
Arc. 1824: Luigi III d’Assia in gran montura da Colonnello dell’esercito austriaco (Darmstadt, 9 giugno 1806 – Seeheim, 13 giugno 1877). Luigi era il figlio maggiore del granduca Luigi II d’Assia e di sua moglie, la principessa Guglielmina di Baden (1788-1836), figlia del principe ereditario Carlo Luigi di Baden. Il piccolo Luigi venne educato assieme al fratello minore Carlo, ricevendo un’impronta tipicamente militare, che gli consentì anche di studiare per due anni all’Università di Lipsia. A partire dal 1827 Luigi iniziò il proprio viaggio culturale, toccando tappe come Francia, Inghilterra, Austria, Italia e Belgio. Il 26 dicembre 1833 sposò a Monaco di Baviera la principessa Matilde Carolina di Baviera (1813-1862), figlia del re Luigi I di Baviera ed il giorno stesso del suo matrimonio venne creato Luogotenente Generale e Ispettore della fanteria assiana. Il matrimonio non diede eredi. Con idee ideologicamente meno chiuse del padre, Luigi fu aperto al liberalismo durante la rivoluzione del 1848. Il 5 marzo 1848 venne nominato coreggente, dopo che il padre di fatto aveva rinunciato al trono. Alla morte di suo padre licenziò il primo ministro Karl du Thil e nominò al suo posto Heinrich von Gagern, lasciandogli anche grande rilevanza nelle operazioni di governo. A partire dal 1850 la politica del granducato fu affidata al più reazionario primo ministro Reinhard Carl Friedrich von Dalwigk. Dopo la sconfitta del 1866, la separazione dell’Alta Assia a favore dell’integrazione con i domini prussiani fu impedita solo grazie all’intervento del cognato di Luigi III, lo zar Alessandro II di Russia. Dopo la morte della prima moglie, Luigi si sposò il 20 giugno 1868 a Darmstadt, con un matrimonio morganatico, con Anna Magdalena Appel, che in quell’occasione venne nobilitata col predicato di “von Hochstätten”. Con la seconda moglie, Luigi III visse ritirato al castello di Braunshardt. Dal 1871, con il completamento dell’unificazione della Germania sotto il governo della Prussia, il ruolo effettivo di governo divenne solo formale; alla sua morte, avvenuta nel 1877, gli succedette il nipote Luigi IV.
Onorificenze
Onorificenze tedesche
 |
Gran Maestro dell’Ordine del Leone d’Oro |
|
|
 |
Gran Maestro dell’Ordine di Luigi d’Assia |
|
|
Onorificenze straniere
 |
Cavaliere dell’Ordine del Toson d’Oro |
|
|
 |
Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera |
|
1865 |
 |
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Torre e della Spada |
|
|
 |
Cavaliere di III classe dell’Ordine di San Giorgio |
|
|
 |
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Estense |
|
|

Arc. 899: Luigi IV d’Assia (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892). Luigi nacque a Darmstadt, in Germania, ed era figlio del principe Carlo d’Assia e della principessa Elisabetta di Prussia, nipote di Federico Guglielmo II. Suo padre era inoltre fratello minore del granduca Luigi III, che aveva designato suo erede e successore al trono proprio il nipote, dal momento che egli non aveva avuto figli ed il principe Carlo si era rifiutato di accedere al trono per motivi di salute. Insieme al fratello più giovane Enrico, dal 1854 iniziò il suo addestramento militare che durò due anni, dopo i quali iniziarono entrambi a studiare alle università di Gottinga e di Giessen. Fu però sua madre a volere che i due perseguissero una carriera essenzialmente militare e per questo li destinò a prestare servizio nell’esercito prussiano, che all’epoca era il migliore della Germania ed uno dei più rilevanti a livello europeo. Fu in questi anni che conobbe il principe ereditario Federico di Prussia, con il quale nel 1869 intraprese un viaggio per l’apertura dell’estensione del canale di Suez verso oriente. Durante la guerra Austro-Prussiana del 1866 Luigi comandò la cavalleria dell’Assia in supporto all’esercito austriaco. Tra il 1870 ed il 1871, nell’ambito della guerra Franco-Prussiana, Luigi comandò un contingente armato dell’Assia, che entrò a far parte della Confederazione Germanica del Nord. Durante la guerra franco-prussiana Luigi combatté a Gravelotte, a Metze ad Orléans come comandante della Divisione dell’Assia. Il 13 giugno 1877 succedette allo zio nel ruolo di granduca d’Assia, assumendo il nome di Luigi IV, ma da subito il suo regno fu funestato da una serie di momenti negativi: ad appena un anno dalla sua ascesa al trono morì la moglie Alice e quattro settimane dopo la figlia più piccola Marie, tutte a causa di una epidemia di difterite diffusasi nel granducato. Luigi IV rimase per sempre molto scioccato da questi eventi e si può dire che affidò al primo ministro Julius Rinck von Starck la guida degli affari di stato; questi resse il governo con un atteggiamento liberale, accogliendo anche molte delle istanze di maggiore apertura che il granduca aveva a sua volta mutuato dal carattere inglese della moglie, in contrasto con il conservatorismo dei governi precedenti. Il granduca Luigi IV morì il 13 marzo 1892 e gli successe il figlio Ernesto Luigi. Le sue spoglie riposano a Rosenhöhe, il mausoleo della casa granducale d’Assia, appena fuori Darmstadt. Il 1º luglio 1862 Luigi sposò la principessa Alice, terza figlia della regina Vittoria del Regno Unito, a Osborne House sull’Isola di Wight. Il giorno del matrimonio la regina gli conferì il titolo di Altezza Reale. Questo titolo aveva però valore solo in Gran Bretagna, ma non nella Confederazione Germanica, dove il principe Luigi era riconosciuto come Altezza Granducale. Successivamente, la Regina lo nominò Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera. A seguito della morte nel 1878 della principessa Alice, Luigi IV contrasse un matrimonio morganatico il 30 aprile 1884 con Alessandrina Hutten-Czapska (3 settembre 1854-8 maggio 1941), già moglie di Alessandro Kolémine, ambasciatore russo a Darmstadt. La sua seconda moglie ricevette il titolo di Contessa di Romrod. Il matrimonio, che causò gravi scompigli nella sua famiglia, venne annullato dopo pochi mesi.
Onorificenze
Onorificenze tedesche
 |
Gran Maestro dell’Ordine del Leone d’Oro |
|
|
 |
Gran Maestro dell’Ordine di Luigi d’Assia |
|
|
 |
Cavaliere dell’Ordine Pour le Mérite |
|
|
 |
Croce di Ferro di I classe |
|
|
 |
Croce di Ferro di II classe |
|
|
Onorificenze straniere
 |
Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera (Regno Unito) |
|
|
 |
Cavaliere dell’Ordine dei Serafini (Svezia) |
|
|
 |
Commendatore dell’Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi) |

