Casa Regnante Sassonia – Altenburg

img855

Arc. 2361: Ernesto I Federico Paolo Giorgio Nicola, Duca di Sassonia-Altenburg (Hildburghausen, 16 settembre 1826 – Altenburg, 7 febbraio 1908). Ernst era figlio del duca Georg von Sachsen-Altenburg e di sua moglie, la duchessa Marie zu Mecklenburg. Studiò con il fratello Moritz von Sachsen-Altenburg dal 1840 presso l’Università di Jena. Per il suo 18 ° compleanno ricevette la Gran Croce dell’Ordine del Duca di Sassonia-Ernestine e a metà agosto del 1845 Ernst iniziò il suo addestramento militare con la 2^ Compagnia del Battaglione di linea ducale Sassone-Altenburg. Il 29 settembre 1847 fu impiegato come sottotenente nel 6 ° Dipartimento Jäger dell’esercito prussiano a Breslavia. Durante la visita a sua cugina Alexandra von Sachsen-Altenburg, incontrò Alessandro II di Russia, con il quale fece amicizia. Dopo aver completato la sua formazione presso l’Università di Lipsia, il principe ereditario divenne Primo Luogotenente della Compagnia leggera nel 1 ° reggimento dell Guardia a piedi a Potsdam. Poco dopo la sua nomina a Maggiore, sposò la principessa Agnes di Anhalt-Dessau (1824-1897) il 28 aprile 1853 a Dessau, figlia del duca Leopoldo IV di Anhalt-Dessau e sua moglie la principessa Friederike di Prussia; Il re Federico Guglielmo I di Prussia era tra gli invitati al matrimonio. Il padre gravemente malato gli aveva trasferito gli affari del governo il 28 maggio 1853 e morì il 3 agosto dello stesso anno e Ernst divenne Duca di Sassonia-Altenburg. Poco dopo fu insignito dell’Ordine di Hubertus dal Re di Baviera e durante un viaggio a Berlino ricevette l’Ordine dell’Aquila Nera dal Re di Prussia. Ernst difficilmente appariva politicamente, amava la caccia, ma era molto aperto ai problemi sociali del paese. Semplificò l’amministrazione statale e Altenburg si è sviluppò in un’importante città industriale sotto il suo governo. Nel 1868 ha regolò il confine con il Principato di Reuss Younger stipulando un trattato e nel 1864 fece restaurare il municipio di Altenburg, nel 1871 il teatro di corte e due anni dopo fu aperto il museo statale. Il 29 aprile 1873 gli assetti proprietari della casa ducale e dello stato furono riorganizzati in un demanio sotto una commissione. Durante un viaggio a San Pietroburgo nel 1873 ricevette la proprietà del 50° Reggimento di Fanteria “Bialystok” dallo zar Alessandro II. Il duca  visitò poi la Turchia e l’Austria-Ungheria e il 9 febbraio 1855 Ernst emanò una legge militare che pose le basi per stretti legami con la Prussia. Una settimana dopo è stato nominato Maggior Generale prussiano e quattro anni dopo Tenente Generale. Il 30 marzo 1862 concluse una convenzione militare con Berlino e un anno dopo non prese parte al Fürstentag di Francoforte. Quando scoppiò la guerra tedesca tra la Prussia e l’Austria, il 21 giugno 1866 concluse un’alleanza militare con la Prussia, nonostante la simpatia di molti Wettins per l’Austria. Riconobbe, tra l’altro, il progetto redatto dalla Prussia per il nuovo ordine federale e in cambio ricevette una garanzia per l’indipendenza e l’integrità del suo territorio. Il contingente di Altenburg richiesto non fu coinvolto in atti di guerra. Nel 1866 Sachsen-Altenburg si unì alla Confederazione della Germania settentrionale e il sistema militare fu riformato secondo il modello prussiano. Dopo la mobilitazione dell’esercito per la guerra contro la Francia il 15 luglio 1870, decisa dal Consiglio federale, il duca Ernst si recò a Berlino due giorni dopo per dichiarare la sua fedeltà a Guglielmo I. Ricevette il permesso di entrare a far parte dello staff del Granduca Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin. Il 4 ottobre 1870 Ernst passò allo Stato Maggiore del IV Corpo d’Armata, a cui appartenne fino alla fine della guerra. Partecipò all’assedio di Parigi e ai combattimenti sulla Loira e fu anche un presente alla proclamazione imperiale a Versailles il 18 gennaio 1871. Il 28 settembre 1907, Guglielmo II lo nominò Colonnello Generale con il grado di Generale Feldmaresciallo. Fu anche  Colonnello Generale sassone e capo dei Battaglioni Jäger n. 6 e 12. Nel 1873 il duca sposò la sua unica figlia al principe prussiano Albrecht e nel 1891 fece erigere ad Altenburg un memoriale per l’imperatore Guglielmo I molto amato da Ernst. Come il suo predecessore Friedrich, amava soggiornare nella residenza di caccia Hummelshain che, dopo un incendio nel 1872, fece ricostruire in stile neorinascimentale dall’architetto Ernst von Ihne dal 1880 al 1885. Ernest morì senza eredi maschi diretti; per questo, gli succedette il nipote, Ernest, figlio di suo fratello Maurizio. 

