eduard von Fransecky nell’assedio di Parigi. Obernitz ha ricevette una dotazione di 100.000 talleri per questi servizi. Il 22 ottobre 1871 divenne comandante della 14^ Divisione a Düsseldorf. L’11 giugno 1879 fu nominato comandante generale del XIV Corpo d’armata a Karlsruhe, che mantenne fino al suo pensionamento nell’agosto 1888. Nel frattempo, Obernitz fu promosso a General di Fanteria l’11 giugno 1879 e nominato proprietario del reggimento granatieri “Re Federico il Grande” (3 ° prussiano orientale) il 22 marzo 1884. Il 18 agosto 1886 ha celebrò il suo cinquantesimo anniversario di servizio. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img418

Arc. 2306: Karl Georg Heinrich Friedrich von Wnuck (Königsberg 29 novembre 1803 – Wiesbaden 2 maggio 1881). Karl Wilhelm era un membro della tribù Zemmen della nobile famiglia Pomerania-Pomerania von Wnuck, di cui numerosi membri entrarono nell’esercito prussiano. I suoi genitori erano il Colonnello prussiano e comandante del battaglione di guarnigione a Pillau e proprietario terriero a Zemmen, Matthias Friedrich von Wnuck (1754-1811) e Amalie Henriette von Maltitz (1780-1825). Frequentò le scuole di grammatica a Königsberg e Elbing. Cadetto dal 1819, fu trasferito dal corpo dei cadetti nel 1821 come Guardiamarina al 5° Reggimento Corazzieri dell’esercito prussiano. Fu promosso Sottotenente nel 1822, fu aiutante di reggimento dal 1830 al 1840, aumentò ulteriormente nel 1836 a primo Tenente e nel 1843 divenne Capitano e comandante di squadrone. Nel 1846 ricevette la Croce di servizio. Nel 1849 gli fu ordinato di istituire la scuola di equitazione militare a Schwedt. Wnuck ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa IV Classe nel 1850 e fu nominato Maggiore nel 1853 mantenendo il comando dello squadrone. Nel 1854 fu trasferito all’8° Reggimento Corazzieri come ufficiale di stato maggiore, nel 1856 fu comandante dell’8° Reggimento di Cavalleria pesante Landwehr e nel 1857 fu nominato comandante del 2° Reggimento Ulani. Qui fu promosso Tenente Colonnello nel 1857 e Colonnello nel 1859. Nel 1858 Wnuck ottenne l’Ordine dell’Aquila Rossa di 3^ classe, divenne poi comandante della 10^ Brigata di Cavalleria nel 1861 e ricevette l’Ordine della Corona 3^ Classe. Dal 1863 al 1864 gli fu affidato il comando delle truppe di stanza al confine tra Wreschen e Kempen. Sempre nel 1863 divenne Cavaliere d’Onore dell’Ordine di San Giovanni e nel 1864 ricevette l’Ordine dell’Aquila Rossa di 2^ classe con foglie di quercia e l’Ordine di Sant’Anna di 2^ classe con diamanti. Fu anche promosso Maggiore Generale nel 1864. Wnuck fu messo a disposizione nel 1866 in approvazione della sua richiesta di dimissioni con una pensione e l’assegnazione della stella dell’Ordine dell’Aquila Rossa II Classe. Tuttavia, nel 1866 fu nominato vice comandante generale del V Corpo d’Armata. Prese parte alla guerra austro-tedesca meritandosi l’Ordine Pour le Mérite per il suo servizio con Vysokow. Nel 1866 Wnuck fu finalmente promosso Tenente Generale e nel 1868 fu nuovamente messo a disposizione con una pensione, ma nel 1870 durante la guerra contro la Francia fu nominato prima comandante di Posen e poi vicecomandante generale del V Corpo d’Armata. Il 3 giugno 1871, Wnuck si dimise. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img416

Arc. 1716: Karl barone von Horn (Speyer 15 dicembre 1818 – München 14 settembre 1896). Karl  era il figlio del Maggior Generale bavarese Wilhelm von Horn e di sua moglie Marianne, nata Hager (1796-1831). Horn si diplomò al Corpo dei cadetti bavaresi e divenne Sottotenente nell’artiglieria dell’esercito bavarese nel 1838. Partecipò alla guerra del 1866 contro la Prussia. Come Maggior Generale, combatté nella guerra contro la Francia nel 1870/71 e ricevette entrambe le classi della Croce di Ferro e, il 19 settembre 1870, della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Max Joseph per i suoi successi. Dopo la fine della guerra, Horn fu comandante della brigata di occupazione Metz e il 25 aprile 1875 fu promosso Tenente Generale a comandante della 4^ Divisione a Würzburg. Infine, il 16 giugno 1881, fu nominato Comandante Generale del I Corpo d’Armata. Dal 6 agosto 1881, Horn fu anche Aiutante Generale del re Ludovico II. Era il proprietario del 2° Reggimento Artiglieria da Campo “Horn” dal 21 agosto 1884 e fu insignito della Gran Croce dell’Ordine al Merito Militare in riconoscimento dei suoi molti anni di servizio. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img450

Arc. 1338: Heinrich Ludwig Franz von Plonski (Bernau, 5 dicembre 1802 – Coburg, 14 gennaio 1880). Il 9 luglio 1820 Plonski uscì dal corpo dei cadetti come Sottotenente al 19° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano. Nel 1833 fu promosso primo Tenente e, dopo essere stato assegnato alla 10^ Brigata di Fanteria nel 1838/39, lavorò come insegnante presso la scuola di divisione. Dal novembre 1839 tornò al servizio militare come comandante di compagnia, divenendo Capitano nel 1841 e Maggiore nel 1847, nonché comandante di battaglione nel 13° Reggimento di Fanteria. Nel marzo 1848 fu trasferito al 30° Reggimento Landwehr e nel novembre 1848 al 26° Reggimento di Fanteria. Il primo impiego in combattimento fu nel 1848/49 nella campagna di Baden e del Palatinato. Plonski fu promosso Tenente Colonnello nel 1853 e Colonnello nel 1855. Dal 1853 fu comandante del 7° Reggimento Granatieri e nel 1854 divenne ispettore dei cacciatori e fucilieri nello stato maggiore e allo stesso tempo comandante della Garde-Jäger-Bataillon. Fu sollevato da questo comando nel 1856 e divenne comandante del Feldjägerkorps a cavallo. Il 22 maggio 1858 ricevette il suo successivo incarico come comandante della 16^ Brigata di Fanteria, solo dodici giorni dopo fu nuovamente trasferito, questa volta alla 4^ Brigata di Fanteria della Guardia. In questa posizione divenne Maggior Generale nel novembre 1858. Nel gennaio 1861 divenne comandante della 12^ Divisione e nello stesso mese Tenente Generale. Nel maggio 1864 fu trasferito alla 2^ Divisione della Guardia. Nel 1864 prese parte alla guerra contro la Danimarca e alla fine comandò la divisione combinata delle guardie assemblata per questa guerra. Due anni dopo comandò la sua divisione nella guerra contro l’Austria e il 30 ottobre 1866 divenne comandante generale della neonata XI Corpo d’Armata in Assia e in questa posizione venne promosso a Generale di Fanteria il 22 marzo 1868. Con lo scoppio della guerra del 1870, diede questo comando a Julius von Bose, ma rimase comandante generale del vice comando generale fino all’8 gennaio 1871, poiché von Bose dal 6 agosto 1870 rimase ferito. Premiato con la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con Foglie di Quercia e Spade sull’Anello, fu messo a disposizione il 23 marzo 1871 alla fine della guerra. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img419

Arc. 2312: Ferdinand Emil Karl Friedrich Wilhelm von Schwartzkoppen (Manoir d’Obereimer, tudiò al liceo Laurentianum di Arnsberg e si arruolò nell’esercito prussiano dopo essersi diplomato il 10 gennaio 1826. La sua prima unità fu il 30° Reggimento di Fanteria a Treviri e in Lussemburgo. Divenne Sottotenente nel 1829 aiutante di reggimento. Nel 1841 divenne aiutante al comando della fortezza del Lussemburgo e nel 1846 fu promosso Capitano e prestò servizio come comandante di compagnia nel 36° Reggimento Fucilieri. Nel 1847 fu trasferito al 2° Reggimento Granatieri. Acquisì la sua prima esperienza di combattimento con questo reggimento nel 1848 durante i combattimenti di strada a Berlino e poi nella guerra contro la Danimarca. Il 23 aprile fu ferito durante l’assalto all’Annettenhöhe durante la battaglia dello Schleswig e il chirurgo Bernhard von Langenbeck gli salvò il braccio destro dopo diversi interventi chirurgici. Dopo aver proseguito la sua carriera militare in varie funzioni, divenne Colonnello e comandante del 55° Reggimento di Fanteria. Con questo reggimento partecipò alla Guerra dei Ducati il ​​18 aprile 1864 e fu coinvolto nell’assalto alla ridotta di Düppel. Dopo la guerra, nel 1864 fu promosso Maggior Generale comandante della 27^ Brigata di Fanteria e con quest’ultimo fece parte dell’Armata dell’Elba nella guerra austro-prussiana e marciò nel Regno di Boemia. Nella battaglia di Sadowa meritò l’Ordine Pour le Mérite per aver preso d’assalto la città di Problus. Il 30 ottobre 1866 fu trasferito come comandante della 18^ Divisione di Fanteria a Flensburg e il 10 agosto 1867 riprese il comando della 19^ Divisione di Fanteria ad Hannover e alla fine dell’anno fu promosso Tenente Generale. La 19^ Divisione faceva parte del 10° Corpo d’Armata con la 2^ Armata e il suo primo grande impegno ebbe luogo durante la battaglia di Mars-la-Tour. Schwartzkoppen e la sua divisione marciarono verso il suono della battaglia e attaccarono con due dei suoi reggimenti  in movimento, senza aver perlustrato il terreno o la forza e la posizione del nemico. I suoi soldati avevano marciato per dodici ore e di conseguenza erano esausti.  Durante l’attacco alle alture di Bruville, i due reggimenti furono presi tra il fuoco incrociato di due divisioni francesi (Grenier e Cissey). In meno di 30 minuti i suoi reggimenti persero 2.600 uomini e dovettero ritirarsi completamente sconfitti. Queste perdite erano pari al 60% della forza totale e il 45% di tutti i soldati dei reggimenti erano morti compreso il Generale di Brigata von Wedell e i due comandanti di reggimento. I soldati non riuscirono nemmeno a portare le truppe francesi nel raggio dei loro fucili. Fu solo grazie a un attacco di cavalleria che alleggerì la pressione sui reggimenti  dandogli il tempo di sganciarsi dal nemico. Un contrattacco francese venne effettuato con una sola brigata e potè quindi essere respinto quando i francesi si trovarono alla portata dei fucili tedeschi. Dopo questa battaglia si ammalò e non venne più impiegato in questa guerra. Dopo la pace di Francoforte, divenne governatore militare di Berlino e gli fu affidato il comando della Gendarmeria di Stato. Nel 1873 fu promosso Generale di Fanteria e nel dicembre 1874 Comandante Generale del 13° Corpo d’Armata. Fotografia CDV. Fotografo: F. Brandt – Flensburg. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Leone di Zähringen con spade (Granducato di Baden)
     13 maggio 1873
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Commendatore dell’Ordine di Hohenzollern
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce con Foglie di Quercia e Spade dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     23 settembre 1876
Gran Maestro dell'Ordine della Corona del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran croce dell’Ordine della Corona del Württemberg
     28 settembre 1876

