Arc. 1772: Federico di Orange-Nassau in tenuta ordinaria da Generale prussiano (Berlino, febbraio 1797 – Wassenaar, 8 settembre 1881). Crebbe alla corte di suo nonno Federico Guglielmo II di Prussia e di suo zio Federico Guglielmo III di Prussia; uno dei suoi precettori fu Karl von Clausewitz. A sedici anni combatté alla battaglia di Lipsia e fu il primo della sua dinastia a far ritorno nei Paesi Bassi nel mese di dicembre del 1813; poiché non parlava olandese fu mandato all’università di Leida per migliore la propria educazione. Quando Napoleone Bonaparte tornò dall’Elba durante i Cento giorni al principe fu ordinato di staccarsi dall’esercito guidato da Wellington e di posizionarsi nelle retrovie, presso Braine, in modo da intervenire se la battaglia di Waterloo fosse stata persa. Secondo un trattato dinastico, Federico avrebbe ereditato i possessi tedeschi della Casa di Orange-Nassau alla morte del padre, ma non essendo questi più di loro proprietà, meditò di cedere le sue pretese in cambio del Granducato di Lussemburgo: lasciò cadere ogni pretesa in cambio di vaste proprietà nei Paesi Bassi e per il titolo di Principe dei Paesi Bassi. Nel 1826 venne nominato Commissario generale al Ministero della Guerra: con questo incarico riorganizzò l’esercito basandosi sul modello prussiano e fondò l’Accademia Militare di Breda e fece equipaggiare l’esercito con un armamento moderno. Nel 1829 Federico fu candidato al trono greco ma rifiutò, non volendo divenire sovrano di un paese di cui ignorava lingua e tradizioni. Durante la rivoluzione belga del 1830, Federico comandò le truppe mandate a Bruxelles per sopprimere la ribellione e dopo l’indipendenza del Belgio partecipò alla campagna dei dieci giorni del 1831. Quando suo padre abdicò nel 1840, Federico si ritirò a vita privata nelle sue proprietà a Wassenaar ma alla morte di suo fratello maggiore Guglielmo II dei Paesi Bassi, il nuovo re suo nipote Guglielmo III dei Paesi Bassi lo richiamò alla vita pubblica ed nel 1849 lo creò Ispettore generale dell’esercito, carica che tenne fino al 1868, quando si dimise per il mancato sostegno ai suoi piani di ammodernamento dell’esercito. Il principe Federico si sposò il 21 maggio 1825 con la sua prima cugina Luisa, figlia del re Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Fotografia CDV. Fotografo: C. Swartz & C. – Berlin.
Onorificenze
Cavaliere dell’Ordine dei Serafini (Svezia) 10 febbraio 1850