COLONNELLI COMANDANTI

img962

Arc. 2389: Bogianchino Odoardo in uniforme da campagna da colonnello Comandante del 9° Reggimento Lancieri di Firenze mod. 25 dicembre 1902 (Novara, 21 luglio 1851 – Roma 1924). Sottotenente nel 15° Reggimento Cavalleria Lodi il 10 settembre 1871, divenne Capitano nell’ 11° Reggimento Cavalleria Foggia l’11 ottobre 1885 per poi passare al 6° Reggimento Lancieri d’Aosta. Maggiore nel 24° Reggimento Cavalleria Vicenza il 30 gennaio 1896, ottenne il grado di Tenente Colonnello nel 23° Reggimento Cavalleria Umberto I l’11 marzo 1900. Nel 1903 ottenne il comando del 9° Reggimento Lancieri di Firenze e il 14 aprile 1904 venne promosso Colonnello. Il 21 gennaio 1906 fu in disposizione e il 22 febbraio 1906 fu a Disposizione del Ministero della Guerra fino al 24 maggio 1906 quando gli venne affidato il comando del 36° Distretto Militare di Roma. Nel 1909 venne collocato in Posizione Ausiliaria e nel 1913 passò alla Riserva ottenendo il grado di Maggior Generale il 9 aprile 1914. Richiamato nel 1915 in occasione dello scoppio della guerra contro l’Austria, fu Addetto al Sottosegretariato di Stato per le Armi e Munizioni fino al 1916. Fotografia formato gabinetto. Fotografo: A. Reggiani – Santa Maria Capua a Vetere. 

img514

Arc. 3154: Ferraro Lorenzo in uniforme da campagna da colonnello Comandante del 94° Reggimento Fanteria mod. 25 dicembre 1902 (Maddaloni, 1° marzo 1866 – 19..). Allievo Ufficiale il 30 settembre 1883, uscì Sottotenente del 42° Reggimento Fanteria il 25 agosto 1885. Fu in Eritrea nel 1887 e l’11 ottobre 1888 venne promosso Tenente. Promosso Capitano nel 93° Reggimento Fanteria il 19 settembre 1899, frequentò la Scuola di Guerra e nel 1905 era Applicato al Comando del Corpo di Stato Maggiore al Reparto Operazioni. Promosso Maggiore nel 32° Reggimento Fanteria Siena il 31 dicembre 1911. Tenente Colonnello all’inizio del conflitto, venne promosso Colonnello Comandante del 94° Reggimento Fanteria Messina il 2 novembre 1915 dove rimase fino al 15 giugno 1917 meritandovi la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Riconosciuto idoneo al comando di Brigata, ricevette quello della Brigata Mantova dal 17 giugno al 31 agosto 1917. Promosso Brigadiere Generale il 20 giugno 1918, venne collocato in Posizione Ausiliaria Speciale nel 1920. Fotografia formato 13,8 x 8,9. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     

img132

 

Arc. 3078: Pirzio-Biroli Luigi Nelson-Oscar-Temistocles in uniforme da campagna da Colonnello Comandante il 32° Reggimento Fanteria mod. 25 dicembre 1902 (Nizza Marittima, 17 gennaio 1859 – Viserba, 1952). Sottotenente di Fanteria il 28 agosto 1878, venne promosso Tenente nel 9° Reggimento Fanteria il 1° giugno 1882. Promosso Capitano l’8 aprile 1888 venne inviato in Africa e al suo rientro in patria fu destinato al 16° Reggimento Fanteria. Maggiore nel 1° Reggimento Granatieri il 29 settembre 1900, venne promosso Tenente Colonnello nel 2° Reggimento Granatieri il 15 marzo 1906. Fu anche un ottimo schermitore e partecipò a cavallo del secolo a numerosi tornei di scherma vincendone alcuni come nel 1903 al club d’armi di Milano. Appassionato sportivo nel 1913 di stanza nella capitale, assieme ai colleghi Gaetano Zoppi e Paolo Spingardi fu eletto vicepresidente della S.P. Lazio occupandosi di portare i militari più promettenti a gareggiare con la maglia del sodalizio biancoceleste. Colonnello Comandante il 32° Reggimento Fanteria il 18 gennaio 1911 passò poi al comando del 35° Reggimento e nel 1913 fu Comandante della Scuola Maggiore di Scherma e Educazione Fisica. Trasferito al 2° Reggimento Granatieri, venne promosso Maggior Generale Comandante la Brigata Granatieri di Sardegna nel 1915 dove rimase fino al 3 dicembre 1915. Dal 25 maggio al 3 dicembre 1915 fu al comando della Brigata Pistoia e dal 14 gennaio al 4 febbraio 1916 fu comandante della Brigata Pavia. Al comando della 19^ Divisione il 12 agosto 1916, venne promosso Tenente Generale il 31 agosto 1916. Al comando della 65^ Divisione dal 15 luglio al 10 ottobre 1917, passò al comando della 59^ Divisione il 24 novembre 1917 e della 15^ Divisione dal 5 dicembre 1917 al 9 settembre 1918. Passato al comando della Divisione Padova venne collocato in Posizione Ausiliaria Speciale e venne promosso Generale di Corpo d’Armata il 17 gennaio 1928. Collocato in Riserva venne poi messo in Congedo Assoluto. Porzione di fotografia formato 13,9 x 9. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine militare di Savoia
     7 giugno 1923
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
     1933
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
  «Durante un intenso bombardamento nemico, essendo scoppiati in una nostra dolina due    shrapnels che uccisero e ferirono parecchi militari, con ammirevole slancio e sprezzo del    pericolo, benché fosse stato ferito ad una mano, trascurando se stesso, rimaneva esposto    per circa venti minuti al fuoco nemico per dirigere personalmente l’opera di soccorso ai      feriti.»
Dolina Sassari, 22 agosto 1916
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     Sidi Garbaa 16 maggio 1913
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     Ettangi 18 giugno 1913
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     Dolina Sassari 22 agosto 1916
Croce al Merito di Guerra (2 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra   
   
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     Dolina Sassari 22 agosto 1916
Medaglia commemorativa delle campagne di Libia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne di Libia
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918
   
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia 1848-1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia 1848-1918
   
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia interalleata della vittoria
   

img063

Arc. 814: Colonnello Comandante del 119° Reggimento Fanteria (o Distretto) in uniforme da campagna mod. 25 dicembre 1902. Fotografia formato 10,5 x 5. Fotografo: Sconosciuto. Datata 1915.  

img228

Arc. G2: Pescetto Iginio in uniforme da campagna mod. 25 dicembre 1902 (La Spezia, 10 gennaio 1858 – Genova, 11 gennaio 1915). Allievo all’Accademia Militare il 10 gennaio 1875, ne uscì Sottotenente del Genio il 26 agosto 1877. Frequentò la Scuola di Applicazione e il 14 agosto 1879 venne promosso Tenente nel 2° Reggimento Genio. Capitano il 29 giugno 1884 fu presso la Direzione di Verona e fu trasferito all’Istituto Geografico Militare il 21 novembre 1886. Ritornato al 2° Reggimento Genio il 22 marzo 1891, passò poi al Comando di Piacenza per poi essere destinato al 3° Reggimento Genio Telegrafisti il 13 marzo 1892. Passato alla Direzione di Spezia il 23 gennaio 1896, ottenne i gradi di Maggiore l’8 giugno 1897 e venne trasferito al Comando di Genova il 1° ottobre dello stesso anno. Arrivò alla Direzione di Genova il 17 febbraio 1898 e venne promosso Tenente Colonnello nel 2° Reggimento Genio il 18 gennaio 1903. Fu alla Sotto Direzione di Perugia il 14 febbraio 1907 e passò poi alla Sotto Direzione di Novara il 13 giugno 1907. Colonnello il 5 luglio 1908, fu Direttore a Genova il 1° agosto 1909 ottenendo il grado di Maggior Generale il 1° novembre 1914 e ottenendo il comando Territoriale del Genio a Bologna per poi passare con lo stesso incarico a Torino. Fotografia formato 23,8 x 17,8. Fotografo: Sconosciuto. Datata Casale 1904. 

img934

Arc. G1: Clavarino marchese Alfeo in grande uniforme da Colonnello Comandante del 6° Reggimento Artiglieria mod. 14 febbraio 1907 – 1915 ( Genova 1855 – 19..). Allievo all’Accademia Militare di Torino ne uscì Sottotenente di Artiglieria nel 1876. Percorse tutta la sua carriera in quest’arma e nel 1906 venne promosso Colonnello Comandante il 6° Reggimento Artiglieria. Nel 1910 passò nel ruolo tecnico quale capo ufficio degli studi del materiale presso l’Ispettorato di Costruzioni di Artiglieria, divenendo Maggior Generale nel 1911. All’inizio della guerra contro l’Austria fu comandante dell’Artiglieria del XIV Corpo d’Armata e, promosso Tenente Generale nell’agosto 1915, ritornò alle sue mansioni tecniche. Qualche anno dopo la pace lasciò il servizio attivo e nel 1924 ottenne il grado di Generale di Corpo d’Armata nella Riserva. Fotografia formato 28 x 20. Fotografo: Montabone – Milano. Autografa e datata marzo 1911. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     

img960

Arc. 2029: Leonelli Vincenzo in grande uniforme da Colonnello Comandante del 94° Reggimento Fanteria mod. 14 febbraio 1907 – 1915 (1868 – 19..). Sottotenente nel 1887, percorse la carriera in fanteria e nel 1915, col grado di Maggiore fu al comando del 2° Battaglione del 121° Reggimento Fanteria. Durante la grande guerra partecipò attivamente guadagnando una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e venendo ferito. Ottenne poi il grado di Colonnello Comandante il 94° Reggimento Fanteria e nel 1920 lasciò il servizio. Nel 1923 venne promosso Generale di Brigata in Aspettativa per Riduzione Quadri. Fotografia formato 13 x 9. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 4 barrette
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   

img725

Arc. 2022: Maggiolini – Scarampi nobile dei conti e nobili dei signori Di Mombercelli e Belvedere Alessandro in uniforme da Colonnello Comandante del 72° Reggimento Fanteria mod. 14 febbraio 1907 – 1915 (3 marzo 1854 – 19..). Sottotenente nel 1° Reggimento Bersaglieri il 23 agosto 1874 fu promosso Tenente il 16 gennaio 1879. Capitano il 21 marzo 1886 venne promosso Maggiore nel 6° Reggimento Bersaglieri per poi ottenere il grado di Tenente Colonnello nel 4° Fanteria il 20 gennaio 1901. Il 16 giugno 1906 venne promosso Colonnello Comandante del 72° Reggimento Fanteria dove rimase al comando fino al 31 marzo 1912. Fotografia formato 16,5 x 11,5. Fotografo: Schemboche – Torino. Autografa e datata 1912. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     

img724

Arc. 2088: Prato Emanuele Filiberto in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 37° Reggimento Fanteria mod. 18 febbraio 1909 – 9 aprile 1915 (Asti 1862 – Torino 1933). Sottotenente di Fanteria l’11 luglio 1880, passò il 29 agosto 1882 come Tenente negli Alpini. L’11 ottobre 1888 venne promosso Capitano nel 47° Reggimento Fanteria  e il 19 maggio 1898 passò nel 69° Reggimento con il grado di Maggiore. Il 29 settembre 1903 fu promosso Tenente Colonnello nel 65° Reggimento e il 18 marzo 1909 fu Colonnello Comandante del 37° Reggimento Fanteria. Collocato in Posizione Ausiliaria il 25 gennaio 1914, venne richiamato per lo scoppio della guerra alla quale partecipò come comandante del 159° Reggimento Fanteria guadagnando la Medaglia d’Argento al Valore Militare e dove rimase al comando dal 24 maggio 1915 al 28 maggio 1916. Promosso Maggior Generale il 21 settembre 1916 fu Ispettore delle Truppe di Marcia e nel 1919 venne collocato nella Riserva dove, il 1° febbraio 1923 venne promosso Generale di Divisione. Fotografia formato 16,7 x 10,5. Fotografo: Alemanni – Homs/Libia.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     1915

img559

Arc. 3177: Gariboldi Silvio in uniforme ordinaria da Colonnello del Genio mod. 18 febbraio 1909 (22 marzo 1854 – Roma, 7 maggio 1926). Allievo all’Accademia Militare il 28 gennaio 1875 ne uscì Sottotenente del Genio il 22 luglio 1879 con anzianità il 9 agosto 1878. Allievo alla Scuola di Applicazione, venne promosso Tenente nel 1° Reggimento Genio il 12 giugno 1881. Fu nel Comitato della Direzione di Genova l’11 giugno 1883 e effettivo all’Accademia Militare il 23 giugno 1884 per poi passare alla Direzione di Verona il 4 luglio 1886. Promosso Capitano il 23 giugno 1887, venne trsferito alla Direzione di Bologna il 9 ottobre 1887. In aspettativa il 25 maggio 1893 fu alla Direzione di Piacenza il 27 luglio 1893 e alla Direzione di Genova il 17 ottobre 1895. Trasferito al Comitato del Ministero della Guerra il 22 ottobre 1896 venne promosso Maggiore presso la Direzione di Milano l’11 marzo 1900. Promosso Tenente Colonnello il 31 dicembre 1905, fu in Posizione Ausiliaria dal 20 febbraio al 23 marzo 1910 per poi essere richiamato presso la Direzione di Milano il 22 aprile 1910. Passato all’Ispettorato del Genio il 16 luglio 1912, ottenne il grado di Colonnello il 3 ottobre 1912 e passò alla Direzione di Roma il 9 giugno 1915. Maggior Generale il 3 marzo 1918, venne promosso Generale di Divisione il 18 settembre 1924 con anzianità il 1° febbraio 1923 per poi passare definitivamente nella Riserva. Fotografia formato 10,7 x 6,3. Fotografo: L. Chevreton – Roma. 

img694

Arc. 3000: Palmegiani Umberto in uniforme ordinaria da Colonnello Brigadiere mod. 1915 – 16 ( Rieti 01 marzo 1861 – Torino 16 novembre 1930). Entrato all’Accademia Militare il 15 settembre 1879 ne uscì Sottotenente dello Stato Maggiore di Artiglieria il 29 luglio 1882. dopo aver frequentato la Scuola di Applicazione il 24 aprile 1881. Tenente nel 17° Reggimento Artiglieria il 12 aprile 1884, passò all’8° Artiglieria il 12 settembre 1886 e al Comitato delle Fonderie di Genova il 19 agosto 1888. Il 19 aprile 1891 venne promosso Capitano nel 6° Artiglieria e il 25 ottobre dello stesso anno venne assegnato alla Direzione di Artiglieria di Verona e poi al Comando Locale di Artiglieria di Roma nel Comitato del Ministero della Guerra. Il 2 gennaio 1896 venne trasferito nel Reggimento Artiglieria da Montagna e il 15 marzo 1906 ottenne il grado di Maggiore nel 1° Reggimento Artiglieria da Fortezza. Il 21 marzo 1907 tornò nuovamente al Reggimento Artiglieria da Montagna e il 30 giugno 1912 venne promosso Tenente Colonnello nel 1° Artiglieria da Montagna. L’8 aprile 1915 fu Comandante Facente Funzione e il 6 luglio 1915 ottenne il grado di Colonnello Comandante il 39° Reggimento Artiglieria e il 16 settembre 1915 fu Fuori Quadro Comandato di Corpo d’Armata a Torino. Passò poi come Comandante in 2^ all’Accademia Militare e il 13 aprile 1917 fu a Disposizione  e poi Colonnello Brigadiere Comandante il 17° Raggruppamento d’Assedio. Fu presidente della Commissione di Sorveglianza delle Materie Prime e il 10 luglio 1920 fu collocato in Posizione Ausiliaria. Il 22 luglio dello stesso anno venne promosso Generale di Divisione e nel 1928 venne trasferito nella Riserva. Fotografia formato 9 x 13,5. Fotografo: Sconosciuto. Fronte di Osoppo datata 18 agosto 1917.

img486

Arc. 3150: De Marchi Ernesto in uniforme da combattimento da Colonnello Brigadiere mod. 1915-16 (Demonte, 26 novembre 1864 – 19..). Sottotenente di Fanteria nel 1885, partecipò alle operazioni d’Africa dal 1887 al 1895 guadagnandosi una Medaglia di Bronzo al Valor Militare ad Halaj e una d’Argento a Coatit. Nel 1911 partecipò alla guerra italo-turca ottenendo a Zanzur e a Bir El Turki una seconda Medaglia d’Argento al Valor Militare. Colonnello nel 1915, comandò il 147° e il 6° Reggimento Fanteria meritandosi la terza Medaglia d’Argento, e resse il comando delle Brigate Aosta e Pescara guadagnandosi la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia. Con il grado di Maggior Generale comandò la 2^ Divisione d’Assalto che guidò alla riconquista di Vittorio Veneto e del Cadore, per cui gli fu concessa la Croce di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia. Dopo  aver retto i comandi della 5^ Divisione nel 1919 e della Divisione di Firenze nel 1920 assunse, nel 1923 il grado di Generale di Divisione e andò in Posizione Ausiliaria nel 1928. Fotografia formato 13.8 x 8,8. fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     1915
Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria   Ufficiale dell’Ordine militare di Savoia
     
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     Halaj 1887
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     Coatit 1895
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     Zanzur – Bir El Turki 1911
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     1915
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
   
Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   

img791

Arc. 2097: Foderaro Gaetano in uniforme ordinaria da colonnello Comandante del 48° Reggimento Fanteria mod. 18 febbraio 1909 – aprile 1915 (Catanzaro 1861 – 1930). Colonnello del 48° Reggimento Fanteria nel 1913, fu Colonnello Brigadiere Comandante della Brigata Liguria dal 24 giugno al 7 dicembre 1915. Promosso Maggior Generale il 1° agosto 1915, venne collocato in Posizione Ausiliaria nel 1919. Il 1° febbraio 1923 ottenne il grado di Generale di Divisione nella Riserva. Fotografia formato 8,5 x 5,5. Fotografo: I. Carli – Aquila. 

img760

Arc. G2: Gambigliani-Zoccoli Eugenio in uniforme da combattimento da Colonnello del Commissariato mod. 18 febbraio 1909 – aprile 1915 (7 marzo 1855 – Modena, 9 agosto 1937). Sottotenente del Commissariato presso la Direzione della Divisione di Napoli l’11 aprile 1878, passò alla Direzione della Divisione di Roma il 22 novembre 1880. Promosso Tenente il 2 gennaio 1881, ottenne il grado di Capitano il 24 marzo 1887 presso il VI Corpo d’Armata di Bologna. Maggiore il 20 gennaio 1901, fu Tenente Colonnello il 21 settembre 1906. Promosso Colonnello il 7 marzo 1912,  fu Direttore del Commissariato del III Corpo d’Armata di Milano e venne posto in Posizione Ausiliaria nel 1916. Collocato nella riserva il 1° agosto 1918, venne promosso Brigadiere Generale Commissario il 16 aprile 1919. Maggior Generale Commissario il 18 settembre 1924 ottenne infine il grado di Tenente Generale Commissario il 1° gennaio 1927. Fotografia formato 23,8 X 18. Fotografo: Sconosciuto. Datata 1917. 

img929

Arc. 3031: Costa Alessandro in uniforme ordinaria da Colonnello Veterinario mod. 18 febbraio 1909 – 1915 (8 dicembre 1851 – 19..). Sottotenente Veterinario il 15 novembre 1874 nel 5° Reggimento Artiglieria, passò il 13 aprile 1884 al 6° Reggimento Artiglieria. Nel 1887 partì per l’Africa dove rimase fino al 1889 e al rientro in Italia fu assegnato al 13° Reggimento Artiglieria. Maggiore il 3 aprile 1893 nel 3° Corpo d’Armata, passò poi al 9°. Tenente Colonnello il 14 settembre 1898, fu Capo Ufficio Ispezione Veterinaria dal 21 dicembre 1899 al 14 novembre 1913. Venne collocato poi in Posizione Ausiliaria dove venne promosso Colonnello il 17 settembre 1900. Fotografia formato 13,8 x 9. Fotografo: Sconosciuto. 

img888

Arc. 3027: Dotta Pietro in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 77° Reggimento Fanteria mod. 1915 -1918 (8 aprile 1871 – 19..). Allievo Ufficiale l’8 novembre 1889, uscì Sottotenente nel 1° Reggimento Alpini l’11 settembre 1892. Tenente nel 94° Reggimento Fanteria il 18 ottobre 1896, venne promosso Capitano nel 50° Reggimento Fanteria il 17 dicembre 1908. Il 19 ottobre 1915 ottenne il grado di Maggiore Comandante il 2° Battaglione del 54° Reggimento Fanteria e il 6 novembre 1916 venne promosso Tenente Colonnello Comandante del 3° Battaglione del 77° Reggimento Fanteria. Colonnello Comandante del 77° Fanteria dal 1° luglio al 10 novembre 1917, andò in congedo Provvisorio il 1° giugno 1918. Fotografia formato 13,2 x 8. Fotografo: Sconosciuto. 

img938

Arc. 2033: Maggiotto Giovanni in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante dell”8° Reggimento Bersaglieri mod. 1915 – 1918 (Venezia 1857 – 1938). Sottotenente dei Bersaglieri nel 1877, partecipò alla campagna d’Africa del 1885, a quella del 1895-96, a quella del 1911-12 in Libia, da colonnello al comando dell’8° Reggimento Bersaglieri e della posizione di Homs, che fortificò e tenne  contro i tentativi del nemico di riprenderla, guadagnandovi la promozione al grado di Maggior Generale per merito di guerra. Partecipò quindi alla battaglia di Zanzur e all’occupazione del Garian. Rientrato in Italia nel 1914, entrò l’anno seguente in guerra comandando la Brigata Bergamo. L’armistizio lo trovò Tenente Generale Ispettore dell’Aereonautica; di qui passò al Ministero Armi e Munizioni Generale e quindi divenne Generale Ispettore dei Servizi Logistici. Passato in Posizione Ausiliaria nel 1919, ebbe vari incarichi ministeriali; partecipò alla Marcia su Roma e quindi fu per qualche tempo Prefetto del Regno, a Como, a Grosseto, e infine a Girgenti. Nel 1927 raggiunse il grado di Generale di Corpo d’Armata nella Riserva. Fotografia formato 11 x 8,4. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
    
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
   
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
 

img965

Arc. 1762: Dho Giovanni Battista in uniforme ordinaria da Colonnello Brigadiere Comandante la Brigata Bersaglieri mod. 1916 – 20 giugno 1918 (Frabosa Soprana, 16 settembre 1870 – Roma 12 aprile 1941). Ammesso in accademia nel 1888 fu Sottotenente (1891) e Tenente (1895) nel 7º Reggimento Bersaglieri. Assegnato nel 1896 al 3º Reggimento partì per la campagna d’Africa in Libia ed Eritrea. In Africa rimase come combattente ed in seguito con incarichi militari fino al 1907. Rientrato in Italia con l’intero reggimento vi tornò nel 1911 per la guerra italo-turca, destinato alle zone della Tripolitania e della Cirenaica. Nel 1914 venne promosso Maggiore per meriti sul campo e destinato al comando del 17º Battaglione Fanteria indigena e in seguito del 9º Battaglione Bersaglieri. Tornò definitivamente in Italia nel 1917; promosso Colonnello venne prima assegnato al Ministero della Guerra, in seguito al comando del Reggimento Deposito Bersaglieri di Ancona, dove rimase fino al 6 aprile 1918. Nella parte finale del primo conflitto mondiale, dal 1º giugno 1918 fino all’amistizio di Villa Giusti, comandatò con il grado di Colonnello Brigadiere la VI Brigata Bersaglieri. Promosso Brigadiere Generale dopo la guerra venne nominato comandante della 1ª Brigata Bersaglieri, dove nel 1923 fu promosso Generale di Brigata. In tale grado, cessato dal comando, venne nominato ispettore del corpo. Promosso Generale di Divisione è nominato comandante generale delle Divisioni Territoriali Militari di Brescia e Bologna e della 2ª Divisione Celere di Bologna. Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1938 col grado di Generale di Corpo d’Armata. Nel corso della carriera fu stato membro della Commissione Centrale per il Tiro a Segno Nazionale e l’educazione fisica a scopo militare, e per cinque anni ispettore della Gioventù Italiana del Littorio. Fotografia formato 9,2 x 7,8. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Civili

Cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro
   
Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro
   
Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro
   
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia decorato di Gran Cordone - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia decorato di Gran Cordone
   
Cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia
   
Commendatore dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia
   
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     3 aprile 1896
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     «Diede esempio di calma e di intrepidezza ai suoi giovani ascari, che per la prima volta affrontavano la prova del gioco e più degli altri erano battuti dai tiri nemici
19 giugno 1912
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     «Prese parte attiva al combattimento con una compagnia di indigeni da lui educati ed istruiti e, con il suo contegno calmo, con l’esempio e con l’ascendente sui dipendenti, seppe mantenere durante tutto il combattimento ordine e disciplina irreprensibili
1º gennaio 1913
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     «Incaricato di fiancheggiare col proprio reparto una colonna, ed attaccato da forti nuclei nemici in terreno difficile ed insidioso, compiva in modo abile e coraggioso il suo mandato, contribuendo efficacemente al buon esito dell’azione.»
29 luglio 1913
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     «Per il contegno abile e coraggioso tenuto durante il combattimento
9 marzo 1915
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     «Assunto il comando in una critica situazione, creata dall’occupazione nemica dell’ausa di Cà Lunga, con energica persistenza, con personale valore e intelligente direzione, conteneva per quattro giorni il nemico senza concedergli tregua; finché, con geniale e rapida azione di sorpresa, accuratamente preparata, lo ributtava al di là del fiume ristabilendo così la contrastata nostra linea di difesa
24 dicembre 1917
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa
   
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al merito di guerra
   
Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918
   
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia interalleata della vittoria
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Croce d'oro per anzianità di servizio - nastrino per uniforme ordinaria    Croce d’oro per anzianità di servizio
   
Medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri
   
Medaglia d'oro al merito di lungo comando di reparto - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’oro al merito di lungo comando di reparto
   

img979

Arc. 3041: Sapienza Luigi in uniforme da combattimento da Colonnello Brigadiere Comandante la Brigata Murge mod. 1916 – 20 giugno 1918 (Catania 1866 – 19..). Sottotenente nel 55° Reggimento Fanteria il 2 agosto 1886, partecipò alla campagna eritrea  del 1887 e il 30 marzo 1890 venne promosso Tenente. Promosso Capitano nel 2° Reggimento Alpini il 28 luglio 1902, combatté nella guerra italo-turca del 1911-12 meritandosi una Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Prese parte alla guerra contro l’Austria venendo promosso Maggiore Comandante il Battaglione Alpini Tolmezzo il 24 maggio 1915. Tenente Colonnello per meriti di guerra ebbe il comando del 38° Reggimento Fanteria l’11 novembre 1915 e la promozione a Colonnello subito dopo. Il 25 aprile 1916 passò al comando del 4° gruppo Alpini meritandosi due medaglie d’Argento al valor Militare. Colonnello Brigadiere Comandante la Brigata Murge il 1° giugno 1917, passò poi al comando del 2° Gruppo Alpini il 23 luglio 1917. Successivamente comandò la Brigata Ravenna il 4 dicembre 1917 e la 2^ Brigata Cecoslovacca il 16 aprile 1918. Brigadiere Generale il 20 giugno 1918, fu comandante del 6° Gruppo alpini passando in Posizione Ausiliaria Speciale nel 1920. Promosso Generale Brigata il 1° febbraio 1923 venne collocato nella riserva nel 1932. Fotografia formato 14 x 9. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918
   

img131

Arc. 3077: Pizzarello Ugo in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 10° Reggimento Fanteria Brigata Regina mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (Macerata 14 luglio 1877 – Firenze 29 settembre 1959). Allievo alla Scuola Militare di Modena nel 1895, uscì Sottotenente nel 7° Reggimento Alpini il 6 gennaio 1898. Il 20 gennaio 1901 venne promosso Tenente e il 31 marzo 1912 fu Capitano nell’8° Reggimento Alpini. L’11 novembre 1915 venne promosso Maggiore Comandante il Battaglione Alpini Tolmezzo. Nel febbraio 1916 fu promosso Tenente Colonnello e il 20 dicembre 1916 fu Comandante del 10° Reggimento Fanteria. Ottenne i gradi di Colonnello il 24 maggio 1917 e il 25 giugno dello stesso anno ottenne la medaglia d’Oro al Valor Militare. Nell’agosto del 1918 fu Commissario alla Conferenza di Pace in Francia e nel 1922 ottenne il comando del 69° Reggimento Fanteria. Nel 1924 passò al comando del 157° Reggimento Fanteria e nel 1925 ottenne il grado di Generale di Brigata comandante la Brigata Alpi. Nel 1927 passò al comando della 27^ Brigata Fanteria e il 18 dicembre 1930 venne promosso Generale di Divisione. Nel 1932 venne trasferito al comando della Divisione di Bari e nel 1934 fu Capo Ufficio di Collegamento con il Comando Generale della M.V.S.N.. Nel 1935 fu Comandante della Zona militare di Roma e il 14 luglio 1937 ottenne il grado di Generale di Corpo d’Armata e destinato al Ministero della Guerra per incarichi speciali. Nel 1941 passò nella Riserva. Fotografia formato 13,5 x 8,5. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
     2 giugno 1911
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     24 maggio 1924
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
     17 aprile 1930
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     20 aprile 1934
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia
     5 giugno 1941
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     13 settembre 1917
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     4 giugno 1931
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     16 giugno 1936
Grande Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     26 settembre 1942
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     15 novembre 1916
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’oro al valor militare
     25 giugno 1917
Medaglia d'argento al valore militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valore militare
   
Medaglia d'argento al valore militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valore militare
   
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     5 giugno 1910
Croce al Merito di Guerra (2 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra   
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   

img975

Arc. 3039: Bivona Francesco in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 79° Reggimento Fanteria mod. 4 novembre 1918 – 19 febbraio 1920 (Palermo, 13 gennaio 1871 – Roma, 19..). Allievo Ufficiale il 1° ottobre 1889, divenne Sottotenente nel 57° Reggimento Fanteria il 3 agosto 1891. Tenente il 4 maggio 1895, ottenne il grado di Capitano nell’86° Reggimento Fanteria il 16 giugno 1907 e fu Maggiore nel 2° Battaglione del 62° Reggimento Fanteria dal maggio al novembre 1915. Partecipò alla guerra contro l’Austria e venne promosso Tenente Colonnello nel 4° Battaglione del 63° Fanteria dal 1° giugno all’8 luglio 1916. Promosso Colonnello il 26 luglio 1917, fu comandante del 24° Reggimento Fanteria dall’11 settembre al 25 novembre 1917 per passare poi, il 16 gennaio 1918, al comando del 79° Reggimento Fanteria. Il 16 luglio 1920 passò al comando del 94° Distretto Militare di Trieste e a Disposizione del Ministero il 16 giugno 1925 per poi essere nominato a capo  della Divisione Ministeriale. Promosso Generale di Brigata il 28 maggio 1927 fu comandante della 13^ Divisione di Fanteria Udine e in seguito Ispettore Mobile della stessa divisione. Il 1° febbraio 1929 fu Giudice Effettivo del Tribunale Militare Supremo e il 27 gennaio 1933 venne collocato in Posizione Ausiliaria. Il 20 novembre 1940 venne nominato Generale di Divisione e, per anzianità dal 1° gennaio dello stesso anno, andò in Riserva. Fotografia formato 13,5 x 8,7. Fotografo: Sconosciuto. 

img031

Arc. 2030: Colonnello Comandante del 94° Reggimento Fanteria mod. 4 novembre 1918 – 19 febbraio 1920 (o 94° Distretto Militare di Trieste) in uniforme ordinaria. Fotografia formato 14 x 9,8. Fotografo: Sconosciuto. 

img037

Arc. 2535. Colonnello di Amministrazione in uniforme ordinaria con spencer mod. 25 dicembre 1902 – 1920. Fotografia formato 13,4 x 8,3. Fotografo: M. Cavajà – Torino. 

img935

Arc. 998: Franchi Italo in uniforme da campagna da Colonnello Comandante di Legione CC.RR. mod. 25 dicembre 1902 – 14 novembre 1933 ( Tempio 28 marzo 1866 – Torino 194.). Allievo Ufficiale il 2 ottobre 1883, uscì Sottotenente nel 46° Reggimento Fanteria il 25 agosto 1885. Tenente l’11 ottobre 1888, venne trasferito nei CC.RR. il 15 giugno 1890. Passò poi alla Legione di Roma e il 15 febbraio 1900 venne promosso Capitano nella Legione di Torino. Promosso Maggiore nella Legione di Roma Divisione Est 2 il 31 marzo 1912, divenne comandante del 2° Battaglione del Reggimento Mobile nel 1915 meritandosi la medaglia d’Argento al Valor Militare a Gabrje. Tenente Colonnello alla Legione di Roma il 19 ottobre 1916, passò a disposizione della Legione di Firenze il 27 aprile 1919. Il 22 febbraio 1920 ottenne il grado di Colonnello e il comando della Legione di Bologna e il 7 luglio 1921 passò alla Legione di Ancona. Passò al comando della Legione di Napoli il 18 giugno 1922 e l’8 marzo 1923 venne promosso Generale di Brigata e gli venne affidato il comando del 6° Gruppo delle Legioni di Napoli. In Aspettativa per Riduzione Quadri il 16 dicembre 1926, passò nella Riserva nel 1928 per poi passare in Congedo Assoluto. Fotografia formato 13,8 x 9. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     Gabrje – 1916

img973

Arc. 2192: Giaroli Giuseppe in grande uniforme da Colonnello Comandante la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento e Allievi Sottufficiali mod. 19 febbraio 1920 – 22 marzo 1923 (8 settembre 1870 – Modena 19..). Allievo Ufficiale il 9 novembre 1899, venne promosso Sottotenente di Fanteria il 30 ottobre 1896. Promosso Tenente nel 56° Reggimento Fanteria il 21 dicembre 1899, ottenne il grado di Capitano nel 36° Reggimento Fanteria il 30 ottobre 1911. Maggiore nel 56° Reggimento Fanteria 1915, partecipò alla grande guerra meritandosi una Medaglia d’Argento al Valor Militare. Passato al 55° Reggimento Fanteria il 28 settembre 1916, venne promosso Tenente Colonnello Comandante il 66° Reggimento Fanteria il 5 agosto 1917. Promosso Colonnello l’8 dicembre 1918 fu a disposizione del Ministero presso il Corpo d’Armata di Bologna e successivamente fu comandante della Scuola Allievi Ufficiali di Complemento e Allievi Sottufficiali di Modena il 1° gennaio 1921. Fu comandante del 94° Reggimento Fanteria il 30 aprile 1925 e del 57° Distretto Militare di Reggio Emilia il 1° ottobre 1925 e venne collocato in Posizione Ausiliaria l’8 settembre 1928. Richiamato in servizio dal 26 al 29 marzo 1931 divenne Generale di Brigata il 19 maggio 1933 e Generale di Divisione della Riserva l’8 settembre 1938. Fotografia formato 9 x 6,7. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   

img716

Arc. 2036: Scimeca Vito in grande uniforme da Colonnello Comandante del 35° Reggimento Fanteria mod. 19 febbraio 1920 – 22 marzo 1923 (Ciminna PA 8 gennaio 1875 – 1953). Allievo alla Scuola Militare di Modena ne uscì Sottotenente di Fanteria il 20 ottobre 1895. Il 29 dicembre 1898 venne promosso Tenente nell’86° Reggimento Fanteria, il 1° luglio 1909 ottenne il grado di Capitano nel 35° Reggimento Fanteria e promosso Maggiore divenne poi Tenente Colonnello Capo di Stato Maggiore della 34^ Divisione il 12 settembre 1915. Venne trasferito alla 11^ Divisione dal 3 giugno al 23 settembre 1916 e il 26 luglio 1917 venne promosso Colonnello e fu Delegato presso le truppe in Francia. Dal  novembre 1918 al settembre 1919 fu Rappresentante italiano nella Commissione per l’Armistizio e poi passò al comando del 35° Reggimento Fanteria. Nel 1926 fu comandante del 6° Distretto Militare di Bologna e il 9 ottobre 1927 ottenne il grado di Generale di Brigata Comandante della 6^ Brigata di Fanteria e poi Ispettore Mobilitato della Divisione di Milano. Generale di Divisione il 7 ottobre 1933 fu Comandante della Divisione Timavo a Trieste e nel 1935 Comandante del Corpo d’Armata di Bari. Il 1° luglio 1937 venne promosso Generale di Corpo d’Armata presso il Ministero della Guerra per incarichi speciali a Bologna e nel 1940 venne collocato nella Riserva. Fotografia da negativo formato 15 x 10. Fotografo: Sconosciuto.