img461

Arc. 436: Karl Friedrich Wilhelm Leopold August Graf von Werder (Schloßberg, 12 settembre 1808 – Gut Grüssow, 12 settembre 1887). August von Werder apparteneva ad una nobile famiglia di proprietari terrieri dell’Uckermark e discendeva da Lutz von der Werder. Nel 1825 entrò nel Reggimento delle Guardie del Corpo come ufficiale e nel 1826 era secondo Luogotenente nel 1° Reggimento della guardia a piedi. Dal 1839 insegnò e diresse la cattedra di topografia all’accademia militare di Berlino. Nel 1846 fu promosso Capitano presso lo stato maggiore. Trasferito in fanteria come Maggiore nel 1853, in pochi anni raggiunse il grado di Tenente Colonnello. Nel 1859 divenne Colonnello e ispettore generale degli Jäger e degli Schützen, giungendo nel 1863 al grado di Maggior Generale e nel 1866 di Tenente Generale della III Divisione di stanza vicino a Gitschin e Königgrätz. Partecipò alla guerra franco-prussiana e fu uno dei principali comandanti dell’esercito prussiano: dopo la vittoria prussiana a Wœrth, il principe Federico incaricò von Werder di muovere verso Strasburgo, la città che insieme a Metz era considerata una delle chiavi per la vittoria finale sui francesi. Al comando di 40.000 uomini il 15 agosto 1870 von Werder incominciò l’assedio di Strasburgo, difesa dal generale francese Uhrich. Parte del suo stato maggiore, diretto dal Colonnello Gustav Hermann von Alvensleben sosteneva la strategia di prendere la rocca con il metodo tradizionale, ossia attraverso l’iniziale bombardamento cui sarebbe seguito l’assalto attraverso la breccia, mentre un’altra parte, capeggiata da Hugo von Kottwitz sosteneva la strategia del cannoneggiamento diretto contro obiettivi sia militari che civili minando il morale della popolazione e aspettando la rese della città. Optando per l’inedita strategia del bombardamento ad oltranza, la notte del 23 agosto i cannoni tedeschi aprirono il fuoco e dopo quattro notti di incessante fuoco d’artiglieria interi quartieri vennero distrutti e furono provocati seri danni anche ai monumenti. La popolazione fu presa dal panico e il piano di Werder e Kottwitz ebbe l’effetto immediato di suscitare arrendevolezza e scoraggiamento nella cittadinanze e l’arcivescovo di Strasburgo negoziò con Werder un “cessate il fuoco” con la promessa di un pagamento di 100.000 franchi per ogni giorno di cessazione dell’attività delle armi pesanti ma Uhrich non ratificò la proposta e Werder si rese conto che le munizioni non bastavano per sostenere ancora a lungo il bombardamento. Attenuata l’intensità del bombardamento si decise di colpire precisi punti delle mura al fine di aprire brecce. L’11 settembre una delegazione di ufficiali svizzeri portò al generale Uhrich la notizia della sconfitta di Napoleone III a Sedan; Uhrich rifiutò di arrendersi ma la cattura della prima fortezza e allora, il 27 settembre, Uhrich si arrese. Dopo la cattura di Strasburgo, von Werder comandò un corpo d’armata in Franca Contea e comandò le truppe tedesche durante la Battaglia di Digione contro i garibaldini, riportando una pesante sconfitta. Partecipò all’assedio di Belfort sotto il generale Udo von Treskow e poi affrontò i francesi di Charles Denis Bourbaki alla Battaglia di Villersexel e poi a quella di Lisaine, dove sconfisse definitivamente l’armata di Bourbaki. Dopo la guerra ricevette molti onori ed ebbe il comando di alcuni corpi d’armata all’interno della Germania. Quando nel 1875 si ritirò dall’esercito ebbe in dotazione 200.000 talleri. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Onorificenze prussiane

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa
   
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Reale dell’ordine di Hohenzollern
   
Cavaliere dell'Ordine Pour le Merite - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Merite
   
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di I classe
   
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
   
Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo
   

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine della Fedeltà - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Fedeltà
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Carlo Federico - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Militare di Carlo Federico
   
Cavaliere di II classe dell'Ordine del Leone di Zähringen - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II classe dell’Ordine del Leone di Zähringen
   
Cavaliere di II classe con spade dell'Ordine al Merito Militare di Baviera (Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II classe con spade dell’Ordine al Merito Militare di Baviera (Baviera)
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Luigi d’Assia
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Wendica - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona Wendica
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona del Württemberg
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito militare del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito militare del Württemberg
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Ducato di Nassau) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Ducato di Nassau)
   
Croce di III Classe dell'Ordine della Croce d'Onore di Schwarzburg-Sondershausen (Principato di Schwarzburg-Sondershausen) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di III Classe dell’Ordine della Croce d’Onore di Schwarzburg-Sondershausen                 (Principato di Schwarzburg-Sondershausen)
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austriaco)
   
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Imperiale di Sant’Aleksandr Nevskij (Impero russo)
   
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Bianca (Impero russo)
   
Cavaliere di I Classe con spade dell'Ordine di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe con spade dell’Ordine di Sant’Anna (Impero russo)
   
Cavaliere di IV classe dell'Ordine di San Giorgio (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di IV classe dell’Ordine di San Giorgio (Impero russo)
   
Cavaliere di I classe dell'Ordine di San Stanislao (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I classe dell’Ordine di San Stanislao (Impero russo)
   
Cavaliere di II Classe dell'Ordine di San Vladimiro (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine di San Vladimiro (Impero russo)
   

img451

Arc. 1339: Reimar Constantin von Alvensleben (Eichenbarleben, 26 agosto 1809 – Berlino, 28 marzo 1892). Constantin von Alvensleben proveniva dalla nobile famiglia della Bassa Germania von Alvensleben. I suoi genitori erano il Tenente Colonnello Gebhard Johann von Alvensleben e sua moglie Caroline Friederike Eleonore von Alvensleben. Aveva quattro fratelli, di cui Werner e Gustav divennero anche generali. Come i suoi fratelli maggiori, Alvensleben fu educato nella casa dei cadetti di Berlino e nel 1827 fu assegnato al Kaiser Alexander Grenadier Regiment dell’esercito prussiano come Sottotenente. Nel 1858 era salito al grado di Tenente Colonnello e nel 1860 divenne capo del dipartimento per gli affari dell’esercito nel Ministero della Guerra, nello stesso anno Colonnello e nel 1861 comandante del Kaiser Alexander Garde-Grenadier-Regiment. Già nel 1861 fu ritrasferito alle truppe e successivamente assunse varie posizioni di comando. Dopo la guerra tedesco-danese del 1864 divenne Maggior Generale, dopo la guerra tedesca del 1866, nella quale guidò inizialmente con successo la 2^ Brigata delle Guardie e dal 3 luglio la 1^ Divisione delle Guardie, fu promosso Tenente Generale. Durante la battaglia di Königgrätz dovette continuare l’attacco del generale decaduto Wilhelm Hiller von Gaertringen alle posizioni austriache a Chlum e per questo fu insignito dell’Ordine Pour le Mérite. All’inizio della guerra franco-prussiana, Alvensleben fu nominato comandante generale del III Corpo d’Armata. La 5a e 6a divisione, che erano subordinate al corpo d’armata, furono assegnate all’esercito del principe Federico Carlo di Prussia che avanzava sulla fortezza di Metz. Nella battaglia di Mars-la-Tour del 16 agosto, prese la decisione, che avrebbe avuto gravi conseguenze per l’esercito francese; attaccò le truppe nemiche vicino a Vionville con il suo corpo così vigorosamente che l’esercito nemico a ovest di Metz venne messo fuori gioco. Due giorni dopo, il 18 agosto, le sue truppe intervennero anche nella battaglia di Gravelotte, poi rimasero come corpo d’assedio sulla riva sinistra della Mosella e riuscirono a far cadere la fortezza di Metz il 26 ottobre. Alla fine di ottobre 1870, Alvensleben guidò il suo corpo contro la neonata Armata della Loira, salvò il X Corpo d’Armata assediato nella battaglia di Beaune-La-Rolande contro il generale Crouzat il 28 novembre e attaccò il 3 e 4 dicembre durante la Battaglia di Orléans. Infine, dal 6 al 12 gennaio 1871, le truppe nemiche del generale Alfred Chanzy furono sconfitte nella battaglia di Le Mans. Il generale Alvensleben ricevette una dotazione di 150.000 talleri per i suoi servizi. Il 26 marzo 1873 cedette il comando della III. Corpo d’Armata e si ritirò dal servizio militare. In occasione dell’anniversario della decisiva battaglia di Le Mans, Alvensleben ricevette l’Ordine dell’Aquila Nera e la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade sull’anello il 12 gennaio 1892. Il 30 marzo 1892, il giorno delle sue cerimonie funebri, Guglielmo II emise l’AKO che il 6° reggimento di fanteria di Brandeburgo n. 52 di stanza a Cottbus sarebbe stato in futuro chiamato “von Alvensleben” (6° reggimento di fanteria di Brandeburgo). Fotografia CDV. Fotografo: R.J. Hirsch – Berlin.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera
     12 gennaio 1892
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce con Foglie di Quercia e Spade dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     12 gennaio 1892
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
   

