Casa Regnante Schleswig Holstein

img917

 

Arc. 2042: Cristiano di Schleswig-Holstein, il cui nome completo era Federico Cristiano Carlo Augusto in piccola montura da generale prussiano (Augustenborg, 22 gennaio 1831 – Pall Mall, 28 ottobre 1917). Il principe Cristiano nacque ad Augustenborg, in Danimarca, come secondo figlio del duca Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e della moglie, contessa Luisa di Danneskjold-Samsøe. Etnicamente, Cristiano era probabilmente il più danese tra i principi della dinastia reale danese della sua generazione, cioè quella in cui la Danimarca si trovò di fronte alla più recente tra le sue crisi successorie. La sua famiglia apparteneva al Casato degli Oldenburg, casa reale che poteva vantare tra i suoi antenati tutti i monarchi scandinavi medioevali. I nonni paterni di Cristiano avevano entrambi i nonni che erano duchi regnati della dinastia Oldenburg, ma ciò che differenziava la famiglia di Cristiano rispetto a quella dei suoi parenti era il fatto che egli vantava un’ascendenza tra i membri della più alta nobiltà danese. Sua madre era un membro di una tra le più antiche famiglie danese, i Danneskjold-Samsøe, e la sua nonna paterna, Luisa Augusta di Danimarca, era la figlia di un re. Il nonno paterno, Federico Cristiano II, duca di Augustenborg, aveva due donne dell’alta nobiltà danese come nonne (Danneskjold-Samsøe e Reventlow) ed una contessa danese come bisnonna paterna (Ahlefeldt-Langeland). I genitori di Cristiano avevano delle grandi speranze che, in quel periodo di fervente nazionalismo, questa genealogia sarebbe stata vista con favore nel momento in cui si sarebbe risolta la questione della successione al trono di Danimarca. Cristiano Augusto e la moglie allevarono quindi il fratello maggiore di Cristiano, Federico, per diventare un re, ma infine la crisi venne risolta in favore di altri parenti. Nel 1848 il padre di Cristiano si fece capo di un movimento che si proponeva di resistere con la forza alle pretese della Danimarca sui ducati di Schleswig e Holstein, due possedimenti personali dei Re di Danimarca, dei quali l’Holstein era anche una parte della Confederazione germanica. Un anno prima, re Federico VII era asceso al trono di Danimarca senza alcuna speranza di generare un erede maschio; a differenza della Danimarca, dove la Lex Regia del 1665 permetteva la successione per linea femminile, nell’Holstein prevaleva la legge salica. Il ducato sarebbe quindi dovuto passare alla famiglia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, ramo cadetto della Casata di Holstein-Sonderburg. Durante la Prima Guerra dello Schleswig del 1852, il principe Cristiano servì brevemente all’interno del neo-costituito esercito dello Schleswig-Holstein, prima che lui e la sua famiglia venissero costretti a fuggire di fronte all’avanzata delle truppe danesi. Dopo la guerra, Cristiano frequentò l’Università di Bonn, dove divenne amico di Federico, principe della corona di Prussia, che in seguito sarebbe diventato imperatore Federico III di Germania. Nel settembre 1865, mentre stava visitando la città tedesca di Coburgo, Cristiano incontrò la principessa Elena del Regno Unito. La coppia si fidanzò nel dicembre dello stesso anno. La regina Vittoria diede il proprio consenso alle nozze alla condizione che la coppia si fosse stabilita a vivere in Gran Bretagna. Cristiano ed Elena si sposarono nella cappella privata del Castello di Windsor il 5 luglio 1866. Sette giorni prima del matrimonio, la Regina aveva garantito al futuro genero la qualifica di Altezza Reale; il trattamento era però effettivo nel Regno Unito, ma non in Germania, dove il principe Cristiano, in quanto figlio del Duca di Augustenborg, era un’Altezza Serenissima. La regina Vittoria nominò Cristiano Cavaliere della Giarrettiera e membro del Privy Council. Il Principe venne inoltre nominato aiutante di campo della Regina nel 1899 nonché maggiore generale nella British Army nel luglio 1866; nell’agosto 1874 venne promosso a luogotenente generale e nel 1877 a generale. Dal 1869 fino alla sua morte fu colonnello onorario del 1º Battaglione Volontari, Il Reggimento Reale del Berkshire. In ogni caso, il principe Cristiano non detenne mai una posizione di comando sul campo. Durante la Prima guerra mondiale, i crescenti sentimenti anti-tedeschi costrinsero la famiglia reale britannica a tagliare i propri collegamenti con la Germania e a smettere di utilizzare i vari titoli nobiliari tedeschi. Nel luglio 1917 re Giorgio V cambiò il nome della casa reale in quello di Casa di Windsor e rinunciò, per sé stesso e per tutti gli altri discendenti della regina Vittoria che fossero cittadini britannici, a tutti gli «altri gradi, trattamenti, dignità, titoli, onori e appellativi tedeschi». Cristiano ed Elena, così come le loro due figlie, abbandonarono la loro designazione territoriale “di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg” e vennero quindi conosciuti semplicemente come Loro Altezze Reali Principe e Principessa Cristiano, Sua Altezza Reale Principessa Maria Luisa e Sua Altezza Reale Principessa Elena Vittoria, rispettivamente. Cristiano morì a Schomberg House, a Pall Mall, nell’ottobre 1917, all’età di ottantasette anni. Venne tumulato nel cimitero reale di Frogmore, nel Grande Parco di Windsor. Fotografia CDV. Fotografo: L. Haase & Comp. – Berlin. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera
   
Royal Victorian Chain - nastrino per uniforme ordinaria    Royal Victorian Chain
     1902

 

img710

Cristiano di Schleswig-Holstein, il cui nome completo era Federico Cristiano Carlo Augusto  (Augustenborg, 22 gennaio 1831 – Pall Mall, 28 ottobre 1917). Fotografia CDV. Fotografo: Hills & Saunders – Eton & Oxford.

I commenti sono chiusi.