img923

Arc. G1: Piella conte Paolo in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 9° Reggimento Lancieri di Firenze mod. 19 febbraio 1920 – 22 marzo 1923 ( Bologna 3 gennaio 1873 – 19..). Allievo Ufficiale il 10 febbraio 1890, fu Sottotenente nel 6° Reggimento Lancieri d’Aosta l’11 settembre 1892. Promosso Tenente il 9 luglio 1896, ottenne il grado di Capitano il 1° ottobre 1906. Ufficiale d’Ordinanza Effettivo del Duca d’Aosta dal 6 maggio 1906 al 10 luglio 1910, fu poi Onorario fino al 1915. Maggiore nel 1915, partecipò alla guerra contro l’Austria e venne promosso Tenente Colonnello Comandante il 9° Reggimento Lancieri di Firenze il 27 settembre 1917. Il 2 novembre 1917 venne promosso Colonnello e Meritò la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla battaglia di Vittorio Veneto. In Aspettativa per Riduzione Quadri nel 1926, venne promosso Generale di Brigata il 4 giugno 1930 in Riserva. Il 16 giugno 1934 ottenne il grado di Generale di Divisione e fu Gentiluomo di Corte di S.A.R. Elena Duchessa d’Aosta. Fotografia formato 27 x 19,8 Fotografo: Sconosciuto. Autografata e datata 1922.

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     Vittorio Veneto 4 novembre 1918

img057

Arc. 3065: Caruso Giovanni in uniforme ordinaria da Tenente Colonnello del 13° Reggimento Fanteria mod. 19 febbraio 1920 – 22 marzo 1923 (Napoli, 22 luglio 1883 – 196.). Allievo Ufficiale il 5 novembre 1903, venne promosso Sottotenente nel 93° Reggimento Fanteria il 7 settembre 1905. Tenente il 7 settembre 1908, Capitano nel 1915, nel 1917 fu Maggiore Comandante il 2° Battaglione del 13° Reggimento Fanteria. Promosso Tenente Colonnello il 22 agosto 1917, frequentò la Scuola di Guerra il 1° febbraio 1920 e fu Sottocapo di Stato Maggiore del Corpo d’Armata di Bologna il 1° dicembre 1921. Colonnello il 13 giugno 1926, per anzianità il 13 marzo 1926, prese il comando del 67° Reggimento Fanteria e successivamente venne trasferito al Comando di Corpo d’Armata di Torino. Comandante del presidio Militare dell’Isola d’Elba il 25 ottobre 1935, venne promosso Generale di Brigata facente quadro presso il Corpo d’Armata di Firenze ( Comandante Isola d’Elba) il 20 gennaio 1938 e per anzianità il 1° settembre 1937. Generale di Divisione facente quadro presso il Comando Difesa Territoriale di Napoli per incarichi speciali il 15 ottobre 1940, per anzianità il 30 giugno 1939, passò poi al comando del 30° Corpo d’Armata come Ispettore del Porto di Napoli. Nel 1943 fu Comandante della zona di Bari. Fotografia formato 16,5 x 8,1. Fotografo: Sconosciuto. 

img061

Arc. 3070: Azzariti Luigi in uniforme ordinaria da Tenente Colonnello del Genio Ferrovieri mod. 19 febbraio 1920 – 22 marzo 1923 (5 maggio 1874 – 19..). Sottotenente del Genio il 17 febbraio 1895, venne promosso Tenente nel 2° Reggimento Genio il 21 agosto 1897. Capitano nel 1° Reggimento Genio il 5 settembre 1909, venne promosso Maggiore e poi Tenente Colonnello nel Genio ferrovieri il 31 maggio 1917. Fu promosso Colonnello Comandante dell’8° Reggimento Genio e il 4 aprile 1932 ottenne il grado di Generale di Brigata Comandante il Genio del Corpo d’Armata di Alessandria. Il 1° gennaio 1936 divenne Generale di Divisione a Disposizione del Ministero della Guerra per poi essere collocato in Posizione Ausiliaria Speciale. Richiamato in servizio alla Direzione Generale del Genio, venne promosso Generale di Corpo d’Armata nella Riserva il 1° gennaio 1939. Fotografia formato 10,8 x 7,4. Fotografo: Sconosciuto. 

img032

Arc. 2104: Colonnello di Stato maggiore in grande uniforme mod. 22 marzo 1923 – 16 settembre 1926. Fotografia formato 14 x 8,8. Fotografo: P. Calosci – Pistoia. 

img708

Arc. 3003: De Benedetti Giovanni Antonio in uniforme ordinaria da Colonnello di Stato Maggiore mod. 22 marzo 1923 – 16 settembre 1926 (9 ottobre 1878 – 19..). Sottotenente del Genio l’8 settembre 1900, venne promosso Tenente nel 3° Reggimento Genio l’11 agosto 1903. Capitano il 30 settembre 1910 venne trasferito nello Stato Maggiore della Divisione di Milano e il 31 maggio 1917 ottenne il grado di Tenente Colonnello in servizio presso lo Stato Maggiore. Colonnello nel 1924 venne promosso Generale di Brigata Comandante il Genio del Corpo d’Armata di Verona il 31 agosto 1932. Nel 1934 passò al Corpo d’Armata di Roma e il 1° gennaio 1936 ottenne il grado di Generale di Divisione presso il Comitato del Ministero della Marina alla Direzione Centrale del Genio Militare del quale divenne Direttore Generale il 1° maggio 1936. Generale di Corpo d’Armata il 1° gennaio 1939 venne posto in Riserva il 1° maggio 1939 per poi essere richiamato nel 1940 per incarichi speciali. Fotografia formato 7,2 x 5,5. Fotografo: Sconosciuto.

img286

Arc. 3117: Pirri Virginio in grande uniforme da Colonnello Comandante mod. 22 marzo 1923 – 16 settembre 1926 (Tivoli, 18 ottobre 1856 – Torino, 1945). Sottotenente nel 2° Reggimento Alpini il 12 settembre 1879, venne promosso Tenente il 29 agosto 1882. Capitano l’11 ottobre 1888, ottenne il grado di Maggiore nel 4° Reggimento Alpini il 2 febbraio 1902. Tenente Colonnello nel 92° Reggimento Fanteria il 16 giugno 1907, fu promosso Colonnello Comandante il 58° Reggimento Fanteria il 15 maggio 1912 e in seguito venne collocato nella Riserva. Richiamato allo scoppio della guerra contro l’Austria il 10 dicembre 1914, gli venne affidato il comando del 79° Distretto Militare di Mondovì. Fu comandante del 161° Reggimento Fanteria dal 24 maggio al 18 settembre 1915 e poi venne collocato in Posizione Ausiliaria. Fu Direttore dell’ Istituto Professionale Regio Albergo di Virtù di Torino e nel 1929 ottenne di poter andare in pensione. Fu Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti di Torino. Fotografia formato 13,6 x 8,6. Fotografo: Sconosciuto. Autografa e datata 1934. 

img936

Arc. 1880: Conti Ugo in grande uniforme da Colonnello Comandante l’8° Reggimento Bersaglieri mod. 22 marzo 1923 – 16 settembre 1926 (Firenze, 16 settembre 1872 – Firenze, 4 dicembre 1931). Allievo Ufficiale il 23 ottobre 1890, venne promosso Sottotenente il 12 settembre 1893. Promosso Tenente l’8 giugno 1897 venne trasferito al 12° Reggimento Bersaglieri e il 1° luglio 1909 ottenne il grado di Capitano nel 2° Reggimento Bersaglieri. Partecipò alla guerra contro l’Austria ottenendo 2 Medaglie d’Argento al Valor Militare e la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia. Il 28 ottobre 1915 venne promosso Maggiore e il 6 gennaio 1918 ottenne il grado di Colonnello. Il 16 luglio 1918 gli venne affidato il comando dell’8° Reggimento Bersaglieri. Fotografia formato 5,7 x 4,2 montata su luttino. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     

img073

Arc. 2091: Aymonino Aldo in grande uniforme da Colonnello Comandante il Reggimento Savoia Cavalleria mod. 22 marzo 1923 – 16 settembre 1926 (20 aprile 1880 – Roma, 16 gennaio 1946). Sottotenente dei Lancieri di Novara il 20 aprile 1899, venne promosso Tenente il 22 aprile 1902. Capitano di Stato Maggiore il 18 febbraio 1915, fu Maggiore Capo di Stato Maggiore della 4^ Divisione di Cavalleria dal 31 maggio al 10 agosto 1917 e il 4 gennaio 1918 venne promosso Colonnello. Fu Capo Gruppo Missione degli Eserciti Alleati al Comando Supremo dall’aprile 1918 al luglio 1919 poi fu nello Stato Maggiore a disposizione del Generale Giardino. Comandante del 3° Reggimento Savoia Cavalleria il 1° maggio 1924 venne poi trasferito al Corpo d’Armata di Roma come Capo di Stato Maggiore. Promosso Generale di Brigata fu Comandante del 3° Comando di Cavalleria e Ispettore del Servizio Ippico e Veterinario del Ministero della Guerra. Generale di Divisione il 25 febbraio 1932 fu al comando della Divisione Trieste, della divisione Celere nel 1933, fu dal 1935 al 1938 1° Aiutante di Campo Effettivo del principe ereditario Umberto di Savoia poi Onorario. Fu al comando del Corpo d’Armata di Firenze e il 1° gennaio 1936 venne promosso Generale di Corpo d’Armata. Nel giugno 1940 fu al comando del 7° Corpo d’Armata Mobile e dal 26 gennaio 1941 al 25 settembre 1943 e poi dal 4 settembre 1944 al 12 marzo 1945 fu Comandante generale della Guardia di Finanza per poi essere trasferito definitivamente nella Riserva. Fotografia formato 13,5 x 8,5. Fotografo: Jenzi – Milano.

Onorificenze

Medaglia Mauriziana - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia Mauriziana
   
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia
 

img015

Arc. 812: Chiarizia Ettore in uniforme da campagna da Colonnello Commissario (Napoli, 13 giugno 1871 – Roma, 10 novembre 1938). Sottotenente Commissario nel 7° Corpo d’Armata di Ancona il 14 aprile 1892, fu Tenente nel 10° Corpo d’Armata di Napoli il 9 luglio 1896. Capitano il 17 giugno 1906, fu Tenente Colonnello  presso la Direzione del Commissariato di Firenze il 31 ottobre 1917 per poi passare a quello di Palermo. Fu trasferito poi all’Ispettorato del Servizio del Commissariato il 13 gennaio 1920 e venne promosso Colonnello nel 1920. Maggior Generale Commissario il 22 gennaio 1930, fu Ispettore Commissario della 1^ Zona di Milano e il 10 gennaio 1934 fu Tenente Generale Commissario Capo del Corpo e Ispettore dei Servizi di Commissariato. In Posizione Ausiliaria il 12 aprile 1937, fu Tenente Generale Capo Onorario con rango e uniforme da Generale di Corpo d’Armata dal 28 aprile 1937. Fotografia formato 10,5 x 7,8. Fotografo: Fotografo: Sconosciuto. Datata Roma – Aprile 1923.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
     