img452

Arc. 1339: Gustav von Alvensleben (Eichenbarleben, 30 settembre 1803 – Gernrode, 30 giugno 1881). Gustav proveniva dalla nobile famiglia della Bassa Germania von Alvensleben. I suoi genitori erano il Tenente Colonnello prussiano Gebhard Johann von Alvensleben (1773-1856) e sua moglie Caroline Friederike Eleonore, nata von Alvensleben (1773-1826). Aveva quattro fratelli, Werner e Constantin divennero anche generali. Cresciuto come i suoi fratelli nel corpo dei cadetti, si unì al reggimento delle guardie di Alessandro nel 1821 come Sottotenente. Nel 1841 fu promosso Capitano e sei anni dopo Maggiore, con passaggio allo Stato Maggiore. Nel 1849 Alvensleben divenne capo di stato maggiore al comando del corpo mobile dell’esercito a Baden durante la campagna del Palatinato-Baden. Dal 1850 Alvensleben fu capo di stato maggiore dell’VIII Corpo d’armata e quattro anni dopo fu assunto dal governo militare della provincia del Reno e della Vestfalia. Nel 1855 fu promosso Colonnello, nel 1858 Maggior Generale e tre anni dopo prestò servizio presso il principe di Prussia. Nel 1861 venne nominato Aiutante Generale del re di Prussia e l’8 febbraio 1863, come aiutante generale prussiano, concluse la Convenzione con la Russia, che prese il suo nome. Due anni dopo divenne Tenente Generale. Nella guerra austro-prussiana del 1866 prestò servizio nel quartier generale del re e il 30 ottobre prese il comando del IV Corpo d’armata. Nel 1868 Alvensleben divenne finalmente Generale di Fanteria. Anche nella guerra franco-prussiana del 1870/71 fu al comando del IV Corpo d’Armata e lo guidò nelle battaglie di Beaumont e Sedan per condurle poi contro Parigi. Per i suoi servizi in questa guerra ha ricevuto una dotazione di 100.000 talleri. Il 10 ottobre 1872 si congedò. Fotografia CDV. Fotografo: R.J. Hirsch – Berlin.

img443

Arc. 855: Friedrich Theodor Alexander Graf von Bismarck-Bohlen (Karlsburg, 25 giugno 1818 – Karlsburg 9 maggio 1894). Friedrich Alexander proveniva dalla nobile famiglia Bismarck. Era il figlio maggiore del luogotenente generale prussiano Theodor von Bismarck-Bohlen (1790-1873) e di sua moglie Caroline, nata contessa von Bohlen (1798-1858). Il cancelliere Otto von Bismarck era un lontano cugino. Nacque nella casa della sua famiglia a Schloss Karlsburg vicino a Wolgast, ed è cresciuto nel corpo dei cadetti a Berlino. Nel 1842 gli fu ordinato di accompagnare il principe Adalberto di Prussia, con il quale visitò il Brasile e altri paesi d’oltremare. Dopo il suo ritorno, ricevette due anni di permesso per frequentare l’Università di Berlino. Nel 1846 divenne consigliere militare del principe Federico Carlo Nikolaus di Prussia quando studiava all’Università di Bonn. Nel 1848 tornò al suo reggimento, fu promosso Rittmeister l’anno successivo e presto fu comandante di squadrone. Nel 1853, il re Federico Guglielmo IV di Prussia lo volle al suo servizio personale e lo nominò aiutante dell’ala. Nel 1856 Bismarck-Bohlen divenne comandante della Leibgendarmerie e nel 1858 gli venne affidato il Reggimento degli Ussari della Guardia. Nel 1859 fu promosso Colonnello e nel 1861 gli fu affidato il comando della 5^ Brigata di Cavalleria a Francoforte.  Nel 1864 divenne Maggior Generale e come tale partecipò allo Stato Maggiore del Comando Generale del Corpo di Cavalleria della Prima Armata durante la guerra austro-tedesca nelle battaglie nei pressi di Monaco di Baviera Grätz, Gitschin, Königgrätz e Blumenau. Nello stesso anno fu nominato comandante ad Hannover e promosso Tenente Generale. Nel 1868 divenne comandante di Berlino e capo dell’intera gendarmeria rurale. Durante la guerra contro la Francia, Bismarck-Bohlen fu governatore generale dell’Alsazia nel 1870/71. Nell’agosto 1871 fu promosso al grado di comandante generale, e il 21 novembre fu nominato Aiutante Generale dell’imperatore. Il 30 marzo 1873 Bismarck-Bohlen ricevette il ruolo di General di Cavalleria. Bismarck-Bohlen morì nella sua tenuta di Karlsburg. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img460

Arc. 436: Theophil Eugen Anton von Podbielski (Cöpenick, 17 ottobre 1814 – Berlin, 31 ottobre 1879). Veniva dall’ex nobile famiglia polacca Podbielski. I suoi genitori erano il Tenente Colonnello prussiano A. D. Anton von Podbielski (1780-1841) e sua moglie Johanna Eleonore, nata von Falkenhayn (1787-1869). Podbielski frequentò la facoltà di Pedagogia Sulechów e l’Accademia dei Cavalieri di Liegnitz. Il 1 maggio 1831 si unì al 1° Reggimento Ulani dell’esercito prussiano. Fu promosso Sottotenente il 9 febbraio 1833 dopo aver superato l’esame “con la massima lode”. Aveva appena 19 anni. Dal 1836 al 1839 Podbielski si diplomò alla Scuola Generale di Guerra. Nel 1841 fu nominato Aiutante della 5^ Brigata di Cavalleria. Nominato Aiutante, nel 1855 fu nominato Maggiore dello Stato maggiore del III Corpo d’Armata e il 12 gennaio 1858 fu comandante del Reggimento Ussari della Turingia n. 12. Promosso Tenente Colonnello nel 1859 e Colonnello nel 1861, Podbielski ricevette il comando della 16^ Brigata di Cavalleria nel marzo 1863 e veniva promosso a Maggior Generale allo stesso tempo. Nel dicembre 1863 divenne quartiermastro del feldmaresciallo Friedrich von Wrangel nell’esercito prussiano nello Schleswig-Holstein, che in seguito avrebbe avuto un ruolo nella guerra tedesco-danese. Podbielski rimase come capo di stato maggiore nei ducati dell’Elba fino al 1865 e poi divenne direttore del Dipartimento generale della guerra presso il Ministero della guerra. Durante la guerra tedesca, Podbielski fu quartiermastro generale dell’esercito e ricevette l’Ordine Pour le Mérite per il suo lavoro il 18 settembre 1866. Dopo la conclusione della pace, tornò al dipartimento di guerra, divenne Tenente Generale nel 1867 e ebbe un grande ruolo nella riorganizzazione dell’esercito nella Confederazione della Germania settentrionale. Allo stesso tempo entrò nel Bundesrat e nel Reichstag. Durante la guerra franco-prussiana, Podbielski fu nuovamente nominato quartiermastro generale dell’esercito. I suoi dispacci dal teatro di guerra sono di valore storico. Per i suoi servizi in questa guerra ricevette una dotazione di 100.000 talleri e il 5 marzo 1871 le foglie di quercia all’Ordine Pour le Mérite. Nel 1872 Podbielski fu nominato Ispettore Generale di Artiglieria e nel 1873 Generale di Cavalleria. Sotto Podbielski, l’artiglieria vide la separazione dell’artiglieria da campo dall’artiglieria da fortezza e il riarmamento dell’artiglieria da campo. Nel 1889 divenne proprietario del reggimento di artiglieria da campo n. 5. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img459