Arc. 1477: Luigi IV d’Assia (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892). Fotografia CDV. Fotografo: Mayall – London.

Arc. 1719: Luigi IV d’Assia (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

Arc. 1549: Luigi IV d’Assia (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892). Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase – Berlin.

Arc. 1839: Luigi IV d’Assia in tenuta da Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892). Fotografia CDV. Fotografo: Mayall – London.

Arc. 1549: Luigi IV d’Assia (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892). Fotografia CDV. Fotografo: Southwell – London.

Arc. 148: Luigi IV d’Assia (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892) fu Granduca d’Assia e del Reno dal 1877 sino alla sua morte. Il suo nome completo era Federico Guglielmo Luigi IV Carlo d’Assia. Fotografia CDV. Fotografo: E. Mister – Berlino. 1868 ca.

Arc. 1535: Luigi IV d’Assia (12 settembre 1837 – 13 marzo 1892) fu Granduca d’Assia e del Reno dal 1877 sino alla sua morte. Il suo nome completo era Federico Guglielmo Luigi IV Carlo d’Assia. Fotografia CDV. Fotografo: Disderi – Paris.

Arc. 1772: Federico Guglielmo d’Assia-Kassel (Hanau, 20 agosto 1802 – Praga, 6 gennaio 1875). Federico Guglielmo era figlio di Guglielmo II d’Assia-Kassel e di Augusta di Prussia. Nel 1831 a causa della malattia del padre diventa reggente dell’Assia Kassel. Alla morte del padre, nel 1847, tentò un colpo di Stato per eliminare la Costituzione del 1831 ed aumentare così i poteri della monarchia. Nel settembre 1850 una rivolta popolare lo costrinse ad abbandonare i propri territori. Nel novembre dello stesso anno, con l’aiuto di un esercito austro-bavarese, rientrò a Kassel. Durante la Guerra austro-prussiana, si schierò a fianco dell’Austria. L’esercito prussiano, perciò, invase l’Assia-Kassel e catturò Federico Guglielmo, il quale venne portato come prigioniero a Stettino. Con i trattati con la Prussia Federico perse ogni diritto dinastico sul territorio dell’Assia-Kassel, che venne incorporato alla Prussia. Successivamente alla guerra si trasferì in Boemia, dove iniziò a cospirare ai danni della Prussia. I suoi piani vennero scoperti e nel 1869 venne espropriato delle sue proprietà personali. Morì a Praga il 6 gennaio 1875. Nel 1831 sposò morganaticamente Gertrude Falkenstein (Bonn, 18 maggio 1803 – Praga 9 luglio 1882), figlia di Johann Gottfried Falkenstein (figlio di Nicolaus Falkenstein e della moglie Margarethe Heyss) e di sua moglie Magdalena Schulz (figlia di Johann Ludwig Albert Schulz e della moglie Sophie Krupps). Ex moglie del tenente prussiano Karl Michael Lehmann (1787 – 1882, fu creata sua altezza illustrissima Contessa di Schaumburg nel (1831), e Principessa (Fürstin) di Hanau e di Horowitz nel (1853). Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
 |
Gran Maestro dell’Ordine del Leone d’Oro |
|
|
 |
Gran Maestro dell’Ordine al merito militare d’Assia |
|
|
 |
Gran Maestro dell’Ordine di Guglielmo |
|
|
 |
Gran Maestro dell’Ordine dell’Elmo di Ferro |
|
|
 |
Cavaliere dell’Ordine di Sant’Andrea (Impero russo) |
|
|
 |
Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera (Regno di Prussia) |
|
|
 |
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Reale di Santo Stefano d’Ungheria |
|
|
 |
Cavaliere di Gran Croce con gemme dell’Ordine della Corona Wendica |
|
13 agosto 1865 |
Mi piace:
Mi piace Caricamento...