Arc. 949: Vicario di Sant’Agabio conte Carlo in gran montura da Colonnello comandante del Reggimento Cavalleggeri di Lodi (Cocconato 31 marzo 1819 – Torino 1875). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 1° aprile 1829, uscì il 31 marzo 1829 Sottotenente del Reggimento Genova Cavalleria. Tenente nel 1848 fu decorato della Medaglia d’Argento al valor Militare a Sommacampagna (24 – 25 luglio). Capitano il 3 luglio 1849 dapprima nel Reggimento Monferrato poi in quello di Alessandria, partecipò alla campagna di Crimea, fu Maggiore in Novara Cavalleria il 27 luglio 1859, Tenente Colonnello comandante il Reggimento Lodi il 24 marzo 1861 e Colonnello il 13 marzo 1862. Comandò il Reggimento Lodi fino al 1870 e andò a riposo con il grado di Maggior Generale il 5 marzo 1871. Fotografia CDV. Fotografo: Anriot – Bologna.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare Sommacampagna 24 – 25 luglio 1848
Medaglia inglese della Guerra di Crimea (Regno Unito)
Arc. G1: Cavalleria: Balzani Cavalier Antonio in gran montura da Colonnello comandante del Reggimento Cavalleggeri di Lucca. Tenente colonnello Comandante del reggimento Cavalleggeri di Lucca il 12 novembre 1859, viene promosso Colonnello l’11 aprile 1861. Viene messo in aspettativa il 6 settembre 1863. Fotografia riproduzione successiva formato 29,5 x 20. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 2695: Cavalleria: Reccagni Solone in montura festiva da Colonnello comandante il Reggimento Cavalleggeri di Alessandria (Milano 1814 – Palermo 1865). Cadetto nell’esercito austriaco, aveva il grado di capitano quando, scoppiata la rivoluzione lombarda, diede le dimissioni (1848). Il governo provvisorio lo nominò capitano di cavalleria; quindi passò nell’esercito sardo. Luogotenente colonnello dei Cavalleggeri di Alessandria nel 1859, si distinse al passaggio della Sesia e meritò la promozione a Colonnello e la Croce di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia. Nel 1861 ebbe il comando di una Brigata di Cavalleria e la promozione a Maggior Generale. Nel 1862 ebbe il comando della Divisione di Chieti e si segnalò nella repressione del brigantaggio. Dopo essere stato segretario generale al ministero della guerra, fu promosso Tenente Generale comandante la Divisione di Palermo nel 1863. Rappresentò al parlamento il collegio di Brescia nell’VIII legislatura. Fotografia carta salata 5,9 x 7,9 montata su supporto in carta formato 19,4 x 13. Fotografo: Sconosciuto. Datata al fondo Milano 1861.
Onorificenze
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia Passaggio della Sesia 1859
Arc. 1599: Cavalleria: Pallavicini marchese Giovanni Battista in montura festiva da Colonnello Comandante il Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo Mod. 23/06/1851 – 02/09/1871 (Genova 1814 – Milano 1889). Entrato nell’Accademia Militare di Torino il 31 maggio 1823, uscì il 23 aprile 1834 Sottotenente nel Reggimento Savoia Cavalleria. Tenente nel 1848 fu decorato della medaglia d’Argento al valor militare e il 3 ottobre 1848 fu promosso Capitano. Maggiore nel 1859, ottenne a San Martino la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia. Viene promosso Tenente colonnello il 1° aprile 1860 e poi Colonnello l’11 aprile del 1861. Comandante del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo dal 1860 al 1862 in quest’anno passa al comando del Reggimento Savoia Cavalleria. Nel 1864 passa nello Stato Maggiore delle Piazze come comandante della circoscrizione di Catanzaro e nel 1865 passa a quella di Piacenza. Nel 1866 è in ritiro. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia San Martino 24 giugno 1859
Medaglia d’argento al valor militare 1848
Arc. 2038: Cavalleria: Soardi Vincenzo in montura festiva da Colonnello Comandante il Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo mod. 06/03/1856 – 02/09/1871. Il 24 marzo 1848 è Tenente nel Reggimento Novara Cavalleria e l’11 marzo 1860 viene promosso Maggiore nei Cavalleggeri di Lodi. Il 31 Luglio 1862 passa nei Lancieri di Milano e viene promosso Tenente Colonnello, il 17 ottobre 1866 passa al comando dei Cavalleggeri di Saluzzo e il 17 ottobre 1867 viene promosso Colonnello. L’11 aprile 1872 viene messo a riposo. Fotografia CDV. Fotografo: Grillet & C.ie – Napoli.