Arc. 1613: Julius Hartwig Friedrich von Hartmann (Hannover, 2 marzo 1817 – Baden-Baden, 30 aprile 1878). Era il figlio del Generale di artiglieria reale di Hannover Julius von Hartmann (1774-1856) e della sua prima moglie Sophie, nata Hausmann (1788-1824). Il riconoscimento della nobiltà prussiana della nobiltà precedente hannoveriana avvenne con il più alto ordine di gabinetto il 29 maggio 1856 a Sanssouci. Hartmann si unì al 10° Reggimento Ussari dell’esercito prussiano il 1° maggio 1834 ad Aschersleben. Il 24 settembre 1835 fu promosso Sottotenente e completò nel 1839-1842 la Scuola Generale di Guerra. Impiegato dall’Ufficio topografico dal 1844, entrò a far parte dello Stato Maggiore Generale nel 1848, divenne Capitano il 6 gennaio 1849 e nello stesso anno prese parte alla repressione della Rivoluzione di Baden. Nel 1850 Hartmann si recò nello Schleswig-Holstein per conto del Ministero degli Affari Esteri prussiano, in seguito vari comandi militari lo portarono in Boemia, Sassonia e Slesia. Nel febbraio 1851 passò al personale del III Corpo d’Armata e nel 1853 come Maggiore del Grande Stato Maggiore Generale e il 14 maggio 1857 divenne comandante del 2° Reggimento Dragoni, che comandò fino alla fine del 1858. Hartmann fu promosso tenente colonnello il 22 novembre 1858 e prima della fine dell’anno fu assegnato al War Office, dove divenne capo degli affari dell’esercito il 20 gennaio 1859. Portò avanti la riorganizzazione dell’esercito e rappresentò questo piano nel parlamento statale come commissario del governo. Il 12 giugno 1860 Hartmann divenne Capo di Stato Maggiore Generale del VI Corpo d’armata e promosso Colonnello il 1° luglio. Il 29 gennaio 1863 ricevette il comando della 9^ Brigata di Cavalleria, alla testa della quale guidò fino a maggio 1864 il comando del 1° e 2° distretto militare di confine contro gli invasori polacchi sul confine prussiano-russo. Il 18 aprile 1865, Hartmann fu promosso Maggior Generale e nominato primo comandante di Coblenza e Ehrenbreitstein. Nella guerra contro l’Austria nel 1866, Hartmann prese il comando della divisione di cavalleria della 2^ Armata, con la quale prese parte alle battaglie di Königgrätz, Tobitschau e Roketnitz. Il 18 aprile 1867 salì al grado di Tenente Generale e, in qualità di rappresentante militare, consigliò al Ministero della Guerra di Monaco la riorganizzazione dell’esercito bavarese. Il 21 aprile 1868 gli fu affidato il comando della 2^ Divisione a Danzica. Allo scoppio della guerra franco-prussiana nel luglio 1870, Hartmann prese il comando della 1^ Divisione di Cavalleria. Partecipò alle battaglie di Colombey-Nouilly e Gravelotte e si fermò poi davanti alla fortezza di Metz fino alla fine di settembre. Dopo aver comandato temporaneamente le forze di contenimento a Thionville, Hartmann prese parte alla battaglia di Beaune-la-Rolande il 28 novembre, coprì l’ala sinistra dell’esercito durante i combattimenti a Orléans e fu poi schierato a marce forzate dopo l’ala destra lanciata contro Vendôme. Il 15 dicembre guidò in modo indipendente un’ostinata battaglia di ricognizione a Villechauve e Château-Renault e infine occupò Tours il 19 gennaio 1871. Alla fine di maggio, Hartmann venne nominato governatore di Strasburgo. In questa posizione ricevette il grado di Generale di Cavalleria il 2 settembre 1873. Insignito dell’Ordine della Corona, Prima Classe, con il nastro smaltato dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade sull’anello, Hartmann fu messo a riposo il 12 maggio 1875 con una pensione. Fotografia CDV. Fotografo:Sconosciuto. 

img103

Arc. 2686: Albrecht von Stosch in piccola montura da Maggior Generale (Koblenz 20 aprile 1818 – Mittelheim 29 febbraio 1896). Albrecht proveniva da un ramo dell’antica famiglia nobile della Slesia Stosch. Era il figlio del Tenente Generale prussiano Ferdinand von Stosch (1784-1857) e sua moglie Karoline, divorziata da Kräwel, nata Woltersdorf (1785-1848). Dal settembre 1829 Stosch frequentò le scuole per cadetti a Potsdam e Berlino. Il 12 agosto 1835, fu trasferito al 29° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano come Sottotenente. Dal 1839 al 1842 si laureò alla Scuola Generale di Guerra. Dal 1844 al 1847 fu nel dipartimento topografico dello Stato maggiore, nel 1856 divenne Maggiore e nel 1861 Colonnello e Capo di Stato Maggiore del IV Corpo d’Armata. Durante la mobilitazione in occasione della guerra tedesca, fu nominato Quartiermastro Maggiore della 2^ Armata e poco dopo promosso a Maggiore Generale il 15 giugno 1866. Stosch prese parte alle battaglie vicino a Nachod e Königgrätz e ricevette l’ordine Pour le Mérite il 20 settembre 1866. Fino al 1870 fu direttore del dipartimento di economia militare nel ministero della guerra. Promosso Luogotenente Generale il 26 luglio 1870, Stosch prese parte come direttore generale dell’esercito durante la guerra contro la Francia alle battaglie di Gravelotte, Sedan, Loigny e Poupry, Orléans e all’assedio di Parigi. Per i suoi successi fu tra l’altro onorato di entrambe le classi della Croce di Ferro. Dopo la fine della guerra, dal 10 luglio 1871, fu Capo di Stato Maggiore dell’esercito di occupazione in Francia. Per i suoi servizi in questa guerra ricevette una dotazione di 100.000 talleri. Nel gennaio 1872 Stosch fu nominato capo dell’Ammiragliato imperiale con il carattere di ministro di Stato senza portafoglio. Nel 1875 divenne Generale di Fanteria e Ammiraglio. Era un amico dell ‘”imperatore dei 99 giorni” Federico III e come un vecchio liberale, un oppositore della politica interna di Bismarck, motivo per cui fu messo a disposizione il 20 marzo 1883 a causa delle divergenze di opinione con la pensione legale. Stosch dedicò molte energie alla creazione di istituti scientifici (il Seewarte, l’ufficio idrografico e l’accademia navale), per ampliare notevolmente la Marina imperiale, per consentire la costruzione delle navi nei cantieri navali locali e per trasferire la rigida disciplina dell’esercito terrestre prussiano alla marina . Quest’ultimo tentativo, tuttavia, incontrò la resistenza degli ufficiali di marina più anziani. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Gran collare dell’Ordine dell’Aquila Nera
     17 settembre 1881
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce con Foglie di Quercia dell’Ordine dell’Aquila Rossa
     19 gennaio 1878
Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe con Stella dell’Ordine della Corona
     
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore con stella e spade dell’Ordine Reale di Hohenzollern
     16 giugno 1871
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Alberto di Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine Reale di Alberto di Sassonia
     30 aprile 1867
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito militare di Baviera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito militare di Baviera
     16 novembre 1870
Cavaliere dell'Ordine al merito di San Michele - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito di San Michele
     11 giugno 1868
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce con Spade dell’Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden)
     8 marzo 1871
Gran Maestro dell'Ordine al Merito militare del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Maestro dell’Ordine al Merito militare del Württemberg
     17 gennaio 1871
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Falco Bianco (Sassonia-Weimar-Eisenach) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Falco Bianco (Sassonia-Weimar-Eisenach)
     
Gran maestro dell'Ordine della Corona wendica - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona wendica
     9 dicembre 1871
Croce di I classe al merito militare del granducato di Meclemburgo-Schwerin - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di I Classe al merito militare del granducato di Meclemburgo-Schwerin
     26 dicembre 1870
Gran Maestro dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia di Sassonia-Altenburg - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore di I Classe dell’Ordine della Casata Ernestina di Sassonia 
     
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Granducato d'Assia) - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore di I Classe dell’Ordine di Luigi d’Assia
     26 marzo 1868
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Alberto l'Orso per l'Anhalt-Köthen - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Alberto l’Orso per l’Anhalt-Köthen
     5 marzo 1868
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     22 maggio 1868
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia (Regno d’Italia)
     11 gennaio 1870
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
     9 novembre 1869
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Regno del Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Leopoldo (Regno del Belgio)
     
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Bianca
   
Gran maestro dell'Ordine imperiale austriaco di Francesco Giuseppe - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine imperiale austriaco di Francesco Giuseppe
     23 ottobre 1869
Gran maestro dell'Ordine austriaco imperiale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine austriaco imperiale di Leopoldo
     
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine imperiale di Sant’Aleksandr Nevskij (Impero russo)
   
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine di Sant’Anna
   
Cavaliere dell'Ordine di San Stanislao - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine di San Stanislao
     17 agosto 1869
Cavaliere dell’Ordine di Mejidiyye - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine di Mejidiyye
     21 novembre 1869

img392

Arc. 1729: Justus Rudolf Ferdinand von Seelhorst (Kroppenstedt, 26 gennaio 1805 – Naumburg, 5 marzo 1887). Ferdinando era figlio del Maggiore prussiano e signore di Podendorf Friedrich von Seelhorst (1755-1812) e di sua moglie Henriette, nata von Holleuffer (1774-1833), figlia di Heinrich August von Holleuffer. Seelhorst frequentò la casa dei cadetti di Berlino e fu trasferito al 31° Reggimento di Fanteria dell’esercito prussiano il 13 ottobre 1822 come Sottotenente. Dal 1828 al 1830 fu insegnante di scuola dell’8^ Divisione. Nel 1835 fu comandato al battaglione di fanteria e promosso a primo Luogotenente a metà settembre 1835. Fra il 1836 e il 1839 seguì un comando all’ufficio topografico. Promosso Capitano, tornò al suo reggimento principale come comandante di compagnia il 14 giugno 1843 e contemporaneamente lavorò da metà luglio 1843 a metà ottobre 1847 come direttore della scuola di divisione dell’8^ Divisione. Fu promosso Maggiore all’inizio di agosto 1848 e divenne comandante del 21° Reggimento Landwehr il 24 agosto 1848. Il 10 febbraio 1853 fu trasferito al 14° Reggimento di Fanteria come comandante di battaglione. Dopo la sua promozione a Tenente Colonnello, Seelhorst fu nominato comandante del 4° Reggimento di Fanteria il 7 maggio 1857 e fu promosso Colonnello il 15 ottobre 1857 con brevetto datato 31 dicembre 1856. Con la promozione a Maggiore Generale Seelhorst ricevette il 1 luglio 1860 il comandante della 5^ Brigata di Fanteria a Stettino. In occasione delle celebrazioni per l’incoronazione del re Guglielmo I nell’ottobre 1861, fu insignito dell’Ordine di Seconda Classe dell’Aquila Rossa con Foglie di Quercia. Insignito dell’Ordine della Corona II Classe con Stella, fu collocato in pensione il 7 aprile 1863. Durante la guerra austro-tedesca, Seelhorst fu presidente del 2° comando di trasporto di ambulanze della 1^ Armata nel 1866 e fu promosso a Tenente Generale il 3 gennaio 1867. Durante la guerra contro la Francia, Seelhorst fu richiamato nuovamente nel 1870/71 e schierato come comandante della 13^ Brigata di Fanteria a Magdeburgo. Morì a Naumburg (Saale) nel 1887. Fotografia CDV. Fotografo: A. Windel – Stettin. 

