CASA REGNANTE SHAUMBURG – LIPPE

img745

Arc. 1547: Adolfo I Giorgio di Schaumburg-Lippe (Bückeburg, 1º agosto 1817 – Bückeburg, 8 maggio 1893). Adolfo nacque al castello di Bückeburg, figlio di Giorgio Guglielmo di Schaumburg-Lippe e di sua moglie, la principessa Ida di Waldeck e Pyrmont (1796-1869). Dopo aver compiuto gli studi preparatori a corte, frequentò le università di Ginevra, Lipsia e Bonn per poi intraprendere un tour in Europa che lo portò a visitare la Francia e l’Italia. Al suo rientro in Germania decise di intraprendere la carriera militare ed entrò nel 1º reggimento ussari della Westfalia a Düsseldorf. Adolfo succedette al trono di Schaumburg-Lippe a seguito della morte del padre, il 21 novembre 1860, distinguendosi ben presto per la volontà di apportare cambiamenti in termini politici e sociali in un’area della Germania ancora fossilizzata a vecchi stilemi dell’ancient régime. Nel 1866, Schaumburg-Lippe firmò un trattato militare con la Prussia, e nel 1867 entrò in unione militare con lo stato tedesco, di modo che l’esercito di Schaumburg-Lippe entrasse a far parte come compagnia di quello prussiano. Il 18 agosto 1867 il principato di Schaumburg-Lippe divenne membro della Confederazione Germanica del Nord e si impegnò dal 25 ottobre 1869 a fornire un proprio battaglione nell’esercito prussiano con la nomina a generale di cavalleria che manterrà anche nell’ambito della Guerra franco-prussiana che sancirà la proclamazione dell’Impero tedesco di cui il Schaumburg-Lippe diverrà membro dalla fondazione. A livello di politica interna, Adolfo I si occupò di sviluppare l’agricoltura e la scuola con una serie di leggi che favorirono lo sviluppo della popolazione e del commercio e stabilendo di voler intervenire personalmente coi propri fondi qualora lo stato non fosse in grado di sostenere queste spese. A livello personale era un appassionato di arte e di scienze naturali. Il 21 novembre 1885 Adolfo I celebrò il suo 25º anniversario al governo. Adolfo I morì a Bückeburg l’8 maggio 1893 a causa di una malattia renale e gli successe suo figlio Giorgio. Adolfo sposò la principessa Erminia di Waldeck e Pyrmont (1827–1910) a Arolsen il 25 ottobre 1844. Fotografia CDV. Fotografo: Angerer – Paris.

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine della Croce d'Onore della Casa di Lippe - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Maestro dell’Ordine della Croce d’Onore della Casa di Lippe
   
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero di Germania) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Aquila Nera (Impero di Germania)

img131

Arc. 2640: Adolfo I Giorgio di Schaumburg-Lippe (Bückeburg, 1º agosto 1817 – Bückeburg, 8 maggio 1893). Fotografia CDV. Fotografo: Angerer – Wien.

img948

Arc. 1841: Erminia di Shaumburg-Lippe (Bückeburg, 5 ottobre 1845 – Regensburg, 23 dicembre 1930). La principessa Erminia nacque il 5 ottobre 1845 a Bückeburg, capitale del Principato di Schaumburg-Lippe, durante il regno del nonno paterno, Giorgio Guglielmo, principe di Schaumburg-Lippe. Era la figlia maggiore di Adolf, principe ereditario di Schaumburg-Lippe e di sua moglie, la principessa Erminia di Waldeck e Pyrmont. I suoi fratelli includevano il principe Georg di Schaumburg-Lippe, che in seguito successe come principe regnante di Schaumburg-Lippe e il principe Adolfo di Schaumburg-Lippe, marito della principessa Vittoria di Prussia. Nonostante la loro nobile nascita, la principessa Erminia e i suoi fratelli furono allevati in modo molto semplice; un rapporto diceva che “sapevano di più sulla cucina di molte donne di grado inferiore”. Erano anche ben istruiti e potevano reggere il confronto nelle discussioni sulla filosofia e la scienza con gli uomini dotti del principato. Il 16 febbraio 1876, Hermine sposò il duca Massimiliano di Württemberg, figlio del naturalista ed esploratore tedesco duca Paolo Guglielmo di Württemberg e della principessa Maria Sofia di Thurn und Taxis. Il duca Paul Wilhelm era un membro del ramo ducale e slesiano della Casa di Württemberg. Il matrimonio era senza figli. Hermine morì il 23 dicembre 1930, all’età di 85 anni a Ratisbona. Fotografia CDV. Fotografo: F. Kublmann – Bückeburg. 

img869

Arc. 2345: Hermann Peter di Shaumburg- Lippe (Bückeburg, 19 maggio 1848 – Achern-Illenau, 29 dicembre 1918). Figlio di Adolf I Georg principe di Shaumburg-Lippe e di Erminia di Waldeck e Pyrmont (29 settembre 1827 – 16 febbraio 1910). Fratello del futuro principe Georg, Hermann Peter morì nel 1918 senza figli. Fotografia CDV. Fotografo: Alrlirn – Bückeburg. 

I commenti sono chiusi.