Arc. 964: Cavalleria: Martin-Montù di Beccaria Cav. Ippolito (Chambery 1827 – Torino 1912) in piccola montura da Colonnello comandante del Reggimento Cavalleggeri di Lodi. Entrato all’Accademia Militare di Torino l’8 maggio 1839, uscì il 24 agosto 1847 Sottotenente nel Reggimento Nizza Cavalleria. Il 5 marzo 1859 fu promosso Capitano nel Reggimento Genova Cavalleria e più tardi trasferito alla Scuola di Cavalleria di Pinerolo. Maggiore nei Lancieri di Firenze il 27 giugno 1861, Tenente Colonnello comandante in 2^ la Scuola di Cavalleria il 30 giugno 1864, Colonnello il 15 marzo 1867, comandò il Reggimento Cavalleggeri di Lodi e poi la 7^ Brigata di Cavalleria. Maggior Generale comandante la 6^ Brigata il 20 novembre 1879, raggiunse il 21 marzo 1886 il grado di Tenente Generale comandante di Divisione con il quale venne poi inscritto nella riserva (1890). Andò in ritiro il 23 marzo 1902.
Arc. 2235: Cavalleria: Lanzavecchia di Buri Luigi in piccola montura da Colonnello Comandante del Reggimento Cavalleggeri di Caserta mod. 03/06/1860 – 02/09/1871 ( Chambéry 1827 – Costigliole d’Asti 1911). Entrato nell’Accademia Militare di Torino il 16 giugno 1838, uscì il 24 marzo 1848 Sottotenente nei Granatieri Guardie. Passato in cavalleria nel 1848, combatté nelle campagne del 1848 e 1849 meritandosi la medaglia d’argento al valor militare a Novara. Capitano il 1° agosto 1855, Maggiore nel Reggimento Nizza l’11 marzo 1860, Tenente Colonnello comandante il Reggimento Cavalleggeri di Caserta il 31 dicembre 1861, Colonnello comandante il Reggimento Savoia Cavalleria nel 1864, e in seguito comandò la Scuola di Cavalleria di Pinerolo. Maggior Generale il 4 dicembre 1873, comandò la 2^ e poi la 3^ brigata di cavalleria e nel 1881 andò in P.A. Nel 1886 passò nella riserva con il grado di Tenente Generale. Fotografia CDV. Fotografo: Santini – Pinerolo.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare Novara 1849
Arc. 2234: Cavalleria: Spinola marchese Giacomo (Genova 1820 – Firenze 1872). Colonnello comandante del Reggimento Cavalleggeri di Alessandria il 28 agosto 1864, passa a comandare il Reggimento Guide il 23 marzo 1865. Il 29 marzo 1868 viene promosso Aiutante di Campo Effettivo del Re e lo rimane fino al 4 gennaio 1872. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 3211: Brida di Lessolo conte Carlo in gran montura da Tenente Colonnello del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo mod. 6 marzo 1856 – 30 giugno 1860 (Ivrea, 30 gennaio 1824 – Monticelli d’Ongina, 23 giugno 1866). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 1° febbraio 1836, uscì il 20 settembre 1845 Sottotenente di Artiglieria. Trasferito in Cavalleria di linea al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria il 22 settembre 1846, venne promosso Tenente il 30 giugno 1849. il 1° agosto 1855 fu promosso Capitano nel Reggimento Savoia Cavalleria, si dimise dall’esercito il 1° aprile 1860 per arruolarsi come Maggiore di cavalleria nell’esercito Meridionale divenendo Aiutante di Campo di Garibaldi. Promosso Tenente Colonnello il 26 luglio 1860 venne confermato tale nel Corpo Volontari Italiani nel 1861. Rientrato nel Regio Esercito il 13 luglio 1862 (anzianità 27 marzo 1862) venne confermato nel suo grado di Tenente Colonnello e assegnato al Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo. Morì di malattia a Monticelli d’Ongina (PC) il 23 giugno 1866. Fotografia CDV. Fotografo: Montabone – Torino.