img425

Arc. 2316: Helmuth von Gordon (Kolberg, 30 luglio 1811 – Dresden, 26 dicembre 1889). Helmuth proveniva dalla nobile famiglia originariamente scozzese, i Gordon. Era il figlio di Joseph Maximilian von Gordon (1772-1847) e di sua moglie, nata von Engelbrecht. Suo padre era un ispettore delle saline a Kolberg e un Luogotenente prussiano del Reggimento Fanteria “von Borcke”. Dall’aprile 1824, Gordon frequentò in gioventù le case dei cadetti Kulm e Berlino. Il 26 luglio 1828 fu trasferito nell’esercito prussiano come Sottotenente nella 4^ Divisione Fucilieri. Gordon si diplomò alla Scuola Generale di Guerra dal 1831 al 1834 e poi divenne Aiutante della 3^ Divisione Fucilieri. Dal 1837 al 1840 lavorò come insegnante presso la scuola di divisione della 13^ Divisione. Gordon venne quindi assegnato all’ufficio topografico e il 1° aprile 1843 fu trasferito all’11^ Brigata di Fanteria come aiutante e poco meno di tre settimane dopo fu promosso primo Tenente. In qualità di Capitano e comandante di compagnia, Gordon tornò alla sua unità originale l’11 dicembre 1847, che ora era conosciuta come la 6^ Jägerabteilung. L’anno successivo Gordon fu trasferito a Düsseldorf come comandante di compagnia nel 7° Battaglione Jäger e nel maggio 1849 lui e il suo battaglione combatterono per le strade a Breslavia. In qualità di Maggiore, fu presso lo stato maggiore della 4^ Divisione dalla metà di giugno 1853 e si trasferì nello stato maggiore del II Corpo d’armata nel marzo 1857. Il 16 maggio 1857 assunse il comando del Battaglione Fucilieri del 18° Reggimento Fanteria e fu promosso Tenente Colonnello il 22 maggio 1858. Fu comandante del 7° Reggimento Mobile Landwehr dal 14 giugno 1859 al 7 maggio 1860 e successivamente fu incaricato del 7° Reggimento Fanteria combinata. Con la sua promozione a Colonnello il 1 luglio 1860, Gordon fu nominato comandante del 47° Reggimento Fanteria e nel dicembre 1863 trasferì il suo reggimento a Ostrowo per occupare il confine. In posizione à la suite, Gordon rinunciò al reggimento il 3 maggio 1864 e fu incaricato della 14^ Brigata di Fanteria. Con la promozione a Maggior Generale il 25 giugno 1864, gli venne affidato il comando di questa brigata. Con la brigata, Gordon guidò l’avanguardia della 7^ Divisione durante la guerra contro l’Austria nel 1866. Si distinse nelle battaglie di Monaco Grätz e Blumenau e durante la battaglia di Königgrätz riuscì a prendere le alture a Cistowes e difendersi da attacchi superiori fino a quando la situazione non si risolse con l’arrivo della 2^ Armata. Dopo la fine della guerra, Gordon ricevette il più alto riconoscimento al coraggio prussiano, il Pour le Mérite, per questo risultato il 20 settembre 1866. Il 30 ottobre 1866 Gordon fu promosso al comando dell’11^ Divisione e il 31 dicembre 1866 con brevetto del 30 ottobre 1866 fu promosso Tenente Generale. Fu schierato con la grande unità durante la guerra franco-prussiana nel bombardamento di Pfalzburg e Toul e nella battaglia di Moulin Saquet. Dopo la fine della guerra, Gordon fu messo a disposizione per dismissioni il 24 ottobre 1871, ricevendo il grado di Generale di Fanteria con pensione. Fotografia CDV. Fotografo: E. Biegner – Berlin. 

img394

Arc. 2059: Hermann Konstantin von Gersdorff (Klieslingswalde, Dopo l’addestramento presso l’Istituto dei cadetti di Dresda, Gersdorff entrò il 16 maggio 1827 come Sottotenente nel 2° Reggimento di Fanteria delle Guardie dell’esercito prussiano. Fu trasferito al reggimento di fanteria di riserva della Guardia il 14 maggio 1829 e dal 1 ottobre 1832 al 1 luglio 1833 fu inviato alla Scuola Generale di Guerra. In seguito Gersdorff fece parte del Battaglione di Schermagliatori della Guardia dal 18 marzo 1835. Si congedò e nel 1842/44 prese parte alle campagne di Russia nel Caucaso con i futuri generali Wilhelm Hiller von Gärtringen ( 1809-1866) e August Graf von Werder (1808-1888). Gersdorff partecipò alle battaglie su Ourup, Oisunger, Serani, Assa e Kalanitsch e ha ricevuto l’Ordine di San Vladimir di 4^ classe con le spade per i suoi successi. Dopo la sua onorificenza, fu nominato cavaliere onorario dell’Ordine di San Giovanni e il 15 marzo 1845 ricevette l’incarico di primo Luogotenente. Nel 1848 fu responsabile dell’organizzazione delle truppe durante la guerra dello Schleswig-Holstein e combatté vicino a Schleswig, Hadersleben e Kolding. Nel 1853 Gersdorff divenne un Maggiore dello Stato Maggiore della 16^ Divisione di Fanteria, nel 1859 comandante del 4° Battaglione di Fanteria e nel 1860 comandante del 67° Reggimento di Fanteria. Nel 1864, come Maggiore Generale, guidò l’11^ Brigata di Fanteria nella guerra contro la Danimarca e nel 1866 nella guerra contro l’Austria. partecipò alle battaglie di Münchengrätz e Sadowa. Infine, Gersdorff fu nominato comandante della 22^ Divisione di Fanteria il 30 ottobre 1866 e il 31 dicembre 1866 fu promosso Tenente Generale. Quando Julius von Bose, comandante generale dell’11° Corpo d’Armata, nella guerra franco-prussiana nella battaglia di Frœschwiller-Wœrth il 6 agosto 1870, fu gravemente ferito, Gersdorff fu messo al comando del corpo d’armata. Tuttavia, a mezzogiorno nella battaglia di Sedan del 1 settembre 1870, mentre guidava la lotta per Floing, lui stesso fu ferito così gravemente da un proiettile al petto che morì mentre era ancora a Sedan il 13 settembre. Fotografia CDV. Fotografo: E. Biegner – Berlin.

img493

Arc. 2809: Eduard Moritz Flies, dopo 1864 von Flies (Charlottenburg, 25 agosto 1802 – Wiesbaden, 10 dicembre 1886). Nel 1820, Flies si arruolò come ussaro nel 3° Reggimento Ussaro dell’esercito prussiano. Il 13 novembre 1824 divenne Sottotenente e, come tale, fu ordinato allo squadrone di istruzione nel 1829-30. Dal 1834 prestò servizio come Aiutante del reggimento, diventando primo Tenente nel maggio 1838 e capo squadrone con la sua promozione a Rittmeister il 24 maggio 1841. Come Maggiore, ricevette il comando del 2° Reggimento Ussari e in questo divenne Tenente Colonnello il 9 aprile 1857 e Colonnello il 31 maggio 1859. In quanto tale incaricato del comando della 6^ Brigata di Cavalleria e infine nominato comandante di questa brigata il 20 giugno 12 maggio 1860. Per i suoi servizi al comando delle truppe, Flies ricevette il 18 ottobre 1861 l’ordine dell’Aquila Rossa di II Classe con foglie di quercia e il 22 settembre 1863 l’Ordine della Corona di II Classe. Con la sua brigata, Flies partecipò alla guerra contro la Danimarca nel 1864. Re Guglielmo I onorò i suoi servigi il 18 giugno 1864 nobilitandolo, inoltre lo promosse al grado di Maggior Generale il 25 giugno 1864. Il 21 agosto , 1864, gli alleati austriaci lo decorarono con la Croce di Commendatore dell’Ordine di Leopoldo con Decoro di Guerra. Dopo la pace di Vienna, Flies rimase nello Schleswig-Holstein come comandante di una brigata di cavalleria combinata. Durante la guerra austro-prussiana del 1866, fu inizialmente comandante della brigata di cavalleria combinata del Meno. Fu lì che ricevette dal Generale Manteuffel l’ordine di guidare la sua unità, composta da cinque battaglioni con 8.150 uomini oltre a 225 cavalieri e 22 pezzi di artiglieria, verso Gotha via Magdeburgo e Halle. Dovette quindi inseguire gli Hannover che si ritiravano e bloccando la loro via di ritirata. Nonostante la netta inferiorità delle sue truppe, ordinò l’attacco il 27 giugno 1866 a Langensalza. Flies si ammalò durante i combattimenti e perse quasi un quinto delle sue truppe. La battaglia si concluse sicuramente con una vittoria per gli Hannover, ma ormai erano circondati dalle truppe prussiane e non potevano più continuare a combattere a causa dell’interruzione dei rifornimenti. Flies fu poi nominato l’11 luglio 1866 comandante della divisione formata dalle truppe dei Ducati dell’Elba per la durata della mobilitazione. Finita la guerra, fu nominato comandante di Altona il 15 settembre 1866. Venne sollevato da tale incarico il 7 gennaio 1868, e congedato con pensione e riconoscimento dell’Ordine dell’Aquila Rossa, I Classe con Foglie di quercia e spade. Oltre alla pensione, dal 2 febbraio 1870 ricevette un’indennità annuale di 500 talleri. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia
     18 ottobre 1861
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia e spade
     7 gennaio 1868
Cavaliere di I classe dell'Ordine della Corona di Prussia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine della Corona di Prussia
     22 settembre 1863
Gran maestro dell'Ordine austriaco imperiale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine austriaco imperiale di Leopoldo
     

