USSARI DI PIACENZA – UFFICIALI 1859 – 1871

img637

Arc. 2702: Ussari di Piacenza: Spini conte Vincenzo in montura festiva con spencer da Maggiore del Reggimento Ussari di Piacenza (Albini 29 aprile 1816 – Torino 12 dicembre 1890). Cominciò la carriera come Colonnello al servizio del Governo Provvisorio della Lombardia nel 1848, aggregato allo Stato Maggiore del Generale Perrone Comandante la Divisione Lombarda e continuò nella stessa carica nel 1849. Al riordinamento del Regio Esercito Sardo, dopo l’infausta campagna, piuttosto che lasciare il servizio, accettò il grado di Sottotenente nel Reggimento Nizza Cavalleria (27 novembre 1849). Tenente il 13 novembre 1853 in Savoia Cavalleria, dove era stato precedentemente trasferito, nella ricognizione da San Germano verso le Cascine Strà (12 marzo 1859) ottenne la Menzione Onorevole (medaglia di bronzo). Segretario del Comitato dell’Arma nel 1860, venne promosso Maggiore il 31 dicembre 1861. Nel 1862 viene trasferito nel Reggimento Ussari di Piacenza e nel 1866 a Villafranca ottenne la Medaglia d’Argento al valor militare. Tenente Colonnello il 22 agosto 1867 nel Reggimento Piemonte Reale Cavalleria, il 14 gennaio 1872 passa al comando del Reggimento Guide e tre mesi dopo è nominato Direttore della Divisione di Cavalleria. Colonnello il 26 maggio 1872 su sua domanda è collocato a riposo il 24 luglio 1878. Il 16 febbraio 1882 è promosso Maggior Generale. Fotografia CDV. Fotografo: A. Sorgato – Venezia. Datata Torino 9 – 12 – 1866.

Onorificenze

Medaglia di bronzo al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria   Menzione Onorevole
  Cascine Strà 12 marzo 1859
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
  Per intelligenza ed attività dimostrate nei giorni 23, 24 e 25 giugno 1866     Villafranca.
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza (4 barrette) - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre         d’Indipendenza (4 barrette)
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria   Commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d’Italia - nastrino per uniforme ordinaria   Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia

img668

Arc. 664: Ussari di Piacenza: Spini conte Vincenzo in montura festiva con spencer da Maggiore del Reggimento Ussari di Piacenza (Albini 29 aprile 1816 – Torino 12 dicembre 1890). Fotografia CDV. Fotografo: A. Sorgato – Venezia.

img671

Arc. 592: Ussari di Piacenza: Della Rovere di Montiglio marchese Giuseppe in gran montura da Capitano Ufficiale d’Ordinanza del Re del Reggimento Ussari di Piacenza ( Venaria Reale 1837 – Torino 1920 ). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 16 ottobre 1854 ne uscì il 16 agosto 1858 Sottotenente nel Reggimento Cavalleggeri di Monferrato. Tenente nel 1859, Capitano negli Ussari di Piacenza il 23 gennaio 1862, Maggiore il 10 maggio 1872, Tenente Colonnello il 15 luglio 1877, Colonnello Brigadiere il 4 novembre 1889, raggiunse il 27 marzo 1890 il grado di Maggior Generale. Andato in disponibilità nel 1891, passò il 1° novembre 1895 alla posizione di servizio ausiliario e nel 1898 fu promosso Tenente Generale; nel 1899 andò a riposo. Fu decorato con la medaglia d’argento al valor militare nel 1859 a San Martino e con una seconda medaglia d’argento nella repressione del brigantaggio nel 1863. Sempre durante la campagna del brigantaggio nel 1864 fu decorato con la menzione onorevole e durante la campagna del 1866 con la Croce dell’Ordine Militare di Savoia. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
  San Martino 24 giugno 1859
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
  Campagna del brigantaggio 1863
Medaglia di bronzo al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria   Menzione Onorevole
  Campagna del Brigantaggio 1864
Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria   Ufficiale dell’Ordine militare di Savoia
  “Per essersi distinto nel portare gli ordini di Sua Maestà attraverso il campo di battaglia, nel riconoscere le posizioni del nemico durante il combattimento e nell’incoraggiare i soldati colle parole e con l’esempio” 24 giugno 1866.