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   

img584

Arc. 3185: Esposito Giovanni in uniforme da parata da Colonnello Comandante del 56° Reggimento Fanteria mod. 1926 – 1933 (Loreto Aprutino, 18 maggio 1882 – Roma 3 giugno 1958). Arruolatosi nel Regio Esercito in qualità di Allievo sergente assegnato al 36º Reggimento Fanteria scalò tutta la gerarchia dei gradi di truppa. Arrivato tra i primi classificati nel concorso di ammissione alla Regia Accademia Militare di Modena il 31 ottobre 1904, fu nominato Sottotenente il 14 settembre 1906, assegnato a prestare servizio presso il 5º Reggimento Alpini, dove conseguì la promozione a Tenente il 14 settembre 1909. Dopo lo scoppio della guerra italo-turca, il 16 dicembre 1911 sbarcò a Derna in forza al Battaglione Alpini “Edolo”, prestando servizio presso gli avamposti posti a difesa della piazzaforte. Nel corso del combattimento avvenuto il 27 dicembre, mentre marciava per rientrare nelle ridotte, tornò da solo indietro per portare in salvo un alpino rimasto ferito che stava per essere catturato dal nemico. Nel corso del combattimento avvenuto il 3 marzo 1912 nei pressi della Ridotta “Lombardia”, il suo battaglione sostenne l’urto di imponenti forze turco-arabe. Distintosi particolarmente durante questa azione, fu decorato con la Medaglia d’oro al valor militare a vivente. Al termine del periodo di convalescenza, nell’ottobre 1913 iniziò a frequentare la Scuola di guerra dell’esercito, venendo poi promosso Capitano ed assegnato al 2º Reggimento Alpini nel 1915. Dopo l’entrata in guerra del Regno d’Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, si distinse con il suo reggimento sulla Croda Rossa, venendo decorato con una prima Medaglia di Bronzo al Valor Militare nel mese di luglio dello stesso anno, e il 12 ottobre successivo, nel corso di un intenso bombardamento mantenne un tale contegno da essere decorato con una seconda Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Promosso Maggiore il 1° giugno 1917 divenne Addetto al comando della 31ª Divisione, e nel corso del 1917 si distinse sul fronte dell’Isonzo, venendo decorato con terza Medaglia di Bronzo al Valor Militare per un’azione compiuta nel corso della ritirata seguita alla disfatta di Caporetto. Sul fronte del Piave fu decorato con una Croce di guerra al valor militare. Dopo la fine del conflitto entrò nel Corpo di Stato Maggiore, e promosso Colonnello il 2 febbraio 1930 assunse il comando del 56º Reggimento Fanteria, passando successivamente a quello dell’8º Reggimento Alpini schierato sulla Frontiera Orientale, e infine, da gennaio a settembre 1936, del presidio di Zara. Dal 1° luglio 1937, promosso Generale di Brigata per meriti eccezionali, assunse il comando della Divisione “Vespri”, e nel 1939 passò a quello della neo costituita 57ª Divisione Fanteria “Lombardia” di stanza a Pola. Il 14 gennaio 1941 fu nominato comandante, in sostituzione del generale Amedeo De Cia, della 5ª Divisione alpina “Pusteria”, impegnata nella campagna di Grecia. Il duro inverno passato sul Tomori, i sanguinosi combattimenti della Spadarit e di Selami, l’avanzata in territorio greco verso Koniza attraverso la zona montana greco-albanese, gli valsero la concessione della Croce di Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia. Nel luglio 1941 la Divisione “Pusteria” viene schierata in Montenegro (Sangiaccato) partecipando alla repressione della rivolta comunista scoppiata all’alba del 14 dello stesso mese. Organizzata dal futuro Maresciallo Tito, l’azione portò alla capitolazione di numerosi presidi italiani, e causò gravi perdite in particolare tra i reparti della 18ª Divisione Fanteria “Messina”. La sua divisione entrò in azione il 16 luglio, insieme ad altri reparti formati soprattutto da Camicie Nere, attaccando la roccaforte comunista del Linbotin. La repressione fu condotta con metodi brutali, ma portò alla rapida capitolazione dei ribelli. Le colonne degli Alpini e degli altri reparti italiani operarono senza sosta tra il Mare Adriatico e il lago di Scutari, e in pochi giorni presidi vennero liberati, le strade rese sicure. Inoltre tra il 1 e il 2 dicembre 1941 un attacco diretto di 12.000 partigiani al comando di Arso Jovanović contro la città di Pljevlja, che venne difesa accanitamente dagli alpini italiani, si concluse con una sconfitta, e pesanti perdite, per i partigiani, circa 3.000 morti. Nell’aprile 1942, per contrastare efficacemente i nuovi, durissimi, attacchi portati dai partigiani jugoslavi, il Comando della 2ª Armata italiana prese accordi con il Comando tedesco in Jugoslavia per effettuare azioni di “polizia” (Operazione Trio) in Bosnia. La sua divisione partecipò a duri combattimenti, impegnata nel contrastare con tutti i mezzi una guerriglia operante al di fuori da ogni regola di combattimento, e che agiva sulla Drina a Foča, non riuscendo per poco a catturare lo stesso Tito. Rientrato in Patria alla testa della sua unità, decorato di una Medaglia d’Argento al Valor Militare, fu posto in posizione di riserva il 18 maggio 1942, ma ricopri poi l’incarico di Ispettore delle Truppe Alpine a Roma. Nel maggio 1943, con il precipitare della situazione bellica italiana, gli fu assegnato il Comando della Difesa Territoriale di Trieste, ricoprendo tale incarico dal luglio 1943 al maggio 1945. Dopo la proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 disponeva a difesa della Venezia-Giulia del XXIII Corpo d’armata del Generale Alberto Ferrero, che rifiutò di combattere contro i tedeschi, arrivando a dichiarare la città di Trieste indifendibile. Ferrero trasferì il suo comando a Cervignano, lasciandogli il comando della città, ormai in piena fase di occupazione da parte delle truppe tedesche. Alle ore 18:00 del 10 settembre fu firmato il trapasso dei poteri civili e militari alla Operationszone Adriatisches Küstenland tedesca, e poté lasciare il suo comando, che aveva sede a Villa Necker. Cercando in tutti i modi di salvaguardare la popolazione italiana, preservando nel contempo l’onore dell’esercito, aderì formalmente alla Repubblica Sociale Italiana, e nominato comandante regionale dell’Esercito Nazionale Repubblicano dovette inviare truppe a collaborare con quelle tedesche nella repressione delle Bande Slave operanti sul Carso. Dopo la fine del conflitto e l’occupazione di Trieste da parte dei titini e dagli anglo-americani, fu subito messo in carcere, subendo il primo interrogatorio da parte del Comando di Polizia Alleata il 14 giugno 1945. All’inizio dell’anno successivo fu portato a conoscenza dei capi d’imputazione rivoltigli, venendo apertamente accusato di collaborazionismo con il nemico. Il processo si svolse tra l’aprile e il maggio 1946, e dopo 8 sedute fu condannato a 30 anni di prigione. A causa della mutata situazione politica il Governo Militare Alleato decise di trasferire tutti i detenuti politici in Italia, presso il Tribunale Supremo Militare di Roma. Rinchiuso nel carcere di Civitavecchia, nel dicembre 1948 la Corte di cassazione dimezzò la pena, portandola a 15 anni di carcere. Scarcerato nel gennaio 1949 usufruendo dell’aminstia varata il 7 febbraio 1948 dal governo, su proposta del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giulio Andreotti, si ritirò a vita privata. Reintegrato nel grado nel 1956, si spense a Roma il 3 giugno 1958.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia
  «Comandante di Divisione Alpina, fortemente impegnato, con l’esempio del personale valore, rendeva saldissima la difesa nei punti più minacciati e trascinava con ardimento e foga impetuosa le colonne d’attacco. Campagna italo-greca: Tamari, Osnu, Erseke, gennaio-aprile 1941-XIX
Bollettino Ufficiale 1941, pag.9054.
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’oro al valor militare
  «All’estrema sinistra della compagnia si slanciò per primo all’assalto con grande ardimento, conducendo coraggiosamente alla baionetta il suo reparto nella torretta occupata dal nemico. Si distinse anche per fermo e valoroso contegno nella giornata del 27 dicembre 1911. Nel combattimento del 3 marzo 1912, benché colpito da un proiettile nemico che gli attraversava la coscia, continuò a combattere, finché cadde colpito nuovamente all’addome. Derna (Libia), 27 dicembre 1911; 11 e 12 febbraio e 3 marzo 1912.» Regio Decreto 22 marzo 1913
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
  «In aspra fase operativa contro forti ed agguerrite formazioni ribelli, svolta in ambiente estremamente ostile ed insidioso, guidava con grande perizia i reparti della propria divisione alpina, trascinandoli anche con l’esempio del suo indomito coraggio personale. Contribuiva così, in maniera determinante, al felice esito delle operazioni mercé le quali, vinte e rastrellate le numerose resistenze, era assicurato il saldo possesso di una regione di vitale importanza. Bosnia orientale (Jugoslavia), aprile-maggio 1942
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
  «Durante un violento bombardamento nemico, diede prova di grande calma ed energia nel disporre le truppe per il combattimento. La sua fermezza d’animo fu esempio ai suoi dipendenti. Cima Cuestalta, 12 ottobre 1915
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
  «Preparò e condusse a buon esito, con sagacia e tenacia singolari, l’operazione difficile dell’occupazione di un’importante posizione, strappandola al nemico e rafforzandola in modo da rendere vani i reiterati tentativi dell’avversario per rioccuparla. Punta Medatte, 30-31 luglio 1915
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
  «Durante il ripiegamento delle nostre truppe, incaricato di recapitare ad un ufficiale del genio l’ordine per la distruzione dei ponti, si recava sul posto percorrendo zone intensamente battute e oltrepassando le estreme retroguardie. Con rapida ed opportuna ricognizione si accertava che tute le batterie da campagna si fossero ritirate e dava quindi l’ordine per il brillamento dei ponti. Assisteva alle operazioni preliminari, infondendo in tutti serena calma benché il nemico battesse i ponti con artiglierie di ogni calibro, e non si ritirava che dopo essersi accertato delle completa distruzione dei ponti stessi, assolvendo così con intelligenza e coraggio il mandato ricevuto. Gabrjie; Rubbia, 27-28 ottobre 1917
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Croce di guerra al valor militare
  «Nella preparazione e nello svolgimento di importanti azioni, tanto durante la ritirata dell’ottobre 1917, quanto è più ancora nel 1918 sul Piave, diede al comando di cui era addetto, una collaborazione feconda e preziosa, contribuendo efficacemente a respingere il nemico ed al buon risultato dei compiti affidati alla 31ª Divisione. Carso-Piave, ottobre 1917-giugno 1918
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al merito di guerra
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     Regio Decreto 14 gennaio 1923
Cavaliere magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta
   

img976

Arc. G3: Mastai Ferretti conte Pio in uniforme da parata da Colonnello Comandante del 45° Reggimento Fanteria mod. 1926 – 1933 (Ancona 1881 – 5 novembre 1941). Nipote di Papa Pio IX al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, venne promosso Sottotenente il 5 settembre 1904. Tenente il 5 settembre 1907, prese parte alla guerra contro l’Austria e ottenne il grado di Maggiore di Stato Maggiore della 66^ Divisione nel 1917. Tenente Colonnello il 22 ottobre 1918, fu Capo di Stato Maggiore della Divisione di Ancona nel 1919 e il 22 febbraio 1927 ottenne il grado di Colonnello Comandante del 45° Reggimento Fanteria. Fu Comandante della Scuola Allievi di Complemento di Milano e nel 1934 Comandante del Distretto Militare di Milano. Nominato Generale di Brigata il 1° gennaio 1936 fu Vice Comandante della Divisione Gran Sasso e nel 1937 venne comandato al Corpo d’Armata di Bologna con incarichi speciali. Venne promosso Generale di Divisione nella Riserva il 31 luglio 1940. Fotografia formato 24 x 17,4. Fotografo: Sconosciuto. Autografata e firmata 2 giugno 1929. 

img065

Arc. 1637: S.A.R. Umberto di Savoia principe di Piemonte in grande uniforme da Colonnello Comandante del 12° Reggimento Fanteria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983). La sua formazione, rigorosa e severa, seguì la tradizione sabauda, con precettori privati coordinati dall’ammiraglio Attilio Bonaldi che aveva pieno controllo sulla vita del principe. Umberto imparò a essere formalmente inappuntabile, anche se interiormente inquieto. Con il re si sviluppò un rispettoso distacco che durò tutta la vita. Lo scoppio della prima guerra mondiale lo trascinò, ancora bambino, nella propaganda bellica: presenziò a parate e manifestazioni patriottiche, incontrò le truppe, frequentò l’ospedale organizzato dalla regina al Quirinale. Nel 1916 ebbe il permesso di raggiungere il re al fronte. Pur con ovvie cautele, condivise le ristrettezze della situazione, facendosi notare per il coraggio e la precisione con cui ottemperava ai propri compiti. Gli piaceva studiare, soprattutto materie umanistiche. Nel 1919 entrò nel Collegio militare di Roma, dove ottenne la maturità classica. Si iscrisse allora al corso per ufficiali di fanteria, assentandosi periodicamente dall’Italia per crociere ‘formative’ via mare. In quel periodo fu infatti il ‘biglietto da visita’ della dinastia, esibito agli italiani di ogni latitudine, ma senza alcun coinvolgimento politico diretto. Il motto per cui «I Savoia regnano uno alla volta» fu applicato alla lettera. Umberto si rivelò ufficiale rigoroso, ma gentile e premuroso, con la truppa e i colleghi, serio e raffinato. Moltiplicò le apparizioni in eventi pubblici mietendo diffusi consensi. Nel 1925 terminò con successo l’Accademia militare. Inviato a Torino, come tenente del 91° reggimento della brigata Basilicata, si stabilì in un’ala del Palazzo Reale che fece restaurare con gusto moderno. Si fece notare nella vita notturna torinese animando la cronaca rosa. Con la soubrette Carla Mignone (in arte Milly) ebbe una relazione probabilmente solo platonica, il che alimentò forse voci sulla sua presunta omosessualità. Benito Mussolini, nel suo contraddittorio rapporto con la monarchia, temeva la crescente popolarità del principe e lo fece spiare costantemente dall’OVRA (Opera Vigilanza Repressione Antifascista), la polizia segreta; avrebbe addirittura portato con sé il relativo dossier nel tentativo di fuga dell’aprile del 1945. Durante quegli anni di spensieratezza, tuttavia, Umberto sviluppò anche un diverso lato del carattere, mistico e religioso, similmente al suo avo Carlo Alberto. Nel 1928 fece un pellegrinaggio in Terrasanta. Salutò con sincero gaudio la firma dei Patti lateranensi. Il 24 ottobre 1929, a Bruxelles, scampò a un attentato, segno della rilevanza politica che stava acquisendo. Era tempo di lasciare la vita da scapolo, visto anche il montare delle trame antimonarchiche fasciste: serviva un erede. Le nozze con la principessa di Sassonia Coburgo Gotha Maria José del Belgio – combinate da tempo – furono fissate per l’8 gennaio 1930. Mussolini, in divisa e collare dell’Annunziata, funse da notaio della Corona. Gli sposi erano eleganti e bellissimi (Umberto stesso aveva disegnato l’abito della moglie). Furono anche ricevuti da Pio XI: un segnale del nuovo corso nei rapporti tra Chiesa e Stato. L’avvenenza della coppia erede al trono colpì l’immaginario popolare e il duce non poté esserne felice. Umberto si mantenne comunque su un antifascismo generico, manifestato in ambiti circoscritti o privati. La coppia reale si stabilì a Torino, ma presto si rivelò non troppo ben assortita: ci furono attriti che la promozione di Umberto a generale, con il suo trasferimento a Napoli, attenuò parzialmente. Nella stagione napoletana (1931-35) Maria José ebbe occasione di coltivare certe sue idee ‘liberali’, frequentando tra l’altro anche Benedetto Croce. Rimase incinta, ma ci furono voci e pettegolezzi – spesso di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del nascituro. Maria Pia di Savoia nacque il 24 settembre 1934. Al battesimo fece scalpore l’assenza del duce: la nascita di un’erede non lo rasserenò certo mentre varava il suo progetto imperiale. Umberto fu tenuto lontano dal fronte e dai ‘riflettori’ della vittoria africana. Ma quando le sanzioni colpirono l’Italia e la regina Elena partecipò alla Giornata della fede, in cui gli italiani donarono gli anelli nuziali, il principe donò il proprio collare dell’Annunziata; fece poi seminare a grano sette ettari del parco di Racconigi. Umberto completò intanto la propria carriera militare (generale di corpo d’armata), proseguì in quella di rappresentanza (fece le veci del padre ai funerali di Giorgio V d’Inghilterra) ed ebbe un figlio maschio, Vittorio Emanuele, nato il 12 febbraio 1937. Fu questo un altro brutto colpo per il duce, che invidiava ad Adolf Hitler la libertà da ogni autorità superiore e che nel 1938 andò due volte in rotta di collisione con la Corona: con la creazione del primo maresciallato dell’Impero, che toccava le prerogative militari regie, e di fronte alla freddezza degli ambienti di corte verso la crescente intesa con la Germania (specialmente durante la visita di Hitler a Roma). Il re trasmise sentimenti antitedeschi al figlio, che era anche fortemente cattolico, quindi Umberto non poteva concepire positivamente un’alleanza con il Führer. La presenza della principessa belga, preoccupata per le future sorti del proprio Paese, non migliorò le cose. In ogni caso, visto il successo di Mussolini alla Conferenza di Monaco, Umberto badò a tenere una condotta ‘fascistissima’: a Milano presenziò al passaggio del duce rientrante da Monaco, partecipò alle nozze di Bruno Mussolini, si recò ‘in pellegrinaggio’ – come già i propri genitori – a Predappio. Mentre l’Italia espandeva la propria influenza sull’Albania e si prospettava un possibile impegno bellico, fu ancora tenuto lontano da incarichi di primo piano. Solo in casi estremi, il padre accettò che gli fosse assegnato un comando di rilievo. Umberto, come sempre, ubbidì. «Come militare io assolsi sempre il mio dovere: era questo l’esempio che dovevo dare. Quanto alle mie idee personali sul Fascismo […], rifuggii sempre da ogni atteggiamento politico specifico» (Bolla, 1949, p. 87). A guerra ormai imminente, il 24 febbraio 1940 nacque la terzogenita Maria Gabriella. Quando l’Italia entrò nel conflitto, Umberto ottenne il comando delle armate al confine francese: la Francia era però prossima al collasso e le operazioni furono molto limitate. Successivamente si ventilarono per lui diversi incarichi ma non se ne fece nulla. Il regime non desiderava dare a Umberto occasioni di visibilità, mentre il re non voleva fargli correre rischi né comprometterlo in caso di sconfitte; gli furono anche vietate visite d’ispezione fuori dal territorio nazionale. Dopo il febbraio del 1942 gli fu affidato il comando delle Armate Sud, che prevedeva un ‘innocuo’ stanziamento ad Anagni. Senza possibilità di recitare una parte attiva nel conflitto, Umberto si andò allineando alle posizioni della moglie, ispettrice nazionale della Croce rossa e sempre più avversa al regime. Insieme intrapresero una serie di azioni umanitarie in favore della popolazione italiana, guadagnandone in popolarità. Alla fine del 1942 – in coincidenza con il ventennale del fascismo – Umberto fu nominato maresciallo d’Italia. Poco dopo, il 2 febbraio 1943, nacque l’ultimogenita, Maria Beatrice. L’evento passò quasi inosservato, al confronto con il drammatico quadro bellico. Il risveglio delle opposizioni al regime passò anche attraverso la Corona, ma non attraverso Umberto: «Il figlio non farà nulla contro il padre, neppure un passo risoluto per piegarlo ai nostri piani. Il Principe ha idee chiare, peccato non abbia la ferma volontà di fare» (Bonomi, 1947, p. 108). Nelle vicende del 25 luglio 1943, Umberto e Maria José non ebbero ruolo attivo: «Teniamo da parte i giovani» avrebbe detto il ministro della Real Casa, Pietro d’Acquarone, a Pietro Badoglio. Maria José fu spedita con i figli a Sant’Anna di Valdieri e poi d’urgenza in Svizzera, per mettere il piccolo erede al riparo dai nazisti. Si ricongiunse con il marito solo alla fine della guerra. Umberto, che era stato trasferito lontano dalle zone calde, a Sessa Aurunca, fu convocato a Roma l’8 settembre: il re gli comunicò la firma dell’armistizio. Tra scarsa pianificazione e varie incertezze si compì un rocambolesco trasferimento verso Pescara e poi Brindisi. Umberto era critico sulle modalità di abbandono della capitale, poi più volte chiese di tornare. Il re risolse la questione presentando la decisione come un ordine. Dopo la liberazione di Roma, nel giugno del 1944, Vittorio Emanuele mantenne un impegno preso con gli anglo-americani e i Comitati di liberazione nazionale (CLN) defilandosi politicamente: nominò Umberto luogotenente del Regno (carica ideata ad hoc), ma rifiutò l’abdicazione e rimase re. Entro tali limiti Umberto adottò una linea di apertura e collaborazione sia con le forze antifasciste, sia con gli Alleati. Il 5 giugno accolse le dimissioni del governo Badoglio e l’8 incaricò Ivanoe Bonomi, espressione delle forze democratiche. Nominò un nuovo ministro della Real Casa: il marchese Falcone Lucifero, con un passato anche di socialista riformista, che avrebbe potuto costituire un utile canale di comunicazione con le nuove forze politiche. Il d.l.l. n. 151 del 25 giugno 1944 sancì che, al termine della guerra, sarebbe stata eletta a suffragio universale un’Assemblea costituente per scegliere la forma dello Stato e preparare una nuova costituzione: una prospettiva che metteva sotto scacco a un tempo la monarchia e lo Statuto albertino. Come in passato, Umberto fu piuttosto abile nelle attività di rappresentanza: aprì i palazzi sabaudi agli sfollati e ai feriti e s’impegnò in una fitta serie d’incontri sul territorio, con maggiore successo al Sud. Formalmente – in un’Italia che bramava normalità – Umberto cercò di tornare a prassi di tipo costituzionale: alla crisi del governo Bonomi avviò consultazioni tra i diversi esponenti politici. Il suo scopo si fece più chiaro: ‘rasserenare’ il Paese, cercando al tempo stesso di ‘ripulire’ l’immagine della dinastia. Per questo si pronunciò con «parole insolitamente dure» (Speroni, 1992, p. 269) contro i decreti governativi sull’epurazione, che pure firmò. Il 18 marzo 1946 siglò anche il decreto che modificava la situazione prevista dal d.l.l. n. 151 del 1944 indicendo per il 2 giugno le elezioni per l’Assemblea costituente assieme a un referendum per la scelta tra monarchia e repubblica. Il 9 maggio il re abdicò e partì in esilio. Il figlio salì al trono come Umberto II: aveva fin lì agito «come un perfetto Presidente della Repubblica» (Oliva, 2000, p. 202), ma certamente senza il piglio personalistico e carismatico di un sovrano in un contesto così delicato, né mostrava ora le caratteristiche adatte a una competizione elettorale tanto accesa. Il fronte monarchico appariva per di più poco compatto. Il referendum diede la vittoria alla repubblica. Il re rifiutò di lasciare Corona e Paese senza un verdetto confermativo della Cassazione. Ci furono, al Sud, agitazioni filomonarchiche. Il 12 giugno Alcide De Gasperi s’insediò come capo provvisorio dello Stato. Il giorno seguente Umberto lasciò il Quirinale: non abdicò, non trasmise i poteri e lanciò un duro proclama in cui definì «rivoluzionario» e «arbitrario» l’operato del governo e disse di aver dovuto agire nell’alternativa «di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza». Il 13 giugno, assieme ai collaboratori più stretti, partì alla volta del Portogallo dove ritrovò Maria José e i figli, ma nell’estate del 1947 la coppia si divise definitivamente. Gli anni dell’esilio portarono anche dissapori con la prole e specialmente con il figlio maschio. Con l’entrata in vigore della costituzione repubblicana, il 1° gennaio 1948, l’esilio volontario del re acquisì forza di legge. Umberto si dichiarò sorpreso perché intenzionato ad allontanarsi dall’Italia solo per «qualche tempo», contando di tornare per dare il proprio «apporto all’opera di pacificazione e ricostruzione» una volta placate «le passioni» (Speroni, 1992, p. 316). Coerentemente, non rinunciò mai a quelli che percepiva come propri doveri istituzionali, tenendosi aggiornato sulla politica italiana e inviando messaggi per celebrare ricorrenze e commentare avvenimenti. Dal 1964 cominciò una lunga lotta contro un tumore – con ripetuti interventi chirurgici, tenuti nascosti alla stampa –, che terminò il 18 marzo 1983, quando morì in una clinica di Ginevra. Poco meno di un anno prima aveva espresso a papa Giovanni Paolo II, in Portogallo, il proprio desiderio di morire in Italia. Anche per interessamento del pontefice, il governo italiano discusse l’abrogazione della norma costituzionale sull’esilio, ma inutilmente, perché Umberto morì prima della fine dell’iter abrogativo, che fu interrotto. Fotografia formato 13,6 x 8,6. Fotografo: Fotocolore – Torino.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Gran maestro dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine supremo della Santissima Annunziata
     9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine militare di Savoia
     9 maggio 1946 (già Commendatore)
Gran maestro dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine della Corona d’Italia
     9 maggio 1946 (già Cavaliere di gran croce)
Gran maestro dell'Ordine civile di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine civile di Savoia
     9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia
     9 maggio 1946 (già Cavaliere di gran croce)
Gran maestro dell'Ordine al merito del Lavoro - nastrino per uniforme ordinaria    Gran maestro dell’Ordine al merito del Lavoro
     9 maggio 1946
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Besa (Regno d'Albania) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine della Besa (Regno d’Albania)
     fino al 27 novembre 1943
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Skanderbeg (Regno d'Albania) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine di Skanderbeg (Regno d’Albania)
     fino al 27 novembre 1943
Cavaliere di gran croce dell'Ordine civile e militare dell'Aquila romana - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine civile e militare dell’Aquila romana
     fino al 3 gennaio 1945