img395

Arc. 2060: Karl August von Griesheim (Pöthen, 15 luglio 1799 – Potsdam, 10 febbraio 1878). Karl era figlio di Karl von Griesheim (1756-1815) e di sua moglie Henriette, nata Winkler von Dölitz (1766-1849). Suo padre era signore di Netzschkau, Pöthen, Kleinzschocher e Obertau. Il 1 luglio 1815 Griesheim si unì al 3° Reggimento Ussari dell’esercito prussiano e fu promosso Sottotenente entro la fine di gennaio 1820. Fu quindi assegnato allo squadrone di insegnamento per un anno e prestò servizio come Aiutante di reggimento dal 1827. Questo fu seguito nell’agosto 1833 da un comando come aiutante della 4a brigata di cavalleria a Stargard. Quando fu promosso primo Tenente, Griesheim fu sollevato da questo comando. All’inizio di maggio 1840 fu promosso a Rittmeister e capo squadrone. In qualità di Maggiore, Griesheim ricevette il comando del 3° Reggimento Ussari il 5 febbraio 1853 e fu promosso Tenente Colonnello in questa posizione alla fine di marzo 1853. Il 24 aprile 1854 rinunciò alla sua associazione e fu nominato comandante del Reggimento Dragoni della Guardia. Promosso Colonnello a metà luglio 1855, fu impiegato come comandante della 5^ Brigata di Cavalleria a Francoforte (Oder) dal 4 aprile al 17 marzo 1858, e poi Griesheim comandò la 1^ Brigata di Cavalleria delle Guardie a Potsdam. Divenne Maggior Generale il 22 novembre 1858 e assunse la 2^ Brigata di Cavalleria delle Guardie a Berlino a metà novembre 1859. Alla fine del 1860, Griesheim presentò le sue dimissioni, che furono respinte nel gennaio 1861. Rimase nel suo incarico di comandante di brigata e nel dicembre 1861 fu insignito della Gran Croce dell’Ordine al Merito di San Michele. Allo stesso tempo, dalla metà di maggio 1862, Griesheim fu anche incaricato di sostituire l’ispettore della scuola di equitazione militare. Alla fine dell’estate dello stesso anno, Griesheim prese parte agli esercizi della Cavalleria di Guardia del Generale von Mutius. Il 29 gennaio 1863 fu promosso Tenente Generale a Königsberg e comandò la 1^ divisione. Per ristabilire la sua salute, Griesheim si trasferì in vacanza in Pomerania nell’ottobre 1865. Poiché non vi fu alcun miglioramento, fu collocato il 7 dicembre 1865 con la pensione legale disponibile. Per tutta la durata della mobilitazione in occasione della guerra contro l’Austria, Griesheim fu nel 1866 Comandante Generale del Vice Comando Generale del 3° Corpo d’armata a Berlino. Dal 17 maggio 1866 gli fu conferito anche il comando supremo di tutte le parti del Corpo di Guardia rimaste nella sua area di corpo. Il 3 gennaio 1867, il re Guglielmo I gli concesse il ruolo di Generale di Cavalleria. Per tutta la durata della guerra contro la Francia, Griesheim tornò alla sua ultima posizione di comandante generale nel 1870/71. L’imperatore onorò i suoi molti anni di servizio il 30 luglio 1871 conferendogli l’Ordine della Corona, di Prima Classe, con il nastro smaltato dell’Ordine dell’Aquila Rossa con foglie di quercia. Fotografia CDV. Fotografo: H. Prothmann – Königsberg. 

img424

Arc. 2316: Georg Arnold Carl von Kameke (Pasewalk,). Georg proveniva dall’antica famiglia nobile dei Pomerania Kameke. Era il figlio del Tenente Generale Georg von Kameke (1770-1837) e di sua moglie Henriette Luise Karoline, nata Lehmann (1795-1878). Anche suo fratello Hermann (1819–1889) iniziò una carriera militare e divenne anche lui un generale di fanteria. Dopo il liceo a Stettino , Kameke entrò il 1 ° gennaio 1834 come pioniere nel 2 ° Battaglione Pionieri dell’esercito prussiano . Dal 1 ottobre 1834 al 30 settembre 1836, fu inviato alla Scuola Unita di Artiglieria e Ingegneria per l’addestramento. Il 2 gennaio 1835 fu trasferito al battaglione dei pionieri della Guardia. Con il suo diploma, Kameke fu promosso il 29 settembre 1836, Tenente poi assegnato al 1° Ispettorato di ingegneria. Qui prestò servizio per quasi un anno, poi ritornò alla sua unità originaria. Per approfondire la sua conoscenza, Kameke dovette, negli anni a venire, costruire la fortezza di Posen e il servizio di fortificazione di Königsberg . Il 27 aprile 1848 Kameke tornò al 1 ° Ispettorato degli Ingegneri, fu nominato qui come Secondo Aiutante e infine divenne Primo Luogotenente (dal 1 ° luglio 1848). Con la promozione al grado di Capitano il 12 ottobre 1850, fu trasferito al Gran Stato Maggiore . Dopo sei mesi, Kameke venne assegnato allo Stato maggiore del 7° Corpo d’Armata, dove rimane per quasi cinque anni. Come Maggiore , tornò poi allo stato maggiore e fu inviato all’ambasciata di Vienna fino al 15 marzo 1858. Dopo una breve periodo nello Stato Maggiore del 1° Corpo d’Armata il 15 aprile 1858, venne trasferito al Dipartimento degli Affari Tecnici presso il Ministero della Guerra. Nel settembre 1858, Kameke accompagnò il principe Carlo di Prussia in un giro di ispezione del contingente federale austriaco. Dopo aver ottenuto il grado di Tenente Colonnello il 31 maggio 1859, fu nominato il 20 ottobre 1859 al comando del Battaglione degli ingegneri. Nel giugno 1861 fu promosso Colonnello e gli fu dato il comando dell’11° Reggimento Granatieri; nel marzo 1863 fu nominato Capo di Stato Maggiore dell’8° Corpo d’Armata. Nel 1865, fu elevato al grado di Maggior Generale e poco dopo divenne Capo di Stato Maggiore del 2° Corpo. Kameke prese parte alla guerra austro-prussiana come capo di stato maggiore del 2° Corpo d’Armata e nel 1867 fu nominato capo dell’intero corpo di ingegneria. Nel 1868 ottenne il grado di Tenente Generale. Durante la guerra franco-prussiana , Kameke guidò la 14^ Divisione Fanteria nella battaglia di Forbach-Spicheren e dimostrò il suo valore anche a Borny-Colombey e Saint-Privat . Dopo la resa della fortezza di Metz , conquistò Thionville , Montmédy e assedia Mézières . Anche prima della caduta di Mézières, il 23 dicembre 1870 fu chiamato a Versailles per guidare l’attacco del Genio a Parigi . Per i suoi servizi in questa guerra, ricevette una dotazione di 100.000 talleri.  Il 18 febbraio 1871 fu nominato capo del corpo di ingegneria e ispettore generale delle fortezze . Il 9 novembre 1873 Kameke succedette a Roon come ministro della guerra e il 22 marzo 1875 fu nominato Generale di Fanteria e proprietario del 77° Reggimento di Fanteria. Il 3 marzo 1883 si dimise dal suo incarico e si ritirò nella sua proprietà a Hohenfelde vicino a Kolberg in Pomerania . Kameke fu Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera, dell’Ordine al Merito con Foglie di Quercia e Cavaliere di Giustizia dell’Ordine di San Giovanni . Fotografia CDV. Fotografo: A. Serrault – Versailles. 

img490

Arc. 440: Georg Arnold Carl von Kameke (Pasewalk,). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img851

Arc. 2319: Alfred Bonaventura von Rauch (Potsdam 1 aprile 1824 – Berlino 25 settembre 1900). Alfred von Rauch era figlio del Tenente Generale prussiano Friedrich Wilhelm von Rauch (1790–1850), Aiutante Generale re Federico Guglielmo IV di Prussia e rappresentante militare prussiano alla corte dello zar a San Pietroburgo, e sua moglie Laurette von Moltke. Suo nonno era il Maggior Generale Bonaventura von Rauch (1740–1814), il suo bisnonno era il generale di cavalleria Joachim Bernhard von Prittwitz e il ministro della guerra prussiano Gustav von Rauch era suo zio. Rauch aveva due fratelli che divennero ufficiali di cavalleria: il Tenente generale Friedrich Wilhelm von Rauch, comandante della 14^ Brigata di Cavalleria, e il Colonnello Egmont von Rauch, comandante del Reggimento Ussari di Brandeburgo (“Zietensche Hussars”). Sua sorella Elise Countess von Fersen, nata von Rauch, servì l’imperatrice russa Alexandra Feodorovna come dama di compagnia. Nella sua giovinezza, Rauch frequentò l’Accademia dei cadetti a Potsdam e Berlino. Il 9 agosto 1842, fu trasferito al reggimento delle Guardie del Corpo dell’esercito prussiano come sottotenente. Nel 1848 fu ufficiale d’ordinanza del principe Albrecht di Prussia, il fratello più giovane di Federico Guglielmo IV, e poi nella stessa posizione del generale di cavalleria Friedrich von Wrangel. Dal 1849 al 1855 fu a Berlino come aiutante sotto Wrangel presso l’alto comando nelle marche e al comando generale del 3° Corpo d’Armata. Nel 1855 Rauch fu promosso Rittmeister e nel 1856 era capo squadrone nel reggimento delle Guardie del Corpo. Nel 1858 il re Federico Guglielmo IV lo nominò Aiutante di Campo e nel 1859 fu promosso Maggiore nel 1859 e Tenente Colonnello nel 1863. Durante la guerra contro la Danimarca nel 1864 prese parte al bombardamento di Fredericia e all’assalto del Düppeler Schanzen nel quartier generale di Wrangels. Successivamente, Rauch fu il successore del colonnello Wilhelm Herzog zu Mecklenburg, comandante del reggimento dei Corazzieri di Brandeburgo (imperatore Nicolaus I di Russia) a Brandenburg an der Havel. Guidò il reggimento nella guerra contro l’Austria nel 1866 nella battaglia di Königgrätz e nella guerra contro la Francia nel 1870/71, come Maggior Generale, comandò la 17^ Brigata di Cavalleria granducale del Meclemburgo di stanza a Schwerin; i due reggimenti di Dragoni del Meclemburgo 17° e 18° rispettivamente di Ludwigslust e Parchim. Il suo comandante di divisione scrisse di Rauch nel 1870: “Un ufficiale elegante, con una personalità accattivante, tatto, destrezza e conoscenza del servizio. Ha condotto le esercitazioni di quest’anno in brigata con 3 reggimenti e 1 batteria con cura e calma, ed è stato soddisfacente anche nella gestione delle manovre di divisione. Adatto per il trasporto. ”Rauch rimase al comando della Brigata di Cavalleria Schwerin fino al 1875; dal 1903 al 1906 fu comandata dal figlio Friedrich. Nel 1875 Alfred von Rauch divenne Tenente Ispettore Generale e capo del dipartimento per la Rimonta presso il ministero della Guerra di Berlino. Il 23 agosto 1883 Rauch fu messo a disposizione come Generale di cavalleria. Il primo dell’anno del 1884, il Kaiser Wilhelm I nominò Rauch suo Aiutante Generale e, allo stesso tempo, presidente della Commissione generale dell’ordine a Berlino a metà aprile. Il 9 giugno 1884 fu reintegrato nell’esercito attivo. Anche sotto i successori di Guglielmo I, sotto Federico III e Wilhelm II, Rauch ha lavorato come Aiutante Generale per continuare a dirigere la commissione dell’ordine. Rauch fu rilasciato dal suo incarico il 7 luglio 1894, ricevette la pensione con l’assegnazione dei diamanti per la Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa. Fotografia CDV. Fotografo: H. Kuntzmann & C. – Berlino.