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia di Sassonia-Altenburg - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Maestro dell’Ordine della Casata Ernestina di Sassonia di Sassonia-Altenburg
   
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata
   
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera con collare
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Rossa I Classe
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di Ferro di II classe
   
Gran Maestro dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Croce dell’Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau
   
Cavaliere dell'Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover)
     
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Serafini
     24 febbraio 1864

img890

Arc. 2359: Alberto Enrico Giuseppe Carlo Vittorio Giorgio Federico di Sassonia-Altenburg (Monaco di Baviera, 14 aprile 1843 – Serrahn, 22 maggio 1902). Il principe Alberto era figlio del principe Edoardo di Sassonia-Altenburg, a sua volta figlio ultimogenito del duca Federico di Sassonia-Altenburg, e della sua seconda moglie, la principessina Luisa Carolina Reuss di Greiz, figlia del principe Enrico XIX di Reuss-Greiz e della principessa Gasparina di Rohan-Rochefort. Alberto seguì per volere del padre degli studi di tipo militari, venendo educato all’Accademia Militare di Stoccarda, nonostante avesse degli interessi più scientifici, particolarmente nella fisica e nella chimica, ma nonostante ciò continuò gli studi militari fino alla morte del padre avvenuta nel 1852, lasciando allora la carriera militare per gli studi ginnasiali e si laureò all’Università di Lipsia; spinto da amici e parenti, decise di intraprendere comunque la carriera militare in un reggimento di cavalleria degli ulani, nell’esercito prussiano, e fu un importante sostenitore della politica unionista di Bismarck, del quale era anche amico, e partecipò come colonnello di un reggimento di ulani alla Battaglia di Sadowa contro gli austriaci; fu poi inviato come ambasciatore a San Pietroburgo, dove conobbe lo zar Alessandro III, del quale divenne amico apprezzandone le maniere autoritarie e il disprezzo condiviso per la borghesia; in questo il principe Alberto fu molto diverso dal padre, che era stato invece un sostenitore delle idee liberali. Alberto scrisse anche alcuni trattati di chimica, dimostrandosi un acuto osservatore scientifico, e nel 1887 fu candidato per il premio scientifico alla Sorbona, respinto a causa del crescente nazionalismo francese; nonostante ciò ricevette una medaglia dall’Università di Berlino e il grado onorario di tenente generale dall’imperatore Guglielmo II. Nel 1885 aveva sposato a Berlino la principessina Maria di Prussia, figlia del principe Federico Carlo di Prussia (a sua volta figlio del principe Carlo di Prussia, figlio di Federico Guglielmo III). Fotografia CDV. Fotografo: A. Hesse – Goslar. 

Onorificenze

Cavaliere di I classe dell'Ordine di San Stanislao (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I classe dell’Ordine di San Stanislao (Impero russo)
   
Cavaliere di II Classe dell'Ordine di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di II Classe dell’Ordine di Sant’Anna (Impero russo)
   
Cavaliere di III Classe dell'Ordine imperiale di San Vladimiro (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di III Classe dell’Ordine imperiale di San Vladimiro (Impero russo)
   
Cavaliere di IV Classe dell'Ordine imperiale di San Giorgio (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di IV Classe dell’Ordine imperiale di San Giorgio (Impero russo)
   
Spada d'oro al coraggio (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria    Spada d’oro al coraggio (Impero russo)
   