Onorificenze straniere

Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria    Gran Cordone dell’Ordine di Leopoldo (Belgio)
   
Cavaliere dell'Ordine Supremo di Cristo (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Supremo di Cristo (Santa Sede)
     2 gennaio 1932
Balì Cavaliere di gran croce di Onore e Devozione con Croce di Professione ad honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria    Balì Cavaliere di gran croce di Onore e Devozione con Croce di Professione ad honorem del Sovrano       Militare Ordine di Malta (SMOM)
     17 novembre 1922
Collare pro merito melitensi (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria    Collare pro merito melitensi (SMOM)
   
Cavaliere di gran croce dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
   
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dell’Elefante (Danimarca)
     31 agosto 1922
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Serafini (Svezia)
     7 settembre 1922
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro (Spagna)
     19 novembre 1923
Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna)
   
Ordine di Michele il Coraggioso di 1ª classe (Regno di Romania) - nastrino per uniforme ordinaria    Ordine di Michele il Coraggioso di 1ª classe (Regno di Romania)
     26 luglio 1943
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
   
Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine reale norvegese di Sant’Olav (Norvegia)
   
Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine militare del Cristo (Portogallo)
   
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila nera (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine supremo dell’Aquila nera (Regno di Prussia)
   
Decorato di Royal Victorian Chain (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria    Decorato di Royal Victorian Chain (Regno Unito)
   
Balì Cavaliere di Gran Croce di giustizia decorato di Collare del Sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio (Real Casa di Borbone delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria    Balì Cavaliere di Gran Croce di giustizia decorato di Collare del Sacro militare Ordine costantiniano di     San Giorgio (Real Casa di Borbone delle Due Sicilie)
   
Gran collare dell'Ordine dell'Aquila di Georgia e della Tunica senza cuciture di Nostro Signore Gesù Cristo (Casa Bagration - Georgia) - nastrino per uniforme ordinaria    Gran collare dell’Ordine dell’Aquila di Georgia e della Tunica senza cuciture di Nostro Signore Gesù         Cristo (Casa Bagration – Georgia)
   
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine equestre per il merito civile e militare (Repubblica di San Marino) - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine equestre per il merito civile e militare (Repubblica di San Marino)

img964

Arc. 1962: Rossi Edmondo in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 55° Reggimento Fanteria mod. 22 marzo 1923 – 16 settembre 1926 (16 giugno 1883 – Firenze 196.). In servizio il 30 novembre 1900, venne promosso Sottotenente nel 23° Reggimento Fanteria il 14 settembre 1906. Tenente il 14 settembre 1909, frequentò la Scuola di Guerra nel 1914. Capitano il 31 dicembre 1914, partecipò alla grande guerra e il 14 giugno 1917 ottenne il grado di Maggiore. Tenente Colonnello di Stato Maggiore facente quadro il 7 ottobre 1917, venne promosso Colonnello Comandante il 55° Reggimento Fanteria il 14 agosto 1926 passando poi come Capo di Stato Maggiore al Corpo d’Armata di Trieste. Generale di Brigata  Vice Comandante della Divisione Pasubio il 16 giugno 1935, passò al comando della 1^ Divisione “Dio lo Vuole” dei CC.NN. del Corpo Truppe Volontarie nella guerra di Spagna nel 1936 – 37 partecipando alla conquista di Malaga. Generale di Divisione Comandante la Divisione “Sabauda”il 1° settembre 1937, passò poi al comando della Divisione “Lupi di Toscana” nel 1939. Collocato in Riserva venne richiamato nel 1941 presso il Comando del 7° Corpo d’Armata per poi tornare nella riserva. Fotografia formato 13,8 x 8,8. Fotografo: A. Garatti – Treviso. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     18 aprile 1932
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
     4 luglio 1935
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     19 dicembre 1940
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     31 maggio 1934
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   

img487

Arc. 3151: De Marchi Arnaldo in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 90° Distretto di Treviglio mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (6 settembre 1881 – Cuorgnè, 24 febbraio 1970). Allievo Ufficiale il 5 novembre 1901, uscì dall’Accademia Militare come Sottotenente nel 77° Reggimento Fanteria il 7 settembre 1903. Promosso Tenente il 16 dicembre 1906 ottenne il grado di Capitano nel 42° Reggimento Fanteria il 16 agosto 1914. Entrato in guerra contro l’Austria fu trasferito al 41° Reggimento Fanteria e venne promosso Maggiore il 1° aprile 1917. Tenente Colonnello nel 57° Reggimento Fanteria il 30 giugno 1923, ottenne il grado di Colonnello l’11 settembre con anzianità dal 21 maggio 1930. A disposizione del Corpo d’Armata di Verona, dal 19 settembre 1930 fu comandante del 90° Distretto Militare di Treviglio. Comandante del 51° Reggimento Fanteria IL 16 dicembre 1933 gli venne affidato il comando dell’83° Distretto Militare di Massa il 20 ottobre 1935. Il 25 marzo 1938 fu a disposizione del Ministero presso il Corpo d’Armata di Torino e il 29 giugno 1939 per anzianità il 30 giugno 1938 venne promosso Generale di Brigata. In Posizione Ausiliaria il 6 settembre 1939 venne collocato nella Riserva il 1° gennaio 1940. Fotografia formato 13,6 x 8,4. Fotografo: Sconosciuto. 

img212

Arc. 3229: Gioda Benvenuto in uniforme ordinaria da colonnello Comandante del 24° Reggimento Fanteria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (Torino, 16 febbraio 1886 – Bolzano, 25 febbraio 1943). Allievo alla Scuola Militare il 3 novembre 1904, ne uscì Sottotenente nel 3° Reggimento Alpini il 14 settembre 1906. Tenente il 24 settembre 1909, ottenne il grado di Capitano nel 5° Reggimento Alpini il 3 gennaio 1915.  Con i gradi di Tenente e poi di Capitano prese parte alla guerra italo-turca in Libia, in forza al 3º Reggimento alpini, venendo decorato con una Medaglia d’Argento al Valor Militare e una di bronzo. Prese parte all grande guerra e il 12 luglio 1917 venne promosso Maggiore passando allo Stato Maggiore il 1° novembre 1917. Tenente Colonnello il 22 dicembre 1918 fu assegnato allo Stato Maggiore del Regio Esercito. Il 1° gennaio 1920 fu al Comando del Corpo di Stato Maggiore e il 21 aprile 1921 venne assegnato al Ministero della Guerra. Fu insegnante alla Scuola Militare di Modena il 30 marzo 1922 e il 21 ottobre 1923 fu in forza al 4° Reggimento Alpini. Tornato alla Scuola Militare di Modena venne trasferito nuovamente al 4° Reggimento Alpini il il 1° ottobre 1926. Promosso Colonnello il 5 ottobre 1928 venne posto al comando del 24° Reggimento Fanteria per poi passare al comando dell’8° Reggimento Alpini il 1° maggio 1930. Comandante in seconda della Scuola d’Applicazione di Fanteria a Parma il 1° maggio 1934, fu vice comandante della 5^ Divisione CC.NN. “1°  febbraio” con la quale partì per l’Etiopia il 3 novembre 1935. Generale di Brigata il 1° gennaio 1937, fu comandante dell’Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena e della Scuola di Applicazione di Fanteria di Parma il 23 settembre 1937. Promosso Generale di Divisione 30 giugno 1939, venne posto al comando della Divisione Livorno dal 15 dicembre 1939. Addetto al Quartier Generale Nord Africa il 1° novembre 1941, fu comandante del 10° Corpo d’Armata il 12 dicembre 1941 per poi tornare al Quartier Generale Nord Africa il 16 agosto 1942. Comandante del 19° Corpo d’Armata Bolzano il 5 settembre 1942, ottenne i gradi di Generale di Corpo d’Armata il 29 ottobre 1942. Morì per cause naturali, improvvisamente, nell’esercizio del suo comando, il 25 febbraio 1943 a Bolzano, all’età di 57 anni. Fotografia formato 13,5 x 8,5. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria   Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia
                    24 maggio 1937
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
                    «Inviato più volte a portare ordine, noncurante del pericolo, attraversò ripetutamente il campo di battaglia                              sotto il violento fuoco del nemico e disimpegnò l’incarico con serena tranquillità, dimostrando coraggio non                              comune. Assaba, 23 marzo 1913
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia d’argento al valor militare
                    «Viaggiatore d’un treno bloccato in una stazione minacciata da numerose forze ribelli e guardata da poche                                truppe, elementi di unità diverse impegnate in altro settore, prive di comandante e diluite su vasta zona,                                      intuita prontamente la situazione, con fermezza ed energia assumeva prontamente il comando della difesa,                              impartendo logiche ed opportune disposizioni, che valsero ad organizzare rapidamente un sistema difensivo.                           Manifestatosi l’attacco, senza curarsi del suo grado in contrasto con il compito a lui devoluto di comandante di                       un piccolo settore, portatosi sulla linea del fuoco, con alto senso di comprensione del difficile momento e                                       sprezzo di ogni personale pericolo, si prodigava nell’animare al massimo i difensori, ottenendo dagli stessi, con                         l’esempio della sua calma, una salda disciplina di fuoco che indusse l’avversario a desistere da ogni ulteriore                               tentativo. Moggio, 7-12 luglio 1936
                    Regio Decreto 7 ottobre 1937
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria   Medaglia di bronzo al valor militare
                    «In ripetuti combattimenti disimpegnava le funzioni di ufficiale d’ordinanza, con calma, ardire e valore. Ain                            Zara, 4 e 5 dicembre 1911- Sidi Said , 28 giugno 1912
 

img972

Arc. 1794: Stefanini Gino in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 15° Reggimento Fanteria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (Roma, 10 agosto 1883 – 19..). Allievo Ufficiale il 4 gennaio 1904, venne promosso Sottotenente nel 60° Reggimento Fanteria il 15 settembre 1907. Ottenne il grado di Tenente il 15 settembre 1910 per poi essere promosso Capitano il 18 aprile 1915. Prese parte alla grande guerra e il 16 agosto 1917 diventò Maggiore per poi ottenere il grado di Tenente Colonnello il 31 marzo 1926. Capo Sezione del Comando di Stato Maggiore il 27 giugno 1926 Colonnello il 1° febbraio 1932 fu a Disposizione e il 1° marzo 1932 gli venne affidato il comando del 15° Reggimento Fanteria. Il 20 settembre 1934 fu presso il Ministero della Guerra e rimase tale facente funzione come Direttore Capo di Divisione il 27 novembre 1934. Venne promosso Generale di Brigata facente quadro al Ministero della Guerra per incarichi speciali il 1° gennaio 1938 e ottenne i gradi da Generale di Divisione il 1° luglio 1941. Venne collocato in Riserva e il 10 agosto 1941 venne richiamato in servizio. Fotografia formato 8,7 x 6,2. Fotografo: E. Galeno – Caserta. 

img963

Arc. 2792: Laviano Francesco in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 7° Reggimento Artiglieria da Campagna mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (22 novembre 1880 – 2 agosto 1960). Maggiore di Artiglieria il 10 dicembre 1916, venne promosso Tenente Colonnello il 7 ottobre 1917. Colonnello il 30 gennaio 1927 fu comandante del 7° Reggimento Artiglieria da Campagna. Capo di Stato Maggiore del Corpo d’Armata di Roma nel 1934, venne promosso Generale di Brigata Comandante l’Artiglieria del Corpo d’Armata di Firenze il 1° gennaio 1936. Generale di Divisione Comandante la 15^ Divisione nel 1939, fu comandante della 62^ Divisione in Africa nel 1940 per poi essere promosso Generale di Corpo d’Armata presso il Ministero della Guerra il 1° luglio 1941. Fotografia formato 8,3 x 5,5. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     9 febbraio 1919
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     5 luglio 1923
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
     24 novembre 1930
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
     19 dicembre 1940
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     16 dicembre 1920
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     3 giugno 1938
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     3 aprile 1940
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   

img968

Arc. 2551: Milone Catello in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 4° Reggimento Genio mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (Castellamare di Stabia 22 settembre 1879 -194.). Allievo Ufficiale il 30 ottobre 1899, venne promosso Sottotenente del Genio il 23 settembre 1901. Promosso Tenente presso la Direzione del Genio di Napoli il 22 agosto 1904, ottenne il grado di Capitano nel 4° Reggimento Genio il 31 marzo 1912. Maggiore nel Reggimento Pontieri e Lagunari il 4 gennaio 1917, venne promosso Colonnello Comandante del 4° Reggimento Genio il 30 marzo 1928. Nel 1932 divenne Capo Ufficio Fortificazioni del Corpo d’Armata di Verona e nel 1935 passò al comando del Genio del Corpo d’Armata di Bolzano. Rimase tale il Posizione Ausiliaria Speciale e venne richiamato ottenendo il grado di Generale di Brigata nel 1936. Il 27 ottobre 1938 venne promosso Generale di Divisione e nel 1940 passò nella Riserva. Fotografia formato 23,5 x 9,3. Fotografo: Sconosciuto. 