Onorificenze

Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Rossa con diamanti

img426

Arc. 2314: Oskar Ernst Karl von Sperling (Kolleda, 31 gennaio 1814 – Dreden, 1° maggio 1872).  Entrò nell’esercito prussiano nel 1832 come Allievo Ufficiale nel 31° Reggimento di Fanteria. Nel 1835 Sperling fu nominato Sottotenente  e tra il 1838 e il 1841 fu studente presso il Prussian Staff College. Successivamente prestò servizio come aiutante nel Dipartimento topografico dello Stato maggiore prussiano e, come aiutante del 29° Reggimento Fanteria, partecipò alla repressione della Rivoluzione del Baden. Promosso Capitano il 16 novembre 1852, rimase nella 15^ Divisione come aiutante fino all’aprile 1857. Prestò poi brevemente servizio come comandante di compagnia nel 32° Reggimento  Fanteria prima di tornare nello stato maggiore nel gennaio 1858, con una promozione a Maggiore. Nel 1860 fu inviato in Italia come osservatore militare, dove partecipò all’assedio di Gaeta. Il 18 ottobre 1861, ormai rientrato in Prussia, Sperling fu promosso Tenente Colonnello. Nel marzo 1863 divenne capo di stato maggiore del VI Corpo d’Armata, che era di stanza a Breslavia e in questa posizione  partecipò alla seconda guerra dello Schleswig. Il 18 giugno 1865 fu promosso Colonnello.  Durante la guerra austro-prussiana partecipò alla campagna in Boemia con il corpo facente parte della Seconda Armata, comandata dal principe ereditario Federico Guglielmo di Prussia. Combatté nella battaglia di Königgrätz e ricevette il Pour le Mérite il 16 settembre 1866, su raccomandazione del generale di cavalleria Louis von Mutius. Quest’ultimo scrisse “Lo devo all’inquieta attività del Colonnello von Sperling e alle sue misure sensibili che le truppe del VI Corpo d’armata siano intervenute nella battaglia di Königgrätz al momento giusto, e la sua abilità personale sul campo di battaglia stesso gli dà una giusta pretesa all’ambito premio, per il quale lo raccomando a Vostra Altissima Grazia». Nel 1868 fu promosso a Maggior Generale. Durante la guerra franco-prussiana, fu il capo di stato maggiore della Prima Armata, comandata da Karl Friedrich von Steinmetz e successivamente da Edwin Freiherr von Manteuffel. Tuttavia, poiché la sua salute peggiorava, Sperling tornò presto in Germania e si ritirò dal servizio attivo. Il 22 marzo 1872 ricevette un bonus di 50.000 talleri. Fotografia CDV. Fotografo: T. Schahl – Dijon. Datata 25 marzo 1871

Onorificenze

Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di I e II classe
     1870
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
     16 settembre 1866
Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe con Stella dell’Ordine della Corona
     
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce con Spade dell’Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden)
     

img104

Arc. 2678: Karl Gustav Alfred Wilhelm von Doering in piccola montura da Maggior Generale (Königsberg 3 settembre 1819 – Vionville 16 agosto 1870). Doering arrivò alla Scuola dei cadetti di Potsdam all’età di 11 anni nel 1830 e dal novembre 1833 si trasferì al principale istituto dei cadetti di Berlino. Nel 1836 fu trasferito al 1° Reggimento Granatieri della Guardia dell’esercito prussiano a Berlino come Sottotenente. Dal 1842 al 1844 fu assegnato alla 1^ Brigata d’Artiglieria a Danzica. All’inizio dell’ottobre 1846 fu inviato alla Scuola Generale di Guerra di Berlino. Durante le sue vacanze nel 1847, trascorse un breve periodo con il 1° Reggimento Leib-Hussar a Rosenberg. A causa dei disordini a Berlino (Rivoluzione del marzo 1848), la Scuola Generale di Guerra fu chiusa nel 1848 e agli ufficiali assegnati fu ordinato di tornare a casa alle loro unità. Doering ha prese ai combattimenti di strada a Berlino nel marzo 1848. Apparteneva al battaglione dei fucilieri, che copriva il castello e da qui faceva avanzare le sue compagnie in direzioni diverse. Prima di allora era uno di quegli ufficiali a cui era stato concesso un congedo perché avevano seguito la richiesta del principe Friedrich di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg di combattere i danesi nell’esercito dello Schleswig-Holstein. Nel 1848 prestò servizio come aiutante di compagnia nel 10° battaglione di Fanteria dello Schleswig-Holstein dove partecipò all’attacco a Missunde (23 aprile 1848) e all’assedio di Fredericia (da maggio a giugno 1849). Nel 1849 fu promosso primo Tenente e prestò servizio nel battaglione della Guardia Landwehr dell’Holstein. Nel 1850 tornò in Prussia e in novembre proseguì gli studi presso la scuola Generale di Guerra di Berlino. Dal febbraio 1851 si trovò successivamente come aiutante nell’alto comando del Corpo delle Guardie, del II e il IV Corpo d’armata. Nel 1852 fu promosso Capitano. Dal 1854 guidò una compagnia del Reggimento Granatieri Guardie. La sua leadership di truppe indipendenti gli valse un riconoscimento generale e portò a un trasferimento allo stato maggiore. Nel 1858 entrò a far parte dello Stato maggiore della 3^ Divisione a Stettino, che era guidata dal principe Friedrich Karl di Prussia nel 1859. La collaborazione e il rapporto tra i due uomini si rivelò molto funzionale. Nell’agosto 1860 Doering fu nominato direttore della Scuola di Guerra a Potsdam, questo incarico durò fino alla primavera del 1863. Dopo che Doering fu promosso Tenente Colonnello nel 1863, assunse la guida di un battaglione nel 5° Reggimento di Fanteria della Westfalia a Münster. Durante la partecipazione alla guerra contro la Danimarca si distinse nell’aprile 1864 quando prese d’assalto il Düppeler Schanzen e ricevette l’ordine di Pour le Mérite. Nel giugno 1864 fu trasferito allo Stato maggiore a Berlino come capo dipartimento. Nel 1865 fu promosso Colonnello e assegnato alle principali manovre delle truppe russe a Pietroburgo. Durante la guerra contro l’Austria, dal marzo 1866, diresse il nuovo servizio di intelligence dello Stato maggiore. Un ultimo tentativo personale per trattenere il Regno di Hannover dalla guerra contro la Prussia fallì. Incontrò Re Giorgio V a Langensalza il 26 giugno senza ottenere nulla. Durante l’avanzata in Boemia, era capo sezione dello stato maggiore presso la sede di von Moltke e partecipò il 3 luglio 1866 alla battaglia di Königgrätz. Dopo il trattato di pace fu nominato comandante del 3° Reggimento Granatieri della Guardia Regina Elisabetta a Dresda. Quando scoppiò la guerra contro la Francia il 14 luglio 1870, gli fu dato il comando della 9^ Brigata di Fanteria della 5a Divisione sotto il Tenente Generale von Stülpnagel. Nel 1870 fu promosso a Maggiore Generale. Il 6 agosto, durante la battaglia di Spichern, riconobbe la difficoltà della 14^ Divisione sotto il Generale von Kameke. Prendendosi la responsabilità  portò la sua brigata in soccorso urgente contro la destra francese e svolse un ruolo essenziale nel successo della giornata. Il corpo d’armata del Tenente Generale von Alvensleben aprì la battaglia di Mars la Tour il 16 agosto, la 9^ brigata di fanteria subì pesanti perdite a causa del fuoco difensivo francese mentre avanzava su Vionville. Quando Doering stava avanzando con la sua brigata sull’altopiano tra Rezonville e Vionville intorno a mezzogiorno, un proiettile lo colpì all’addome e morì sul campo di battaglia. Il Generale von Alvensleben lamentava la morte di Doering come una perdita non solo per il corpo ma per l’intero esercito e il Generale von Stülpnagel rimpianse ardentemente Doering nelle fasi successive della campagna in situazioni difficili. “Se avessi il generale von Doering adesso” (4 dicembre 1870 battaglia vicino a Orleans). Doering fu trasferito al Dohnaschen Gut Finckenstein nella Prussia occidentale e sepolto nel sagrato della chiesa parrocchiale ai margini di un bosco di querce.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite con foglie di quercia (classe militare)
     settembre 1864

