Arc. 3189: Regia Areonautica: Valle Giuseppe in uniforme ordinaria da Generale d’Armata Aerea (Sassari, 17 dicembre 1886 – Roma, 20 luglio 1975). Frequentò l’Accademia militare di Modena e la Scuola di applicazione di Artiglieria e genio e il 5 settembre 1907 venne promosso al grado di Sottotenente in servizio permanente effettivo. Nel novembre del 1911 venne assegnato in servizio navigante sul dirigibile militare P.1, basato a Vigna di Valle. Il mese successivo si imbarcò come ufficiale di bordo sul dirigibile P.2, impiegato nella guerra di Libia, rimanendovi fino al maggio 1912. Il 19 giugno 1914 venne nominato comandante in 1ª di dirigibile. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia nella prima guerra mondiale, il 24 maggio 1915, assunse il comando del dirigibile P.4 e poi la direzione del 4° Cantiere dirigibili. Il 30 maggio 1915 da Campalto decollò alle 19:35 al comando del dirigibile P.4 con a bordo il tenente Francesco Pricolo. L’aeronave sganciò 4 torpedini da 162, 4 da 130 e 6 incendiarie alle 22.30 da 1.450 metri sull’arsenale di Pola. Le torpedini incendiarie vennero lanciate sullo Scoglio Santa Caterina (Pola) e sui depositi di nafta. Successivamente comandò il V.2 da ottobre 1915 a maggio 1916, poi l’M.14 e quindi dei Cantieri mobilitati di Padova e dell’Aeroporto di Ferrara-San Luca dal novembre 1915 al maggio 1916. Il 5 aprile 1916 decollò da Ferrara con il V.2 alle 22:30 (il suo ufficiale di bordo era il capitano Pricolo) per sganciare 600 kg di esplosivo, da 1.950 metri di quota, alle 02:00 del 6 maggio sul nodo ferroviario di Nabresina. Il 25 maggio successivo sempre con in V.2 parte da Ferrara alle 20:45 e, dopo il malfunzionamento del terzo motore, decise di non entrare in territorio nemico ma di lanciare 16 granate-mina da 118 mm e 12 da 162 mm sulle difese e strutture di Punta Salvore rientrando a Ferrara alle 04:15. Dal 1º luglio 1916 prese il comando del dirigibile M.9 fino al giugno 1917. Transitò nelle file della Regia Aeronautica, dopo la sua costituzione come arma indipendente nel 1923, con il grado di Colonnello assumendo l’incarico di comandante del Gruppo dirigibili. Nel 1926 conseguì il brevetto di pilota di idrovolante, per essere poi nominato comandante della neonata Accademia Aeronautica. Il 28 marzo 1926 ricevette dal re Vittorio Emanuele III la bandiera di istituto. Nel novembre 1928 lasciò il comando dell’Accademia Aeronautica per assumere le funzioni di capo dell’Ufficio centrale del demanio. Nel 1929 divenne Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, incarico che lasciò il 22 febbraio 1930 per divenire Capo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, alle dipendenze del Ministro Italo Balbo. Tra il dicembre 1930 e il gennaio 1931 prese parte alla Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile, la prima delle due trasvolate atlantiche di massa organizzate da Balbo. Il 10 novembre 1933 lasciò l’incarico di Capo di Stato Maggiore, per riassumerlo il 22 marzo 1934. L’incarico era abbinato alla carica di Sottosegretario di Stato, alle dirette dipendenze del Ministro Benito Mussolini. La dipendenza agli ordini del Duce fu, però, solo formale in quanto gli venne sempre lasciata ampia autonomia. Il ministero dell’aviazione ritornò nelle mani del Duce, che dimissionò anche Raffaello Riccardi da sottosegretario, con il Generale Valle che rimase Capo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica ed assunse anche l’incarico di Sottosegretario. In questa nuova veste il Generale Valle scrisse un rapporto segreto in cui dimostrò che Balbo aveva falsificato le cifre sull’effettiva consistenza numerica degli aeroplani, salvo essere accusato dal suo successore, Francesco Pricolo, di aver fatto la stessa cosa. Data l’attitudine dei capi fascisti di mettersi in cattiva luce l’un l’altro agli occhi di Mussolini, le dichiarazioni di Valle sono da prendere con cautela: Balbo, nei fatti, fu certamente più energico e miglior organizzatore della maggior parte dei suoi colleghi. In ogni caso anche il Duce, pochi giorni dopo averlo licenziato, lo informò che la cifra di 3.125 aeroplani in forza alla Regia Aeronautica da lui fornita era esagerata. Balbo dovette scusarsi chiarendo che aveva incluso nei conteggi anche gli aerei da addestramento, da turismo e addirittura quelli in produzione. Il vero numero degli aerei efficienti al combattimento era, secondo Balbo, 1.765. Mussolini capì che la politica dei raid oltreoceano e dei primati, peraltro da lui sostenuta, aveva distolto l’attenzione dall’efficienza bellica dell’Arma