Onorificenze
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
Arc. 1366: Pilo Boyl di Putifigari Luigi in piccola montura da Tenente Colonnello Comandante del Reggimento Novara Cavalleria mod. 6 marzo 1856 – 30 giugno 1860 (Cagliari 13 gennaio 1813 – 18..). Sottotenente nei Cacciatori Guardie nel 1831, passò in Cavalleria nel 1832. Partecipò alla campagna del 1848-49 e il 24 febbraio 1851 ottenne il grado di Maggiore. Promosso Tenente Colonnello il 21 novembre 1858 gli venne affidato il comando del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Colonnello il 5 marzo 1859 venne posto al comando del Reggimento Novara Cavalleria con il quale combatté a Montebello meritando la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Colonnello Brigadiere di Cavalleria l’11 marzo 1860, venne promosso Maggior Generale il 15 ottobre 1860. Fu nel Comitato di Cavalleria nel 1862 e il 13 settembre 1863 venne collocato in Ritiro. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare 20 maggio 1859
Arc. 2234: Cavalleria: Coconito di Montiglio marchese Venceslao Ernesto (Montiglio 1819 – Torino 1880). Allievo dell’Accademia Militare di Torino il 24 ottobre 1828, uscì il 31 marzo 1837 Sottotenente del Reggimento Genova Cavalleria. Promosso Tenente, a Goito il 31maggio 1848 fu decorato con la medaglia d’argento al valor militare. Il 31 luglio 1850 fu promosso Capitano e divenne Ufficiale d’Ordinanza del Re. Maggiore il 13 ottobre 1860 continuando nelle funzioni di Ufficiale d’Ordinanza fu decorato nella campagna della Bassa Italia la Croce di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia. L’11 agosto 1866 fu promosso Tenente Colonnello e il 4 aprile 1868 fu collocato in aspettativa e non rientrò più in servizio. Fotografia CDV montata su supporto in cartone. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare Goito 1848
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia 1860
Arc. 2868: Martini di Cigala conte Enrico (Torino 24 dicembre 1811 – Torino 10 marzo 1876). Entrato all’Accademia militare di Torino il 1° aprile 1822, uscì il 19 aprile 1830 Sottotenente del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Maggiore nel 1848 ebbe il 30 aprile a Pastrengo la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Appartenne sempre allo stesso reggimento fino al 31 ottobre 1851, quando promosso Tenente Colonnello, passò al comando del Reggimento Aosta Cavalleria. Nel 1854 fu nominato Ispettore delle Regie Scuderie e fu perciò messo in disponibilità. Il 26 giugno 1859 fu promosso Maggior Generale e Aiutante di Campo Effettivo del Re Vittorio Emanuele (fino al 27 settembre 1862). Nella campagna della Bassa Italia (1860-61) ebbe la croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia. Il 27 settembre 1862 fu elevato al grado di Tenente Generale comandante la Divisione di Cavalleria di Linea e nel 1863 comandante la Divisione di Cremona. Nel 1865 fu nominato Direttore Generale dei Depositi Cavalli e Stalloni e il 30 dicembre 1866 fu collocato a riposo. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare Pastrengo – 30 aprile 1848
Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia 1860
Arc. 2286: Colli di Felizzano conte Giuseppe in gran montura da Maggiore dei Cavalleggeri di Lucca ( Torino 12 ottobre 1830 – Roma 26 aprile 1884 ). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 17 ottobre 1844, uscì il 17 marzo 1848 Sottotenente nel Reggimento Genova Cavalleria. Tenente il 31 marzo 1851 nello stesso reggimento, fu il 28 gennaio 1859 promosso Capitano nei Cavalleggeri di Saluzzo. L’anno successivo passa nei Lancieri di Milano e, nella campagna dell’Umbria e Marche, si guadagnò la medaglia d’argento al valor militare. Subito dopo passa col grado di Capitano negli Ussari di Piacenza e il 31 dicembre 1861 viene promosso Maggiore nel Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo e poi viene trasferito nei Cavalleggeri di Lucca. Partecipa alla campagna del 1866 meritandosi una seconda medaglia d’argento al valor militare a Santa Lucia del Tione il 24 giugno. Il 15 maggio 1867 ebbe il grado di Tenente Colonnello, il 26 maggio 1872 quello di Colonnello e il 27 maggio 1877 quello di Maggior Generale con il comando della 2^ Brigata di Cavalleria che cambiò poi con quello della 7^. Fu ardito, elegante e intelligente cavaliere. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: L. Montabone – Torino.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare 1860
