Arc. 1718:Federico I Leopoldo Francesco Nicoladi Anhalt (Dessau, 29 aprile 1831 – Ballenstedt, 24 gennaio 1904). Federico era figlio del duca Leopoldo IV di Anhalt-Dessau e della principessa Federica di Prussia (1796–1850). Compì i propri studi a Bonn e all’Accademia di Ginevra e nel 1851 entrò nell’esercito prussiano come Tenente nel 1º Reggimento di Guardia a Potsdam e nel 1853 venne trasferito a Dessau. Nel 1864 si trovò a fianco del cognato, il principe Federico Carlo di Prussia, nella seconda guerra dello Schleswig. Nel 1867 divenne Tenente Generale à la suite dell’esercito prussiano, partecipando alla guerra franco-prussiana tra il 1870 ed il 1871 e combattendo nell’assedio di Toul, nella presa di Mont Valérien, nella battaglia di Beaumont ed in quella di Sedan. Per l’azione di Mont Valérien, nell’ambito dell’assedio di Parigi, ottenne la croce di ferro di II classe dal governo prussiano. Il 18 gennaio 1871 rappresentò suo padre alla proclamazione della nascita dell’Impero tedesco alla reggia di Versailles. Il 22 maggio 1871, alla morte del padre, divenne duca di Anhalt (che comprendeva le terre degli antichi ducati di Anhalt-Dessau-Köthen-Bernburg). Il 16 agosto 1876 l’imperatore Guglielmo I di Germania nominò Federico comandante del 93º Reggimento di Fanteria prussiano. Federico I morì a causa di un colpo apoplettico il 24 gennaio 1904 al castello di Ballenstedt. Gli succedette il figlio secondogenito Federico II dato che il primogenito, Leopoldo, gli era premorto. In sua memoria, lo scultore Ludwig Manzel creò una statua equestre in bronzo che venne inaugurata a Dessau nel 1907. Lo scultore berlinese Fritz Heinemann realizzò nel 1902 un busto alto 78 cm in marmo bianco di Carrara raffigurante il duca. l 22 aprile 1854 Federico sposò la principessa Antonietta di Sassonia-Altenburg (17 aprile 1838-13 ottobre 1908), figlia del principe Edoardo di Sassonia-Altenburg. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Cavaliere di I Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa (Impero tedesco)
Gran Cordone dell’Ordine di Leopoldo (Belgio)
Croce di Ferro di I classe (Impero tedesco)
Croce di Ferro di II classe (Impero tedesco)
Cavaliere dell’Ordine dei Serafini
13 marzo 1873
Arc. 2646:Leopold Friedrich Franz Ernst von Anhalt-Dessau (Dessau 18 luglio 1855 – Cannes 2 febbraio 1886). Era il primogenito maschio che Federico I di Anhalt, duca di Anhalt dal 1871 al 1904, ebbe dalla moglie Antonietta di Sassonia-Altenburg. Fin dalla nascita fu dunque l’erede designato di suo padre e del ducato. Fu scelta per lui come moglie la ventitreenne Elisabetta d’Assia-Kassel, che sposò il 26 maggio 1884. Dopo pochi mesi dal matrimonio la sposa risultò essere incinta e nacque una figlia Antonietta. La bambina risultò però essere l’unica nata dalla coppia: Ludovico morì infatti l’anno dopo il 2 febbraio 1886 a Cannes. Il duca Federico I poteva tuttavia continuare a contare sulla successione degli altri tre figli maschi: Federico ed Edoardo, che divennero duchi, e Ariberto, che fu invece reggente per il nipote Gioacchino Ernesto. Antonietta raggiunse l’età adulta e sposò a Dessau il 26 maggio 1909 il principe Federico di Schaumburg-Lippe, dando alla luce cinque figli e contribuendo così alla sopravvivenza della dinastia Lippe. Fotografia CDV. Fotografo: L. Salomon – Dessau.
Arc. 1695:Maria Anna di Anhalt-Dessau (Dessau, 14 settembre 1837 – Friedrichroda, 12 maggio 1906). Maria Anna era figlia di Leopoldo IV di Anhalt-Dessau, primo duca di Anhalt, e della principessa Federica di Prussia, nipote del re di Prussia Federico Guglielmo II. Venne data in sposa al principe Federico Carlo di Prussia, nipote di Federico Guglielmo III di Prussia; il matrimonio venne celebrato a Berlino il 29 novembre 1854. Il matrimonio con Federico Carlo fu infelice. Dopo la nascita di Luisa Margherita, sua quarta femmina, si disse che il marito le schiaffeggiò le orecchie per non aver partorito un maschio. A detta del New York Times, solo le suppliche dell’imperatore Guglielmo I evitarono una separazione. I contemporanei ritennero Maria Anna una delle donne più affascinanti della sua generazione. La principessa possedeva un rimarchevole talento per la pittura e la musica, e spesso consigliava le giovani in procinto di compiere il proprio debutto in società. Maria Anna era quasi completamente sorda e tale stato, a detta della sua amica, la principessa Catherine Radzwill, la rendeva estremamente timida ed imbarazzata ogni qualvolta si trovasse in compagnia. Comunque, sempre a detta della principessa, quando Maria Anna rimaneva da sola con un ospite, lontana dal baccano di molte conversazioni che potessero circondarla, diventava molto affascinante, e davvero spiritosa. Dopo la morte del marito, avvenuta il 15 giugno 1885, Maria Anna lasciò Berlino per l’Italia, soggiornando principalmente a Napoli, Roma, e Firenze. Presto iniziarono a circolare voci sul fatto che ella avesse contratto un matrimonio morganatico con uno dei suoi scudieri, il capitano von Wagenheim. Morì nel 1906 a Friedrichroda. Fotografia CDV. Fotografo: H. Graf – Berlin.