img967

Arc. G2: Rossi Andrea in uniforme ordinaria da colonnello Comandante del 18° Reggimento Fanteria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (9 gennaio 1880 – Vicenza 19..). Sottotenente nel 4° Reggimento Fanteria l’8 settembre 1900, venne promosso Tenente il 29 settembre 1903. Maggiore Capo di Stato Maggiore della 53^ Divisione dal 2 giugno al al 12 luglio 1917, venne promosso Tenente Colonnello il 16 agosto 1917. Sotto Capo di Stato Maggiore al Comando Supremo delle forze armate italiane nei Balcani fino al 1° aprile 1919 venne promosso Colonnello facente quadro Capo di Stato Maggiore della Divisione di Trieste il 7 novembre 1918, fu comandante del 18° Reggimento Fanteria fino al 1932. Generale di Brigata il 1° marzo 1933, venne collocato in Posizione Ausiliaria e il 10 novembre 1939 fu promosso Generale di Divisione nella Riserva. Fotografia formato 27,3 x 18,8. Fotografo: Cav. G. Bruner & C. – Trento. 

img966

Arc. 2550: Valente Italo in uniforme ordinaria con mantella da Colonnello Capo Ufficio del Genio mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (Salice Salentino, 20 ottobre 1878 – Verona, 1° aprile 1933). Sottotenente del Genio il 10 ottobre 1902, venne promosso Tenente nel 3° Reggimento Genio il 22 ottobre 1905. Capitano il 31 dicembre 1912 venne trasferito nel Battaglione Specialisti e successivamente nel Battaglione Aereostieri CAM. Maggiore il 12 aprile 1917 fu destinato al Comando Aereonautico (Dirigibilisti) per poi passare al Centro Rifornimento Aerostati e Dirigibili della Sezione di Napoli il 20 luglio 1919. In A.R.Q. il 26 ottobre 1920, venne richiamato il 15 gennaio 1922 e destinato al Gruppo Aerostati d’assalto nel Reparto Costruzioni Edilizie dell’Areonautica per poi tornare in A.R.Q. venne richiamato di nuovo il 1° novembre 1924 presso la Direzione del Genio di Trieste e il 31 marzo 1926 venne promosso Tenente Colonnello. Il 9 ottobre 1927 passò alla Sezione Fortificazioni del Corpo d’Armata di Trieste e il 9 agosto 1929 ottenne il grado di Colonnello. L’11 giugno 1929 fu nominato Capo Ufficio Fortificazioni del Corpo d’Armata di Udine e il 28 ottobre 1932 fu comandante del 2° Reggimento Genio Minatori. Fotografia formato 13,5 x 8,2. Fotografo: Sconosciuto. 

img029

Arc. 1266: Arc. 2551: Milone Catello in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 4° Reggimento Genio mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (Castellamare di Stabia 22 settembre 1879 -194.). Allievo Ufficiale il 30 ottobre 1899, venne promosso Sottotenente del Genio il 23 settembre 1901. Promosso Tenente presso la Direzione del Genio di Napoli il 22 agosto 1904, ottenne il grado di Capitano nel 4° Reggimento Genio il 31 marzo 1912. Maggiore nel Reggimento Pontieri e Lagunari il 4 gennaio 1917, venne promosso Colonnello Comandante del 4° Reggimento Genio il 30 marzo 1928. Nel 1932 divenne Capo Ufficio Fortificazioni del Corpo d’Armata di Verona e nel 1935 passò al comando del Genio del Corpo d’Armata di Bolzano. Rimase tale il Posizione Ausiliaria Speciale e venne richiamato ottenendo il grado di Generale di Brigata nel 1936. Il 27 ottobre 1938 venne promosso Generale di Divisione e nel 1940 passò nella Riserva. Fotografia formato 6,5 x 7,1. Fotografo: Sconosciuto. 

img030

Arc. 2110: Colonnello Comandante dei Carabinieri in uniforme da Campagna mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933. Fotografia formato 13,8 x 8,8. Fotografo: Sconosciuto. 

img721

Arc. G1: Fornaca Alessandro in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante del 75° Reggimento Fanteria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1934 (7 dicembre 1882 – Tripoli 24 luglio 1838). Allievo Ufficiale il 5 novembre 1903 venne nominato Sottotenente di Fanteria il 7 settembre 1905. Il 7 settembre 1908 venne promosso Tenente nel 91° Reggimento Fanteria e il 1° giugno 1917 fu Maggiore del 52° Reggimento. Il 19 ottobre 1929 venne promosso Colonnello Comandante del 75° Reggimento Fanteria e successivamente fuori quadro Regie Truppe Coloniali in Tripolitania. Nel 1934 passò allo Stato Maggiore del Comando di Corpo e nel 1935 fu Capo di Stato Maggiore delle Regie Truppe Coloniali in Libia. Nel 1936 venne promosso Generale di Brigata. Fotografia formato 22,6 x 7,8. Fotografo: Sconosciuto.

img931

Arc. 2384: Navarini Enea in grande uniforme da Colonnello Comandante dell’81° Reggimento Fanteria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1934 (Cesena, 1º aprile 1885 – Merano, 22 marzo 1977). Si arruolò nel Regio Esercito ottenendo il grado di Sottotenente nel 1905. Promosso al grado di Tenente nel 1911, quando si trovava presso il Collegio Militare di Napoli, l’anno successivo partì per la Cirenaica, combattendo in seno al 93° Reggimento Fanteria. Ritornò in Patria nel corso del 1914 con la promozione al grado di Capitano, assegnato al 18º Reggimento fanteria. Con l’entrata in guerra del Regno d’Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, combattè valorosamente operando nel al 123°, 222° e 117º Reggimento Fanteria. Ferito più volte in combattimento fu promosso in successione al grado di Maggiore (1° giugno 1917) e poi a Tenente Colonnello (30 ottobre 1918) per “merito di guerra”. Al termine del conflitto risultava decorato con tre Medaglie d’Argento e due di Bronzo al Valor Militare, due Croci al merito di guerra, un Encomio solenne e con la Croce di Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Divenuto membro della Commissione Alleata Plebiscitaria che aveva sede a Klagenfurt am Wörthersee, in Carinzia, fino al 1923 fu contemporaneamente comandante del I Battaglione dell’80º Reggimento Fanteria. Il 2 giugno 1927 divenne Colonnello, assumendo il comando dell’81º Reggimento Fanteria “Torino”, e dal 1932 al 1935 diresse la Scuola Militare di Roma. Il 1º gennaio 1936 fu promosso al grado di Generale di Brigata, assumendo il comando della 17ª Brigata di Fanteria “Ferrara” di stanza a Forlì, ed alla fine dello stesso anno partì per la Somalia destinato al comando delle truppe del Galla e Sidama. Al termine della Guerra d’Etiopia fu decorato con la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia. Rientrò in Italia nel 1938 promosso al grado di Generale di Divisione il 30 giugno dello stesso anno, ed assumendo il comando della 56ª Divisione Fanteria “Casale” nel corso del 1939. Dopo l’entrata in guerra del Regno d’Italia, il 10 giugno 1940, mantenne il comando della divisione, che il 14 marzo 1941 fu imbarcata per raggiungere l’Albania per partecipare agli scontri conclusivi della campagna di Grecia. Dopo la sconfitta dell’esercito greco nell’aprile dello stesso anno, egli fu trasferito sul fronte nordafricano, assegnato al comando il XXI Corpo d’Armata. Durante la campagna africana fu inoltre uno degli uomini di fiducia di Erwin Rommel e capo di Delease (l’emanazione del Comando Supremo Italiano in Africa Settentrionale), fino al suo rimpatrio il 14 ottobre 1942. A quell’epoca risultava decorato con una quarta Medaglia d’Argento e una terza di Bronzo al Valor Militare, e con il titolo di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia, ed era stato promosso al grado di Generale di Corpo d’Armata in data 20 febbraio dello stesso anno. Il 26 ottobre 1942 riassunse il comando del XXI Corpo d’armata, su esplicita richiesta del Generale Rommel, nell’imminenza della seconda battaglia di El Alamein. Dopo la sconfitta dell’armata italo-tedesca rimase a comandare le unità superstiti del suo corpo d’armata fino ai primi mesi del 1943, quando in seguito alla ormai inevitabile perdita del fronte nordafricano, fu evacuato in Italia. Dal 21 febbraio 1943 fu destinato al comando della 1ª armata. Dal 28 febbraio ritornò a Roma a disposizione del ministero della guerra e dal 15 marzo comandò il XIX Corpo d’Armata a Bolzano, e durante l’invasione dell’Italia, trasferitosi col suo comando a Napoli, assicurò la difesa costiera della Campania fino a che, il 2 settembre cedette il comando del XIX Corpo d’Armata al Generale Riccardo Pentimalli. Navarini dall’11 settembre 1943, a seguito dell’armistizio di Cassibile, cogliendo il momento di disordine creatosi a seguito dell’armistizio, riuscì a fuggire e a raggiungere il Nord Italia, dove si unì alle forze del neonato esercito della Repubblica Sociale Italiana. Dal 1944 divenne comandante del Centro di Addestramento Unità Speciali della RSI. Dopo la fine della guerra, nell’aprile del 1945 fu sottoposto a procedimento di epurazione con la perdita del ruolo e del grado, ma già nel corso dello stesso anno tali provvedimenti vennero revocati. Fotografia formato 8,2 x 6. Fotografo: Sconosciuto. Datata 1928. 

Onorificenze

Onorificenze italiane

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     7 ottobre 1937
Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine militare di Savoia
     9 giugno 1943
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     «Al comando della sua compagnia, irrompeva in una trincea avversaria, sotto nutrito fuoco di fucileria, mitragliatrici e artiglieria. Ne manteneva con opportune disposizioni il possesso , vi faceva dei prigionieri e ingaggiava una fiera lotta con altri numerosi nemici sopraggiunti, dando così prova di mirabile coraggio.»
Monte Sei Busi, 6 agosto 1916.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     «Comandante interinale di un battaglione, con sagge disposizioni con ammirevole ardire e sangue freddo, portava le sue truppe all’attacco di trincee nemiche, conquistandole. Mentre poi, nella ripresa dell’azione, si esponeva per meglio rendersi conto della situazione, veniva gravemente ferito.»
Nova Vas, 15 settembre 1916.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     «In tre giorni di aspra e dura lotta contro superiori forze nemiche, seppe guidare il suo battaglione con volontà tenace, abile perizia, fede incrollabile e indomito coraggio. Nobile esempio ai propri dipendenti nell’assalto, assolveva il compito affidatogli, mettendo in disordinata fuga il nemico, dopo avergli inflitte numerose perdite. Strenuo difensore della posizione conquistata, con decimate forze seppe resistere e ributtare i ripetuti e violentissimi contrattacchi nemici, continuando efficacemente alla nostra vittoria.»
Piave-Argine San Marco, 16-18 giugno 1918.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’argento al valor militare
     «Per l’esemplare calma, per l’alto ascendente e per il provato valore dimostrati in ripetute azioni di guerra alla testa del suo corpo d’armata.»
A.S. 1º agosto 1941-27 luglio 1942.
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     «Benche ferito ad un braccio, teneva ancora per qualche tempo il comando del proprio reparto seguitando, con grande forza di volontà, a incorare i dipendenti. Ancora convalescente e con la ferita non ben rimarginata, riprendeva il suo posto di combattimento, dando bello esempio di serena fermezza e valore. Sagrado, 29 luglio – Trincea delle Frasche (Carso), 4 settembre 1915.
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     «Primo fra tutti, condusse più volte il suo battaglione all’assalto, e nonostante le ingenti perdite, ottenne dai suoi soldati il maggior rendimento durante la lotta, dando bell’esempio di virtù militari.»
Sober Vertoiba Superiore, 19-21 agosto 1917.
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     «Comandante di divisione in una fase offensiva, con azione rapida e decisa, si lanciava arditamente all’inseguimento del nemico, raggiungendolo e sostenendo con esso, vittoriosamente, aspri combattimenti. Organizzatore sapiente ed appassionato, faceva della sua divisione un blocco granitico e dimostrava anche in circostanze difficili, qualità eccellenti di capo risoluto e coraggioso.»
Fronte greco, 9-24 aprile 1941-XIX.
Croce al merito di guerra (2) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al merito di guerra (2)
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
     Regio Decreto 18 aprile 1931
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Grande Ufficiale dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine Coloniale della Stella d’Italia
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911–1912 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911–1912
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   
Medaglia commemorativa per le operazioni in Africa Orientale - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa per le operazioni in Africa Orientale
   

Onorificenze estere

Grande Ufficiale dell'Ordine di Skanderbeg (Albania) - nastrino per uniforme ordinaria    Grande Ufficiale dell’Ordine di Skanderbeg (Albania)
     1942
Croce tedesca in oro (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce tedesca in oro (Germania)
     21 dicembre 1942

 

img928

Arc. 3031: Gillone Carlo in grande uniforme da Colonnello Medico mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (23 aprile 1870 – Trento, 19..). Sottotenente Medico il 4 luglio 1897, venne promosso Tenente nel 4° Reggimento Alpini il 20 luglio 1899. Passato al 50° Reggimento Fanteria il 21 novembre 1907, venne promosso Capitano il 22 dicembre 1907. Partito per la guerra contro l’Austria, fu Maggiore nel 1916 e ottenne il grado di Tenente Colonnello il 28 ottobre 1917. Il 20 giugno 1920 fu all’Ospedale Militare di Torino e il 13 ottobre 1927 gli venne affidato la Direzione dell’Ospedale Militare di Ancona. Colonnello il 14 febbraio 1928, fu Direttore dell’Ospedale Militare di Torino e il 18 febbraio 1930 fu Direttore Sanitario a Bologna. Il 31 marzo 1932 venne collocato in Posizione Ausiliaria e il 16 giugno 1934 venne promosso Maggior Generale Medico. Collocato in Riserva il 1° aprile 1940, ottenne il grado di Tenente Generale Medico il 30 giugno 1940. Fotografia formato 13,5 x 8,5. Fotografo: Sconosciuto. Autografata e datata 16 marzo 1930. 

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia d’Argento al Valor Militare
     
Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   

img028

Arc. 2109: Colonnello Medico in uniforme ordinaria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933. Fotografia formato 15 x 9,8. Fotografo: U. Campana – Genova. Datata 9 aprile 1932. 