Medaglia d’argento al valor militare “Per aver fatto una carica con uno dei suoi squadroni e disimpegnato quattro pezzi minacciati dal nemico” Santa Lucia del Tione 24 giugno 1866
Arc. 425: Cavalleria: Broglia-Ruffinotto-Grimaldi di Casalborgone conte Carlo Felice in gran montura da Capitano del Reggimento Cavalleggeri di Alessandria (03/06/1826 – 24/10/1891). Figlio del Generale Mario, fu tenuto a battesimo dal Re Carlo Felice. Nel 1836 è paggio del Re e poi primo paggio della Regina. Nel 1847 è promosso ufficiale nel Reggimento Novara Cavalleria. Promosso Tenente passa nei Cavalleggeri di Alessandria. Fece le campagne del 48-49 meritandosi la medaglia d’argento al valor militare alla Sforzesca. Capitano nei Cavalleggeri di Alessandria nel 1857, dopo aver fatto parte della spedizione in Crimea, lasciò il servizio per dimissioni volontarie nel 1858. Fotografia CDV. Fotografo: C. Bernieri – Torino.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare
Arc. 1253: Cavalleria: Broglia-Ruffinotto-Grimaldi di Casalborgone conte Carlo Felice. Nato a Torino il 24 giugno 1824. Entrato all’Accademia Militare di Torino il 5 aprile 1836, uscì il 25 agosto 1847 Sottotenente del Reggimento Novara Cavalleria. Tenente nella campagna del 1849 ebbe alla Sforzesca la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Capitano nel Reggimento Cavalleggeri di Alessandria l’8 agosto 1857, dopo aver fatto parte della spedizione di Crimea, lasciò il servizio per volontaria dimissione il 28 dicembre 1858. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare Sforzesca 1849
Arc. 1502: Cavalleria: Cappa Ercole in montura di servizio di piazza feriale da Capitano del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo. Fotografia CDV. Fotografo: A. Bernoud – Napoli.
Arc. 2910: Cavalleria: Fadini Francesco in piccola montura con spencer da Tenente Ufficiale d’Ordinanza Onorario del Re del Reggimento Cavalleggeri di Monferrato mod. 06 marzo 1856 – 02 settembre 1871. Nobile lombardo si arruolò volontario nel 1859 e partecipò alla campagna contro l’Austria. Sottotenente nei Lancieri di Montebello il 12 febbraio 1860, venne promosso Tenente nel Reggimento Cavalleggeri di Monferrato il 12 settembre 1861. Il 19 ottobre 1868 ottenne il grado di Capitano, nel 1875 venne posto in aspettativa e nel 1878 venne trasferito alla Riserva. Fu Ufficiale d’Ordinanza del Re dal 12 febbraio 1860 al 23 gennaio1878 poi con i distintivi di cessata Casa. Fotografia CDV. Fotografo: Grillet & C. – Napoli.
Arc. 1502: Cavalleria: Borromeo conte Enrico in montura festiva da capitano del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo. Fotografia CDV. Fotografo: P. Fiorentini.
Arc. 758: Cavalleria: Longhi Carlo Fabio in piccola montura da Tenente del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo mod. 06/03/1856 – 02/09/1871 ( Milano 1834 – Milano 18 luglio 1913). Allievo all’Accademia Militare di Torino il 2 febbraio 1851, ne uscì il 5 maggio 1856 Sottotenente nel Reggimento Cavalleggeri di Alessandria. Passato nei Cavalleggeri di Saluzzo l’8 febbraio 1857, ottenne il grado di Tenente il 28 marzo 1859. Durante la campagna del 1859 meritò a Zinasco la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Il 23 giugno 1861 fu Capitano nei Lancieri di Vittorio Emanuele II e il 31 dicembre 1863 fu trasferito ai Cavalleggeri di Monferrato. Nella campagna del 1866 fece parte del 1° Reggimento Temporaneo di Cavalleria e il 22 settembre dello stesso anno ritornò nei Cavalleggeri di Monferrato. L’11 giugno 1868 si trasferì ai Lancieri di Aosta e il 5 marzo del 1871 ottenne il grado di Maggiore nel 12° Cavalleria Saluzzo. Il 28 dicembre 1876 fu Tenente Colonnello nei Cavalleggeri di Foggia e il 17 giugno 1880 fu promosso Colonnello Comandante del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Il 2 ottobre 1887 ottenne il grado di Maggior Generale e gli fu affidato il comando della 9^ Brigata di Cavalleria. Il 16 marzo 1890 passò al comando della 3^ Brigata di Cavalleria e il 2 novembre dello stesso anno fu Ispettore Generale di Cavalleria (reggente e dal 20 dicembre 1894 effettivo). Il 17 luglio 1893 fu promosso Tenente Generale, il 16 marzo 1896 fu posto in Posizione Ausiliaria e il 24 aprile del 1899 entrò nella riserva fino al 30 maggio 1912. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Onorificenze
Medaglia d’argento al valor militare Zinasco 1859
Arc. 1404: Cavalleria: Visani Giovanni in gran montura da Sottotenente del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo. Fotografia CDV. Fotografo: Santini – Pinerolo.