img631

Arc. 2976: Ussari di Piacenza: Scotti Ernesto in montura di via con spencer da Capitano degli Ussari di Piacenza (Nizza 23 settembre 1836 – ). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 18 ottobre 1853, uscì il 16 agosto 1858 Sottotenente nel Reggimento Savoia Cavalleria. Tenente il 15 settembre 1859, Capitano negli Ussari di Piacenza il 23 gennaio 1862, lasciò il servizio per dimissioni volontarie il 29 settembre 1866. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze.

img670

Arc. 2016: Ussari di Piacenza: Cesati di Vigadore barone Massimiliano in montura festiva con spencer da Capitano degli Ussari di Piacenza ( Milano 1837 – Masnago 1899 ). Nel 1855 si arruolò nei Cavalleggeri di Aosta e nel 1859 a San Martino fu promosso per merito di guerra Sottotenente. Il 3 giugno 1860 passa ai Cavalleggeri di Saluzzo con il grado di Tenente e il 4 giugno 1864 è Capitano negli  Ussari di Piacenza con il quale partecipa alla campagna del 1866. Il 26 febbraio 1871 viene nominato Ufficiale d’Ordinanza Onorario del Re Vittorio Emanuele II e lo rimane fino al 23 gennaio 1878 e poi Cessata Casa. Nel 1875 è Maggiore, Tenente Colonnello Aiutante di Campo Effettivo del Re Umberto I l’11 giugno 1881 fino al 25 agosto 1885 e poi Onorario. L’11 ottobre 1885 è Colonnello comandante il 20° Reggimento Cavalleggeri di Roma e nel 1889 viene promosso Colonnello Brigadiere comandante la 2^ Brigata di Cavalleria. Il 17 luglio 1893 è Maggior Generale sempre al comando della 2^ Brigata di Cavalleria e il 26 maggio 1896 viene nominato Aiutante di Campo Generale Effettivo del Re e lo rimane fino al 1° gennaio 1898 e poi collocato a riposo. Fotografia CDV. Fotografo: R. Ferretti – Roma.

img069

Arc. 756: Ussari di Piacenza: Forcella Santo Paolo in piccola montura da Capitano degli Ussari di Piacenza mod. 03/06/1862 – 02/09/1871 (Pontevico 26 aprile 1834 – Pontevico 1915). Tenente di Cavalleria nel 1860, partecipò alla campagna del 1860 e venne promosso Capitano nel Reggimento Ussari di Piacenza il 23 gennaio 1862. Il 25 gennaio 1871 ottenne il grado di Maggiore e il 15 luglio 1877 passò con il grado di Tenente Colonnello nel 19° Reggimento Cavalleria Guide. Il 12 giugno 1881 fu promosso Colonnello e fu posto al comando del 18° Reggimento Cavalleria Piacenza. L’11 ottobre 1888 venne posto in posizione ausiliaria e il 21 agosto 1892 passò alla Riserva con il grado di Maggior Generale. Il 15 marzo 1903 fu promosso Tenente Generale. Fotografia CDV. Fotografo: A. Bernoud – Firenze – Livorno – Napoli.

img461

Arc. 103: Ussari di Piacenza: Scotti Ernesto in montura di via con spencer da Capitano degli Ussari di Piacenza (Nizza 23 settembre 1836 – ). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 18 ottobre 1853, uscì il 16 agosto 1858 Sottotenente nel Reggimento Savoia Cavalleria. Tenente il 15 settembre 1859, Capitano negli Ussari di Piacenza il 23 gennaio 1862, lasciò il servizio per dimissioni volontarie il 29 settembre 1866. Fotografia CDV. Fotografo: A.L. Vialardi & C. – Torino. 1861 ca.

img672

Arc. 2488: Ussari di Piacenza: Colli di Felizzano conte Giuseppe in piccola montura da Capitano del Reggimento Ussari di Piacenza ( Torino 12 ottobre 1830 – Roma 26 aprile 1884 ). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 17 ottobre 1844, uscì il 17 marzo 1848 Sottotenente nel Reggimento Genova Cavalleria. Tenente il 31 marzo 1851 nello stesso reggimento, fu il 28 gennaio 1859 promosso Capitano nei Cavalleggeri di Saluzzo. L’anno successivo passa nei Lancieri di Milano e, nella campagna dell’Umbria e Marche, si guadagnò la medaglia d’argento al valor militare. Subito dopo passa col grado di Capitano negli Ussari di Piacenza e il 31 dicembre 1861 viene promosso Maggiore nel Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo e poi viene trasferito nei Cavalleggeri di Lucca. Partecipa alla campagna del 1866 meritandosi una seconda medaglia d’argento al valor militare a Santa Lucia del Tione il 24 giugno. Il 15 maggio 1867 ebbe il grado di Tenente Colonnello, il 26 maggio 1872 quello di Colonnello e il  27 maggio 1877 quello di Maggior Generale con il comando della 2^ Brigata di Cavalleria che cambiò poi con quello della 7^. Fu ardito, elegante e intelligente cavaliere. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze.

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
  1860
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
  “Per aver fatto una carica con uno  dei suoi squadroni e disimpegnato quattro pezzi minacciati dal  nemico” Santa  Lucia del  Tione 24 giugno 1866

img932

Arc. 2384: Ussari di Piacenza: Scotti Ernesto in piccola montura da Capitano degli Ussari di Piacenza (Nizza 23 settembre 1836 – ). Entrato all’Accademia Militare di Torino il 18 ottobre 1853, uscì il 16 agosto 1858 Sottotenente nel Reggimento Savoia Cavalleria. Tenente il 15 settembre 1859, Capitano negli Ussari di Piacenza il 23 gennaio 1862, lasciò il servizio per dimissioni volontarie il 29 settembre 1866. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze.

img601

Arc. 718: Ussari di Piacenza: Luigi Esengrini in montura festiva da Tenente mod. 03 giugno 1862 – 02 settembre 1871 e Rignon Enrico in piccola montura da Sottotenente mod. 03 giugno 1862 – 02 settembre 1871. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze.

Esengrini Luigi (Milano 1839 – 1901). Volontario nei Cavalleggeri di Monferrato nel 1859, partecipò alla campagna di quell’anno contro l’Austria combattendo a Montebello e a San Martino. L’11 dicembre 1859 venne promosso Sottotenente nei Cavalleggeri di Milano e il 24 marzo 1861 ottenne il grado di Tenente nei Cavalleggeri di Lucca. L’11 luglio 1861 passò agli Ussari di Piacenza e nel 1866 partecipò alla campagna come Aiutante di Campo del Generale Durando guadagnando la Medaglia d’Argento al Valor Militare a Custoza. L’11 agosto 1867 ottenne il grado di Capitano e nel 1868 chiese l’aspettativa per motivi di famiglia. Richiamato in servizio il 27 luglio 1869 , entrò al fianco del Generale Masi in Roma capitale il 20 settembre 1870. Subito dopo chiese di nuovo l’aspettativa e nel 1871 andò in Ritiro. Fu Ufficiale d’Ordinanza Onorario del Re dal 13 marzo 1868 al 23 gennaio 1878 poi con i distintivi di Cessata Casa.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
  Custoza 24 giugno 1866

img538

Arc. 3167: Ussari di Piacenza: Spinola marchese Giacomo in piccola montura da Tenente (Genova 1820 – Firenze 1872). Colonnello comandante del Reggimento Cavalleggeri di Alessandria il 28 agosto 1864, passa a comandare il Reggimento Guide il 23 marzo 1865. Il 29 marzo 1868 viene promosso Aiutante di Campo Effettivo del Re e lo rimane fino al 4 gennaio 1872. Fotografia CDV. Fotografo: Sconosciuto.

img674

Arc. 2263: Ussari di Piacenza: Tenente in montura festiva. Fotografia CDV. Fotografo: F.lli Alinari – Firenze.

img669

Arc. 2702: Ussari di Piacenza: Sottotenente in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: E. Di Chanaz – Torino.

img144

Arc. 3215: Ussari di Piacenza: Sottotenente in gran montura. Fotografia CDV. Fotografo: A. Duroni – Milano – Parigi.

img098

Arc. G3: Ussari di Piacenza: Degli Albizzi marchese Alessandro Giorgio in montura festiva da Sottotenente. Fotografia CDV. Fotografo: A. Bernoud – Napoli – Firenze – Livorno.

img145

Arc. 3216: Ussari di Piacenza: Sottotenente in piccola montura. Fotografia CDV. Fotografo: R. Ferretti – Ferrara.

img675

Arc. 2257: Ussari di Piacenza: Lombardi Giovanni Veterinario nel Reggimento Ussari di Piacenza. Fotografia CDV. Fotografo: G. Bargis – Saluzzo. Al retro “Lombardi Giovanni – Veterinario nel Reggimento. Ussari di Piacenza.

I commenti sono chiusi.