img405

Arc. 444: Eberhard zu Stolberg-Wernigerode (Peterswaldau 11 marzo 1810 – Johannisbad 8 agosto 1872). Eberhard era il figlio maggiore del conte Anton zu Stolberg-Wernigerode e di sua moglie Luise, nata von der Recke. Crebbe a Schloss Kreppelhof in Slesia e ricevette la sua prima educazione da tutor privati. Successivamente ha frequentò l’istituto scolastico a Bunzlau e il liceo classico a Glogau. Nel 1830 si arruolò nell’esercito prussiano e prestò servizio nel 2° Reggimento Guardie Uhlan. Stolberg-Wernigerode divenne il secondo Aiutante di Campo del principe Guglielmo di Prussia nel 1836 e nel 1841 fu promosso Primo Luogotenente. Dopo il suo matrimonio si ritirò dal servizio militare attivo come Capitano nel 1842. Nel 1847 fu membro del parlamento e fu lì che incontrò Otto von Bismarck al quale rimase legato per tutta la sua vita. Durante la rivoluzione del 1848/49 fu attivo nei circoli politici antirivoluzionari e nel 1849 fu eletto alla seconda camera del parlamento statale prussiano da quattro distretti della Slesia. Nel distretto di Landshut fu anche eletto amministratore distrettuale e ricoprì questa posizione per dieci anni. Nel 1852 assistette al duello Vincke-Bismarck e dopo la morte del padre nel 1854, divenne il signore della tenuta Kreppelhof. Nel 1853 divenne membro della Camera dei Lord prussiana e poco tempo dopo fu vicepresidente e dal 1862 presidente della Camera, mantenne questa posizione fino alla sua morte. Fu co-fondatore e nel 1861/62 primo presidente dell’Associazione popolare prussiana conservatrice. Tra il 1867 e il 1869 fu membro del Reichstag della Confederazione della Germania settentrionale come appartenete ai conservatori. Dal 1869 al 1872 fu presidente della provincia prussiana della Slesia. Stolberg-Wernigerode fu nominato cancelliere del ramo protestante dell’Ordine di San Giovanni nel 1852 e nel 1856 divenne Commendatore per la Slesia. Durante la guerra tedesco-danese del 1864 si rimise al servizio dell’esercito. Nel 1866 fu nominato ispettore militare del volontariato con sede a Berlino. Egli stesso partecipò alla campagna del 1866 in Boemia ma rifiutò la sua partecipazione durante la guerra del 1870-71. Nel gennaio 1871 si recò in Francia e portò a Guglielmo I le congratulazioni della famiglia signorile prussiana. Portava il titolo di Royal Prussian Real Privy Council e fu anche Tenente Generale  nell’esercito e dal 1869 primo capo dei cacciatori e capo dell’ufficio reale di caccia. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto. 

img407

Arc. 492: Eberhard zu Stolberg-Wernigerode (Peterswaldau 11 marzo 1810 – Johannisbad 8 agosto 1872). Fotografia CDV. Fotografo: G. Mohr – Frankfurt.

img393

Arc. 1617: Hans Heinrich XI von Hochberg duca e principe di Pless (Berlino, 10 settembre 1833 – Castello di Albrechtsberg, 14 agosto 1907). Apparteneva ad un’antica e nobile famiglia della Slesia, grandemente dotata dagli elettori del Brandenburgo sin dal Cinquecento e nota sia dall’XI secolo in quanto il suo capostipite era un gentiluomo coppiere di Alberto l’Orso. Un altro membro della famiglia era stato amico personale di Corrado di Masovia, che gli aveva donato alcuni territori presso Białowieża. I conti di Hochberg possedevano, oltre a questo principale titolo, anche quelli di principi di Pless e di baroni di Fürstenstein. Come molti membri della sua famiglia, fu educato in una scuola militare prussiana, dalla quale uscì come Tenente degli ussari. Combatté durante la guerra austro-prussiana, giungendo al grado di Colonnello. Lasciato il servizio militare, ebbe un’intensa vita a corte, divenendo gentiluomo di camera di Guglielmo I e amico personale del cancelliere Otto von Bismarck; entrato nella cerchia dei fedelissimi di Bismarck, appoggiò pienamente i progetti di questi riguardo al Kulturkampf, l’espansione coloniale (della quale fu uno dei maggiori promontori) e soprattutto della conversione dell’aristocrazia tedesca (e soprattutto prussiana), in una aristocrazia, oltre che feudale anche imprenditoriale, come in Gran Bretagna, cercando di diminuire e liquidare il potere dell’alta borghesia nel commercio. Deputato alla Camera dei Signori di Prussia, fu uno dei fondatori del “Partito Liberale-Nazionale Tedesco” e fu gestore di un importante rete industriale e imprenditoriale da lui diretta, che l rese il secondo uomo più ricco della Germania dopo Friedrich Krupp. Fu definito da Siegfried von Roedern “l’uomo più ricco che tra i ricchi meno esercitò la sua influenza”. Lasciata momentaneamente la direzione del suo partito a Vittorio di Hohenlohe-Ratibor, si impegnò attivamente come ufficiale di stato maggiore nella guerra franco-prussiana, venendo promosso Maggior Generale. Insieme al politico Moritz Karl Henning von Blanckenburg, riuscì a salvaguardare dal saccheggio alcuni importanti reperti riposti nel castello di Amboise e dei capolavori artistici al museo del Louvre. Dopo la guerra lasciò ogni attività politica e si ritirò nella sua campagna presso Bialoweza, dove si dedicò alla caccia al bisonte e ad alcune personali riforme a favore dei contadini che abitavano nei suoi grandi feudi sia a Bialoweza, oggi tra Polonia e Bielorussia, che all’epoca era territorio russo, sia in Slesia e in Turingia. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila nera
   
Commendatore dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo
   
Croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di ferro di I classe
   
Croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di ferro di II classe

img453

Arc. 2690: Heinrich Gottfried Grimm (Sargstedt, 21 giugno 1804 – Berlin, 24 dicembre 1884). Grimm ricevette la sua formazione medica dal 1821 al 1825 presso l’Università Friedrich Wilhelm di Berlino. Prestò servizio presso l’ospedale Charité per un anno e nel 1830, durante la rivolta polacca, gestì un ospedale da campo leggero. Nel 1832 fu capo degli ospedali militari francesi e olandesi durante il bombardamento di Anversa, nel 1835 divenne medico di reggimento a Potsdam e nel 1838 medico di stato maggiore e contemporaneamente incaricò come subdirettore della direzione degli istituti di addestramento medico militare a Berlino. Nel 1840 Grimm divenne medico personale di Federico Guglielmo IV, nel 1844 medico generale, nel 1847 secondo e nel 1851 primo medico di stato maggiore e capo della medicina militare. In questa posizione rese grandi servizi allo sviluppo del servizio medico dell’esercito prussiano per quasi tre decenni, per il quale fornì una formazione e un’organizzazione complete attraverso una serie di riforme globali. Il 2 febbraio 1861 il re Guglielmo I lo nominò primo medico personale. Ebbe un ruole molto importante alla redazione dei regolamenti sul servizio medico sul campo (1855), il regolamento sul servizio infermieristico sul campo (1863), le istruzioni sul servizio medico sul campo (1869), il decreto sull’organizzazione del servizio corpo medico (1873) e il War Medical Order (1878). Nel 1879, su sua richiesta, si ritirò a causa di una grave malattia agli occhi, pur mantenendo la sua posizione di primo medico personale dell’imperatore. Heinrich Gottfried Grimm morì a Berlino la vigilia di Natale del 1884 all’età di 80 anni e fu sepolto nell’Antico Cimitero di San Matteo a Schöneberg. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img438

Arc. 3146: Robert Friedrich Wilms, anche Ferdinand Wilms (Arnswalde, 9 settembre 1824 – Berlin, 24 settembre 1889). Figlio di un farmacista, Wilms si  trasferì in tenera età a Stargard in Pomerania con i genitori, dove frequentò il liceo. Dal 1842 al 1846 studiò alla Friedrich-Wilhelms-University di Berlino, divenne assistente di Johannes Müller e nel 1847, dopo aver superato l’esame di stato, intraprese un viaggio scientifico a Praga e Vienna, dopodiché si recò al Kranken di recente apertura – e il Deaconess Institute Bethanien di Berlino come assistente medico. Lì si dedicò sempre più alla chirurgia e divenne medico ordinatore nel 1852 e primario nel 1862. Fu presto nominato membro del Privy Medical Council e nel 1858 divenne anche membro permanente del Senior Examination Committee in materia di chirurgia. Parallelamente al suo lavoro come primario, ma fuori dall’università, Wilms gestiva uno studio privato a Berlino. Nel 1861 divenne medico personale del principe Giorgio di Prussia. Partecipò come medico generale consultivo alle guerre del 1866 (guerra austro-tedesca) e del 1870/71 (guerra tedesco-francese) e ricevette la Croce di ferro, prima classe. Nel 1866 fu nominato alla commissione per la riforma della medicina militare e come esaminatore alla commissione d’esame per i medici di primo grado. Robert Wilms morì il 24 settembre 1880 a Berlino all’età di 56 anni a causa di un’infezione che aveva contratto durante una delle sue operazioni. Fu sepolto nel Cimitero II di Gerusalemme e Chiesa Nuova davanti alla Hallesches Tor. Wilms portò a una rinascita della tracheotomia nella difterite e perfezionò la tecnica chirurgica per il taglio dell’uretra esterna (uretrotomia). – Insieme al suo collega Bernhard von Langenbeck, Robert Ferdinand Wilms apparteneva a chirurghi e diagnostici di vasta fama. Wilms non si rese famoso né come insegnante pubblico né come scrittore; Tuttavia, insieme a Bernhard von Langenbeck, era il medico più ricercato e il più famoso diagnostico e chirurgo di Berlino. Inoltre, si fece un nome migliorando le condizioni igieniche a Betania, dove a quel tempo la struttura veniva ancora pulita con l’acqua del canale Luisenstadt. Wilms cercò invano di richiamare l’attenzione sull’igiene inadeguata dell’ospedale, e quando sempre più pazienti operati con successo morirono di infezioni, nella sua disperazione si accampò in giardino e da allora in poi operò all’aperto in una tenda militare ventilata. Scrisse un reclamo dove si lamentava di questi problemi per cinquanta pagine circa “il telo infetto delle tende operatorie, la piantumazione troppo fitta degli orti, l’insufficiente ventilazione nelle stanze dei malati”, la concimazione degli orti, la mancanza di pulizia degli abiti delle infermiere, il maneggio negligente della cucina le acque reflue e fognarie, la mancanza di un luogo di isolamento, la contaminazione del suolo del cortile da pozzi neri e l’acqua cattiva del pozzo. Fotografia CDV. Fotografo: E. Milster – Berlin. 

Onorificenze

Croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di ferro di II classe

I commenti sono chiusi.