Arc. 2878: Cavalleria: Sottotenente del Reggimento Cavalleggeri di Lucca in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Silli – Nice.
Arc. 3175: Cavalleria: Cavalchini in gran montura da Sottotenente del Reggimento Cavalleggeri di Lucca. Fotografia CDV. Fotografo: A. Bernoud – Livorno – Firenze – Napoli. Datata 1863.
Arc. 2243: Cavalleria: Sottotenente in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: Casanova – Bologna.
Arc. 1098: Cavalleria: Avogaro conte Augusto in montura festiva da Tenente del Reggimento Cavalleggeri di Lucca. Fotografia CDV. Fotografo: E. Maza – Milano.
Arc. 1558: Cavalleria: Bianchi Giacomo da Origgio (MI) in montura festiva da Tenente del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo. Caduto in un agguato a Rapolla – Melfi insieme ad altri 16 cavalleggeri il 15 marzo 1863. Fotografia CDV. Fotografo: F. Carrani – Alessandria. Al retro ” Tenente Bianchi – Cavalleggeri di Saluzzo”.
Arc. 1233: Cavalleria: Sottotenente del Reggimento Cavalleggeri di Lucca in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: A. Duroni – Milano. Al retro ” Luogotenente Sig. Raffaele Giannini”.
Arc. 2051: Cavalleria: Sottotenente del Reggimento Cavalleggeri di Lucca in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: G. Rossi & G.B. Sciutto – Genova. Al retro “Cav. Abramo ed Enrico Della Chiesa”.
Arc. 426: Cavalleria: Sottotenente del Reggimento Cavalleggeri di Monferrato in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: C. Fratacci – Napoli.
Arc. 2226: Cavalleria: Sottotenente in piccola montura con stivali alla scudiera. Fotografia CDV. Fotografo: Fiorentini.
Arc. 2708: Cavalleria: Tenente Ufficiale d’Ordinanza in montura festiva con spencer. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze.
Arc. 2244: Cavalleria: Sottotenenti del Reggimento Cavalleggeri di Lodi in piccola montura, piccola montura con spencer e montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: Farina – Bolo – Vicenza. Foto scattata probabilmente durante la campagna del 1866.
Arc. 1242: Cavalleria: Sottotenente in montura festiva con spencer. Fotografia CDV. Fotografo: Santini – Pinerolo. Datata 1863.
Arc. 1253: Cavalleria: Al centro due ufficiali in piccola montura dei Cavalleggeri di Monferrato, a sinistra Capitano di Artiglieria in montura festiva con cappotto, a destra Tenente di artiglieria in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: Laisné & C.ie – Palermo.
Arc. 591: Cavalleria: Enrico Tonolo in piccola montura da Tenente del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo. Fotografia CDV. Fotografo: G. Marinoni – Saluzzo. Al retro ” A Mademoiselle Caroline Formenti son ami Enrico Tonolo”.
Arc. 789: Cavalleria: Sormani – Andreani conte Alessandro in piccola montura da Sottotenente dei Cavalleggeri di Caserta. Fotografia CDV. Fotografo: Santini – Pinerolo.
Arc. 2703: Cavalleria: Castelbarco Visconti Simonetta conte Filippo in montura di via da Sottotenente dei Cavalleggeri di Alessandria (Roma 1839 – Genova 1894). Fotografia CDV. Fotografo: A. Duroni – Milano.
Arc. 2490: Cavalleria. Sottotenente in montura di via. Fotografia CDV. Fotografo: Deroche – Bologna.
Arc. 2909: Cavalleria: Tenente in montura di via con stivali alla scudiera. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.
Arc. 2240: Cavalleria: Cigola conte Alessandro in montura di via da Tenente dei Cavalleggeri di Saluzzo. Fotografia CDV. Fotografo: Grillet – Napoli.
Arc. 2856: Corpo Veterinario: Gaetano Bozzardi Veterinario in 2^ del Reggimento Cavalleggeri di Lodi in piccola montura. L’uniforme non è quella regolamentare perchè indossa il berretto da Tenente di Cavalleria. Fotografia CDV. Fotografo: R. Ferretti – Ferrara. Al retro ” Dottore Gaetano Bozzardi (morto)”.