 

img927

Arc. 2094: Lomaglio conte Cesare in grande uniforme da Tenente Colonnello del 14° Reggimento Cavalleria Alessandria mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933. Frequentò l’Accademia Militare di Modena nel biennio 1907/09, da dove uscì con il grado di Sottotenente dell’arma di Cavalleria, l’8 ottobre 1909, e assegnato al Reggimento “Cavalleggeri di Monferrato” (13º). Passò dal 7 luglio 1910 al Reggimento “Cavalleggeri di Lucca” (16º), assegnato al 3º squadrone e partì per la Libia partecipando alla guerra italo-turca, nel 1911/12, ottenendo una Medaglia di Bronzo al Valor Militare nel fatto d’arme delle due palme il 12 marzo 1912. Promosso Tenente il 19 settembre 1912, fu in servizio presso lo Stato Maggiore della 45^ e la 53^ Divisione fra il 1915 e il 1918 per poi passare alla Divisione di Bari ottenendo altre due Medaglie di Bronzo. Capitano il 26 giugno 1916, finita la grande guerra, ebbe vari incarichi presso gli stati maggiori delle divisioni militari di Bari, Cuneo e Torino e presso il Reggimento Cavalleggeri Guide nei primi anni venti sino al grado di Maggiore. Passò ancora al Reggimento Cavalleggeri di Alessandria, assumendo il comando del II° gruppo squadroni. Promosso Tenente Colonnello il 1º maggio 1927 permase presso il comando dello stesso reggimento sino al dicembre 1928, quando fu nominato, dal 1º gennaio 1929, Aiutante di Campo del Re, per quattro anni, sino al 31 dicembre 1932. Rientrò allo Stato Maggiore ed ebbe incarichi di comando al corpo di Torino, al Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2º) ad Udine e il comando del Reggimento Lancieri di Novara a Verona (dal 1º ottobre 1935 al 31 dicembre 1937). Dal 1º gennaio 1937, Lomaglio fu promosso Colonnello e ottenne il comando delle Scuola Centrale Truppe Celeri a Civitavecchia (dal 21 gennaio al 1º settembre 1938) per poi divenire il capo di Stato Maggiore delle isole italiane dell’Egeo, collaborando direttamente col governatore del possedimento, il Generale Cesare Maria de Vecchi, conte di Val Cismon (dal 2 settembre 1938 al 5 agosto 1940). Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel giugno 1940, Lomaglio, conseguita la promozione a Generale di Brigata (anzianità 1º gennaio, notificata il 31 maggio), dopo breve periodo a disposizione del Capo di Stato Maggiore dell’esercito in Roma (1º settembre – 19 novembre). Dal 20 novembre ottenne il comando della 1ª Divisione celere Eugenio di Savoia, prima interinale, poi, dal 22 aprile 1941, facente funzioni, infine da titolare, partecipando, dall’aprile 1941, all’invasione e all’occupazione della Croazia. Il Generale Lomaglio era il comandante in Croazia della 1ª divisione celere Eugenio di Savoia composta dai Cavalleggeri di Alessandria, Saluzzo, dallo squadrone carri L San Giusto, di una sezione di artiglieria ippotrainata del 23° Artiglieria Divisione Re ed un battaglione Camicie Nere. I Cavalleggeri di Alessandia, comandati dal Colonnello Antonio Ajmone Cat furono i protagonisti della storica carica di Poloj (la sera del 17 ottobre 1942), compiuta per rompere l’accerchiamento della resistenza jugoslava e ritirarsi verso Perjasica. Tra i numerosi feriti nel combattimento, vi fu il vicecomandante della divisione, Generale di Brigata di cavalleria Mario Mazza (pari corso in accademia di Lomaglio ed effettivo dal 1º aprile 1942); Mazza riportò lesioni talmente gravi, il 17 ottobre 1942 a Poloj, che all’atto dell’armistizio era ancora in convalescenza presso la casa militare balneo termale di Acqui Terme. Venne catturato dai tedeschi ed internato a Shokken (Polonia) sino al 6 ottobre 1945. Il 1º gennaio 1943 Lomaglio fu promosso Generale di Divisione divenendo comandante titolare della divisione. All’atto dell’armistizio, la sera dell’8 settembre, si trovava a Sussak con la sua Unità celere e non ebbe disposizioni chiare per opporsi ai tedeschi. Rimasto bloccato a Fiume per alcuni giorni, il 22, d’accordo con le autorità tedesche, poté imbarcarsi per Trieste e rientrare nella sua residenza a Rinco Monferrato, presso Asti, dove attese la fine della guerra. Il suo comportamento in occasione dell’armistizio non fu censurato e conservò il grado. Dal 22 settembre 1945 riprese servizio presso il comando territoriale di Torino, dove presiedette la commissione d’inchiesta sui fondi dispersi della 4ª armata nei giorni dell’8 settembre. il 2 giugno 1947 venne collocato nella riserva. Promosso Generale di Corpo d’Armata, divenne Aiutante Generale Onorario di Umberto II in esilio. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 2 giugno 1956, gli fu conferita l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Fotografia formato 12 x 9. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     12 marzo 1912 – Due palme
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
   
Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   

img939

Arc. 2378: Cappa Ernesto in grande uniforme da Colonnello Comandante il 91° Reggimento Fanteria mod. 14 novembre 1933 – 30 aprile 1937 (Dogliani, 18 febbraio 1888 – Cuneo, 27 gennaio 1957). Dopo il corso degli studi, iniziati a Bra, proseguiti nel Liceo Beccaria di Mondovì e ultimati con la maturità classica (24 giugno 1906), si avviò alla carriera militare. Allievo Ufficiale il 3 novembre 1906, fu Sottotenente nel 32° Reggimento Fanteria il 4 settembre 1908. Dal 1906 al 1908 fu allievo dell’Accademia militare di Modena. Sottotenente al 32º Reggimento Fanteria Cuneo, poi Tenente al 32º Reggimento a Napoli, dal 12 gennaio 1912 al 1913 fu Segretario alla Scuola di Guerra. Con il 162º Reggimento Ivrea entrò in guerra nel 1915. Il 30 giugno 1915 fu promosso capitano. Decorato della Medaglia di Bronzo al Valor Militare perché “inviato con la propria compagnia al contrattacco di una posizione fu col proprio contegno calmo e risoluto di lodevole esempio ai propri dipendenti. Ferito all’avambraccio destro e costretto a ritirarsi dalla linea di fuoco di null’altro si dolse che di non poter continuare coi propri uomini nell’attacco intrapreso” Costesin 20 maggio 1916. Era presente al fatto d’armi di Balson avvenuto l’8 ottobre 1915 per cui la 7ª compagnia del 162º Reggimento Fanteria ebbe l’encomio solenne del comando della 34ª Divisione (ordine del giorno del 9 ottobre 1915). Colpito da assideramento ad entrambi i piedi e da congelamento di 1º grado al piede destro e ferito da arma da fuoco all’addome al combattimento in località Wralin-Prevala Zona Carnia il 25 ottobre 1917 fu successivamente prigioniero di guerra nell’ospedaletto da campo austriaco n° 930 di Mitteltrech. Croce al Merito di Guerra (D.M. 1º ottobre 1919) Decorato della Medaglia di Bronzo al Valore Militare con Regio decreto 18-11-1920. Motivazione: “Comandante di una posizione avanzata in critiche circostanze avendo il nemico tagliato l’unica via di ritirata mosse con le sue truppe già provate all’attacco per aprirsi un varco. Primo fra i primi dando bella prova d’arditezza e di decisione trascinò i dipendenti all’attacco quando venne gravemente colpito”. Robon – Carnia 24-25 ottobre 1917. Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia di motu proprio sovrano nel 1939. Dal 1920 al 1925, con il grado di Maggiore fu segretario della Scuola di Guerra, che frequentò poi fino al 1928. Dal 1929 al 1931 prestò servizio quale Tenente Colonnello a Bolzano, 1º Battaglione del 232º Fanteria. Dall’ottobre del 1931 al maggio del 1933 prestò servizio a Roma allo Stato Maggiore come Capo Ufficio Mobilitazione. Dal maggio del 1933 al settembre del 1937 fu prima Tenente Colonnello poi Colonnello comandante del 91º Reggimento Fanteria. Dal 1937 al 1940 fu Capo Ufficio Ordinamento e Mobilitazione dello Stato Maggiore dell’Esercito. Dal luglio 1940 all’aprile del 1943, come Generale di Brigata fu Capo del II Reparto dello Stato Maggiore dell’Esercito. Promosso nel 1942 Generale di Divisione, il 25 maggio 1943 assunse il comando della 7ª Divisione fanteria “Lupi di Toscana” dislocata nella Francia meridionale. Il 3 settembre 1943 la Divisione “Lupi di Toscana” iniziava il trasferimento in Italia (Zona od Ovest di Roma), che avrebbe dovuto terminare tra il 15 ed il 20 dello stesso mese. L’8 mattino il Generale Cappa giungeva a Roma e si recava a Monterotondo per ricevere ordini dal Reparto Operazioni dello S.M.R.E. – Ivi il Capo Reparto gli suggeriva di attendere in Roma che la Divisione si fosse concentrata. Ciononostante, il mattino del 9, il Gen. Cappa si portava in mezzo alle truppe della “Lupi” già giunte in zona (2° Battaglione e 5^ Batteria) per dividerne le sorti. Con tali truppe e con altre unità trovate in posto, organizzava la difesa nella zona assegnata (Santa Severa – Cerveteri – Palo) ed agendo di iniziativa – perché non si riusciva in nessun modo ad avere ordini da Enti superiori – impediva nei giorni 9, 10, 11 ai tedeschi di passare nella zona, fermava gli sbandati, impediva ad alcuni elementi di passare ai tedeschi, rintuzzava decisamente la prepotenza tedesca. In particolare il giorno 11 affrontava con le armi alla mano e costringeva a ritirarsi una formazione di paracadutisti tedeschi, che, penetrati di sorpresa nel recinto del Castello di Palo, sede del Comando della Divisione, intendeva catturare quest’ultimo; lo stesso giorno disperdeva col fuoco una colonna motocorazzata tedesca, che aveva attaccato improvvisamente e che si ritirava lasciando sul terreno uomini e materiali. Frattanto, il giorno 10, era intervenuta la convenzione di Roma – che faceva obbligo alle truppe, dislocate entro 50 km. dalla Capitale, di deporre le armi. Egli lo faceva il giorno 12, ottenendo dai tedeschi – a riconoscimento del contegno valoroso delle sue truppe – che: – i reparti non consegnassero le armi direttamente al tedeschi ma ad un ufficiale del Comando di Divisione; – agli ufficiali, marescialli, e CC.RR. della divisione fosse lasciato l’armamento individuale; – a tutti i militari venisse concessa la piena libertà; – la Bandiera del 78°Reggimento Fanteria (l’unica giunta a Palo) fosse portata a Roma con i dovuti onori. Il che fu fatto. Ritornato quindi in Piemonte, a Dogliani, non aderì in nessun modo alla Repubblica Sociale, ma dette la sua collaborazione al movimento partigiano e mantenne fitti contatti con l’organizzazione clandestina dei Comitati di liberazione. Terminata la guerra, nel 1947 ebbe il comando territoriale di Udine e poi di Padova. In quegli anni provvide alla riorganizzazione delle truppe del Veneto e alla prima sistemazione della frontiera. Nell’opera di tutela del confine orientale italiano si prodigò per Gorizia, che gli conferì la cittadinanza onoraria. Nominato Generale di Corpo d’Armata nel 1948, fu Segretario generale dell’Esercito fino al 1950. Dal 1950 ricoprì l’incarico di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito fino al 1952. Subito dopo il suo collocamento a riposo, assunse la carica di Prefetto di Milano, incarico che mantenne dal 20 novembre 1952 al 25 ottobre del 1954. Fotografia formato 16,7 x 11,3. Fotografo: Gramaglia. Autografa e datata 7 settembre 1937. 

Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana
     2 giugno 1953
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     «Ufficiale di elevate virtù militari ha collaborato validamente con ferma fede, spirito di abnegazione e intelligente attività alla organizzazione e alla mobilitazione delle unità, dei mezzi e dei servizi per operazioni conclusesi con il trionfo della Patria»
31 luglio 1939
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     20 maggio 1916
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
     18 novembre 1918
Croce al merito di guerra (2) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al merito di guerra (2)
   
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   
Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   

 1940-1943 Medaglia commemorativa del periodo bellico it BAR.svg    Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940–43

 Medaglia al merito di lungo comando nell'esercito 20 BAR.svg    Medaglia militare al merito di lungo comando

Anzianità di servizio 40 BAR.svg    Croce per anzianità di servizio

Legion Honneur Commandeur ribbon.svg    Commendatore della Legion d’Onore (Francia) 

img974

Arc. 1622: Natalini Osvaldo in grande uniforme da Colonnello Comandante del 9° Reggimento Genio mod. 14 novembre 1933 – 30 aprile 1937 (19 febbraio 1888 – 19..). Sottotenente del Genio il 19 settembre 1909, divenne Tenente nel 5° Reggimento Genio il 24 aprile 1912. Partecipò alla guerra contro l’Austria e divenne Maggiore nel 3° Reggimento Genio il 28 luglio 1918. Il 1° febbraio 1922 passò al 6° Battaglione Zappatori del Genio e il 15 luglio  1925 venne trasferito alla Divisione di Firenze. Promosso Tenente Colonnello il 1° dicembre 1926 passò al 3° Reggimento Genio e il 1° gennaio 1934 ottenne il grado di Colonnello e il comando del 9° Reggimento Genio. in aspettativa il 26 aprile 1935, fu comandante del 7° Reggimento Genio il 1° settembre 1936 e tornò in aspettativa il 10 gennaio 1937. Passò poi al Comando dell’8° Corpo d’Armata e nel 1940 fu presso l’Ispettorato del Genio. Il 1° dicembre 1941 fu presso il Comando del 17° Corpo d’Armata e il 28 maggio 1943 venne collocato nella Riserva. Fotografia formato 15 x 10,3. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   

img970

Arc. G3: Uva Francesco in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante della 7^ Legione Guardia di Finanza mod. 1934 – 37 (Bari, 1° novembre 1877 – 19..). In servizio nella Guardia di Finanza il 3 agosto 1897, venne nominato Tenente alla Tenenza di Ascoli Piceno. Passò poi alla Scuola Allievi Sottufficiali di Caserta il 9 febbraio 1911 per passare poi alla Tenenza di Sanpierdarena. Venne promosso Capitano e destinato alla Legione di Venezia per passare poi da Maggiore a comandare la 1^ Circoscrizione D.C. di Roma. Il 1° maggio 1928 fu Direttore dei Magazzini Centrali vestiario e qui fu promosso Tenente Colonnello il 31 dicembre 1928. Promosso Colonnello il 1° novembre 1932, ottenne il comando della 7^ Legione di Venezia il 1° dicembre 1932. Il 1° novembre 1935 venne collocato in Posizione Ausiliaria. Fotografia formato 21 x 17,8. Fotografo: Sconosciuto. 

img536

Arc. 2947: Lomaglio conte Alessandro Giuseppe Maria Cesare in alta uniforme nera da Colonnello Comandante del 5° Reggimento Lancieri di Novara Aiutante di Campo Onorario del Re mod. 1938 – 40 (Asti, 10 ottobre 1887 – Asti, 3 maggio 1968). Frequentò l’Accademia Militare di Modena nel biennio 1907/09, da dove uscì con il grado di Sottotenente dell’arma di Cavalleria, l’8 ottobre 1909, e assegnato al Reggimento “Cavalleggeri di Monferrato” (13º). Passò dal 7 luglio 1910 al Reggimento “Cavalleggeri di Lucca” (16º), assegnato al 3º squadrone e partì per la Libia partecipando alla guerra italo-turca, nel 1911/12, ottenendo una Medaglia di Bronzo al Valor Militare nel fatto d’arme delle due palme il 12 marzo 1912. Da subalterno Lomaglio, rientrato in Italia, partecipò alla prima guerra mondiale nello Stato Maggiore presso le divisioni 45^ e 53^ ottenendo due altre Medaglie di Bronzo al Valor Militare. Finita la grande guerra ebbe vari incarichi presso gli stati maggiori delle divisioni militari di Bari, Cuneo e Torino e presso il Reggimento Cavalleggeri Guide nei primi anni venti sino al grado di Maggiore. Passò ancora al Reggimento Cavalleggeri di Alessandria, assumendo il comando del II° gruppo squadroni. Il 3 marzo 1924, a Torino, sposò la nobile bergamasca Vittoria Maria Luigia Mapelli Mozzo (nata a Redona il 20 agosto 1892) dalla quale non ebbe figli. Promosso Tenente Colonnello il 1º maggio 1927 permase presso il comando dello stesso reggimento sino al dicembre 1928, quando fu nominato, dal 1º gennaio 1929, Aiutante di Campo del Re, per quattro anni, sino al 31 dicembre 1932. Rientrò allo Stato Maggiore ed ebbe incarichi di comando al corpo di Torino, al Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2º) ad Udine e il comando del Reggimento Lancieri di Novara a Verona (dal 1º ottobre 1935 al 31 dicembre 1937). Dal 1º gennaio 1937, Lomaglio fu promosso Colonnello e ottenne il comando delle scuola centrale truppe celeri a Civitavecchia (dal 21 gennaio al 1º settembre 1938) per poi divenire il Capo di Stato Maggiore delle isole italiane dell’Egeo, collaborando direttamente col governatore del possedimento, il Generale Cesare Maria de Vecchi, conte di Val Cismon (dal 2 settembre 1938 al 5 agosto 1940). Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel giugno 1940, Lomaglio, conseguita la promozione a Generale di Brigata (anzianità 1º gennaio, notificata il 31 maggio), dopo breve periodo a disposizione del capo di stato maggiore dell’esercito in Roma (1º settembre – 19 novembre). Dal 20 novembre ottenne il comando della 1ª divisione celere Eugenio di Savoia, prima interinale, poi, dal 22 aprile 1941, facente funzioni, infine da titolare, partecipando, dall’aprile 1941, all’invasione e all’occupazione della Croazia. Il Generale Lomaglio era il comandante in Croazia della 1ª divisione celere Eugenio di Savoia composta dai Cavalleggeri di Alessandria, Saluzzo, dallo squadrone carri L San Giusto, di una sezione di artiglieria ippotrainata del 23° Artiglieria divisionale Re ed un battaglione Camicie Nere. I cavalleggeri di Alessandia, comandati dal colonnello Antonio Ajmone Cat furono i protagonisti della storica carica di Poloj (la sera del 17 ottobre 1942), compiuta per rompere l’accerchiamento della resistenza jugoslava e ritirarsi verso Perjasica. Tra i numerosi feriti nel combattimento, vi fu il vicecomandante della divisione, Generale di Brigata di cavalleria Mario Mazza (pari corso in accademia di Lomaglio ed effettivo dal 1º aprile 1942); Mazza riportò lesioni talmente gravi, il 17 ottobre 1942 a Poloj, che all’atto dell’armistizio era ancora in convalescenza presso la casa militare balneo termale di Acqui Terme. Venne catturato dai tedeschi ed internato a Shokken (Polonia) sino al 6 ottobre 1945. Il 1º gennaio 1943 Lomaglio fu promosso Generale di Divisione divenendo comandante titolare della divisione. All’atto dell’armistizio, la sera dell’8 settembre, si trovava a Sussak con la sua Unità celere e non ebbe disposizioni chiare per opporsi ai tedeschi. Rimasto bloccato a Fiume per alcuni giorni, il 22, d’accordo con le autorità tedesche, poté imbarcarsi per Trieste e rientrare nella sua residenza a Rinco Monferrato, presso Asti, dove attese la fine della guerra. Il suo comportamento in occasione dell’armistizio non fu censurato e conservò il grado. Dal 22 settembre 1945 riprese servizio presso il comando territoriale di Torino, dove presiedette la commissione d’inchiesta sui fondi dispersi della 4ª armata nei giorni dell’8 settembre. il 2 giugno 1947 venne collocato nella riserva. Promosso Generale di Corpo d’Armata, divenne Aiutante Generale Onorario di Umberto II in esilio. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 2 giugno 1956, gli fu conferita l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Fotografia formato   . Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
     