azzurra. Nel 1939 fu nominato consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Nel settembre 1939, durante una riunione dei capi di stato maggiore delle forze armate (gli altri erano l’ammiraglio Domenico Cavagnari e il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio), si oppose alla preventivata entrata in guerra, dichiarando a Mussolini l’impreparazione della propria forza armata. In quella occasione Valle propose di sospendere la vendita del lotto di bombardieri S.79 alla Jugoslavia, a beneficio della Regia Aeronautica, ma non venne ascoltato. Il 10 novembre 1939 venne sostituito dal Generale di squadra aerea Francesco Pricolo. Dopo la fine della seconda guerra mondiale gli vennero mosse numerose accuse (illecito arricchimento, fascistizzazione della forza, ecc…) e nel 1947 fu sottoposto a processo, dal quale uscì assolto. Decorato di una Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico e di due Medaglie d’Argento al Valor Militare, è deceduto a Roma il 20 luglio 1975. In gioventù fu tra i fondatori della Polisportiva S.S. Lazio, nonché atleta, ed il 18 marzo 1932 fu eletto presidente onorario del sodalizio biancoceleste. Fu un eccellente podista, campione studentesco sulla distanza di 20 km. Il 13 marzo 1904 partecipò al “Premio Lazio”, gara di 20 km, classificandosi in tempo utile. Tra il 1913 ed il 1925 partecipò a numerose gare di mongolfiere in Francia, Belgio, Stati Uniti, Svizzera e Spagna. Fotografia formato 18,2 x 13. Fotografo: Istituto Luce – Ufficio Storico fotografico. Datata 25 maggio 1938.
Onorificenze
Onorificenze italiane
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
«Con intelligenza, perizia e ardimento, nella sua qualità di comandante di un dirigibile, seppe portare a compimento due azioni offensive contro la Piazza marittima di Pola nelle notti dal 30 al 31 maggio e 6-7 giugno 1915, guadagnando la via del ritorno al cantiere di Campalto, malgrado che il dirigibile fosse stato colpito da proiettili nemici, ripristinandolo in piena efficienza per la seconda missione e per una terza, dopo che era stato più seriamente offeso nell’attacco aereo del mattino dell’8 giugno 1915, dimostrando il fermo proposito di agire efficacemente contro il nemico e riuscendovi. Pola, 30-31 maggio, 6-7 giugno 1915.» Regio Decreto 12 agosto 1916.
Grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia
«Capo di stato maggiore della Regia Aeronautica ha svolto – agli ordini del Duce – opera tenacemente dinamica e di sicura fede per la preparazione, la continuità e la condotta delle operazioni che riaffermarono e conclusero il trionfo della Patria Fascista.» Regio Decreto 31 luglio 1939.
Medaglia d’oro al valore aeronautico
«Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di Pilota. Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930-15 gennaio 1931.» Regio Decreto 22 gennaio 1931.
Medaglia d’argento al valor militare
«Quale comandante dei cantieri dirigibili, prendeva parte, anche di sua iniziativa, a numerose, arditissime azioni di bombardamento, ottenendone efficacissimi risultati dovuti alla sua rara perizia di comando ed al suo conosciuto ardire. Cielo del Carso, del Chiapovano, della Pianura Veneta, maggio 1917-luglio 1918.»
Medaglia d’argento al valor militare
«Con mirabile intelligenza, perizia ed ardimento, nella sua qualità di comandante dei dirigibili P 4 e V. 2, portò a compimento le azioni di bombardamento contro la Ferriera di Muggia (13 giugno 1915), il Nodo ferroviario Divazza (16 giugno 1915), lo Stabilimento tecnico Triestino (4 luglio 1915), il Cantiere San Marco di Trieste (6 luglio 1915), la Stazione di Grignano (16 luglio 1915), il Bivio ferroviario Nabresina (21 luglio 1915), il Viadotto ferroviario Sestiana (22 luglio 1915), gli Hangars di Parenzo (7 agosto 1915), il Nodo ferroviario di Nabresina (5 aprile 1916), riuscendo sempre, spesso in condizioni di tempo difficili, a riprendere gli hangars di Campalto o di Ferrara, anche quando, per l’azione del tiro nemico, l’involucro del dirigibile era stato forato in più punti.»
Croce al merito di guerra (3 concessioni)
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia
Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
Medaglia commemorativa italiana della vittoria
Medaglia commemorativa della Crociera aerea del Decennale
Onorificenze straniere
Croix de Guerre 1914-1918 (Francia)
Arc. G2:Regia Areonautica: Valle Giuseppe in grande uniforme da generale di Brigata Aerea (Sassari, 17 dicembre 1886 – Roma, 20 luglio 1975). Fotografo: 21,8 x 15,3. Fotografo: Sconosciuto.