Cavaliere di Grande Stella dell'Ordine del Leone e del Sole (Impero persiano) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Grande Stella dell’Ordine del Leone e del Sole (Impero persiano)
   

img958

Arc. 1572: Enrichetta Federica Teresa Elisabetta di Sassonia-Altenburg (Hildburghausen, 9 ottobre 1823 – Altenburg, 3 aprile 1915). Teresa era la seconda delle quattro figlie sopravvissute del duca Giuseppe di Sassonia-Altenburg (1789–1868), e di sua moglie Amalia (1799–1848), figlia del duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg. Suoi padrini furono, oltre suo nonno Ludovico, il principe Alessandro di Württemberg e la principessa Elisabetta Alessandrina di Württemberg, suoi zii materni. Venne istruita, insieme alle sue sorelle Maria, Elisabetta ed Alessandra, da Carl Ludwig Nietzsche, padre del famoso filosofo. In seguito Teresa avrebbe aiutato finanziariamente Friedrich Nietzsche e la sua famiglia. Teresa, anche se descritta come la più attraente delle sorelle, non si sposò mai. Tra coloro che la chiesero in sposa vi fu, tra gli altri, l’imperatore dei francesi Napoleone III. Ella fu inizialmente addolorata per la madre gravemente ammalata, ed in seguito curò il padre sino alla morte di questi. Teresa visse sino alla sua morte nel castello estivo detto del Gioioso Ritorno, che mantenne in buone condizioni, nonostante vi soggiornasse sempre, tanto che in seguito il castello acquisì nuova importanza per il tribunale di Altenburg. Nel 1894 l’Imperatore Guglielmo II fu ospite nel castello, nel corso di una battuta di caccia. Teresa fu una dama dell’ordine bavarese di Teresa, fondato in onore di sua zia. Fotografia CDV. Fotografo: E. Lulves – Hannover. 

 

img959

Arc. 1573: Maria di Sassonia-Altenburg (Hildburghausen, 14 aprile 1818 – Gmunden, 9 gennaio 1907). Maria nacque a Hildburghausen, come Principessa Maria di Sassonia-Hildburghausen, figlia maggiore di Giuseppe, Principe Ereditario di Sassonia-Hildburghausen e ella Duchessa Amalia di Württemberg. Nel 1826, la famiglia si trasferì ad Altenburg come risultato di un trasferimento di territori tra i vari rami dei Wettin erenestini, e Maria assunse il titolo di Principessa di Sassonia-Altenburg in luogo del precedente. Maria sposò, il 18 febbraio 1843, ad Hannover, il Principe Ereditario di Hannover. Ebbero tre figli: il Principe Ernesto Augusto, la Principessa Federica, e la Principessa Maria. Il Principe Ereditario e Principessa Ereditaria diventarono Re e Regina di Hannover in seguito alla morte di suo padre, Ernesto Augusto I di Hannover, il 18 novembre 1851. Suo marito fu espulso dal suo regno nel 1866 a causa del suo sostegno dato all’Austria nella guerra austro-prussiana, e il 20 settembre 1866, il Regno fu annesso alla Prussia. Tuttavia Giorgio non ha mai abdicato; lui, Maria e i loro figli vissero in esilio a Gmunden, in Austria, fino alla morte di Giorgio nel 1878. Il 18 settembre 1872, la Regina Maria fu madrina della nipote della Regina Vittoria, la Principessa Maria Luisa di Schleswig-Holstein. La Principessa Maria Luisa era la figlia minore di S.A.R. la Principessa Elena (Principessa Cristiano di Schleswig-Holstein); la terza figlia femmina e quinta dei figli della Regina Vittoria & del Principe Alberto. Regina Maria morì, circa ventotto anni dopo suo marito, il 9 gennaio 1907, a Gmunden, dove fu poi sepolta. Fotografia CDV. Fotografo: L. Angerer – Wien. 

Onorificenze

Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa (Regno di Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Dama Nobile dell’Ordine della regina Maria Luisa (Regno di Spagna)
   
Dama di I Classe dell'Ordine Reale di Vittoria ed Alberto (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria    Dama di I Classe dell’Ordine Reale di Vittoria ed Alberto (Regno Unito)
   
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Enrico il Leone (Ducato di Brunswick) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine di Enrico il Leone (Ducato di Brunswick)

I commenti sono chiusi.