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al valor militare
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
   

img937

Arc. G1: Laviola Benedetto in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante il 65° Reggimento Fanteria mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940 ( Catanzaro, 7 dicembre 1883 – Levico 22 luglio 1935). Allievo Ufficiale il 4 gennaio 1904, venne promosso Sottotenente nel 94° Reggimento Fanteria il 15 settembre 1907. Tenente il 15 settembre 1910, venne promosso Capitano nel 3° Battaglione Libico nel 1915. Fu Maggiore nel 47° Reggimento Fanteria il 26 maggio 1917 per poi passare al Deposito Fanteria di Avellino e successivamente al 135° Reggimento Fanteria. Passato al 232° Reggimento Fanteria il 30 luglio 1922, ottenne il grado di Tenente Colonnello il 31 dicembre 1923. Nel 1924 passò presso il Comando della divisione di Firenze e il 26 aprile 1927 tornò in Africa al comando del 26° Battaglione Eritreo. Il 17 gennaio 1931 ottenne il grado di Colonnello e il comando del Regio Corpo Truppe Coloniali in Tripolitania per poi passare il 2 luglio 1934 a disposizione del Corpo d’Armata di Roma. Il 1° gennaio 1934 fu comandante del 65° Reggimento Fanteria e il 15 maggio 1935 fu presso il comando del Corpo d’Armata di Milano. Fotografia formato 24,7 x 17. Fotografo: G. Croce – Piacenza. 

img978

Arc. 3040: Assanti Rosario in uniforme ordinaria da Colonnello del 47° Reggimento Fanteria mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940 (Catanzaro, 3 agosto 1884 – Milano, 15 gennaio 1960). Si laureò in chimica pura all’università di Modena nel 1917, quando aveva già intrapreso la carriera militare. Conseguì anche un diploma in farmacia presso la Regia Scuola Universitaria di Catanzaro. Il 5 novembre 1904 cominciò la carriera militare come soldato volontario e Allievo nella Scuola Militare di prima categoria. Prestò giuramento di fedeltà a Parma il 21 ottobre 1906. Nello stesso anno venne nominato Sottotenente nel 94º Reggimento Fanteria. Nel 1908 venne trasferito al 48º Reggimento Fanteria dove nel 1909 verrà promosso per anzianità a Tenente. Il 18 novembre 1911 s’imbarcò a Napoli con il 50º Reggimento Fanteria per la Tripolitania e Cirenaica da dove farà ritorno il 2 settembre del 1912 a causa di malattia. Dal settembre del 1913 al maggio del 1914 fu effettivo alla Scuola Applicazione di Fanteria. Promosso per anzianità a Capitano nel 1915, dopo essere stato rimandato in Tripolitania e Cirenaica, partì nel marzo del 1916 per la guerra Italo-Austriaca. Promosso a Maggiore per anzianità nel 1917, nel 1921 cesserà di appartenere al Regio Corpo Coloniale in Somalia e verrà trasferito al 19º Reggimento Fanteria. Nel 1926 venne promosso per anzianità a Tenente Colonnello e nel 1930 nominato osservatore industriale nell’ordinamento della commissione suprema di difesa. Promosso per anzianità a Colonnello nel 1931 fu nominato comandante dell’84º Reggimento Fanteria. Nel 1935 fu comandante del distretto di Modena. Promosso nel 1939 per anzianità a Generale di Brigata venne destinato al comando del Corpo d’ Armata di Bologna con sede a Modena. Nel marzo del 1940 venne nominato comandante di zona militare del territorio di Piacenza e nel 1942 fu promosso per anzianità a Generale di Divisione e collocato sempre per anzianità nelle Riserva. Venne richiamato nel luglio del 1942 come comandante della zona militare di Piacenza. Collocato in congedo dal 1º luglio 1945, cessò di appartenere alla categoria di riserva per età ed è collocato in congedo assoluto nell’agosto del 1957. fotografia formato 14,6 x 9,6. Fotografo: Sconosciuto. 

Onorificenze

Medaglia commemorativa per il terremoto calabro-siculo - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa per il terremoto calabro-siculo
     «Per l’opera soccorritrice del 28 dicembre 1908»
   1908
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 (2 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 (2 anni di campagna)
     1911–1912
Croce al Merito di Guerra (2 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra   
     31 dicembre 1918
Croce al Merito di Guerra (2 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra   
     5 marzo 1919
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa
   
Croce al Merito di Guerra - Concessione per Valore Militare - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra – Concessione per Valore Militare
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (2 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (2 anni di campagna)
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Distintivo d'Onore "Ferito in Servizio" - nastrino per uniforme ordinaria    Distintivo d’Onore “Ferito in Servizio”
   
Medaglia di bronzo al merito di lungo comando - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al merito di lungo comando
   
Cavaliere dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Coloniale della Stella d’Italia
   
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’ordine Coloniale della Stella d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   
Croce per anzianità di servizio militare - nastrino per uniforme ordinaria    Croce per anzianità di servizio militare
   
Distintivo della guerra di liberazione - nastrino per uniforme ordinaria    Distintivo della guerra di liberazione
   

img109

Arc. G: Colonnello dei Granatieri fuori Corpo in grande uniforme mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940. Fotografia formato 24,3 x 18,4. Fotografo: Sconosciuto. 

img310

Arc. 3131: Coppi Amerigo in uniforme ordinaria da Colonnello di Stato Maggiore mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940. (23 aprile 1884 – 19..). Allievo Ufficiale il 3 novembre 1902, venne  promosso Sottotenente del 5° Reggimento Artiglieria il 5 settembre 1904. Tenente il 24 agosto 1907, ottenne il grado di Capitano del 31° Reggimento Artiglieria 1915. Entrato in guerra contro l’Austria, venne promosso Maggiore il 4 gennaio 1917 e Tenente Colonnello presso il Comando del Corpo di Stato Maggiore il 1° dicembre 1918. Trasferito al Ministero della Guerra il 21 aprile 1921 passò al Corpo d’Armata di Torino IL 30 maggio 1922. Nel 1923 fu Capo di Stato Maggiore della Divisione Palermo e il 16 novembre 1924 tornò presso il Ministero della Guerra. Addetto Militare presso l’ambasciata di Londra il 1° marzo 1925, fu Aiutante di Campo Onorario del Re dal 25 novembre 1926 al 1à gennaio 1937. Passato al 4° Reggimento Artiglieria il 2 dicembre 1928, ottenne il grado di Colonnello e il comando del 15à Reggimento Artiglieria il 14 maggio 1930. Rientrato nello Stato Maggiore a Disposizione dell’Accademia Navale della Regia Marina il 15 settembre 1932, venne promosso Generale di Brigata il 1° gennaio 1937 e ottenne il comando della 29^ Brigata Fanteria. Fu comandante della 2^ Divisione CC.NN. Fiamme Nere durante la guerra di Spagna. Comandante l’Artiglieria del Corpo d’Armata di Bari il 1° ottobre 1937, passò al comando della 2^ Brigata Corazzata a milano il 1° settembre 1938. Fu presso il comando del Corpo d’Armata di Milano il 15 gennaio 1939 e venne promosso Generale di Divisione il 19 luglio 1939 e posto al comando della Divisione Corazzata Ariete. Comandante della Difesa Territoriale di Milano nel 1940 passò a quello di Genova il 25 ottobre 1941. il 3 giugno 1943 passò alla Riserva e dopo l’armistizio nel 1943 aderì alla R.S.I. e fu Presidente del Tribunale Militare di Torino. Fotografia formato 13,5 x 8,6. Fotografo: Sconosciuto. 

img018

Arc. 843: Colonnello di Stato Maggiore in uniforme ordinaria mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940. Fotografia formato 13 x 9. Fotografo: Sconosciuto. 

img049

Arc. 3059: Colonnello di Stato Maggiore in uniforme ordinaria mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940. Fotografia formato 13,6 x 8,5. Fotografo: N. Mastronardi – Trieste. 

img014

Arc. 722: Assanti Rosario in uniforme ordinaria con cappotto da Colonnello Comandante del 47° Distretto Militare di Modena mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940 (Catanzaro, 3 agosto 1884 – Milano, 15 gennaio 1960). Si laureò in chimica pura all’università di Modena nel 1917, quando aveva già intrapreso la carriera militare e conseguì anche un diploma in farmacia presso la Regia Scuola Universitaria di Catanzaro. Il 5 novembre 1904 cominciò la carriera militare come soldato volontario e allievo nella Scuola Militare di prima categoria. Prestò giuramento di fedeltà a Parma il 21 ottobre 1906. Nello stesso anno venne nominato Sottotenente nel 94º reggimento Fanteria. Nel 1908 venne trasferito al 48º Reggimento Fanteria dove nel 1909 verrà promosso per anzianità a Tenente. Il 18 novembre 1911 s’imbarcò a Napoli con il 50º Reggimento Fanteria per la Tripolitania e Cirenaica da dove farà ritorno il 2 settembre del 1912 a causa di malattia. Dal settembre del 1913 al maggio del 1914 fu effettivo alla Scuola Applicazione Fanteria. Promosso per anzianità a Capitano nel 1915. Dopo essere stato rimandato in Tripolitania e Cirenaica partì nel marzo del 1916 per la guerra Italo-Austriaca. Promosso a Maggiore per anzianità nel 1917. Nel 1921 cessò di appartenere al R. Corpo Coloniale in Somalia e venne trasferito al 19º Fanteria. Nel 1926 venne promosso per anzianità a Tenente Colonnello e nel 1930 nominato osservatore industriale nell’ordinamento della commissione suprema di difesa. Promosso per anzianità a Colonnello nel 1931 venne nominato comandante dell’84º Reggimento Fanteria. Nel 1935 fu comandante del Distretto di Modena. Promosso nel 1939  a Generale di Brigata venne destinato al comando del Corpo d’Armata di Bologna con sede a Modena. Nel marzo del 1940 venne nominato comandante di zona militare del territorio di Piacenza. Nel 1942 fu promosso Generale di Divisione e collocato per anzianità nelle riserve. VeNne richiamato nel luglio del 1942 come comandante della zona militare di Piacenza. Collocato in congedo dal 1º luglio 1945, cessò di appartenere alla categoria di riserva per età ed fu collocato in congedo assoluto nell’agosto del 1957. Fotografia formato 14,7 x 10,2. Fotografo: B. Bandieri – Modena. 

Onorificenze

Medaglia commemorativa per il terremoto calabro-siculo - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa per il terremoto calabro-siculo
     «Per l’opera soccorritrice del 28 dicembre 1908»
   1908
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 (2 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 (2 anni di campagna)
     1911–1912
Croce al Merito di Guerra (2 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra   
   
Croce al Merito di Guerra (2 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra   
   
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa
   
Croce al Merito di Guerra - Concessione per Valore Militare - nastrino per uniforme ordinaria    Croce al Merito di Guerra – Concessione per Valore Militare
   
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (2 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (2 anni di campagna)
   
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa dell’Unità d’Italia
   
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia commemorativa italiana della vittoria
   
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Distintivo d'Onore "Ferito in Servizio" - nastrino per uniforme ordinaria    Distintivo d’Onore “Ferito in Servizio”
   
Medaglia di bronzo al merito di lungo comando - nastrino per uniforme ordinaria    Medaglia di bronzo al merito di lungo comando
   
Cavaliere dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine Coloniale della Stella d’Italia
   
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
   
Ufficiale dell'ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria    Ufficiale dell’ordine Coloniale della Stella d’Italia
   
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
   
Croce per anzianità di servizio militare - nastrino per uniforme ordinaria    Croce per anzianità di servizio militare
   
Distintivo della guerra di liberazione - nastrino per uniforme ordinaria    Distintivo della guerra di liberazione
   

img013

Arc. 1087b: Stefanini Gino in uniforme ordinaria da Colonnello presso il Ministero della Guerra facente funzione come Direttore Capo di Divisione mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940 (Roma, 10 agosto 1883 – 19..). Allievo Ufficiale il 4 gennaio 1904, venne promosso Sottotenente nel 60° Reggimento Fanteria il 15 settembre 1907. Ottenne il grado di Tenente il 15 settembre 1910 per poi essere promosso Capitano il 18 aprile 1915. Prese parte alla grande guerra e il 16 agosto 1917 diventò Maggiore per poi ottenere il grado di Tenente Colonnello il 31 marzo 1926. Capo Sezione del Comando di Stato Maggiore il 27 giugno 1926 Colonnello il 1° febbraio 1932 fu a Disposizione e il 1° marzo 1932 gli venne affidato il comando del 15° Reggimento Fanteria. Il 20 settembre 1934 fu presso il Ministero della Guerra e rimase tale facente funzione come Direttore Capo di Divisione il 27 novembre 1934. Venne promosso Generale di Brigata facente quadro al Ministero della Guerra per incarichi speciali il 1° gennaio 1938 e ottenne i gradi da Generale di Divisione il 1° luglio 1941. Venne collocato in Riserva e il 10 agosto 1941 venne richiamato in servizio. Fotografia formato 9 x 6. Fotografo: S. Saltarello – Roma. 

img482

Arc. 3149: Baldini Lamberto in uniforme ordinaria da Colonnello fuori corpo Commissario di Leva mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940 ( Perugia, 24 marzo 1877 – Padova, 13 gennaio 1858). Allievo Ufficiale il 30 settembre 1896, venne promosso Sottotenente nel 57° Reggimento Fanteria il 19 ottobre 1898. Fu Tenente il 1° ottobre 1902 e ottenne il grado di Capitano nel 58° Reggimento Fanteria il 30 settembre 1912. Promosso Maggiore nell’8° Reggimento Fanteria il 31 agosto 1916, partecipò al primo conflitto mondiale ottenendo il grado di Tenente Colonnello il 7 ottobre 1917. Tornato al 58° Reggimento Fanteria il 13 luglio 1919, venne collocato in Posizione Ausiliaria dal 20 luglio 1920. Fu poi  Commissario di Leva di Padova il 17 novembre 1923 per anzianità dal 1° ottobre 1923 fino agli anni ’40 e tale rimase in Riserva dal 31 gennaio 1924. Promosso Colonnello l’11 luglio con anzianità il 27 maggio 1929, ottenne il grado di Generale di Brigata il 21 dicembre 1936 con anzianità 21 dicembre 1937. Fotografia formato 14,4 x 10. Fotografo: M. Viatti – Asti. Datata 30 giugno 1936. 

img339

Arc. 3138: Colonnello fuori Corpo presso il Ministero della Guerra facente funzione come Direttore Capo di Divisione in uniforme ordinaria mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940. Fotografia formato 15,2 x 10,1. Fotografo: Sconosciuto. 

img338

Arc. 3137: Colonnello comandante del 74° Distretto in uniforme ordinaria mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940. Fotografia formato 8,5 x 6,2. Fotografo: Sconosciuto. 

img290

Arc. 3120: Felsani Giacinto in uniforme ordinaria da Colonnello Comandante Medico mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940 (Napoli, 1889 – 19..). Sottotenente Medico il 16 gennaio 1913, venne promosso Capitano il 4 marzo 1917. Maggiore il 13 novembre 1929 fu presso l’Ospedale Militare di Napoli e il 1° gennaio 1938 venne promosso Tenente Colonnello. Fu Direttore dell’Ospedale Militare di Palermo il 10 marzo 1942 e il 21 giugno 1942 da Colonnello fu Direttore dell’Ospedale Militare di Napoli. Venne promosso Generale di Divisione Medico sotto la Repubblica Italiana. Fotografia formato 13,9 x 8,5. Fotografo: Sconosciuto. 

img016

Arc. 842: Colonnello di Stato Maggiore in uniforme bianca.mod. 14 novembre 1933 – 5 giugno 1940. Fotografia formato 13 x 8,8. Fotografo: Sconosciuto. 

img012

Arc. G: Agostinucci Crispino in grande uniforme da Colonnello Comandante di Legione dei Carabinieri mod. 16 settembre 1926 – 14 novembre 1933 (22 giugno 1882 – 1969). Allievo Ufficiale il 4 novembre 1900, fu Sottotenente nel 44° Reggimento Fanteria il 25 agosto 1902. Tenente dei Carabinieri il 4 febbraio 1906 presso la Legione Allievi venne poi trasferito ad Ancona. Capitano nella Legione di Bari il 1° luglio 1914, venne promosso Maggiore il 31 dicembre 1917. Il 20 luglio 1922 ottenne il grado di Tenente Colonnello nel Regio Corpo Truppe Coloniali in Cirenaica e il 28 giugno 1929 venne promosso al grado di Colonnello. Segretario presso il Comando Generale dal 24 novembre 1931 al 15 maggio 1935, venne promosso Generale di Brigata e Ispettore della 3^ Zona di Firenze il 28 ottobre 1935. Comandò la 4^ Brigata nel 1938, ottenne il grado di Generale di Divisione il 31 dicembre 1938. Comandante Superiore in Albania nel 1940, fu Vicecomandante Generale dall’11 novembre 1940 al 21 giugno 1942. Dal 1947 al 1961 fu Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Fotografia formato 29,3 x 18,5. Fotografo: Sconosciuto.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria    Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia
     20 novembre 1941
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria