Gruppi Armi miste Ufficiali 1859 – 1871

img527

Arc. 2944: Ufficiali della Casa Reale della Casa Militare di S.A.R. il Principe di Piemonte Umberto in gran montura. Da sinistra: Cagni Manfredo in gran montura da Capitano di Stato Maggiore Ufficiale d’Ordinanza del principe Umberto, in piedi Bertola Giuseppe Luigi in gran montura da Capitano del Reggimento Savoia Cavalleria Ufficiale d’Ordinanza del Principe Umberto, seduto Gianotti Cav. Cesare Federico Marcello in gran montura da Capitano del 1° Reggimento Granatieri Ufficiale d’Ordinanza del Principe Umberto, Brambilla conte Giulio in gran montura da Tenente del Reggimento Guide Ufficiale d’Ordinanza del Principe Umberto. Fotografia CDV. Fotografo: Duroni & Murer – Milano. 1862.

Cagni Manfredo (Asti 1834 – Asti 1890). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 30 gennaio 1849, uscì il 30 agosto 1853 Sottotenente del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna. Fece parte del Corpo di spedizione in Crimea e da Tenente applicato di Stato Maggiore nel 1859, ebbe a San Martino la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Capitano di Stato Maggiore il 1° giugno 1860, ricevette a Custoza il 24 giugno 1866 la seconda Medaglia d’Argento “per l’intrepidezza e l’intelligenza con cui portò gli ordini durante il combattimento”. Maggiore nel 7° Reggimento Granatieri il 17 settembre 1868, ritornò nello Stato Maggiore e poi fu Tenente Colonnello in Cavalleria il 22 ottobre 1874. Colonnello il 15 luglio 1877, comandò il Reggimento Novara. Maggior Generale il 22 ottobre 1884, comandò la Brigata Abruzzi partecipando alla campagna d’Africa del 1887. Tenente Generale il 27 marzo 1890 fu comandante delle Divisioni DI Ravenna, Brescia e Verona. Il 1° aprile 1894 venne posto in Posizione Ausiliaria e nel 1898 a riposo. 

Onorificenze

Onorificenze italiane

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     San Martino 24 giugno 1859
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     Custoza 24 giugno 1866
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza (3 barrette) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d’Indipendenza (3 barrette)
   
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa
   
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   

Onorificenze estere

Medaglia britannica di Crimea - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia britannica di Crimea
   
Ordine di Mejīdiyye (Impero ottomano) - nastrino per uniforme ordinaria    Ordine di Mejīdiyye (Impero ottomano)
   
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di I Classe dell’Ordine dell’Aquila Rossa
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Dannebrog (Danimarca)
   
Commendatore della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere della Legion d’onore
     1859

Bertola Giuseppe Luigi. Entrato all’Accademia Militare di Torino il 20 ottobre 1854, uscì il 5 maggio 1856 Sottotenente nel Reggimento Savoia Cavalleria. Tenente il 28 maggio 1859, Capitano il 21 luglio 1861, ebbe il 24 giugno 1866 la Medaglia d’Argento al Valor Militare a Villafranca ” per l’intrepidezza e l’intelligenza con cui portò gli ordini del comandante la Divisione durante il combattimento”. Dopo la guerra lasciò volontariamente il servizio. 

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     Villafranca 24 giugno 1866

Gianotti Cav. Cesare Federico Marcello (Torino 19 dicembre 1836 . 18-). Entrato All’Accademia Militare di Torino il 22 ottobre 1849, uscì il 9 agosto 1855 Sottotenente dei Granatieri di Sardegna. Nel 1859 alla Madonna della Scoperta ebbe la Medaglia d’Argento al Valor Militare. L’8 luglio 1860 venne promosso Capitano e ottenne una seconda Medaglia d’Argento. Nel 1866 fu fatto Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia a Custoza “per l’intrepidezza e l’intelligenza con cui portò gli ordini del comandante la Divisione”. Maggiore il 22 novembre 1871, Tenente Colonnello il 13 giugno 1878, passò alla Riserva e successivamente fu Gran Maestro delle cerimonie presso S.M. il Re.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     Madonna della Scoperta 24 giugno 1859
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     1860
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     Custoza 24 giugno 1866

I commenti sono chiusi.